I viaggiatori che pianificano le proprie vacanze si pongono spesso la domanda: “Qual è il periodo migliore Vietnam per andare ?“. In effetti, scegliere il momento giusto per visitare il Vietnam è fondamentale per la riuscita del viaggio. Le precipitazioni (quantità di pioggia, nebbia, ecc.) hanno un grande impatto e costringono talvolta alcune aziende turistiche ad annullare o posticipare i servizi. La temperatura, invece, incide meno, ma permette comunque ai turisti di sapere cosa portare e come vestirsi in caso di pioggia durante il loro soggiorno.
Il Vietnam è un paese situato nella zona subtropicale al nord e tropicale al sud, nel Sud-est asiatico. Confina a ovest con la Cambogia e il Laos, a nord con la Cina e a est è bagnato dall’oceano Pacifico lungo tutta la costa. Il clima, come in alcuni paesi vicini, è caratterizzato da una stagione secca e una stagione delle piogge, con una temperatura media annuale che varia tra i 25°C e i 35°C.
Durante la stagione secca, l’umidità è comunque presente; tuttavia, è spesso erroneamente considerata la stagione meno adatta per viaggiare. In realtà, è tutto il contrario: le temperature sono piacevoli e le precipitazioni sono rare.
Durante la stagione delle piogge, non bisogna pensare che piova costantemente ogni giorno per settimane. Sebbene ciò possa accadere in caso di forti piogge o tifoni, nella maggior parte dei casi le piogge si verificano nel tardo pomeriggio o in serata. Questo permette di approfittare appieno delle giornate per escursioni, con temperature comunque gradevoli.
Qual è il periodo migliore vietnam per visitare le diverse regioni ?
Il Vietnam è suddiviso in tre grandi regioni distinte. Ogni regione presenta non solo un clima più o meno diverso con stagionalità sfalsate, ma offre anche interessi culturali e gastronomici unici, permettendo di scoprire una grande varietà di paesaggi e gruppi etnici in tutto il Paese.
Periodo migliore Vietnam per visitare il Nord
Il Nord del Vietnam è l’unica delle tre regioni ad avere ciò che si può considerare un vero e proprio inverno. Questa stagione si estende da dicembre a febbraio, con temperature medie che variano tra i 10°C e i 20°C. Poiché nelle abitazioni locali il riscaldamento è spesso assente, è fondamentale prestare particolare attenzione all’abbigliamento caldo.
Nel Nord-Ovest del Vietnam, il mese di maggio segna l’inizio della stagione del trapianto del riso. Questo periodo ha un fascino particolare grazie al riflesso dell’acqua nei campi e all’attività vivace degli agricoltori che vi lavorano. A partire da luglio, le risaie iniziano a diventare verdi ovunque. Da ottobre fino all’inizio di novembre, è la stagione del raccolto e le risaie assumono un colore dorato.
Per il resto dell’anno, da giugno alla fine di luglio, questi mesi sono considerati estate (o stagione dei monsoni), con un clima leggermente più caldo e umido. Durante questo periodo sono frequenti gli annunci di pioggia intensa e le temperature possono superare i 30°C. Per questo motivo, è il periodo meno consigliato per visitare la regione, poiché vi è anche un rischio maggiore di frane nelle montagne del Nord a causa delle condizioni meteorologiche.
Sugli altopiani del Nord, in particolare a Mai Chau, Hoa Binh e Pu Luong, si svolge una seconda stagione di raccolto tra febbraio e maggio. In questa zona si trovano meno risaie a terrazza, ma piuttosto campi pianeggianti.

Periodo migliore Vietnam per visitare il Vietnam centrale
Il Vietnam centrale è una regione leggermente più umida rispetto al resto del paese. Tra settembre e gennaio, è soggetta a forti piogge, con rischi di inondazioni soprattutto tra ottobre (nella zona di Hoi An) e novembre (verso Hué). Le temperature, in questo periodo, possono comunque superare i 30°C.
Il periodo migliore Vietnam per visitare il Vietnam centrale va da febbraio ad agosto, quando il clima è più soleggiato e piacevole. Questo è il momento ideale per viaggiare lungo la costa del Pacifico, esplorando città come Hoi An, Da Nang e Hué. Le temperature si mantengono elevate, intorno ai 30°C, perfette per godersi il mare e il sole in un’atmosfera calorosa e rilassata.

Periodo migliore Vietnam per visitare gli Altopiani Centrali
A causa dell’influenza delle depressioni tropicali provenienti dal mare del Centro, i mesi di agosto, settembre e ottobre negli Altopiani Centrali del Vietnam, come Kon Tum e Buon Ma Thuot, possono essere soggetti a piogge sparse, rendendo le strade scivolose. Si consiglia quindi di evitare i trekking a lunga distanza durante questo periodo.
I mesi di novembre, dicembre e gennaio sono considerati i più adatti, poiché dopo la stagione delle piogge le cascate sono colme d’acqua, offrendo uno spettacolo naturale mozzafiato.
Maggio, giugno e luglio sono ottimi per scoprire gli Altopiani Centrali attraverso escursioni nei villaggi locali e nei parchi nazionali. Tuttavia, non dimenticate cappello e crema solare, poiché le temperature possono essere molto elevate.
Periodo migliore Vietnam per visitare il Sud
Nel sud del Vietnam, il periodo migliore per visitare è durante la stagione secca, tra novembre e maggio, per godere di un clima soleggiato. Le temperature variano tra i 30°C e i 35°C durante il giorno, con un leggero calo la sera.
La stagione delle piogge si estende dalla fine di maggio fino a novembre, con precipitazioni che possono durare più di 20 giorni al mese, spesso nel tardo pomeriggio. Le temperature restano abbastanza stabili, con una media tra i 25°C e i 30°C. Nonostante le piogge pomeridiane, questo periodo arricchisce il fiume Mekong, creando paesaggi spettacolari con fioriture di loto.
Per visitare le isole (Phu Quoc o Con Dao), da giugno a ottobre è preferibile prendere l’aereo, poiché i viaggi in barca sono spesso soggetti ad annullamenti a causa del mare mosso.

Scegliere il periodo delle festività per andare in Vietnam
In Vietnam ci sono numerose festività e festival durante tutto l’anno. Alcune sono di carattere religioso, altre celebrano il paese, rendono omaggio a grandi figure storiche o si svolgono per molte altre ragioni.

Il Têt
Questa festa del Capodanno vietnamita, conosciuta anche come Tết Nguyên Đán, è la celebrazione più importante e conosciuta della cultura vietnamita. Cade in date diverse ogni anno, tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, nello stesso giorno del Capodanno cinese, poiché entrambi i paesi seguono il calendario luni-solare.
Come il Natale in Europa, è un’occasione in cui le famiglie si riuniscono. Si commemorano gli antenati, si mangiano piatti tipici come lo xôi gấc o il bánh chưng, si indossano abiti tradizionali e si partecipa agli spettacoli e mercatini nelle strade. Se vuoi vivere l’atmosfera del pre-Têt, il periodo migliore è circa una settimana prima, quando tutti si preparano attivamente per la grande festa.
Festival delle Lanterne
Questo festival si tiene mensilmente a Hoi An, ogni 14° giorno del mese lunare, in coincidenza con la luna piena. In questo momento sacro del calendario buddista, gli abitanti visitano templi e rendono omaggio agli antenati. Si consumano piatti tradizionali come il Cao Lầu o il Cơm Gà Hội An. I visitatori possono godersi passeggiate per le strade illuminate da lanterne, fare un giro in barca o assistere al gioco tradizionale del bài chòi.
Festa della Pagoda dei Profumi
Situata nei dintorni di Hanoi, la Pagoda dei Profumi è uno dei luoghi più sacri del Vietnam. La festa, considerata una delle celebrazioni religiose più importanti, si svolge il sesto giorno del primo mese lunare e dura tre mesi (dal secondo giorno del primo mese al quarto giorno del terzo mese lunare). Attira numerosi pellegrini e visitatori che vengono a pregare.
La pagoda può comunque essere visitata tutto l’anno e l’area circostante offre altre attività interessanti, come un giro in barca sul fiume Yến o l’esplorazione della grotta Hương Tích.
Festival di Hué
Un festival biennale che celebra l’eredità culturale dell’antica capitale Hué. In origine si chiamava “Festival Vietnam-Francia” (iniziato nel 1992), e ha assunto il nome attuale nel 2000.
Si svolge in vari luoghi della città, con esposizioni d’arte colorate, spettacoli, film, concerti e molte altre attività per i visitatori.
Festa Nazionale
Il 2 settembre 1945 segna la proclamazione dell’indipendenza del Vietnam dalla Francia con la creazione della Repubblica Democratica del Vietnam. Quel giorno, Hồ Chí Minh, leader del Viet Minh, pronunciò il suo famoso discorso a Hanoi davanti a oltre 500.000 persone, avviando così la guerra d’Indocina contro la Francia, che non riconobbe l’indipendenza fino al 19 dicembre 1946.
Durante questa giornata, i cittadini espongono la bandiera nazionale per le strade, alle finestre e nelle case. Si tengono anche numerosi eventi in tutto il paese per commemorare l’occasione.
Festa di metà autunno
Celebrata il 15° giorno dell’ottavo mese lunare, questa antica festa è un momento di ritrovo tra familiari e amici.
Per l’occasione si organizzano spettacoli di canti e danze con costumi tradizionali da drago, in scuole, aziende e strade. Durante la festa si degustano le torte della luna, si accendono lanterne colorate e si gode di un’atmosfera gioiosa.
Conclusione
Il Vietnam si estende per oltre 360 km da nord a sud, offrendo una notevole diversità climatica. Sebbene sia utile informarsi sulle condizioni meteo, stabilire il periodo migliore Vietnam per andare può essere complesso. Ogni regione ha i propri ritmi climatici e i propri incanti. La scelta dipende dalle preferenze personali, dalle attività desiderate e dalle aree che si intendono esplorare. Si consiglia di adattare il viaggio in base ai propri gusti e di consultare fonti locali affidabili per una pianificazione più accurata.
Laetitia Phuong Ha TRAN – Hieu Tuyen (ImageVietnam)