Il foulard, questo ornamento di tessuto che evoca tante emosizioni e ricordi, è molto più di un semplice accessorio di moda. Esso incarna la storia, la cultura e l’artigianato tramandato di generazione in generazione. Esplorando il processo di fabbricazione dei foulard del Sud Vietnam, ci immergiamo in un mondo di tradizione e raffinatezza, dove ogni filo intrecciato racconta un storia.
L’origine del foulard
L’origine del fourlard del Sud Vietnam risale a tempi antichi, ma è difficile determinare con esattezza da quando sia presente. Ciò che è certo è che, da molto tempo, il foulard del Sud è diventato un elemento indispensabile della vita quotidiana degli abitanti di questa regione del paese.
Secondo gli anziani, il foulard del Sud Vietnam ha origine dal krama indossato dai Khmer. Con il passare del tempo e le migrazioni tra le diverse comunità, il foulard è stato adattato alla cultura locale ed è diventato parte integrante della vita degli abitanti delle regioni fluviali del Sud del paese.
Quando il signore Nguyen Hoang si recò nella regione montuosa di Hoanh Son, osservò i Khmer che indossavano foulard avvolti intorno alla testa. Col tempo, grazie alle interazioni tra le diverse etnie come i Vietnamiti Kinh, i Cinesi, i Khmer, i Cham, ecc., il foulard dei Khmer divenne sempre più diffuso e integrato nella vita quotidiana del Sud Vietnam.
L’essenza del foulard
Il foulard trascende la sua semplice funzione di pezzo di tessuto. Diventa una vera e propria espressione di vita, cultura e tradizioni. Ogni krama, tessuto con estrema precisione, racchiude in sé l’essenza stessa del suo popolo e della sua terra. Porta con sé un messaggio profondamente radicato nell’anima della patria, un legame immateriale tra l’artigiano e la sua arte.
In Vietnam, il krama va ben oltre un semplice accessorio di moda; rappresenta un autentico simbolo dell’identità nazionale e un patrimonio prezioso. Questi foulard sono ovunque nel delta del Mekong, indossati da donne e uomini di tutte le età, dai bambini agli anziani. Sono diventati un’immagine emblematica di questa regione fluviale.
Un processo ancestrale
La fabbricazione di un foulard del Sud Vietnam è un processo meticoloso che risale a centinaia di anni fa. Tutto inizia dal fase della preparazione dei fili, estratti da grandi bobine di origine. L’artigiano li avvolge in rotoli prima di immergerli in una ciotola d’acqua per solidificarli. Questo fase apparentemente semplice, richiede però grande abilità e una pazienza infinita. Il tessuto poi esposto al sole per diversi giorni, permettendo alle fibre di rinforzarsi e asciugarsi naturalmente.
Il lavoro di precisione
Una volta che il tessuto è stato impregnato e asciugato, inizia il lavoro di tessitura. Ogni filo è minuziosamente tirato all’uncinetto uno ad uno, , fino a formare il “tetto” dell’intreccio. Questa fase richiede grande destrezza e può durare fino a due ore. Una volta completata la tessitura, l’artigiano aggiunge i motivi e i colori caratteristici del foulard krama del Sud Vietnam. I motivi sono spesso ispirati alla natura circostante, dai paesaggi pittoreschi del delta du Mékong alle risaie verdeggianti degli altopiani centrali.
Un patrimonio preservato
Inizialmente, i foulard del Sud Vietnam venivano tessuti a mano, creando motivi a quadri semplici, i più facili da realizzare. Nonostante i progressi tecnologici, il processo di fabbricazione dei foulard del Sud Vietnam rimane radicato nelle tradizioni e nelle tecniche ancestrali.
Sebbene gli uncinetti moderni abbiano sostituito gli strumenti antichi, i fondamenti di quest’arte rimangono intatti. Il foulard, simbolo dell’identità culturale vietnamita, continua a trasmettere il suo patrimonio, adattandosi al contempo alle tendenze contemporanee. Gli artigiani, custodi di un sapere ancestrale, si impegnano a preservare la qualità e l’autenticità dei foulard vietnamiti, perpetuando così una tradizione secolare.

Una diversità in continua evoluzione
Nel corso dei secoli, il design del foulard del Sud Vietnam si è evoluto per riflettere i gusti e le tendenze di ogni epoca. Se un tempo era principalmente associato a cinque colori tradizionali, oggi si presenta in una moltitudine di motivi e sfumature. Dai colori classici come il bianco e nero a tonalità più audaci come il viola e bianco, il foulard del Sud Vietnam si adatta alle preferenze di ognuno. Gli artigiani sono costantemente alla ricerca di nuove ispirazioni e di nuove tecniche per creare foulard unici e innovativi.

Un accessorio intramontabile
Per gli abitanti del Sud Vietnam, il krama non è solo un accessorio estetico, è un compagno versatile che li accompagna nella loro vita quotidiana. Usano il foulard per proteggersi dal sole e dalla pioggia, tenersi al caldo, trasportare carichi, asciugare il sudore, portare i loro bambini e molte altre attività essenziali per la loro quotidianità. Il krama diventa così un elemento indispensabile della loro vita, un alleato fedele che risponde ai loro bisogni in ogni momento.
Questa versatilità del foulard riflette l’adattabilità e la diversità della cultura e delle tradizioni del popolo vietnamita. In quanto strumento pratico e funzionale, il krama supera il suo semplice ruolo di decorazione per diventare un vero e proprio compagno di vita per gli abitanti del Sud Vietnam.
Le nostre ultime parole
Il foulard è un simbolo dell’identità culturale vietnamita, una testimonianza dell’artigianato tradizionale e un legame prezioso tra il passato e il presente. Perpetuando quest’arte ancestrale, gli artigiani del Sud Vietnam non solo preservano una tradizione secolare, ma trasmettono anche un’eredità preziosa alle generazioni future.
Laetitia Phuong Ha TRAN (ImageVietnam)