Hue Vietnam: 6 informazioni necessari per il tuo viaggio

AucoeurVietnam - IMAGE Travel > Guida di viaggio del Vietnam. > Idee di viaggio > Cosa vedere e fare (top) > Hue Vietnam: 6 informazioni necessari per il tuo viaggio

Benvenuti ad Hue, una città ricca di storia e di mistero, dove ogni angolo svela i segreti di un’epoca passata. Passeggiando per i vicoli lastricati di questa antica capitale imperiale, sarete trasportati nel glorioso passato del Vietnam. Dalla maestosa Cittadella Imperiale alle tranquille rive del Fiume dei Profumi, ogni luogo vi offrirà un’immersione unica nel patrimonio culturale e architettonico di questa regione. Unitevi a noi per scoprire gli altri tesori nascosti di Hue e vivere un’affascinante avventura storica nel cuore del Vietnam.

Hue Vietnam – Una città patrimonio lungo il Fiume dei Profumi

Situata nella regione centrale del Vietnam, Hue Vietnam è una città affascinante con circa 400.000 abitanti. Dista circa 700 km a sud della capitale Hanoi e 1.100 km a nord di Ho Chi Minh City. La città si sviluppa lungo il romantico Fiume dei Profumi, a pochi chilometri dalla costa del Mar Orientale, regalando paesaggi suggestivi tra natura e storia.

Dal punto di vista amministrativo, Hue è il capoluogo della provincia di Thua Thien – Hue, che si estende su una superficie di 5.060 km². La provincia confina con Quang Tri a nord, Da Nang a sud, il Laos a ovest e il Mar Orientale a est. Questa posizione strategica rende Hue un punto di incontro culturale e un nodo importante del Vietnam centrale.

Oltre alla sua atmosfera tranquilla e alla bellezza architettonica, Hue Vietnam è conosciuta a livello internazionale per il suo eccezionale valore storico. Dal 1993, il complesso monumentale di Hue è stato riconosciuto ufficialmente come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, testimoniando il glorioso passato dell’antica capitale della dinastia Nguyen.

Perché visitare il Hue?

Hue Vietnam è una delle destinazioni culturali più iconiche del paese, nota per essere stata l’antica capitale imperiale del Vietnam dal 1802 al 1945 sotto la dinastia Nguyen. Ancora oggi, la città conserva un ricco patrimonio storico con cittadelle, palazzi, mausolei e templi che raccontano la grandezza del passato feudale vietnamita.

Conosciuta anche come “la città del cappello conico”, Hue è celebre per i suoi villaggi artigianali dove si producono i tradizionali nón lá. Questi cappelli, spesso decorati con poesie e motivi ricamati, rappresentano un simbolo culturale profondamente radicato nella vita quotidiana e nell’identità locale.

Tra i simboli più affascinanti di Hue Vietnam c’è il celebre ponte Truong Tien, costruito dai francesi nel 1899. Con la sua elegante struttura in metallo, il ponte attraversa il romantico Fiume dei Profumi e unisce il fascino coloniale all’atmosfera moderna della città.

Oltre alla sua ricchezza storica e artistica, Hue è rinomata anche per la sua cucina imperiale, considerata una delle più raffinate del Vietnam. Ogni piatto è una vera opera d’arte culinaria, espressione di eleganza, equilibrio e tradizione, ereditata dai banchetti reali del passato.

Per chi desidera scoprire il cuore autentico della cultura vietnamita, Hue Vietnam è una tappa imperdibile, dove storia, spiritualità e bellezza si fondono in un’esperienza unica.

La storia del Hue

Hue Vietnam – Dalla capitale imperiale al teatro di guerra

Nel 1802, l’imperatore Gia Long – fondatore della dinastia Nguyen – unificò il Paese e trasferì la capitale da Hanoi ad Hue. Da quel momento, Hue Vietnam divenne il centro politico, culturale e religioso del Vietnam per tutto il periodo feudale, fino al 1945, anno in cui fu proclamata la Repubblica Democratica del Vietnam e Hanoi tornò a essere la capitale.

Durante la Guerra del Vietnam, Hue fu teatro di una delle battaglie più intense e prolungate del conflitto: l’offensiva del Têt del 1968. Svoltasi durante il Capodanno lunare vietnamita, l’offensiva fu lanciata dalle forze di liberazione del Vietnam del Sud e colse di sorpresa sia l’esercito americano che quello della Repubblica del Vietnam (ARVN).

ad Hue, i combattimenti durarono 24 giorni, con la partecipazione attiva di forze militari da entrambe le parti. La città subì ingenti danni alle infrastrutture, con numerosi edifici storici e culturali distrutti o gravemente danneggiati. Migliaia di persone persero la vita, tra cui soldati e civili.

Dopo settimane di scontri e con l’impiego massiccio dell’artiglieria americana, le truppe sudvietnamite e statunitensi riuscirono a riprendere il controllo della città. La battaglia di Hue lasciò profonde ferite, sia in termini di vite umane che di patrimonio architettonico e culturale.

Hue Vietnam: Dalla rinascita postbellica al riconoscimento mondiale

Dopo l’offensiva del Têt del 1968, Hue Vietnam continuò a vivere numerosi eventi significativi durante la fase finale della Guerra del Vietnam. Gran parte del patrimonio architettonico e culturale fu gravemente danneggiato, lasciando profonde cicatrici nella memoria collettiva della città. Con la riunificazione del Paese nel 1975, Hue entrò in una nuova fase di ricostruzione, affrontando sfide economiche e infrastrutturali complesse.

Nonostante le difficoltà, Hue si è progressivamente affermata come centro culturale, religioso ed educativo di rilievo nazionale. Nel 1993, il complesso monumentale di Hue è stato ufficialmente riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, segnando un momento cruciale nel processo di valorizzazione e conservazione del patrimonio storico locale.

Da allora, Hue Vietnam ha investito nella protezione dei suoi siti storici, nello sviluppo del turismo sostenibile e nella promozione delle tradizioni culturali. Eventi come il Festival di Hue, le cerimonie del Nam Giao e la valorizzazione della musica di corte hanno riportato alla luce lo splendore dell’antica capitale.

Oggi, Hue è considerata l’unica città del Vietnam a conservare in modo relativamente intatto un insieme armonico di cittadelle, templi, mausolei e paesaggi storici legati alla dinastia Nguyen. Con la sua atmosfera tranquilla, il ritmo di vita lento e la bellezza del Fiume dei Profumi, Hue offre ai visitatori un’esperienza autentica tra storia, spiritualità e cultura vietnamita.

Quando visitare Hue Vietnam: Clima, Stagioni e Consigli di viaggio

Hue, antica capitale imperiale del Vietnam, affascina i visitatori non solo con il suo patrimonio culturale e architettonico, ma anche con la sua atmosfera tranquilla e il clima tipico del Vietnam centrale. Conoscere il periodo migliore per visitare Hue è essenziale per pianificare al meglio il proprio viaggio.

Clima di Hue Vietnam

Hue si trova in una zona dal clima sub-tropicale monsonico, caratterizzato da due stagioni principali:

  • Stagione secca (da febbraioo ad agosto): Con temperature elevate che variano da 25°C a 40°C. I mesi più caldi sono giugno, luglio e agosto, con punte di 35–40°C, accompagnati da un clima afoso e secco.
  • Stagione delle piogge (da agosto a gennaio): Con forti precipitazioni, frequenti tifoni e inondazioni. Le temperature scendono a 18–20°C, e a volte anche sotto i 10°C, soprattutto nei mesi invernali.

Il periodo migliore per visitare Hue Vietnam

Ogni stagione ad Hue offre un’esperienza diversa. Ecco una guida dettagliata per scegliere il periodo più adatto alle tue preferenze:

  • Gennaio – Marzo: La primavera ad Hue

Questo è uno dei periodi migliori per esplorare la città. Hue si presenta verdeggiante e piena di vita, con un clima mite e piacevole. È perfetto per visitare cittadelle, pagode e mausolei in tranquillità.

  • Aprile: La stagione dei festival

In aprile si svolge il celebre Festival di Hue, un evento culturale di respiro internazionale che anima la città con spettacoli artistici, sfilate e cerimonie reali. Le strade di Hue vengono decorate con colori vivaci e atmosfere regali. È il momento ideale per chi vuole immergersi nella cultura e nell’identità della città.

  • Maggio – Luglio: Stagione del turismo balneare

Nonostante il caldo intenso, è il periodo perfetto per rilassarsi sulle spiagge di Hue, come Thuan An o la famosa Lang Co, con le sue acque turchesi e resort di lusso.
Attenzione però a:

Thuan An: spiaggia bellissima ma soggetta a correnti sotterranee e onde forti.
Lang Co: paesaggio mozzafiato, ottimi resort, ma prezzi elevati e poche soluzioni economiche di qualità.

  • Agosto – Ottobre: Clima gradevole per visite culturali

In questo periodo il clima è più temperato e ancora non troppo piovoso, perfetto per esplorare i siti storici, i templi e i mausolei della dinastia Nguyen.

Come arrivare ad Hue Vietnam e Come spostarsi in città

Situata nel cuore del Vietnam centrale, Hue Vietnam è facilmente raggiungibile grazie a diverse opzioni di trasporto, ideali sia per viaggiatori indipendenti che per gruppi organizzati.

In aereo

Il modo più veloce per raggiungere Hue è tramite volo diretto dagli aeroporti principali del Paese.

  • Dall’aeroporto Tan Son Nhat (Ho Chi Minh City) o Noi Bai (Hanoi), è possibile volare direttamente all’aeroporto di Phu Bai (Hue).
  • L’aeroporto si trova a circa 15 km dal centro città, facilmente raggiungibile in taxi o autobus.

In treno

Per chi preferisce viaggiare in modo panoramico, il treno rappresenta una scelta suggestiva.

  • Da Hanoi o Ho Chi Minh City ad Hue, il viaggio in treno dura circa 12–13 ore, offrendo un’esperienza autentica attraverso i paesaggi del Vietnam.

Muoversi ad Hue

Una volta arrivati in città, ci sono numerosi modi per esplorare la bellezza storica di Hue:

  • Noleggiare una bicicletta, uno scooter o provare l’esperienza tradizionale del cyclo (risciò), ideale per girare tra le antiche strade, le cittadelle e i templi.

Cosa vedere ad Hue – Una città patrimonio

Cittadella di Hue – Patrimonio culturale mondiale

Quando si parla del complesso storico di Hue, è impossibile non menzionare la Cittadella, un simbolo culturale e storico straordinario all’interno di questo sito. La cittadella comprende la Città Imperiale e la Città Proibita, che ospitano oltre 100 strutture architettoniche risalenti all’epoca dei sovrani della dinastia Nguyễn. Questo luogo è stato testimone delle trasformazioni delle diverse dinastie vietnamite ed è classificato come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO da oltre 30 anni.

Entrando in questa cittadella, avrete l’impressione di entrare in un mondo completamente diverso. Ammirerete non solo l’architettura raffinata lungo il percorso, ma anche il fossato verde, i portali scolpiti, i solenni padiglioni reali e alcuni musei situati all’interno del complesso.

*Biglietto d’ingresso: 200.000 VND/persona.

Hue - Cittadella imperiale del Vietnam
Hue – Cittadella imperiale del Vietnam

Le tombe degli imperatori Nguyen

Dopo la visita alla Città Imperiale, una tappa imperdibile è la scoperta delle tombe degli imperatori della dinastia Nguyễn.

Ne troviamo tre principali: la tomba di Khai Dinh, la tomba di Minh Mang e la tomba di Tu Duc. Ognuna di queste tombe riflette la personalità e lo stile dell’imperatore per cui è stata costruita, rendendole così uniche. Tra queste, la tomba di Khai Dinh è la più popolare, rinomata per la fusione tra architettura tradizionale vietnamita e influenze europee.

Per gli appassionati di storia reale, esplorare queste tombe imperiali è un’esperienza da non perdere durante il vostro soggiorno a Hue.

Le donne che si vestono "ao dai" alla tomba dell'imperatore della dinastia Nguyen

La pagoda di Thien Mu e il fiume dei Profumi

Situata sulla collina di Ha Khe, la Pagoda di Thien Mu si trova a circa 5 km a ovest del centro di Hue. Vista da lontano, la stupa a sette livelli che domina il poetico fiume dei Profumi crea un’immagine solenne e magnifica di una costruzione spirituale incorniciata da un paesaggio naturale sereno.

La Pagoda di Thien Mu è da tempo il simbolo della città e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Hue. Oltre alla celebre stupa di 7 piani, le attrazioni all’interno del complesso includono una gigantesca campana fusa nel 1710 e una tartaruga in pietra che porta una stele in marmo sulla schiena, risalente al XVII secolo.

È possibile visitare la pagoda con una gita in barca lungo il fiume dei Profumi. Il nome del fiume deriva dai fiori che cadono dai frutteti a monte, profumando delicatamente l’acqua. Il paesaggio lungo le rive è tranquillo, con scene di vita quotidiana e tramonti spettacolari.

Si può prenotare una breve escursione in barca o una crociera con cena partendo dal molo di Huong. La barca farà tappa in luoghi emblematici come la Pagoda di Thien Mu, il Tempio di Hon Chen e il Mausoleo di Minh Mang.

La Pagoda Thien Mu - Il più bel tempio antico del Hue (Fonte: Laque.vn)
La Pagoda Thien Mu – Il più bel tempio antico del Hue (Fonte: Laque.vn)

Laguna di Chuon

Con una superficie di 21.600 ettari su quasi 70 km di lunghezza, la laguna di Tam Giang – situata vicino a Hue – è la più grande dell’Asia sud-orientale. Dam Chuon fa parte di questo sistema lagunare, insieme a Cau Hai e Thuy Tu, zone un po’ meno conosciute.

Questa destinazione è perfetta per rilassarsi ed è una vera gioia per gli amanti della natura. È affascinante non solo per i suoi spettacolari tramonti sullo specchio d’acqua, ma anche per lo stile di vita delle famiglie di pescatori che vivono sulla sottile striscia di terra che separa Tam Giang dal mare.

Qui, nulla è come altrove: persino le sampan, barche tradizionali dalla forma che ricorda una foglia di bambù, sono uniche in questa regione. E anche i frutti di mare hanno un sapore davvero particolare!

La bellezza della laguna Chuon del Hue
La bellezza della laguna Chuon del Hue (Fonte: thanhnien.vn)

Villaggio di produzione dei cappelli conici

Quando si parla dei prodotti eccezionali dei villaggi artigianali tradizionali di Hue, il cappello conico è forse il più conosciuto. Da centinaia di anni, questo cappello non è solo un accessorio familiare usato quotidianamente dagli abitanti di Hue per proteggersi dal sole e dalla pioggia, ma è anche diventato una specialità culturale nota come “cappello conico con poesia”, associato all’immagine delle donne di Hue.

Nel villaggio di Tay Ho, la produzione di cappelli conici è considerata una vera e propria arte. Il villaggio è famoso per la creazione del celebre “cappello conico con poesia”. A prima vista, sembra un cappello conico tradizionale, ma se lo si osserva sotto la luce del sole, si può vedere una poesia o un disegno impresso all’interno. Questo tipo di cappello è considerato un prezioso souvenir da portare a casa dopo una visita a Hue.

Conico con poesia, associato all'immagine delle donne di Hue.
Conico con poesia, associato all’immagine delle donne di Hue. (Fonte: Il giornale Dien Tu)

Villaggio dell’incenso di Thuy Xuan

Un’altra perla dell’artigianato di Hué sono i bastoncini d’incenso, al centro del villaggio di Thuy Xuan. Questo mestiere coinvolge la maggior parte delle famiglie locali e riveste un’importanza fondamentale nei rituali tradizionali vietnamiti, in particolare nelle cerimonie buddiste e nel culto degli antenati.

Fin dal mattino, un profumo delizioso invade le strade del villaggio. Ad ogni passo, mazzi di fiori dai colori vivaci decorano i cortili delle case, offrendo uno spettacolo incantevole sin dal vostro arrivo. È un’occasione unica per scoprire le tecniche tradizionali e catturare la bellezza di un patrimonio gelosamente custodito.

L'incenso vietnamita con bastoncini colorati assomiglia a un fiore sbocciato pieno di vita (Photo : VNA).
L’incenso vietnamita con bastoncini colorati assomiglia a un fiore sbocciato pieno di vita (Photo : VNA).

Mercato Dong Ba

I mercati all’aperto sono una tradizione della cultura vietnamita, e il mercato di Dong Ba a Hue non fa eccezione. Il più antico e il più grande della città, Dong Ba è un luogo dove le bancarelle di verdure fresche convivono con l’artigianato locale e i souvenir.

Il mercato apre nelle prime ore del mattino (alle 3 di notte) per rispondere alle esigenze degli abitanti che fanno la spesa di frutti di mare freschi e altri alimenti, ma puoi visitarlo anche durante il giorno o nel pomeriggio per acquistare souvenir da portare a casa.

Se cerchi abbigliamento o articoli da indossare, il mercato ha un intero piano dedicato, dove puoi trovare ogni tipo di tessuto e numerosi esempi di non la (il tradizionale cappello conico vietnamita).

Il mercato Dong Ba, Hue Vietnam
Il mercato Dong Ba, Hue Vietnam (Fonte: vinwonder)

Teatro Reale

Essendo il teatro più antico ancora in attività in Vietnam, è il luogo ideale per assistere a uno spettacolo di Nha Nhac, la musica reale tradizionale. Quando non ci sono rappresentazioni, il teatro è aperto ai visitatori che desiderano esplorare le esposizioni di maschere teatrali e strumenti musicali tradizionali. Molto interessante! Se lo desideri, puoi anche accomodarti sulle comode poltrone rosse e avvicinarti al palco.

Il teatro reale ad Hue
Il teatro reale ad Hue (Fonte di photo: hoi an private taxi)

Villaggio di Thuy Bieu

Thuy Bieu è un antico villaggio situato a circa 5 km dal centro di Hue. Ciò che rende speciale questo luogo è la sua atmosfera rustica e autentica, che conserva molte immagini familiari della vita rurale di un tempo.

Oltre alla bellezza tranquilla della natura, il villaggio ospita anche strutture architettoniche uniche risalenti all’epoca dei re Nguyen, tra cui Ho Quyen e la famosa arena di Voi Re, nonché antiche abitazioni che risalgono a diversi secoli fa. Ogni casa si distingue per il suo fascino vintage, offrendo nuove scoperte a ogni visita.

Villaggio antico di Thuy Bieu, Hue
Villaggio antico di Thuy Bieu, Hue (Fonte: Gody)

Oltre ai luoghi già citati, puoi anche esplorare destinazioni meno conosciute ma altrettanto affascinanti come il Villaggio di Sinh o la Foresta di Ru Cha.

Situato lungo il fiume Perfume, il Villaggio di Sinh è celebre per la sua antica arte della stampa popolare su carta, utilizzata nelle cerimonie religiose e nei riti tradizionali. Qui potrai incontrare artigiani locali, osservare il processo di creazione e persino provare a realizzare una stampa personalizzata.

Se ami la natura, la Foresta di Ru Cha è una meta imperdibile. Si tratta di una piccola foresta di mangrovie ancora intatta, a pochi chilometri da Hue, dove potrai immergerti in un paesaggio silenzioso e surreale, ideale per scattare foto e rigenerarti lontano dal caos cittadino.

Dopo una passeggiata immersiva nella natura, non c’è nulla di più piacevole che lasciarsi conquistare dai sapori locali. Dalla raffinatezza meticolosa della cucina imperiale fino alla forza avvolgente di un semplice piatto di bun bo Hue, ogni boccone racconta l’identità profonda del luogo. È una cucina che sa sorprendere con l’equilibrio dei sapori, l’armonia degli aromi e l’eleganza nascosta anche nei piatti più popolari.

Le nostre ultime parole,

La città di Hue è un luogo in cui la storia è profondamente radicata nel presente. Gran parte di ciò che si vede e delle attività da fare è legata alla scoperta del passato della città. Qui a Hue si trova un’eccellente combinazione di antico, recente e contemporaneo, che rende questa tappa tanto interessante quanto istruttiva durante un viaggio in Vietnam.

Se ciò che hai letto ti ha affascinato e desideri scoprire Hue in prima persona, contattaci per un tour su misura. Creeremo l’itinerario perfetto per permetterti di esplorare questa città straordinaria.

Hieu Tuyen (ImageVietnam)

Buongiorno! Sono Laetitia. Io...
0 0 votes
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Viaggi consigliati

Viaggi correlati all’articolo

Articoli simili

Consigli pratici, testimonianze autentiche e fonti d’ispirazione per preparare il tuo viaggio

0 0 votes
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura