Se siete affascinati dalla bellezza del nord del Vietnam, non perdetevi la regione del Nord-Est! Vi invitiamo a esplorare Hà Giang, una destinazione imperdibile per i viaggiatori alla ricerca di panorami spettacolari e di esperienze autentiche.
Se la primavera è spesso considerata la stagione più bella per visitare Hà Giang, grazie al suo clima fresco, ai paesaggi poetici e ai festival tradizionali, l’inverno rivela un’altra faccia del plateau roccioso. In questo articolo, vi invitiamo a scoprire Hà Giang in inverno, una stagione in cui la natura, avvolta nella nebbia, svela un’atmosfera affascinante e misteriosa, offrendo un’esperienza unica ai viaggiatori.
Quel e` il momento migliore per esplorare Hà Giang in inverno?
L’inverno a Hà Giang rivela una bellezza selvaggia, maestosa e poetica. Il freddo è pungente, con temperature che variano tra gli 8 e i 13°C.
All’inizio della stagione, dalla fine di novembre a dicembre, il cielo è limpido e sereno, mentre le temperature rimangono ancora miti. È un periodo ideale per partire all’avventura in moto o in auto ed esplorare i paesaggi spettacolari del plateau carsico. È anche in questo periodo che il festival dei fiori di sarraceno raggiunge il suo culmine, offrendo ai visitatori campi fioriti dai toni pastello e un’atmosfera festiva unica.
Verso la fine dell’inverno, a gennaio, il freddo diventa più intenso e una densa nebbia avvolge valli e vette, trasformando Hà Giang in un vero e proprio scenario fiabesco. Tuttavia, le strade possono diventare scivolose, quindi è consigliabile prestare attenzione durante i viaggi!
Le attivita` invernali a Ha Giang
Ammirare la magia dei fiori
I fiori di sarraceno, chiamati tam giác mạch, sono uno dei simboli emblematici del Nord-Est del Vietnam. Ogni anno, da ottobre a dicembre, questi delicati fiori rosati ricoprono le valli e le montagne di Hà Giang, offrendo uno spettacolo fiabesco.
Questo periodo è abbastanza ideale per una fuga sulla loop di Hà Giang, permettendo di ammirare i paesaggi grandiosi baciati da una luce dolce. Il festival dei fiori di sarraceno, organizzato ogni anno a novembre, è un’occasione eccellente per scoprire la cultura locale attraverso spettacoli tradizionali, mercati artigianali e specialità culinarie tipiche.
Se amate la fotografia, rimarrete conquistati da questi panorami incantevoli dove i campi di sarraceno si estendono a perdita d’occhio, creando lo sfondo perfetto per immortalare la bellezza autentica della regione.

Dopo la stagione dei fiori di grano saraceno, i vasti campi di crucifere gialle illuminano i paesaggi montuosi di Hà Giang, creando uno spettacolo mozzafiato. Tra dicembre e gennaio, questi fiori splendenti ricoprono le valli e i fianchi delle colline, soprattutto lungo la strada tra Quản Bạ e Đồng Văn.
Se avete la fortuna di passare da lì, non sorprendetevi se vi incoronano con dei fiori! Nei villaggi, i bambini trasportano spesso grandi cesti pieni di fiori freschi e si divertono a intrecciare delicate corone, che offrono con gioia ai viaggiatori di passaggio.

Esplorare il loop di Ha Giang in moto
A dicembre, nonostante il freddo, il loop di Hà Giang rivela un paesaggio incantevole con le sue valli avvolte nella nebbia, creando un’atmosfera mistica e indimenticabile. Il Hà Giang Loop è riconosciuto come una delle strade più spettacolari del Sud-Est asiatico, una vera e propria avventura in moto per i viaggiatori in cerca di emozioni forti. Tra valli profonde, passi montuosi scoscesi e formazioni geologiche impressionanti, ogni curva offre uno spettacolo naturale mozzafiato.
Se desiderate esplorare questa regione in tutta sicurezza e godervi al massimo il vostro viaggio, abbiamo dei tour in moto appositamente pensati per voi! Le nostre guide locali esperte conoscono perfettamente le strade e vi accompagneranno lungo l’intero percorso, assicurandosi che la vostra avventura sia tanto memorabile quanto serena. Vi forniranno tutte le informazioni necessarie sui paesaggi, la cultura delle etnie locali e le migliori pause gastronomiche per assaporare le specialità della regione. Ecco l’itinerario per consultare il viaggio di 4 giorni e 3 notti a Hà Giang in moto.
Richiedi un preventivo su misura

Uno dei bei passi del percorso è il passo di Mã Pi` Lèng, uno dei quattro passi più grandi del Vietnam e uno dei passi più pericolosi delle montagne del Nord.
Per attraversare il passo di Mã Pí Lèng, si passa attraverso una serie di destinazioni turistiche famose come l’altopiano carsico di Dong Van, un geoparco mondiale riconosciuto dall’UNESCO, il pennone della bandiera di Lung Cu, il punto più settentrionale del Vietnam, o il palazzo del re Meo nel distretto di Yen Minh. Continua a seguire la strada fino a Meo Vac. Sicuramente lungo il percorso avrai foto da sogno da scattare.

Richiedi un preventivo su misura
Scoprire un verde turchese – il fiume Nho Que
Dopo aver conquistato il passo Ma Pi Leng, puoi anche goderti il romantico fiume Nho Que, le cui acque smeraldo si snodano pacificamente lungo la leggendaria strada Hanh Phuc (La felicità). Il fiume è stato dichiarato patrimonio pittoresco del Vietnam nel 2009 ed è considerato una delle valli tettoniche uniche del Vietnam.


Questa strada di 200 km, che collega Ha Giang ai distretti di Quang Ba, Yen Minh, Dong Van e Meo Vac, offre ai viaggiatori un panorama eccezionale sulle montagne e le valli del nord del Vietnam.
Non c’è niente di più eccitante e romantico che prenotare un tour in kayak o in barca sul pittoresco fiume Nho Que. Lì, la bellezza del nord del Vietnam si svela davanti ai vostri occhi. Tutto intorno a voi ci sono valli lussureggianti e montagne imponenti, creando una scena pittoresca che cambia ad ogni curva.

Immergersi nella vita autentica delle etnie
Se sei curioso della vita delle popolazioni locali, non esitare a esplorare i villaggi etnici di Hà Giang. In inverno, anche se i campi di riso terrazzati di Hoàng Su Phì non brillano più di un dorato splendente, la regione rivela una bellezza tutta nuova, con le sue montagne avvolte nella nebbia e un’atmosfera tranquilla.
Piuttosto che i paesaggi della raccolta di ottobre, sarà il fascino invernale dei villaggi di Bản Phùng, Bản Luốc, Sán Sả Hồ, Hồ Thầu, Nậm Ty e Thông Nguyên a catturarti. La nebbia mattutina avvolge le valli, e le case sulle pendici scoscese creano uno scenario mistico e affascinante. È un periodo in cui la vita quotidiana delle etnie minoritarie è particolarmente autentica, caratterizzata dai mercati locali e dalle attività agricole adattate al freddo.

Successivamente, vi invitiamo a visitare Lô Lô Chải, una tappa imperdibile a Hà Giang. Situato ai piedi del monte Rồng, coronato dalla torre della bandiera di Lũng Cú, questo villaggio preservato è uno dei più pittoreschi della provincia. L’inverno qui è rigido, ma la calma e la serenità che lo caratterizzano lo rendono un luogo privilegiato per i viaggiatori in cerca di autenticità.
Dal villaggio, potrete ammirare le tradizionali case di terra battuta (trình tường), nascoste dietro recinzioni di pietra, con il mais essiccato appeso alle facciate e i peschetti addormentati dal freddo. In questa stagione, gli abitanti vivono principalmente coltivando mais e verdure invernali, offrendo volentieri la loro ospitalità ai visitatori di passaggio.
Da leggere di piu`: Viaggio in moto in Vietnam: Avventura tra i villaggi etnici, 3 giorni e 2 notti
Esplorazione delle montagne & Etnie del Nord del Vietnam, 17 giorni

È possibile scoprire la vita autentica a un costo contenuto scegliendo la nostra agenzia di viaggi locale. Avrete l’opportunità di incontrare gli abitanti e condividere momenti speciali attraverso questo mix di culture. Potete anche richiedere di inserire di tanto in tanto pasti semplici à la carte nei ristoranti locali.
Passeggiare tra le bancarelle colorate del mercato locale
Un viaggio invernale a Hà Giang non si limita solo all’ammirazione di paesaggi spettacolari, ma offre anche un’immersione profonda nella vita locale, in particolare attraverso la visita dei mercati etnici. Veri testimoni delle tradizioni, questi mercati offrono una vasta gamma di prodotti artigianali, specialità culinarie e spettacoli culturali autentici. Non sono solo luoghi di commercio, ma anche spazi di incontro e scambio, dove le diverse etnie condividono il loro sapere e perpetuano le loro usanze.
Se desiderate scoprire l’autenticità dei mercati di Hà Giang, non perdetevi quello di Hoàng Su Phì. Con oltre 200 anni di storia, questo mercato si trova ai piedi della maestosa catena montuosa Tây Côn Lĩnh. Si tiene solo una volta alla settimana, ogni domenica, e riunisce principalmente membri delle etnie Tày, Nùng e Dao. Questo mercato tradizionale rappresenta un vero e proprio tuffo nella cultura locale, dove si possono osservare vivaci scambi e scoprire prodotti tipici della regione.
Il mercato di Đồng Văn, situato sugli altopiani carsici di Đồng Văn – Mèo Vạc, è un’altra tappa imperdibile. È il più grande centro di scambio economico, commerciale e culturale della regione e si tiene anch’esso ogni domenica. Questo mercato si distingue per la sua organizzazione particolare: ogni settore è dedicato a una categoria di prodotti, che vanno dal bestiame agli alimenti, fino ai tessuti ricamati e all’artigianato locale.
Infine, il mercato di Mèo Vạc offre un’atmosfera vivace e colorata, dove le famiglie si riuniscono per trascorrere momenti conviviali. Mentre gli adulti negoziano bestiame e merci, i giovani ne approfittano per incontrarsi e stringere nuovi legami, conferendo al mercato un’importante dimensione sociale e culturale. Qui, le bancarelle traboccano di prodotti vari: gioielli in argento, tessuti dai colori sgargianti, maialini, verdure fresche e persino spiedini di pesce, creando uno spettacolo affascinante e autentico a cielo aperto.

La gastronomia regionale in inverno



Questi piatti sono principalmente preparati con ingredienti naturali dalle etnie locali. Alcuni, come il cháo ấu tẩu o il thắng cố, hanno un sapore piuttosto particolare, che può risultare difficile da apprezzare per chi non vi è abituato. Se desiderate scoprirli, è consigliato assaggiarli in ristoranti specializzati per turisti, dove i sapori sono adattati a un pubblico più ampio.
Itinerari per esplorare Ha Giang in inverno
Opzione 1: 3 giorni Hanoi – Quan Ba – Dong Van – Ma Pi Leng – Meo Vac
Optando per un itinerario di tre giorni, avrete l’opportunità di fare trekking, esplorare più luoghi, assaporare un maggior numero di piatti tipici, incontrare le popolazioni minoritarie e approfondire la vostra conoscenza di questa regione unica del nord del Vietnam.
Giorno | Programma |
Giorno 1: Ha noi – Ha Giang – Quan Ba | Da Hanoi, dirigetevi verso Hà Giang prima di proseguire il vostro viaggio tra le montagne di Quản Bạ, punto di partenza della vostra avventura. Un’escursione leggera lungo sentieri tortuosi vi condurrà fino alla Porta del Cielo di Quản Bạ, da cui potrete godere di una vista spettacolare sulle valli circostanti. Fate una sosta a Kho Mỹ per esplorare le sue affascinanti formazioni calcaree e scoprire le meraviglie nascoste della regione. Un’opportunità unica per incontrare le comunità H’mông, Dao e Tày, immergendovi nella loro cultura e nella loro gastronomia locale. |
Giorno 2: Quan Ba – Yen Minh – Pho Bang – Palazzo del re degli H’mông – Torre della bandiera Lũng Cú – Dong Van | Visitate il parco geologico e attraversate la splendida valle di Cán Tỷ, nonché il villaggio di Phó Bảng, dove scoprirete le case tradizionali degli H’mông e dei cinesi. Proseguite il vostro viaggio verso il palazzo del re H’mông, un affascinante testimone della storia locale, prima di raggiungere la torre della bandiera di Lũng Cú, da cui potrete ammirare un panorama tranquillo sulle risaie e sui paesaggi spettacolari di Hà Giang. Nel tardo pomeriggio, concludete la vostra giornata esplorando il vecchio quartiere di Đồng Văn, ricco di fascino e storia. |
Giorno 3: Dong Van – Ma Pi Leng – Meo Vac – Ha Giang – Hanoi | Conquistare il passo di Mã Pí Lèng – Un’avventura attraverso uno dei passi più impressionanti del Vietnam. |
>> Per leggere di piu` : Scoprire il Loop Ha Giang in 3 giorni: È abbastanza tempo per vedere tutto?
Opzione 2: 7 giorni con Hanoi – Hoang Su Phi – Ha Giang – Dong Van
Un soggiorno di 3 giorni è assolutamente sufficiente e vi permetterà di vivere un’esperienza arricchente, ma vi proponiamo un soggiorno di 7 giorni per un’esperienza più completa.
Jour | Programme |
Giorno 1: Hanoi – Hoang Su Phi | Vi verremo a prendere ad Hanoi per iniziare il vostro viaggio verso Hà Giang. Lungo il tragitto, una sosta in un villaggio del distretto di Hoàng Su Phì vi permetterà di esplorare uno dei paesaggi più spettacolari del nord del Vietnam: le risaie terrazzate, scolpite da secoli dalle minoranze etniche locali. Qui scoprirete uno stile di vita autentico, scandito dalle stagioni agricole e ricco di tradizioni culturali. Un’immersione perfetta nel cuore di una regione dove natura e cultura si incontrano in perfetta armonia. |
Giorno 2: Hoang Su Phi | Dopo la colazione, partite per una camminata leggera per godervi i paesaggi circostanti. Visiterete un villaggio dell’etnia Dao Rossi, dove potrete dialogare con gli abitanti e rilassarvi in una casa tradizionale.
Dopo un pranzo conviviale, l’avventura continua verso un altro villaggio autentico. Lungo il percorso, lasciatevi incantare dalle risaie terrazzate dorate, dalle colline ondulate e dalle piantagioni di tè che disegnano uno scenario naturale mozzafiato. Una giornata all’insegna della scoperta e della serenità! |
Giorno 3: Hoang Su Phi – Ha Giang | Iniziate la giornata con una colazione prima di partire per una passeggiata alla scoperta dei villaggi Tay, incastonati nel cuore delle montagne.
L’itinerario si conclude a Làng Tha, un angolo di pace circondato da colline verdeggianti ricoperte di palme e da rigogliose risaie. Questo scenario idilliaco offre un momento di serenità e un’immersione autentica nella vita locale. |
Giorno 4: Ha Giang | L’esplorazione di una parte della maestosa catena montuosa del Tây Côn Lĩnh, un vero scrigno di natura incontaminata.
Successivamente, partite alla scoperta di un villaggio Dao, dove potrete immergervi nella cultura locale e gustare un pranzo tradizionale. Dopo una meritata pausa, percorrete una strada panoramica che conduce al magnifico villaggio di Khuổi My, incastonato nel cuore delle montagne. L’avventura si conclude dolcemente con un’ultima sosta presso il tranquillo villaggio di Thôn Tha, che offre un contesto ideale per un’autentica immersione nella vita locale. |
Giorno 5: Ha Giang – Dong Van | Scoprite le meraviglie dell’altopiano calcareo di Đồng Văn, un paesaggio spettacolare classificato dall’UNESCO, dove le montagne calcaree disegnano uno scenario unico.
Ammirate le Núi Đôi Cô Tiên, le “montagne gemelle delle fate”, un affascinante simbolo naturale della regione. Immergetevi nella cultura locale visitando una casa tradizionale degli H’Mông e dei Bố Y, dove potrete scoprire l’architettura tipica e lo stile di vita ancestrale di queste comunità. Concludete la vostra esplorazione con la visita al Palazzo del Re degli H’Mông, una maestosa dimora risalente all’epoca coloniale, testimonianza della storia e del potere di questa dinastia montanara. |
Giorno 6: Dong Van | Partite alla scoperta della torre della bandiera di Lũng Cú, situata a 1.470 metri di altitudine, che segna il punto più settentrionale del Vietnam. Da qui, potrete godere di una vista mozzafiato sulle vallate circostanti e sui villaggi incastonati tra montagne e risaie terrazzate.
Proseguite la vostra avventura esplorando il villaggio di Lô Lô Chải, abitato dall’etnia Lô Lô. Immergetevi nella loro cultura preservata, scoprite le loro case in terra battuta e osservate il loro artigianato tradizionale. Nel pomeriggio, partite per un’escursione attraverso i villaggi di Hậu Đê, Mã Pía e Mã Păng, costeggiando il maestoso fiume Nho Quế, che funge da confine naturale tra il Vietnam e la Cina. Un itinerario che offre paesaggi spettacolari e un’autentica immersione nel cuore delle montagne di Hà Giang. Rientro a Đồng Văn nel tardo pomeriggio per riposarsi dopo questa bellissima escursione. |
Giorno 7: Dong Van – Hanoi | Conquistare il passo di Mã Pí Lèng, uno dei più impressionanti del Vietnam, che offre panorami mozzafiato sulle gole del fiume Nho Quế e sulle spettacolari montagne carsiche. Una strada tortuosa, emblematica dei paesaggi grandiosi di Hà Giang, perfetta per gli amanti dell’avventura e delle forti emozioni.
Dopo questa tappa indimenticabile, avete due opzioni: – Rientro ad Hanoi per concludere il vostro viaggio, ricco di scoperte ed emozioni.
|
Le nostre ultime ,
Un principio essenziale del viaggio è quello di rispettare sempre la cultura, le tradizioni e lo stile di vita degli abitanti locali. Ogni regione possiede usanze e valori propri, e adottare un atteggiamento rispettoso e aperto permette al viaggiatore di immergersi appieno nella ricchezza culturale del luogo. Viaggiare in modo responsabile significa anche contribuire a un turismo sostenibile e armonioso.
A Hà Giang, potete esplorare la regione in completa autonomia. Tuttavia, se non avete molta esperienza o desiderate godervi appieno il soggiorno senza preoccuparvi della logistica, i nostri tour organizzati rappresentano un’ottima opzione. Le nostre guide locali, esperte del territorio, vi accompagneranno per farvi vivere un’avventura autentica e in totale sicurezza.
Grazie per averci letto fino alla fine! Speriamo che queste informazioni vi siano utili per preparare al meglio il vostro viaggio e per apprezzare tutta la magia di Hà Giang in inverno.
Per approfondire: Quanti giorni servono per visitare il loop di Hà Giang? I nostri consigli utili per voi.
Il villaggio tessile di lino di Lung Tam – I colori della cultura Hmong a Hà Giang
Minh Chau – Hieu Tuyen (ImageVietnam – Agenzia di viaggio locale in Vietnam)