Quando si esplorano i pittori famosi vietnamiti, in particolare delle belle arti moderne, non mancano i nomi dei grandi maestri. Tra questi, il gruppo dei « Quattro Pilastri » con la celebre formula: « Nhất Trí, nhì Vân, tam Lân, tứ Cẩn » (Trí, Vân, Lân, Cẩn), oppure la generazione successiva « Nghiêm – Liên – Sáng – Phái ». Chi sono? Quali sono gli artisti vietnamiti più rinomati? Questo articolo vi invita a scoprire le figure emblematiche dell’arte vietnamita, il cui splendore va ben oltre i confini nazionali.
Nguyễn Gia Trí (1908 – 1993) – uno dei pittori famosi vietnamiti
Soprannominato il « padre della pittura in lacca moderna del Vietnam », Nguyễn Gia Trí è considerato uno dei pilastri delle belle arti moderne del paese (Nhất Trí). Visionario, ha trasformato la pittura in lacca, un tempo puramente decorativa, in veri capolavori artistici. La sua opera riflette una bellezza splendente, impregnata di spiritualità e classicismo. Nguyễn Gia Trí è riconosciuto per aver rivelato l’anima della lacca tradizionale vietnamita, elevandola a uno status nobile e raffinato.
Nei suoi dipinti, le figure femminili, incarnazioni poetiche della libertà e dei sogni, sono descritte con un talento eccezionale. Sebbene le sue opere non siano ufficialmente classificate come Tesori Nazionali, sono implicitamente considerate tali e ne è vietata l’esportazione fuori dal Vietnam.
Il suo capolavoro, “Vườn Xuân Trung Nam Bắc” (Il Giardino di Primavera delle tre regioni), detiene diversi record: è l’opera in lacca più grande, che combina vari materiali tradizionali. Acquisita dallo Stato per 100.000 USD (circa 600 milioni di dong all’epoca), questa opera, composta da nove pannelli in legno, ha richiesto quasi 20 anni di lavoro. È anche l’ultima creazione di Nguyễn Gia Trí.
Il suo stile artistico
Nguyễn Gia Trí ha rivoluzionato la pittura in lacca, fondendo tecniche moderne e tradizionali. Ha integrato elementi di incisione e metodi innovativi di laccatura, adottando principi di composizione ispirati alla pittura occidentale. Questa combinazione unica ha dato vita a opere moderne, profondamente radicate nella cultura vietnamita.
Opere principali
- Thiếu nữ trong vườn (Ragazza nel giardino)
- Vườn Xuân Trung Nam Bắc (Il Giardino di Primavera delle tre regioni)
- Thiếu nữ bên hoa phù dung (Ragazza e fiori di ibisco).
Grazie al suo talento e alla sua visione, Nguyễn Gia Trí ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte vietnamita, diventando una figura imprescindibile della pittura moderna.

Tô Ngọc Vân (1906-1954)
Soprannominato Tô Tử, Tô Ngọc Vân rappresenta il secondo pilastro dei Quattro Maestri (Nhì Vân). Riconosciuto come uno dei pittori famosi vietnamiti, il suo nome è oggi immortalato in diverse strade di Hanoi e di Ho Chi Minh City. Tô Ngọc Vân ha lasciato un’eredità artistica inestimabile, con opere che superano i confini nazionali e arricchiscono il patrimonio culturale del Vietnam.
Il suo dipinto più emblematico, Thiếu nữ bên hoa huệ (Giovane donna con i gigli), realizzato nel 1943 mentre insegnava all’École des Beaux-Arts dell’Indocina, illustra perfettamente il suo stile unico. L’opera raffigura una giovane donna in áo dài bianco, che inclina dolcemente il capo verso un vaso di gigli bianchi. La composizione, che unisce semplicità ed eleganza, evoca una malinconia delicata. Purtroppo, questo capolavoro è oggi considerato perduto.
Al contrario, il dipinto Hai thiếu nữ và em bé (Due giovani donne e un bambino), riconosciuto come Tesoro Nazionale nel 2013, è attualmente esposto al Museo delle Belle Arti del Vietnam.
Stile artistico
Pioniere nell’uso della pittura a olio in Vietnam, Tô Ngọc Vân è riuscito a catturare la grazia e la bellezza delle donne vietnamite della sua epoca. I suoi ritratti di giovani donne, pieni di delicatezza e profondità, riflettono allo stesso tempo modernità e identità culturale vietnamita.
Opere principali
- Thiếu nữ bên hoa huệ (Giovane donna con i gigli)
- Hai thiếu nữ và em bé (Due giovani donne e un bambino)
- Thiếu nữ với hoa sen (Giovane donna con i fiori di loto).
Tô Ngọc Vân rimane una figura imprescindibile dell’arte moderna vietnamita, il cui lascito continua a ispirare le generazioni future.


Nguyễn Tường Lân (1906-1946)
Nguyễn Tường Lân, terzo dei pittori famosi vietnamiti del gruppo dei Quattro Maestri (Tam Lân), è una figura di rilievo dei primi anni delle belle arti moderne in Vietnam. Purtroppo, a causa dei conflitti dell’epoca, le fonti e le informazioni che lo riguardano sono scarse, e la maggior parte delle sue opere è andata perduta. Fu uno dei pochi artisti del suo tempo in grado di padroneggiare l’arte di combinare colori puri in un’armonia simbolica, sobria ed elegante. Questo talento si esprimeva anche nelle sue pitture su seta. Già negli anni ’40, iniziò a esplorare l’astrazione attraverso tratti liberi e audaci, rompendo con gli schemi decorativi tradizionali per sperimentare uno stile innovativo.
Diplomato alla quarta promozione della Scuola delle Belle Arti dell’Indocina, Nguyễn Tường Lân aprì il suo atelier ad Hanoi dopo gli studi. Padroneggiava una grande varietà di tecniche: pittura a olio, lacca, seta, incisione su legno, polveri colorate, matita grafite… Nonostante una produzione prolifica, pochissime delle sue opere sono sopravvissute, contribuendo al carattere enigmatico della sua carriera.
Stile artistico
Nguyễn Tường Lân era un artista eclettico, capace di eccellere in molteplici tecniche pittoriche. Le sue opere, contraddistinte da un’armonia cromatica e da composizioni astratte, testimoniano una visione artistica all’avanguardia per la sua epoca.
Opere principali
- Chợ miền núi (Mercato di montagna)
- Hiện vẻ hoa (L’apparizione dei fiori)
- Đôi bạn (I due amici).
Nonostante il suo contributo eccezionale, Nguyễn Tường Lân resta una figura meno conosciuta del leggendario quartetto, in parte oscurata dalla scarsità di opere sopravvissute. Tuttavia, il suo genio artistico continua a lasciare un’impronta significativa nella storia dell’arte vietnamita.

Trần Văn Cẩn (1910-1994)
Quarto pilastro dei Quattro Maestri (Tứ Cẩn), Trần Văn Cẩn ha lasciato un’eredità preziosa all’arte vietnamita, con opere contraddistinte da un grande valore artistico e da una profonda umanità.
Opere principali
Realizzata nel 1944, “Em Thúy“, un dipinto a olio, è spesso considerata il capolavoro assoluto di Trần Văn Cẩn e un’icona dell’arte vietnamita. Con un approccio realistico, delicato e privo di artifici, l’artista è riuscito a catturare la purezza e l’innocenza del suo soggetto. Lontano dall’aderire a una scuola specifica, Trần Văn Cẩn cercava prima di tutto di rendere visibile l’anima dei suoi personaggi, uno stile che risuona profondamente nel cuore degli spettatori.
Stile artistico
Trần Văn Cẩn è stato un artista poliedrico, capace di esplorare diversi materiali e tecniche, ottenendo risultati notevoli in ciascuna. Pioniere nell’uso sperimentale della lacca vietnamita (sơn ta), ha contribuito a elevare quest’arte tradizionale a un linguaggio pittorico di primo piano, simbolo dell’identità culturale vietnamita.
Grazie al suo talento eccezionale e alla sua dedizione all’arte, Trần Văn Cẩn continua a ispirare generazioni di artisti e rimane una figura imprescindibile nella storia dell’arte del Vietnam.

Nguyễn Sáng (1923-1988) – Uno dei pittori vietnamiti più noti
Nguyễn Sáng è considerato uno dei pittori più celebri del Vietnam. Maestro della pittura su lacca vietnamita, ha apportato contributi significativi all’arte moderna del paese. È riuscito a integrare con maestria le tecniche e lo stile dell’arte moderna europea, pur restando profondamente radicato nelle tradizioni e nell’arte popolare vietnamita. La sua opera incarna un perfetto equilibrio tra modernità ed essenza culturale nazionale.
Nel 1946, Nguyễn Sáng ebbe l’onore di disegnare il primo francobollo della Repubblica Democratica del Vietnam. Questo francobollo, che raffigurava il ritratto del Presidente Hồ Chí Minh, è diventato un simbolo storico, segnando la prima apparizione ufficiale della parola “Việt Nam” su un’emissione postale nazionale.
Stile artistico
Nguyễn Sáng ha messo la sua arte al servizio della resistenza nazionale, con opere che immortalano lo spirito combattivo del popolo vietnamita. Ha anche esplorato una grande varietà di temi, tra cui:
- La rappresentazione di donne e fiori.
- I paesaggi spirituali e suggestivi dei templi.
- La maestosità delle montagne e delle foreste misteriose.
- Le scene rurali serene e poetiche.
- I giochi popolari tradizionali.
Opera principale
- Adhésion au Parti à Điện Biên Phủ
Nguyễn Sáng demeure une figure emblématique de l’art vietnamien, symbolisant à la fois l’engagement patriotique et la créativité artistique intemporelle.

Nguyễn Tư Nghiêm (1922-2016)
Nguyễn Tư Nghiêm è uno dei pochi pittori vietnamiti noti a possedere un proprio museo, situato al numero 90 B2 di via Trần Hưng Đạo, nel distretto di Hoàn Kiếm. La sua opera è riconosciuta dalla critica d’arte per la capacità di unire tecniche moderne con un pensiero artistico profondamente radicato nelle tradizioni locali e antiche. Trae ispirazione dai motivi dei tamburi di bronzo Đông Sơn, dalle ceramiche delle dinastie Lý e Trần, dall’arte popolare, dall’architettura dei templi, nonché dai ritmi e movimenti del teatro tradizionale (chèo, tuồng) e delle danze popolari. Sebbene le sue creazioni siano stilizzate e moderne, esse evocano l’essenza delle credenze nazionali e delle culture del Sud-Est asiatico.
Stile artistico
Nguyễn Tư Nghiêm eccelleva nell’uso della lacca tradizionale non lucidata e, in seguito, nell’impiego dei pigmenti in polvere e della carta dó. I temi ricorrenti delle sue opere includono:
- Le danze tradizionali.
- Figure mitologiche come Thánh Gióng.
- Rappresentazioni del personaggio di Kiều.
- I segni dello zodiaco.
Preferiva i colori ispirati alla tradizione popolare vietnamita, rafforzando così l’identità culturale della sua arte.
Opere principali
- Danza tradizionale.
- Primavera sul lago Hồ Hoàn Kiếm.
- I 12 segni dello zodiaco.

Dương Bích Liên (1924-1988)
Dương Bích Liên, sebbene desiderasse distruggere le sue opere prima della morte, ha lasciato una collezione inestimabile, conservata in gran parte dai suoi amici più stretti. Tra le sue creazioni emblematiche figura Hào, un’opera sconvolgente sul tema della guerra rivoluzionaria, dipinta nel 1972, nel pieno dei bombardamenti americani più intensi. Questo dipinto rappresenta, con un’intensità glaciale, la rassegnazione dei soldati che avanzano nelle trincee oscure, catturando al tempo stesso l’orrore e la malinconia. Dopo essere passata per le mani di importanti personalità come gli scrittori Nguyên Hồng e Tô Hoài, quest’opera si trova oggi nella collezione della galleria Apricot in via Hàng Gai.
Stile artistico
Dương Bích Liên ha esplorato numerose influenze artistiche internazionali, che ha saputo padroneggiare con un tocco unico, specialmente nelle tecniche della lacca, dell’olio, del pastello e del carboncino. Era particolarmente rinomato per i suoi ritratti femminili, incarnazioni di grazia e bellezza. Una frase celebre riassume bene il suo talento: “Phố Phái, gái Liên” – che significa: Bùi Xuân Phái era maestro delle scene di strada, mentre Dương Bích Liên dominava l’arte del ritratto femminile.
Opere principali
- Il Presidente Hồ Chí Minh nella zona di resistenza del Việt Bắc.
- Sera dorata.
Bùi Xuân Phái (1920-1988) – Il maestro delle vecchie strade di Hanoi
Bùi Xuân Phái è probabilmente uno dei pittori vietnamiti più noti per le sue rappresentazioni delle vecchie strade di Hanoi (Phố Phái). I suoi quadri catturano l’anima dei quartieri storici della capitale negli anni ’50, ’60 e ’70. Mescolando realismo e nostalgia, le sue opere danno vita alle strade, non solo nella loro apparenza fisica, ma anche evocando la loro profondità emotiva e umana. I colori vivaci, spesso sottolineati da contorni marcati, rendono le scene allo stesso tempo intense e familiari.
Sebbene sia principalmente conosciuto per i suoi dipinti delle strade di Hanoi, Bùi Xuân Phái ha esplorato anche altri temi:
- Il teatro chèo.
- I ritratti.
- I paesaggi rurali.
- I nudi artistici.
- Le nature morte.
Ogni sua opera riflette una passione incrollabile per l’arte, ispirata dalla ricchezza della vita vietnamita e dai ricordi dell’infanzia. La sua carriera, segnata da una grande varietà di soggetti e stili, ha immortalato momenti toccanti della storia e della cultura del Vietnam. Tuttavia, le vecchie strade di Hanoi sono rimaste il suo tema prediletto, al quale è rimasto fedele per oltre quarant’anni, riflettendo gli alti e bassi della sua vita personale.
Stile artistico
Bùi Xuân Phái lavorava principalmente con la pittura a olio ed eccelleva nella rappresentazione delle vecchie strade di Hanoi. Questo stile, così distintivo e amato, ha dato origine al termine affettuoso Phố Phái, che riconosce l’unicità delle sue opere.
Opere principali
- Le vecchie strade di Hanoi.
- Hanoi nella resistenza.
- Carretto in una strada antica.

Nguyễn Phan Chánh (1892-1984) – Il pioniere della pittura su seta in Vietnam
Nguyễn Phan Chánh ha rivoluzionato la pittura su seta vietnamita creando uno stile unico, distinto da quelli delle grandi scuole di pittura su seta del mondo, come quelle della Cina e del Giappone. Le sue opere, profondamente umane, esaltano l’amore per il lavoro e la tenerezza dei rapporti familiari, in particolare attraverso toccanti ritratti di donne e madri con i propri figli.
Il successo di Nguyễn Phan Chánh risiede nella sua capacità di unire la tradizione pittorica vietnamita con i principi fondamentali dell’arte occidentale. I suoi dipinti incarnano una dolcezza poetica e una semplicità evocativa, simboleggiando l’anima vietnamita pur integrando influenze moderne.
Stile artistico
Nguyễn Phan Chánh ha saputo fondere con maestria le tecniche artistiche occidentali con i metodi tradizionali della pittura su seta orientale. La sua abilità nell’equilibrare questi due mondi gli ha valso il riconoscimento come figura centrale di quest’arte in Vietnam.
Opere principali
- Giocando a ô ăn quan.
- Tiên Dung e Chử Đồng Tử.
- Dopo il turno di guardia.

Vũ Cao Đàm (1908-2000) – Lo scultore e pittore di fama internazionale
Vũ Cao Đàm, talentuoso scultore e pittore, ha lasciato un segno nella storia dell’arte moderna vietnamita con le sue creazioni che fondono armoniosamente le influenze dell’Oriente e dell’Occidente. Le sue sculture, come Ritratto e Giovane ragazza con pettine, esposte al Museo delle Belle Arti del Vietnam, sono considerate dei capolavori.
Stabilitosi in Francia, è riuscito a integrare nelle sue pitture le ispirazioni della scuola del sud della Francia, in particolare l’impressionismo. Grazie al suo straordinario talento, le sue opere, ricche di simbolismo e innovazione, hanno rapidamente trovato spazio nel mercato artistico internazionale.
Nel 1946, durante la visita del Presidente Hồ Chí Minh in Francia, Vũ Cao Đàm ebbe l’onore di modellare un busto del leader, diventando così il primo e unico artista vietnamita della diaspora a compiere questa impresa.
Stile artistico
È celebre per le sue sculture, i dipinti su seta e le tele a olio, in cui unisce con armonia tradizione e modernità.
Opere principali
- Giovane ragazza con pettine.
- Ritratto.
- Zio Hồ Chí Minh

Le nostre ultime parole,
Le opere dei pittori vietnamiti famosi menzionati sopra sono inestimabili. Alcune sono esposte al Museo delle Belle Arti del Vietnam, mentre altre sono state vendute all’asta a prezzi molto elevati. Se un giorno doveste trovare per caso una di queste opere perdute di questi grandi maestri, è certo che potreste diventare molto ricchi in breve tempo!
Richiedi un preventivo su misura
Hieu Tuyen (ImageVietnam – Agenzia di viaggi locale in Vietnam)