Quali sono le principali differenze tra i vietnamiti e i cinesi?

AucoeurVietnam - IMAGE Travel > Le Vietnam > Culture - Histoire > Quali sono le principali differenze tra i vietnamiti e i cinesi?

A prima vista, può essere difficile distinguere i Vietnamiti dai Cinesi, poiché i loro tratti possono sembrare simili. Tuttavia, osservando più da vicino, emergono delle differenze, che si tratti della forma del viso, dell’espressione dello sguardo o persino del modo di parlare e di muoversi. Sia durante un incontro che in una strada affollata, alcuni dettagli permettono di distinguerli. Ecco alcuni elementi per aiutarvi a vedere più chiaramente.

Aspetto fisico

Sebbene i Vietnamiti e i Cinesi condividano le origini asiatiche, le loro caratteristiche fisiche hanno notevoli distinzioni.

I Cinesi, specialmente quelli del nord, hanno spesso una faccia più grande e angolare, con zigomi pronunciati e una marcata struttura ossea. I loro occhi sono generalmente più piccoli e più fini, spesso con una palpebra unica, che dà loro un aspetto più penetrante. Il loro naso è più alto e giusto, mentre le loro labbra sono più sottili. La loro morfologia è anche più robusta e imponente, con un quadro sviluppato.

I Vietnamiti, d’altra parte, hanno una faccia più ovale e allungata, con caratteristiche più delicate e una mascella meno angolare. I loro occhi sono più rotondi e più aperti, con una doppia palpebra più comune, che dà un aspetto più espressivo. Il loro naso è più piccolo e più arrotondato e le loro labbra sono spesso più carnose, rafforzando un aspetto più caldo. In termini di morfologia, sono generalmente più fini e sottili, con una silhouette più leggera.

Inoltre, le differenze tra Vietnamite e Cinesi sono anche osservate nella pronuncia. I Cinesi si articolano di più e producono suoni più supportati, mentre i Vietnamiti hanno una dizione più fluida e nasale, con movimenti di labbra più discreti, dando un suono più morbido e melodioso.

Les vietnamiens et les chinois (Les vietnamiens est à droit, les chinois est à gauche)
Les vietnamiens et les chinois (Les vietnamiens est à droit, les chinois est à gauche)

Lingua e scrittura

Vietnamiti e cinesi sono due lingue distinte, sebbene condividano alcune somiglianze, incluso il loro carattere tonale. Il vietnamita ha sei toni , mentre il mandarino ne ha quattro . Queste differenze tonali influenzano fortemente la pronuncia e il significato delle parole. Per esempio:

  • In vietnamita : ma puo` significare madre (má), fantasma (ma), cavallo (mã), ecc., a seconda del tono usato.
  • En mandarin : (妈) significa mamma, (麻) significa canapa, (马) signifie cavallo, et (骂) signifie rimproverare.

Queste variazioni tonali danno a ogni lingua una musicalita` unica.

Oltre i toni, la pronuncia e l’articolazione differiscono chiaramente. Come diciamo, i vietnamiti usano più suoni nasalizzati e vocali aperti, il che dà alla loro lingua un aspetto più « cantato ». Il famoso suono ng all’inizio di una parola, onnipresente in vietnamita (người, ngon), è quasi inesistente in mandarino. Al contrario, i parlanti cinesi articolano con consonanti più marcate e un ritmo più scandito, in particolare con suoni retroflessi (zh, ch, sh) tipici del mandarino.

Ma la differenza più evidente tra vietnamiti e cinesi resta la scrittura. Mentre il mandarino si basa ancora sui sinogrammi, un sistema complesso che richiede anni di apprendimento, il vietnamita utilizza oggi l’alfabeto latino modificato, noto come quốc ngữ. Questa evoluzione risale al XVII secolo, quando alcuni missionari europei introdussero un sistema di trascrizione fonetica che si impose progressivamente, sostituendo l’uso dei caratteri cinesi (Hán tự e Nôm). Il risultato? Imparare a leggere e scrivere in vietnamita è molto più accessibile rispetto al mandarino, che richiede la memorizzazione di migliaia di caratteri.

Un’altra differenza sorprendente riguarda la diffusione delle lingue straniere. In Vietnam, l’inglese è ampiamente insegnato ed è comunemente usato nelle grandi città e nelle zone turistiche. È frequente incontrare giovani vietnamiti in grado di sostenere una conversazione in inglese, cosa che non sempre accade in Cina, dove la barriera linguistica può essere più marcata, soprattutto al di fuori delle grandi metropoli come Pechino o Shanghai.

la langue vietnamienne et la langue chinois
la langue vietnamita` e la langue cinese

Gastronomia

La cucina è un elemento essenziale dell’identità culturale e, confrontando i vietnamiti e i cinesi, si notano differenze significative nel loro approccio culinario. La cucina cinese si distingue per la ricchezza di spezie, i piatti abbondanti e le tecniche di cottura varie, mentre la cucina vietnamita privilegia l’equilibrio dei sapori, la freschezza degli ingredienti e un uso moderato dei grassi.

Sapori e ingredienti

Una delle principali differenze risiede nell’uso delle spezie e dei condimenti. I cinesi utilizzano spesso salse dal sapore intenso, come la salsa di soia, l’olio di ostriche o spezie come l’anice stellato e la cannella, che conferiscono ai piatti un gusto forte e deciso. Ad esempio, la cucina del Sichuan è famosa per la sua piccantezza, mentre la cucina cantonese punta sull’equilibrio tra dolce e salato.

Al contrario, i vietnamiti cercano maggiormente un’armonia tra dolce, acido, amaro, salato e umami. I piatti sono spesso insaporiti con salsa di pesce, lime, zenzero, citronella o erbe fresche come il coriandolo e la menta. Questo approccio dona una certa leggerezza e valorizza il sapore naturale degli alimenti.

la sauce de nuoc mam des vietnamiennes avec les gingres
la salsa di nuoc mam vietnamita con lo zenzero

Tecniche di cottura

La cucina cinese è nota per le sue tecniche di cottura sofisticate e varie: frittura, brasatura, cottura a vapore, salti rapidi nel wok o anche la cottura stufata. I cinesi hanno anche una grande tradizione di pasticceria a base di farina di grano, come i ravioli (饺子), i panini al vapore (包子) o i noodles saltati. Un piatto emblematico è l’anatra laccata alla pechinese, che richiede un lungo processo di preparazione per ottenere una pelle croccante e una carne succosa.

Al contrario, i vietnamiti prediligono metodi di cottura più semplici e leggeri, come la cottura a vapore, il brodo e i piatti saltati con poco olio. I noodles di riso e il riso sono alla base di molti piatti, a differenza della pasta a base di grano, più comune in Cina. Il Phở, la zuppa simbolo del Vietnam, è un perfetto esempio di questa cucina delicata, con il suo brodo cotto a lungo ma privo di grassi eccessivi.

la cuisine vietnamienne avec le pho trop populaire
la cucina vietnamita con il pho, troppo popolare

Cultura e abitudini alimentari

Nella cultura cinese, il pasto è un momento di condivisione in cui tutti i piatti vengono disposti al centro della tavola per essere degustati collettivamente. È comune che i cinesi facciano un brindisi in modo rumoroso e utilizzino bacchette lunghe per prendere il cibo.

Per i vietnamiti, la convivialità del pasto è altrettanto importante, ma il modo di consumarlo differisce leggermente. Ogni commensale ha la propria ciotola e i piatti sono spesso accompagnati da una salsa da condividere, come la celebre salsa nuoc mam. Il pasto è generalmente più tranquillo e incentrato sulla degustazione, con gesti più delicati.

Conosciamo un libro molto interessante, ricco di informazioni utili sulle differenze tra la cucina vietnamita e quella cinese. Potete consultarlo qui e acquistarlo.

un repas des chinois (1)
un pasto tipico cinese

Vestiti

Gli stili di abbigliamento dei vietnamiti e dei cinesi riflettono le loro tradizioni culturali distintive, integrando al contempo influenze moderne.

In Cina, gli abiti tradizionali variano a seconda delle dinastie e delle regioni. L’Hanfu, indossato dagli Han, si distingue per le lunghe vesti ampie con maniche larghe, spesso decorate con ricami raffinati. Il Qipao (o cheongsam), più aderente ed elegante, è diventato iconico, soprattutto tra le donne. Oggi, i cinesi adottano una moda urbana influenzata dall’Occidente, preferendo tagli moderni e colori sobri, anche se alcuni capi tradizionali vengono ancora indossati durante le festività o le cerimonie.

In Vietnam, l’abito tradizionale più riconoscibile è l’áo dài, una lunga tunica fluida indossata dalle donne, spesso realizzata in seta e accompagnata da pantaloni. Il suo design essenziale e i motivi delicati le conferiscono grande eleganza. Per gli uomini, l’áo gấm, una tunica in broccato, viene indossata durante eventi formali. A differenza della Cina, dove gli abiti tradizionali sono meno comuni nella vita quotidiana, l’áo dài è ancora molto diffuso, soprattutto tra le studentesse e le hostess in contesti ufficiali.

Nella moda quotidiana, i vietnamiti preferiscono spesso motivi floreali semplici e colori delicati, mentre i cinesi tendono a scegliere abiti con decorazioni più elaborate e tonalità vivaci, in particolare il rosso e l’oro, simboli di prosperità e fortuna.

Tenue traditionnelle vietnamienne, bao phu pluat vn
Tenue traditionnelle vietnamienne, Source : bao phu pluat vn
les vietnamiens d'origine les chinois au vietnam
I vietnamiti di origine cinese in Vietnam

Costumi e tradizioni

I vietnamiti e i cinesi conservano usi e tradizioni distinti, particolarmente visibili durante le festività importanti. Ad esempio, durante il Tết Nguyên Đán, i vietnamiti sono soliti fare offerte la sera della vigilia, praticare il rito del « xông đất » (il primo visitatore dell’anno), offrire denaro in buste rosse, decorare la casa con fiori di pesco, albicocco e kumquat, e preparare piatti tradizionali come il bánh chưng e il bánh tét. Al contrario, i cinesi hanno l’usanza di incollare distici rossi, appendere il carattere « Phúc » (福), far scoppiare petardi e gustare i ravioli (sủi cảo – 饺子) la sera della vigilia, simbolo di prosperità. Queste tradizioni si possono facilmente osservare nelle famiglie cinesi dei quartieri 5 e 6 di Saigon, così come in alcune province del sud-ovest del Vietnam, dove vivono numerose comunità vietnamite di origine cinese.

Le differenze culturali emergono anche nelle cerimonie di matrimonio. Il matrimonio tradizionale vietnamita comprende diverse fasi, tra cui il fidanzamento, la cerimonia dell’offerta dei doni e il corteo nuziale, con offerte simboliche come foglie di betel e noci di areca, oltre ai dolci « phu thê », che rappresentano l’unione e la fedeltà. Dall’altro lato, i matrimoni tradizionali cinesi si distinguono per l’abito rosso della sposa, il suo volto coperto da un velo rosso, l’offerta di mooncake rossi (bánh pía) e la processione nuziale in portantina, conferendo grande solennità all’evento.

les maisons chinois dans le quartier 5
le case cinesi nel quartiere 5

Nel campo spirituale, esistono alcune differenze tra i vietnamiti e i cinesi. I vietnamiti attribuiscono grande importanza al culto degli antenati, al Genio della Terra (Ông Địa) e al Dio della Ricchezza (Thần Tài). Inoltre, praticano il rituale della combustione di carta votiva a metà luglio lunare, in omaggio ai defunti.

I cinesi condividono questa tradizione, ma vi integrano elementi di Feng Shui e Bazi (八字) nell’organizzazione della casa e nella scelta delle date propizie per eventi importanti. Dunque, sebbene queste culture presentino delle somiglianze, i vietnamiti tendono a privilegiare un approccio più caloroso e familiare, mentre i cinesi danno maggiore valore alla rigorosità e al rispetto dei codici tradizionali.

le chat apporte la signification de feng shui - cadeaux vietnam (1)
IL gatto porta il significato del Feng Shui (source: mèo than tai)
génie du sol (Ông Địa) et du dieu de la richesse (thần tài) dans la culture vietnamienne
Genio della Terra (Ông Địa) e Dio della Ricchezza (Thần Tài) nella cultura vietnamita.

Comunicazione e interazioni culturali

Oltre alle tradizioni, i vietnamiti e i cinesi hanno anche stili di comunicazione e codici sociali distinti. I vietnamiti prediligono un approccio gentile e discreto, manifestando rispetto attraverso il linguaggio e i gesti. Quando ricevono un complimento, tendono a rispondere con modestia, mentre i cinesi si mostrano più diretti e inclini ad accettare apertamente le lodi.

A tavola, i vietnamiti mangiano lentamente, prestando attenzione alle buone maniere, evitando di piantare le bacchette nel riso o di prendere i piatti troppo in fretta. Al contrario, i cinesi hanno l’abitudine di brindare rumorosamente e di conversare animatamente durante i pasti, creando un’atmosfera conviviale e vivace.

Infine, anche i saluti variano. I vietnamiti si inchinano leggermente o fanno un cenno con la testa, mentre i cinesi preferiscono stringere la mano o dare una leggera pacca sulla spalla in segno di amicizia.

Le nostre ultime parole,

Sebbene la Cina e il Vietnam siano paesi vicini con una lunga storia in comune, la loro cultura e la loro lingua si sono evolute in modo distinto nel tempo. L’influenza cinese sul Vietnam è innegabile, ma ogni paese è riuscito a sviluppare le proprie tradizioni e una identità unica.

Ci auguriamo che questo articolo vi abbia aiutato a comprendere meglio le differenze tra vietnamiti e cinesi!

Hieu Tuyen (Image Vietnam – Agenzia di viaggi locale in Vietnam)

Bonjour! Je Suis Tuyen
5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Le plus ancien
Le plus récent Le plus populaire
Commentaires en ligne
Afficher tous les commentaires

Voyages recommandés

Voyages liés à l’article

Articles similaires

Conseils pratiques, témoignages authentiques et sources d’inspiration pour préparer votre voyage

5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Le plus ancien
Le plus récent Le plus populaire
Commentaires en ligne
Afficher tous les commentaires
  • Aucune catégorie
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Voyages suggérés

récolte de riz, saison de la moisson

Vietnam en liberté 17 jours

riziere en terrasse à mu cang chai

Immersion de la montagne au delta Vietnam Cambodge 21 jours

cerf volant Hue. Source : Vietnam plus

Épopée Vietnam en famille 14 jours

Baie Tu Long - voyage au Vietnam sur mesure

Au fil de l’eau – voyage au Sud Vietnam 12 jours

voyage en train de nuit au vietnam

Traversée du Vietnam en train 12 jours

Idées de circuit au Vietnam - Ninh Binh baie d'Halong terrestre

Vietnam essentiels en 10 jours (à rejoindre un groupe)

riziere en terrasse à mu cang chai

Extrême Nord et Vietnam essentiels 14 jours (à rejoindre un groupe)

Viajes sugeridos

cerf volant Hue. Source : Vietnam plus

Épopée Vietnam en famille 14 jours

riziere en terrasse à mu cang chai

Extreme Nord et incontournables du Vietnam 14 jours (circuit en petit groupe)

récolte de riz, saison de la moisson

Vietnam en liberté 17 jours

riziere en terrasse à mu cang chai

Immersion de la montagne au delta Vietnam Cambodge 21 jours

Devis Sur Mesure
Rappel Gratuit
Presupuesto a medida
Llamada gratuita
Devis Gratuit
Presupuesto a medida