Tra le molte ragioni per cui il Vietnam è una delle destinazioni più popolari in Asia, la presenza di numerosi mestieri tradizionali di artigianato spicca particolarmente!
In tutto il paese, è possibile trovare oggetti di artigianato tradizionale iconici che riflettono vividamente gli elementi culturali di ogni regione. Inoltre, i villaggi sanno come preservare questi mestieri d’arte attraverso i secoli e molte generazioni, permettendovi di partecipare a attività appositamente progettate per i turisti! Questa esperienza è davvero entusiasmante.
Scopriamo insieme alcuni dei mestieri tradizionali di artigianato del Vietnam più eccezionali; siamo certi che vorrete visitarli immediatamente.
Sommaire
ToggleMestiere della seta di Van Phuc (Hanoi)
Quando si parla dei mestieri di artigianato della seta più belli e famosi del Vietnam, non si può ignorare il villaggio della seta di Vạn Phúc a Hà Đông, conosciuto per le sue delicate ricami e i suoi raffinati motivi floreali.
Il mestiere della seta di Vạn Phúc a Hà Đông è uno dei mestieri più rinomati dell’artigianato del Vietnam. È riconosciuto come il “Villaggio di tessitura della seta di gelso più antico ancora in attività” dal Centro dei Record del Vietnam. Inoltre, Hà Đông è anche una destinazione attraente per i turisti nazionali e internazionali.
Il villaggio di Vạn Phúc si trova a circa 10 km dal centro di Hà Nội. Il villaggio conserva ancora le sue tradizioni ancestrali, come gli alberi di banyan secolari, i pozzi e le corti dei templi. Non appena si mettono piede, si può sentire il suono dei telai proveniente dalle officine.
Un tempo, la seta di Vạn Phúc era ampiamente utilizzata alla corte reale grazie alla sua qualità superiore e ai suoi motivi variati. Oggi, la seta di Vạn Phúc è famosa non solo in Vietnam, ma è anche apprezzata dai turisti stranieri.

Villaggio della ceramica di Bat Trang (Hanoi)
Bat Trang è uno dei villaggi artigianali più rinomati del Vietnam, famoso per la sua ceramica. Visitando il villaggio di ceramica di Bat Trang, è possibile non solo esplorare il mercato della ceramica e partecipare a esperienze di produzione ceramica insieme agli artigiani, ma anche scoprire numerose strutture architettoniche uniche, che spaziano dalle più antiche alle più moderne.
Questo celebre villaggio artigianale si trova nel comune di Bat Trang, distretto di Gia Lam, ad Hanoi. Con oltre 700 anni di storia ricca e affascinante, numerose generazioni si sono tramandate il mestiere, rendendo questo villaggio famoso sia a livello nazionale che internazionale.

I prodotti in ceramica di Bat Trang sono distintivi e raffinati, comprendendo una vasta gamma di articoli come ciotole, piatti, vasi, anfore, bruciatori d’incenso, ecc. Non assorbono acqua e non scoloriscono con il tempo.
Durante una visita a Bat Trang, è imperdibile una tappa obbligata per scattare foto: il “Centro dell’essenza dell’artigianato vietnamita”, conosciuto anche come “Museo della ceramica di Bat Trang”. Situato nell’hamlet 5 del comune di Bat Trang, questo sito è stato aperto al pubblico nel giugno 2021. Attira molti visitatori grazie alla sua architettura unica che ricorda la forma dell’argilla modellata su un tornio da vasaio.
Il mestiere del rattan di Kim Sơn (Ninh Binh) – una delle tradizioni artigianali del Vietnam
Il mestiere artigianale del rattan a Kim Sơn ha una storia segnata da numerosi eventi storici, ma è riuscito a resistere alla prova del tempo e continua a prosperare ancora oggi. La natura ha generosamente dotato questa zona di un tipo particolare di rattan, che all’apparenza può sembrare di poco valore, ma che presenta una consistenza morbida e lucente, ideale per l’intreccio e la creazione di opere artigianali delicate e raffinate.
Nella regione di Kim Sơn, il prodotto più rappresentativo realizzato dai talentuosi artigiani è il materassino in rattan. Intrecciare un materassino in rattan è un processo creativo ed esigente che richiede molta attenzione in ogni fase: dalla selezione del rattan, all’essiccazione, alla tintura per ottenere un rosso brillante e duraturo, fino alla tessitura dei motivi floreali. L’intreccio di questi motivi richiede una tecnica rapida, fluida e precisa, per evitare errori durante il lavoro.

Oltre alla produzione di materassini in rattan, gli artigiani del villaggio di Kim Sơn creano anche prodotti unici e di grande valore che pochi altri luoghi possono eguagliare, come materassini, cappelli, sandali, borse, scatole e tazze.
Il mestiere della falegnameria di Kim Bong (Hoi An – Quang Nam)
Il mestiere della falegnameria di Kim Bong è uno dei mestieri artigianali più celebri del Vietnam, che riflette valori culturali unici e numerose opere artistiche.
Questo luogo attira molti turisti nazionali e internazionali grazie ai suoi splendidi e suggestivi prodotti in legno. Nato nel XVI secolo, lo stile della falegnameria di Kim Bong è un notevole connubio di influenze cinesi, giapponesi, del regno Cham e del talento degli artigiani vietnamiti. Non è previsto alcun costo di ingresso per il villaggio. Qui si può liberamente osservare il lavoro dei veri scultori e visitare i negozi di souvenir locali per acquistare piccoli oggetti da regalare agli amici.

La produzione dei cappelli conici (Hue) – uno dei mestieri artigianali del Vietnam
I cappelli conici, conosciuti anche con il nome di nón lá, sono da secoli un simbolo emblematico della cultura vietnamita. Questi cappelli sono particolarmente legati all’immagine delle eleganti donne vietnamite che indossano l’abito tradizionale áo dài insieme al cappello conico. Sebbene esistano diversi luoghi in Vietnam dove si producono i nón lá, Huế è il più rinomato, con numerosi villaggi artigianali come Da Le, Phu Cam, Doc So, Trieu Tay e Tay Ho.
I cappelli conici di Huế si presentano in vari stili e decorazioni, molti dei quali raffigurano paesaggi famosi della zona, come il Fiume dei Profumi o il ponte Truong Tien. Alcuni cappelli sono persino impreziositi con versi poetici tipici di Huế, chiamati nón bài thơ, e presentano caratteristiche davvero uniche.
L’artigianato legato alla produzione di cappelli conici a Huế esiste da centinaia di anni e continua a prosperare ancora oggi. La creazione di un nón lá richiede un processo meticoloso che può comprendere fino a 16 fasi, ognuna delle quali necessita della massima cura e abilità da parte dell’artigiano. Visitare uno di questi villaggi durante un’escursione giornaliera a Huế è un’esperienza imperdibile: i visitatori possono osservare gli artigiani all’opera e portare con sé i più bei cappelli conici come souvenir.

Il mestiere della scultura in pietra di Non Nuoc (Da Nang)
I villaggi artigianali specializzati nella scultura in pietra di Non Nuoc si trovano ai piedi delle Montagne di Marmo a Da Nang e rappresentano un celebre mestiere tradizionale dell’artigianato vietnamita. Questo villaggio è rinomato per le sue squisite sculture realizzate in pietra. In origine, i prodotti artigianali erano destinati all’uso quotidiano della popolazione, come pestelli per il riso, macinini per i cereali e lapidi. Tuttavia, al giorno d’oggi, gli artigiani talentuosi hanno ampliato le categorie di opere, creando prodotti per scopi diversi, tra cui il culto, la decorazione d’interni e persino i gioielli.
Questo mestiere vanta una storia ricca che si estende per oltre 200 anni. Gli scultori del villaggio di Non Nuoc sono molto orgogliosi di preservare il sito storico e di proteggere le loro competenze tradizionali. In passato, le pietre venivano estratte direttamente dalle Montagne di Marmo, ma oggi i residenti sono maggiormente attenti alla conservazione del loro patrimonio storico, e i materiali per le loro opere provengono da altre regioni.

Questo villaggio è una tappa imperdibile a Da Nang. I visitatori possono esplorare il villaggio artigianale, ammirare veri e propri capolavori e osservare gli scultori altamente qualificati creare magnifiche opere con passione. Ci sono migliaia di scultori e oltre 300 aziende attive nella scultura, rendendo questo mestiere una delle principali esportazioni della città. Se vi trovate a Da Nang, non perdete l’occasione di visitare il villaggio di scultura su pietra di Non Nuoc: un esempio eccezionale di artigianato nel Vietnam centrale.
Ceramica di Bau Truc (Ninh Thuan) – uno dei mestieri dell’artigianato del Vietnam
Se avete l’occasione di visitare il Vietnam centrale, non dimenticate di fare una tappa al villaggio di ceramica di Bau Truc, considerato il più antico villaggio di ceramica del Sud-Est asiatico. Situato a circa 10 km a sud della città di Phan Rang, il villaggio ospita oltre 400 famiglie, di cui circa l’85% vive grazie all’artigianato tradizionale della ceramica.
Il villaggio esiste da oltre 200 anni e la maggior parte degli abitanti è di etnia Cham. Bau Truc è conosciuto anche con il suo nome originario, Paley HamuTrok, che significa “l’estremità del fiume”. L’arte ceramica fu avviata da un uomo Cham di nome Poklong Chan e viene tramandata ancora oggi. A differenza di altri villaggi tradizionali, Bau Truc appare spazioso e moderno, con strade in cemento, case dai tetti rossi e numerose botteghe artigiane.
Visitando il villaggio, si possono vedere le famiglie intente nel proprio lavoro mentre accolgono e danno consigli ai visitatori. Ogni prodotto riflette la vita quotidiana del popolo Cham: decorati con motivi semplici come fiori, conchiglie o dipinti a mano, gli oggetti in ceramica di Bau Truc si distinguono per la loro autenticità e bellezza.

Mestiere dei dolci alla noce di cocco (Ben Tre)
I mestieri artigianali dei dolci alla noce di cocco di Ben Tre, situati nella provincia di Ben Tre in Vietnam, sono diventati una meta turistica molto apprezzata grazie ai suoi dolci alla noce di cocco unici e deliziosi. Questo villaggio è riconosciuto per essere stato il primo a creare e sviluppare l’arte della produzione dei dolci alla noce di cocco, che è diventata una delle specialità emblematiche della regione.
Avvicinandovi al villaggio, sarete accolti dall’aroma dolce delle noci di cocco. I dolci sono realizzati con vari ingredienti, come zucchero, malto e latte di cocco, creando un sapore distintivo e delizioso. Potrete osservare il processo di produzione dei dolci e persino provarli personalmente.
Visitare il villaggio dei dolci alla noce di cocco di Ben Tre è un’ottima occasione per scoprire la cultura locale e vedere il lavoro manuale tradizionale in azione.

Conclusione
Queste sono le nostre proposte per 9 mestieri artigianali tradizionali in Vietnam dove puoi scoprire direttamente i processi di produzione e i paesaggi di lavoro. Allora, perché aspettare? Prepara le tue valigie e parti alla scoperta della bellezza autentica e semplice dei mestieri artigianali tradizionali del Vietnam!