Epopea culinaria in Vietnam 13 giorni 10 notti

Send Us An Enquiry
Nombre y apellido*
Teléfono*
Email*
Su solicitud*
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1208


Contattaci :

+84 909 426 406 (WhatsApp)
info@imagevietnam.com

Perché scegliere ImageVietnam?

  • Squadra locale
  • Assistenza 24/7
  • Personalizzazione al 100%
  • Agenzia responsabile

Questo programma è stato appositamente progettato per gli appassionati di gastronomia. Comprendiamo che l’attesa di assaporare e scoprire piatti deliziosi durante tutto il viaggio sia una fonte di gioia. Per questo motivo, oltre alle attività di scoperta culturale e ai paesaggi magnifici, abbiamo selezionato con cura per voi le specialità culinarie più invitanti di ogni regione. Avrete l’opportunità, a volte, di gustare piatti preparati dagli abitanti del luogo, altre volte di cenare in ristoranti rinomati, dove chef talentuosi vi delizieranno. Talvolta visiterete i mercati locali, sceglierete gli ingredienti freschi sul posto, parteciperete alla preparazione dei pasti e assaggerete le vostre stesse creazioni. Piatti principali, dessert, bevande locali… tutto è pronto per offrirvi un’esperienza culinaria indimenticabile!

13 giorni 10 notti

Gastronomia

Vietnam

 

I vantaggi del viaggio

  • Visita ai monumenti storici, culturali e ai siti naturali piu` straordinari del Vietnam
  • Partecipazione a interessanti corsi di cucina 
  • Esperienmza unica alla scoperta delle tradizioni culinarie di ogni regione dell paese
  • Passeggiata in bicicletta e in barca a remi attraverso la “Baia di Halong terreste”
  • Una notte in crociera nella Baia di Halong, lontano dai percorsi turistici piu` battuti
  • Escursione di ecoturismo in bicicletta verso autentici villaggi di Hoi An, con un corso di cucina e un pedilovio alle erbe medicinali presso una famiglia locale
  • Fuga nel cuore del Mekong, con i suoi pittoreschi mercati galleggianti e i suoi lussureggianti frutteti, in un mondo affascinante a meta` tra acqua e terra

Programma dettagliato del viaggio

GIORNO 1PARIS

GIORNO 2HANOI

img_1203

Accoglienza da parte della vostra guida italofona all’aeroporto e trasferimento in centro città.

Tour orientamento nel quartiere residenziale di Hanoi, dove si trova l’antico palazzo del Governatore. Sosta per una foto davanti al Mausoleo di Ho Chi Minh.

Passeggiata a piedi nella storica Piazza Ba Dinh, poi scoperta della Pagoda a Pilastro Unico, famosa per la sua originale costruzione.

Visita al Tempio della Letteratura, la prima università del paese e un vero simbolo della cultura e dell’educazione tradizionale.

Pranzo di benvenuto con «Chaca», servito in una casa coloniale nel vecchio quartiere francese di Hanoi. Il Cha Ca è un piatto a base di spiedini di pesce alle erbe aromatiche grigliati, accompagnati da noodles di vermicelli, creando un pasto profumato e squisito.

Dessert con frutti tropicali tipici del Vietnam del Nord: sapodilla, litchi, pompelmo …

Esplorazione della città in cyclo-pousse tra i vecchi quartieri. Vi immergerete in un’atmosfera esotica: un vivace movimento di vita locale sui marciapiedi, venditori, merci, scooter, case coloniali, alberi… un mix straordinario che non vi lascerà indifferenti.

Scoperta del lago Hoan Kiem, situato nel cuore della città vecchia, e passeggiata nelle vivaci strade commerciali di Hanoi. È prevista una sosta al lago per visitare anche il sorprendente tempio Ngoc Son (Tempio della Montagna di Giada)

Passeggiata a piedi tra il teatro municipale e il quartiere del lago Hoan Kiem, attraversando splendidi edifici storici.

Per cena, immergetevi nel cuore della città vecchia di Hanoi. Le bancarelle, colorate e invitanti, si susseguono offrendo uno spettacolo visivo e olfattivo unico. L’aria è colma di risate e conversazioni, testimoniando la convivialità degli abitanti. Il vostro itinerario gastronomico vi porterà in uno dei quartieri più dinamici di Hanoi, attraverso le vivaci stradine, per assaporare lo street food locale: bánh cuốn (ravioli), bánh mì, hột vịt lộn (uovo fecondato) o chè (zuppa dolce), delizie da condividere. Un’esperienza umana e culinaria da non perdere.

Pernottamento in hotel.

 

GIORNO 3HANOI

img_1170

Suggerimento: Passeggiata lungo il lago Hoan Kiem al mattino presto, dove potrete vedere gli abitanti locali praticare il tai chi. È eccellente per l’equilibrio del corpo.

Dedicate la vostra mattinata a un corso di cucina in un affascinante villaggio sulle rive del Fiume Rosso, tipicamente tonchinese.

Lasciate alle spalle la vita frenetica per entrare in un villaggio tranquillo. Sarete accolti calorosamente dall’ospite della famiglia, che vi farà visitare la sua casa tradizionale e il suo giardino di bonsai.

Passeggiata al mercato locale per scegliere le migliori erbe e ingredienti per il corso di cucina. Una breve sosta per degustare frutta di stagione fresca e scattare foto, oppure per entrare in contatto con gli abitanti del luogo.

Rientro presso la famiglia ospitante. Inizierete il corso di cucina con specialità vietnamite, imparando la ricetta tradizionale del Phở” (zuppa vietnamita di manzo con vermicelli), del “Nem Nướng” (impasto di maiale alla griglia) e poi pranzerete.

Visita al Museo di Etnologia (chiuso tutti i lunedì). Passeggiata nel suo magnifico giardino e tra la collezione di case tipiche delle diverse etnie del paese.

Nel pomeriggio, scoprite una parte sorprendente della capitale vietnamita: una strada in cui il treno passa a pochi centimetri dalle soglie delle case! Gustate una rinfrescante birra alla spina o un caffè all’uovo in questa via e osservate il treno passare proprio davanti ai vostri occhi, un’esperienza unica.

Cena in un ristorante locale con la zuppa «Bun Thang», un piatto semplice ma complesso, composto da gamberetti essiccati, pollo sfilacciato, giò lụa (mortadella vietnamita), omelette, coriandolo… La presentazione del piatto ricorda un fiore dai cinque colori.

Dessert ai dieci mix – Chè Thập Cẩm, letteralmente “dieci mix”, è un dessert rinfrescante composto da una colorata combinazione di fagioli, frutta, perle di tapioca e latte di cocco. Perfetto per le giornate calde.

Pernottamento in hotel.

GIORNO 4HANOI - NINH BINH

img_1204
img_1204

Partenza per Ninh Binh.

Trasferimento a Hoa Lu, l’antica capitale del Vietnam, e visita ai templi dei re Dinh e Le, importanti vestigia dell’antica capitale del Vietnam, che regnarono successivamente tra il 968 e il 1010.

Passeggiata in bicicletta o in moto-taxi per respirare l’aria fresca della campagna del delta del Nord.

Pranzo con una specialità della regione montuosa: spiedini di capra con gratin di riso. Tra le specialità di Ninh Bình, il gratin di riso occupa un posto speciale. Questo piatto iconico, rinomato per la sua croccantezza e il suo sapore intenso, è un must per chi desidera scoprire le ricchezze culinarie della regione.

Proseguimento della visita verso il sito di Thung Nham, uno dei luoghi turistici più incontaminati della provincia di Ninh Bình, noto per il suo ecosistema ricco e ben preservato.

Escursione in barca a remi per scoprire un paesaggio poetico in un ambiente molto tranquillo, con formazioni carsiche che emergono dall’acqua e una vegetazione lussureggiante.

Cena in un ristorante locale con un bowl di “Mien Luon”, una specialità culinaria di Ninh Bình. Questo piatto, preparato con vermicelli di riso traslucidi e anguilla, si distingue per il suo brodo unico, ottenuto dalla lunga cottura delle ossa di anguilla. Un’esplosione di sapori vi aspetta!

Degustazione del liquore di riso di Nho Quan, il tradizionale vino di riso dell’etnia Muong. Visitando Nho Quan (Ninh Binh), i turisti possono assaporare questo liquore fermentato, prodotto con cura senza distillazione diretta sul fuoco. Il risultato è un aroma unico, con un mix di dolcezza e un pizzico di speziato che lascia un ricordo indimenticabile.

Una serata conviviale e speciale.

Pernottamento in hotel.

GIORNO 5NINH BINH - BAIA DI HALONG

img_1206

Partenza per la BAIA DI HALONG, percorrendo una strada provinciale attraverso il fiume rosso.

Imbarco a bordo di una giunca collettiva. Sistemazione nelle vostre cabine private.

Pranzo a buffet con specialità di mare della baia di Halong: insalata di medusa, pesce cotto al vapore, calamari saltati con verdure, ostriche gratinate con olio di cipollotto …

Crociera nella baia, uno dei paesaggi più spettacolari dell’Asia, con alcune soste dedicate alla fotografia. Scoperta di una delle grotte naturali più belle, dove potrete ammirare stalattiti e stalagmiti e godere di una vista panoramica sulla baia.

Rientro sulla giunca per rilassarsi e contemplare il tramonto dal ponte superiore.

Iniziazione alla preparazione degli involtini primavera. 

Cena con specialita` di mare della baia di Halong: Frittelle di frutti di mare tritati e fritti, Involtini primavera con petto d’anatra, Insalata di fiore di banano con pallo o gamberi, Zuppa cremosa di zucca servita con pane. 

Per concludere la giornata, se il tempo lo permette, verra` organizzata una sessione di pesca notturna.

Pernottamento su una giunca tradizionale, un’esperienza che rimarra` un ricordo indimenticabile.

Nota :

*L’ordine delle visite dipende dalle maree e dalle condizioni meteorologiche, quindi l’itinerario puo` essere ridefinito lo stesso giorno dal capitano.

*Il menu non e` fisso e puo` variare in base al menu` della crociera.

GIORNO 6BAIA DI HALONG - HANOI - TRENO NOTTURNO PER HUE

img_1207
 

Corso di Tai Chi a bordo della giunca.  

Il Tai Chi e` un’arte marziale tradizionale originaria della Cina. Si caratterizza per la lentezza dei movimenti e la sua somiglianza con la ginnastica. Non e` raro vedere persone di tutte le eta` praticare il Tai Chi all’alba lungo i laghi, nei giardini pubblici o nei cortili delle scuole e delle pagode.

Colazione a bordo.

Si prosegue la navigazione nella splendida atmosfera mattutina tra i meravigliosi paesaggi della Baia di Halong. 

Pranzo anticipato a bordo in stile “brunch”, con insalate, spaghetti, salsicce, noodles saltati, una varietà di piatti di carne e pesce…

In serata, trasferimento alla stazione per il treno notturno con destinazione Huế.

Cena in un ristorante locale.

Pernottamento a bordo del treno in cuccette climatizzate (4 persone/cabina).

Nota :

*Il menu non e` fisso e puo` variare in base al menu della crociera.

 

GIORNO 7HUE

img_1209

Colazione a bordo del treno in modalità picnic.

Arrivo alla stazione di HUE.

Dichiarate Patrimonio Storico dell’UNESCO dal 1993, Hue offre ai visitatori numerosi siti storici perfettamente convervati.

Visita della Citta` Imperiale e dei suoi maestosi palazzi reali, testimoni della vita fastosa dell’ultima dinastia vietnamita, i Nguyen. Scoperta del magnifico tempio della dinastia Nguyen, dove si possono ammirare gli altri perfecttamente curati dei dieci imperatori, e deviazione verso la Pagoda della Signora Celeste.

Pranze in un ristorante familiare sulle rive del fiume dei Profumi, con specialita` tipiche di : « banh khoai » (una crepe di farina di riso con gamberi, carne, uova, e verdure) e insalata di fichi.

Proseguimento della visita in un villaggio tradizionale, dove si potrà scoprire una fabbrica artigianale di bastoncini d’incenso e di cappelli conici.

Se avete già sentito parlare di scherzi come aggiungere il sale al caffè, dovrete ricredervi assaggiando questa specialità locale. Una breve pausa in un caffè tipico per degustare il caffè salato, un’esperienza unica nell’antica capitale di Hue, prima di partecipare a una cena reale in costume, accompagnata da musica tradizionale.

Pernottamento in hotel.

OPZIONE : Dopo il pranzo, immergetevi nella cultura e nelle tradizioni locali con un corso di calligrafia tenuto da un “letterato” vietnamita.

Supplemento: 16 USD a persona.

 

GIORNO 8HUE - HOI AN

img_1211
 

Partenza per il villaggio di La Chu, situato a 9 km a nord del centro di Hue.

Questo villaggio è noto per la coltivazione di ortaggi e erbe aromatiche (cipolle, erba cipollina, coriandolo, basilico, ecc.).

Da febbraio a luglio, si ha l’impressione di perdersi nel paradiso degli stagni di fiori di loto e ninfee, con una natura magnifica che si offre ai nostri occhi!

Appuntamento all’ingresso del villaggio per una partenza in bicicletta attraverso l’incantevole campagna di Hue. 

Prima tappa per scoprire una fabbrica familiare di offerte votive di carta (una credenza molto diffusa e radicata tra i vietnamiti).

Si prosegue fino a un piccolo mercato locale quotidiano.

Visita del mercato tra bancarelle di carne, spezie, verdure e frutta fresca, sotto lo sguardo benevolo e incuriosito delle donne del posto, poco abituate a incontrare turisti.

Successivamente, incontro con una famiglia specializzata nella produzione del “Banh Loc” – un piccolo dolce a base di farina di riso mescolata con gamberetti. Scambio con la famiglia e possibilità di provare a realizzare questi piatti.

Arrivo in un ristorante familiare immerso nelle risaie per gustare un delizioso pranzo fresco e tipico.

Dopo pranzo, un momento di relax ammirando la bellezza delle risaie vietnamite, con la possibilità di immergere i piedi in un bagno caldo profumato alle erbe medicinali.

Partenza per HOIAN attraverso il Passo delle Nuvole.

Arrivo a destinazione e sistemazione in hotel.

Cena in un ristorante locale con il piatto «Cao Lau», una specialità di Hoi An. Una ciotola di Cao Lau comprende tagliatelle di riso fresche, fette di maiale grigliato, germogli di soia, lattuga e erbe aromatiche, il tutto guarnito con croccanti cotenne di maiale fritte e arricchito da un mestolo di brodo.

Pernottamento in hotel.

GIORNO 9HOI AN

img_1212
 

Partenza in bicicletta verso il villaggio di Tra Que, rinomato per le sue erbe aromatiche, spesso presenti nei piatti locali.

Più di 200 proprietari e 500 coltivatori vivono qui e coltivano circa 20 tipi di verdure ed erbe aromatiche, tra cui menta, lattuga, basilico, coriandolo e broccoli, su oltre 50 ettari di terreno. Ogni anno vengono vendute 10 tonnellate di verdure. Gli orticoltori non utilizzano pesticidi né OGM, ma solo fertilizzanti naturali, in particolare un tipo di alga raccolta ogni mattina nei canali e nel fiume dai coltivatori stessi a bordo di piccole imbarcazioni.

Breve passeggiata in questo villaggio tranquillo per incontrare la gente del posto e scoprire la storia di questo luogo affascinante.

Inizio della vostra «esperienza da agricoltore». Vi verranno forniti attrezzi agricoli e vi sarà mostrato come preparare il terreno per la coltivazione.

Corso di cucina con la preparazione di nems e insalata di fiori di banano, seguito da un pranzo presso una famiglia locale, nel cuore di una piantagione di erbe aromatiche, con piatti preparati da voi stessi.

Scoperta dell’antica città di Hoi An: visita di un centro artigianale che presenta i mestieri tradizionali della città, visita della casa comunitaria cinese Fujian, scoperta della storia e dell’architettura di un’antica dimora nel centro storico. Passeggiata tra gli 800 edifici di interesse storico. Sosta presso il ponte coperto giapponese, simbolo storico della città.

Cena con degustazione del Banh Vac, noto come «rosa bianca», un piatto a base di pasta di riso bianca ripiena di gamberi, una specialità molto famosa di Hoi An.

Pernottamento in hotel.

GIORNO 10HOI AN - DANANG - VOLO PER HO CHI MINH (ex: Saigon)

img_1212

Trasferimento all’aeroporto di DANANG per il volo verso HO CHI MINH CITY.

Arrivo a Ho Chi Minh City

Ho Chi Minh è la città più grande del paese e si è affermata presto come la capitale economica. A qualsiasi ora del giorno e della notte, le strade risuonano dei continui clacson e del rombo di milioni di motorini che attraversano la città. La presenza francese è ancora molto evidente grazie alle lunghe strade alberate, alle case coloniali, ai monumenti e ai giardini.

Scoperta del vecchio quartiere coloniale, dove si trovano edifici risalenti all’epoca francese. Sosta fotografica davanti al Palazzo della Riunificazione. Visita dell’ufficio postale centrale, costruito con il contributo di Gustave Eiffel, seguita dalla cattedrale di Notre Dame, realizzata in mattoni rossi e risalente al 1880. Passeggiata lungo l’ex Rue Catinat, passando per il municipio, il teatro municipale e lo storico hotel “Le Continental”.

Per il pranzo, sosta in un ristorante locale, dove non solo potrete gustare un delizioso Phở servito in una ciotola di pietra calda, ma anche ammirare la preparazione artigianale delle tagliatelle di phở, un vero piacere sia per gli occhi che per il palato.

Breve tour nel vivace quartiere cinese, noto per la sua particolare atmosfera, con una visita al grande mercato di Binh Tay. Esplorazione dei vicoli degli erboristi, dove le piante medicinali giocano un ruolo fondamentale nella medicina tradizionale. Proseguimento con la visita al tempio di Thien Hau, famoso per le sue statuette in ceramica smaltata.

Sosta in uno dei luoghi più frequentati di Saigon, il caffe` “vot” (Caffè tradizionale vietnamita con filtro di stoffa). A differenza dei caffè mescolati con altri ingredienti, il caffè filtrato con la stoffa è uno dei metodi tradizionali di preparazione del caffè in Vietnam.

OPZIONE 1 :

Scoperta della città notturna con una crociera lungo il fiume Saigon. Godetevi una cena rilassante ammirando le luci colorate della città in un’atmosfera musicale.

OPZIONE 2 :

Immergetevi nella vita notturna di Saigon e scoprite i suoi tesori culinari nascosti. Accompagnati da guide esperte, un team professionale di motocicliste vestite con l’Ao Dai vi porterà alla scoperta del mercato dei fiori di Ho Thi Ky, dove potrete assaggiare delizie locali come baguette vietnamita (Bánh Mì), manzo grigliato avvolto in foglie di lolot (Bò Lá Lốt), carta di riso grigliata (Bánh Tráng Nướng) e torta di riso glutinoso con banana grigliata (Chuối Nếp Nướng). L’esperienza proseguirà attraversando il tunnel Thu Thiem, sotto il fiume Saigon, per poi immergersi nell’energia vibrante di Bui Vien Street. Un’avventura gastronomica e culturale vi aspetta! 

Nuit à l’hôtel.

GIORNO 11SAIGON - CAI BE - CAN THO

img_1215
 

Partenza per il DELTA DEL MEKONG

Arrivo a Cai Be e visita del Tempio Caodaista, una religione che porta con sé colori culturali locali tipici del sud del paese.

Imbarco per una crociera nel cuore del delta. Passeggiata lungo uno dei rami del Mekong, attraversando paesaggi autentici.

Una noce di cocco a persona offerta come rinfresco durante la passeggiata.

Passeggiata a piedi in un villaggio molto accogliente per una scoperta insolita dei mestieri artigianali nelle isole del Mekong, nella splendida regione di Cai Be, seguita da una degustazione di prodotti locali come caramelle, cialde di riso, liquore di riso, tè al miele…

Si prosegue con una passeggiata intorno al villaggio per incontrare persone del posto e visitare i frutteti. Degustazione di frutta di stagione raccolta direttamente dagli alberi.

Pranzo con specialita` del Mekong: il pesce « orecchio d’elefante », i gamberi di fiume e piatti a base di latte di cocco.

Degustazione del bánh chuối hấp, il tipico dolce vietnamita a base di banana cotta al vapore, preparato con ingredienti locali come banane mature, farina di riso e latte di cocco. Avvolto in foglie di banano e cotto a vapore, ha un sapore delicatamente dolce, esaltato dal cocco grattugiato e dai semi di sesamo.

Si continua la gita a bordo di un piccolo sampan a remi (imbarcazione tradizionale a tre sponde) lungo i canali circondati da frutteti lussureggianti, per scoprire la vita quotidiana del delta.

Trasferimento a CAN , la città più importante del Delta del Mekong.

Arrivo a destinazione nel tardo pomeriggio. 

Cena con fonduta di pesce di Can Tho, o Lau Mam, un piatto che riveste un ruolo molto importante nelle feste e nei festival del Vietnam del Sud. Si tratta di una combinazione di diversi frutti di mare freschi, tra cui pesce, gamberi, calamari e polpi, accompagnati da verdure. Il brodo dolce della fonduta viene preparato facendo sobbollire ossa di maiale e acqua di cocco fresca, con l’aggiunta di salsa di pesce.

Pernottamento in hotel.

GIORNO 12 CAN THO - SAIGON PARTENZA

img_1216
 

Partenza mattutina per godere dell’animazione fluviale e dell’aria fresca: giro in barca fino al mercato galleggiante di Cai Rang, il più grande del delta. Durante la navigazione, incontrerete numerose piccole imbarcazioni che trasportano frutta, verdura e pesce.

Sosta su una piccola barca di commercianti e degustazione di un pezzo di ananas in un’atmosfera vivace ed esotica.

Visita a una fabbrica di vermicelli e passeggiata nel villaggio per incontrare gente del posto e visitare i frutteti.

Proseguimento con la visita del mercato alimentare, dove si trovano quasi tutti i prodotti agricoli del Mekong: pesce, gamberi, granchi, verdure, frutta, arachidi, taro, melanzane, spezie…

Suggerimento: visita del mercato galleggiante di buon mattino (5-6h) e assaggio di un “Hủ Tiếu” a colazione, proprio come fanno i vietnamiti.

Camera disponibile fino alle 12:00.

Pranzo con il «Banh Xeo», un tipo di crêpe vietnamita, calda e croccante, farcita con germogli di soia, fette di maiale e gamberetti, accompagnata da verdure.

Rientro a HO CHI MINH. Trasferimento diretto all’aeroporto per il volo di ritorno.

Ripartirete da HO CHI MINH (ex: Saigon) con la mente piena di ricordi meravigliosi accumulati durante il viaggio.

Fine dei nostri servizi.

GIORNO 13 PARIS

Prezzo del viaggio

In GRUPPO DI 2 su base di camera doppia/twin

IL PREZZO COMPRENDE

ILPREZZO NON COMPRENDE

Mappa dell'itinerario

Essere al corrente di dove viaggiate

conseillere-de-voyage

 

Questo circuito vi interessa?

 

Risposta rapida entro 48 ore

Preventivo gratuito e su misura

 

Altre idee di circuito

Scoprite le nostre ultime creazioni di viaggi su misura, pensate per offrirvi un'esperienza totalmente personalizzata.
Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura