Hanoi capitale Vietnam : 11 cose essenziali da sapere prima di visitare Hanoi

AucoeurVietnam - IMAGE Travel > Siti da esplorare > Vietnam du Nord > Hanoi > Hanoi capitale Vietnam : 11 cose essenziali da sapere prima di visitare Hanoi

Quando si visita il Vietnam, la capitale Hanoi è senza dubbio una delle destinazioni indispensabili per ogni viaggiatore. Meno frenetica rispetto a Ho Chi Minh City, Hanoi affascina con i suoi antichi quartieri storici, i monumenti secolari, l’atmosfera tranquilla e una cucina ricca e variegata, promettendo di regalare ai visitatori esperienze affascinanti e indimenticabili.

Café en la calle del tren en Hanoi. Fuente: dantri
Caffè nella via del treno ad Hanoi. Fonte: Dantri.

Hanoi dove si trova?

Hanoi, capitale del Vietnam, si trova nel nord del Paese, a nord-ovest del centro del delta del Fiume Rosso ed a circa 1.700 km da Ho Chi Minh City.

Essendo la seconda città più popolosa del Vietnam, Hanoi svolge un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista politico e culturale, ma è anche uno dei due principali centri economici ed educativi del Paese.

Hanoi – la storia e il significato del nome

Il nome “Ha Noi” significa letteralmente “tra i fiumi”, poiché un tempo la città era circondata dal fiume Rosso e dal fiume To Lich, facendola sembrare un’enorme isola. Oggi, con l’espansione urbana, Hanoi ha superato quei confini fluviali, quindi il nome ha perso il suo significato geografico originale, mantenendo però un valore storico.

In passato, Hanoi era conosciuta con il nome di Thang Long (Drago rampante), ed è stata la capitale del Dai Viet (antico nome del Vietnam) durante le dinastie Ly, Tran, Le, Mac e Le Trung Hung (dal 1010 al 1788). Secondo la leggenda, nel 1009, quando il re Ly Cong Uan trasferì la capitale da Hoa Lu a Dai La, vide un drago volare verso il cielo e per questo chiamò la nuova capitale Thang Long.

Tuttavia, sotto la dinastia Ho, Thang Long fu ribattezzata Dong Do. Alla fine del XIV secolo, la dinastia Ming dalla Cina invase il Dai Viet e cambiò il nome della capitale in Dong Quan (Porta d’Oriente). Nel 1418, Le Loi guidò la rivolta di Lam Son, sconfisse i Ming e riconquistò l’indipendenza del paese. Dopo la vittoria, rinominò la capitale Dong Kinh (Capitale d’Oriente) che in seguito fu chiamata “Tokin” (Tonchino) dai francesi.

vecchia città di Hanoi
Vecchia città di Hanoi

Periodo migliore per visitare Hanoi

Il momento migliore per visitare Hanoi è senza dubbio l’autunno, da settembre a novembre, quando la città si mostra nel suo splendore: il clima è fresco e asciutto, il cielo limpido e i profumi tipici della stagione, come quello del fiore di hoa sữa, avvolgono le strade in un’atmosfera suggestiva e romantica.

Anche la primavera, tra febbraio e aprile, è un’ottima scelta, con temperature miti, un’elevata umidità e la natura in fiore; visitare Hanoi durante il Tet, il Capodanno vietnamita, permette inoltre di vivere un’esperienza culturale unica.

L’estate, tra maggio – agosto, sebbene molto calda e umida, offre mattine serene e momenti rinfrescati da improvvisi acquazzoni tropicali. 

Chi invece apprezza l’aria più pungente può optare per i mesi invernali, tra dicembre e gennaio, quando le temperature scendono e la città acquista un fascino più tranquillo, ideale per gustare le specialità locali e scoprire Hanoi con un ritmo più rilassato.

In ogni stagione, è consigliabile controllare il meteo per organizzare al meglio le attività durante il soggiorno.

Hanoi è una città sicura per i viaggiatori ?

Hanoi è considerata una delle città più sicure del Sud-est asiatico per i viaggiatori, grazie al basso livello di criminalità violenta e alla relativa stabilità climatica.

Episodi gravi come aggressioni o rapine sono poco frequenti, rendendo la città generalmente tranquilla per chi la visita. Tuttavia, è sempre consigliabile mantenere un certo livello di attenzione, specialmente nelle aree molto affollate.

Per evitare furti o borseggi : è meglio tenere gli oggetti personali – come portafogli, documenti e dispositivi elettronici – ben custoditi in borse chiuse e vicine al corpo.

Attenzione anche a possibili truffe : nei trasporti, ad esempio, conviene usare app come Grab o Xanh SM per evitare malintesi sui prezzi, mentre con i venditori ambulanti è utile chiarire il costo in anticipo.

Cambia valuta solo presso sportelli autorizzati per evitare problemi con banconote false.

Infine, di notte è preferibile muoversi in zone frequentate e ben illuminate. Con un minimo di prudenza, la permanenza a Hanoi sarà serena, piacevole e ricca di esperienze positive.

*** In caso di necessità o situazioni impreviste durante il viaggio a Hanoi, i cittadini italiani possono rivolgersi all’Ambasciata d’Italia Hanoi, che ha il compito di fornire assistenza consolare. Tra i servizi offerti figurano il rilascio di documenti d’emergenza in caso di smarrimento o furto del passaporto, il supporto in caso di arresto, incidente o ricovero ospedaliero, nonché informazioni utili per il rientro in Italia. 

  • Indirizzo: 9 Le Phung Hieu, Hoan Kiem, HANOI
  • Tel: +84 24 38256256

Cosa da vedere ad Hanoi?

Lago Hoan Kiem (Lago della Spada Sacra)

Situato proprio nel cuore della capitale, il lago Hoan Kiem, legato alla leggenda del re Le Thai To che restituì la spada magica alla tartaruga d’oro, è considerato il cuore pulsante di Hanoi. Il lago offre un’atmosfera tranquilla e rappresenta una tappa ideale per i turisti e per gli abitanti che desiderano fare una passeggiata rilassante in città.

Il Lago della Spada restaurato – Hanoi (Capitale del Vietnam)
Il Lago della Spada restaurato – Hanoi (Capitale del Vietnam)

Tempio della Letteratura

L’opera fu costruita nel 1070 dal re Ly Thanh Tong. Inizialmente, era riservata esclusivamente ai figli dell’aristocrazia, ma successivamente venne aperta anche ai talenti provenienti da tutto il Paese, diventando così considerata la prima università del Vietnam (1076). Il complesso ospitava numerosi padiglioni, cortili e laghetti, creando un ambiente ideale per lo studio e la meditazione. Oggi, il Tempio della Letteratura è non solo un importante sito storico, ma anche un simbolo dell’amore per la conoscenza e il rispetto per la cultura nella tradizione vietnamita.

Religión en Vietnam - Templo de la Literatura en Hanoi (Fuente _ Istock).(Capital de Vietnam)
Religione in Vietnam – Tempio della Letteratura (Fonte: iStock)

Mausoleo del Presidente Ho Chi Minh

Con la sua atmosfera solenne e sacra, il Mausoleo del Presidente Ho Chi Minh è considerato un’opera di grande valore storico e spirituale. È il luogo in cui è conservata la salma del grande leader della nazione vietnamita, colui che ha dedicato tutta la sua vita alla lotta per l’indipendenza e la libertà del Paese. Ogni anno, migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo si recano qui per rendere omaggio e riflettere sul suo straordinario contributo. Il mausoleo rappresenta anche un simbolo di unità nazionale e di rispetto per i valori di giustizia e solidarietà che Ho Chi Minh ha incarnato.

mausoleo di presidente ho chi minh
Mausoleo di presidente ho chi minh (Fonte: FPTshop)

Pagoda Tran Quoc

Costruita durante il regno del re Ly Nam De (544–548) diversi secoli fa, la pagoda Tran Quoc è considerata la più antica di Hanoi e rappresenta una delle architetture più emblematiche del Buddhismo, nonché un luogo sacro per gli abitanti della zona. Situata su una piccola isola nel lago dell’Ovest, la pagoda offre un’atmosfera tranquilla e suggestiva, ideale per la meditazione e la riflessione. Le sue eleganti torri e gli intricati dettagli architettonici riflettono la ricca tradizione culturale e spirituale del Vietnam. Oggi, Tran Quoc è una meta imperdibile per chi visita Hanoi, attirando sia fedeli che turisti curiosi.

Pagoda Tran Quoc
Pagoda Tran Quoc (Fonte: Den chua Vietnam)

Quartiere vecchio delle 36 strade e corporazioni

Situato nel cuore del quartiere Hoan Kiem, esplorare il Quartiere Vecchio di Hanoi è come fare un tuffo nel passato, tra vicoli stretti, botteghe artigiane e profumi di cucina di strada. Ogni angolo racconta una storia, dai ricamatori tradizionali ai venditori di tè ghiacciato sul marciapiede. È il luogo ideale per assaporare specialità locali, osservare la vita quotidiana e lasciarsi trasportare lentamente in risciò tra le atmosfere autentiche della città.

Quartiere Antico
Quartiere Antico (Fonte: Xanh SM)

Museo Nazionale di Storia del Vietnam

Visitare il Museo Nazionale di Storia del Vietnam è come intraprendere un viaggio nel tempo, tra antichi reperti, statue, ceramiche e testimonianze delle dinastie e delle guerre che hanno segnato il Paese. L’esperienza è arricchita dall’imponente architettura indocinese dell’edificio, che già da sola merita la visita.

museo nazionale di storia del vietnam
Museo nazionale di storia del Vietnam (Fonte: Internet)

Pagoda a Pilastro Unico

Visitare la Pagoda del Pilastro Unico è un’esperienza unica che unisce spiritualità, arte e leggenda nel cuore storico di Hanoi. Camminando tra i giardini silenziosi, ci si trova davanti a questa struttura delicata che sembra galleggiare su un fiore di loto in pietra, simbolo di purezza e illuminazione. Ogni dettaglio architettonico racconta una storia millenaria, legata al buddismo e alla cultura vietnamita.

Pagoda del Pilastro Unico

Museo di Etnografia Vietnam

Trascorrere qualche ora al Museo di Etnografia di Hanoi Vietnam è come intraprendere un viaggio affascinante attraverso le culture vivaci delle 54 etnie vietnamite. Tra costumi tradizionali, strumenti musicali e case in legno ricostruite all’aperto, ogni angolo invita alla scoperta e alla meraviglia.

Museo di Etnografia
Museo di Etnografia (Fonte: Internet)

Via del treno

Passeggiare lungo la famosa “via del treno” di Hanoi è un’esperienza che mescola adrenalina e meraviglia. Tra case strette, balconi fioriti e piccoli caffè incastonati accanto ai binari, ci si immerge in un’atmosfera unica, dove il treno sfiora letteralmente i tavolini. L’attesa del suo passaggio diventa un momento magico da condividere con altri viaggiatori, sorseggiando un caffè e osservando la vita quotidiana che scorre a pochi centimetri dai binari. Un luogo sorprendente che cattura il cuore e la curiosità di chiunque lo visiti.

via del treno
Via del treno (Fonte: VNExpress)

Mercato di Dong Xuan

Immergersi nell’atmosfera del mercato Dong Xuan è come entrare in un mondo vibrante fatto di colori, profumi e voci. Tra bancarelle affollate, spezie, tessuti, street food e oggetti artigianali, ogni passo regala una scoperta diversa. È il luogo perfetto per contrattare un souvenir, assaggiare specialità locali e scambiare sorrisi autentici con i venditori. Di sera, soprattutto nel fine settimana, il mercato si illumina e diventa ancora più animato, offrendo un’esperienza vivace e autenticamente vietnamita.

Mercato di Dong Xuan
Mercato di Dong Xuan

Esplorare i villaggi artigianali ad Hanoi

Hanoi non è famosa solo per il suo quartiere antico e la cucina ricca di sapori, ma affascina anche i visitatori grazie alla rete di villaggi artigianali tradizionali situati nei dintorni della città. Ogni villaggio è uno spazio di vita intriso di cultura, dove gli abitanti continuano a preservare e tramandare i mestieri tradizionali di generazione in generazione. Visitare questi villaggi non è solo un’occasione per conoscere l’artigianato locale, ma anche per entrare in contatto con la vita tradizionale degli abitanti di Hanoi.

Villaggio della Ceramica di Bat Trang

Bat Trang, situato a circa 13 km dal centro di Hanoi, è una destinazione ideale per chi desidera scoprire l’antica arte della ceramica tradizionale. Qui avrete l’opportunità di osservare da vicino gli abili artigiani che utilizzano tecniche antiche per creare prodotti in ceramica raffinati come vasi, ciotole, piatti e piccole statue.
Non solo osservazione, molte botteghe di Bat Trang offrono anche laboratori esperienziali che permettono di modellare con le proprie mani e creare pezzi unici di ceramica. Questa è davvero un’esperienza coinvolgente che vi aiuterà a comprendere meglio l’arte e la passione degli artigiani.

Il Villaggio della ceramica di Bat Trang - uno dei villaggi artigianali del Vietnam (Fonte: Dipartimento del Turismo di Hanoi)
Il Villaggio della ceramica di Bat Trang – uno dei villaggi artigianali del Vietnam (Fonte: Dipartimento del Turismo di Hanoi)

Il villaggio della Seta di Van Phuc

Situato a soli 10 km dal centro di Hanoi, il villaggio della seta di Van Phuc offre ai visitatori un’esperienza unica nel mestiere tradizionale della tessitura. Qui potrai visitare i laboratori artigianali e osservare da vicino ogni fase accurata, dalla filatura del baco da seta, al trattamento del filo, fino alla tessitura e alla tintura, creando così morbidi tessuti di seta resistenti e ricchi di colori vivaci. Questo viaggio alla scoperta del villaggio della seta non solo permette di comprendere meglio le tecniche artigianali raffinate, ma anche di apprezzare la passione e la dedizione degli abili artigiani, rendendo Van Phuc una meta culturale affascinante vicino ad Hanoi.

Fabbrica di seta nel villaggio di Van Phuc (Fonte: hanoimoi)
Fabbrica di seta nel villaggio di Van Phuc (Fonte: hanoimoi)

Il villaggio delle Marionette sull’acqua di Dao Thuc

Il villaggio di Dao Thuc è uno dei luoghi che ancora conserva l’arte tradizionale del teatro delle marionette sull’acqua, una forma d’arte popolare con quasi 300 anni di storia. Visitandolo, i viaggiatori possono assistere a spettacoli straordinari presso il “thủy đình” – un palcoscenico galleggiante sull’acqua, dove vivaci marionette in legno vengono abilmente manovrate da dietro le quinte, nascoste sotto la superficie. Le melodie del teatro chèo, tuồng, i canti popolari o “hát văn” si fondono con il suono di tamburi, flauti e altri strumenti tradizionali, creando un’atmosfera artistica profondamente vietnamita. Esplorare il teatro delle marionette sull’acqua di Dao Thuc non è solo un’occasione per assistere a uno spettacolo, ma anche un viaggio nell’anima culturale del Vietnam del Nord.

il teatro delle marionette sull’acqua di dao thuc
Il teatro delle Marionette sull’acqua di Dao Thuc (Fonte: Giornale Tuoi Tre)

Il villaggio dei Ventagli di Chang Son

Il villaggio dei Ventagli di Chang Son, situato a circa 30 km a nord-ovest di Hanoi, accoglie i visitatori con un paesaggio rurale tranquillo fatto di alberi di baniano, pozzi, tetti di tegole antiche e numerosi ventagli di carta stesi ad asciugare lungo i piccoli vicoli. Entrando nei laboratori artigianali, si può osservare ogni fase meticolosa della lavorazione: dalla scelta del bambù flessibile e stagionato, al trattamento, fino all’applicazione della carta “dó” o della seta, e alla decorazione con dipinti semplici o calligrafia tradizionale. Ogni ventaglio non è solo un oggetto utile, ma una vera e propria opera d’arte che racchiude l’identità culturale del luogo, pronta a diventare un souvenir ispirato e significativo.

gli artigiani di chàng sơn hanno trasformato il ventaglio, da semplice oggetto d’uso quotidiano, in vere e proprie opere d’arte decorativa e in accessori scenici per le performance artistiche.
Gli artigiani di Chang Son hanno trasformato il ventaglio, da semplice oggetto d’uso quotidiano, in vere e proprie opere d’arte (Fonte: Giornale Nhan Dan)

Il Villaggio dei Cappello conici Chuong

Il Villaggio dei Cappello conici Chuong, situato a Phuong Trung, Thanh Oai (Hanoi), è una destinazione ideale per scoprire l’arte tradizionale della realizzazione del cappello conico vietnamita (nón lá). Questo villaggio è da tempo famoso per la produzione di numerosi tipi di cappelli raffinati. In particolare, il mercato dei cappelli si tiene regolarmente nei giorni pari del calendario lunare, dal 4 al 30 di ogni mese, offrendo un’atmosfera vivace e autentica dove è possibile ammirare e acquistare pezzi artigianali unici. Tuttavia, anche al di fuori di queste giornate di mercato, i visitatori possono recarsi al villaggio per osservare da vicino il processo di produzione e scegliere un cappello conico che racchiude tutta la bellezza e la cultura del Vietnam.

i cappelli conici del villaggio di chuong
I cappelli conici del villaggio di Chuong (Fonte: Rivista elettronica Nhan Tai Nhan Luc Viet)

Come muoversi nella città?

Scooter

Muoversi in scooter è la modalità di trasporto più comune tra gli abitanti di Hanoi in particolare e del Vietnam in generale. Qui, i turisti hanno due opzioni: guidare il motorino da soli oppure noleggiare un “xe ôm” (moto-taxi) per vivere un’esperienza autentica del traffico e la libertà di esplorare la cultura e la gente vietnamita.

Tour in scooter lungo il circuito di Ha Giang
Tour in scooter lungo il circuito di Ha Giang

Autobus

Il sistema di autobus ad Hanoi capitale Vietnam copre quasi tutta l’area urbana, i biglietti sono economici e gli autobus sono dotati di aria condizionata, garantendo un viaggio confortevole. Tuttavia, gli autobus sono adatti principalmente per gli spostamenti all’interno della città. Per viaggiare da una città all’altra, i turisti dovrebbero considerare altre opzioni.

autobus ad hanoi
Autobus ad Hanoi (Fonte: Rivista Thoi Dai)

Bicicletta o risciò

Questa è l’opzione ideale per chi desidera esplorare la città in modo approfondito e con calma. Durante il percorso, i visitatori potranno assaporare il vivace ritmo della vita cittadina, ammirare la varietà architettonica e godere di un’atmosfera tranquilla e romantica.

Viaggio in Vietnam – ciclorisciò a Hanoi
Viaggio in ciclorisciò

Taxi o in moto tramite applicazione

Il taxi è uno dei mezzi di trasporto più comuni in Vietnam; se non vi piace la folla degli autobus pubblici, potete prendere un taxi, anche se il costo sarà sicuramente più alto.

Inoltre, potete prendere un veicolo tramite le applicazione come Grab, Be, Xanh SM che ti permettono di prenotare auto o scooter in modo flessibile a prezzi ragionevoli. Tuttavia, è necessario scaricare l’app sul tuo telefono per poterle utilizzare.

Cosa da mangiare ?

Hanoi non è solo la capitale politica, ma anche il centro culinario del Vietnam, famoso per specialità come il Pho, il Bun Cha, ecc. Anche se questi piatti sono diffusi ovunque, molti ritengono che il sapore migliore si trovi solo a Hanoi. Se avete l’opportunità di esplorare le strade della città, non perdere l’occasione di assaporare i piatti tipici di questa terra come:

Pho bo

Il Pho bo è un piatto tradizionale famoso per il suo brodo limpido, dolce e dal sapore ricco. Una ciotola di Pho bo fumante al mattino è un’immagine familiare e molto invitante nella vita quotidiana degli abitanti della capitale.

La cucina vietnamita e il famoso pho
La cucina vietnamita e il famoso pho

Bun cha

Il Bun cha, piatto tipico del nord Vietnam, è considerato uno dei simboli della cucina del paese. Consiste in carne di maiale alla griglia, polpette di carne servite con una salsa dal sapore intenso, vermicelli di riso, verdure fresche e spezie. Il modo più comune di gustarlo è mescolare tutti gli ingredienti nella ciotola di salsa prima di mangiare.

Bun Cha hanoi (fonte: vietnamnet)
Bun Cha hanoi (fonte: vietnamnet)

Banh mi

Il Banh Mi è un panino molto popolare in Vietnam, composto da una baguette croccante, paté, maionese, verdure e ripieni come uova fritte o carne di maiale. Puoi anche ordinare un Banh Mi misto per assaggiare diversi tipi di ripieno.

Banh mi cha ca: una delle versioni preferite del Banh Mi tra i giovani. (Fonte: Bach Hoa Xanh)
Banh mi cha ca: una delle versioni preferite del Banh Mi tra i giovani. (Fonte: Bach Hoa Xanh)

Cha ca La Vong

Cha ca La Vong è un piatto tipico di Hanoi che non potete assolutamente perdere durante la vostra esplorazione della cucina della capitale. Il pesce viene marinato con curcuma, grigliato su carbone ardente e poi cucinato con cipollotti e aneto, sprigionando un profumo irresistibile. Il piatto viene servito con vermicelli di riso, arachidi tostate, erbe aromatiche e salsa di pesce, offrendo una combinazione armoniosa di sapori complessi.

Cha ca la vong
Cha ca la vong: un piatto tipico di Hanoi

Xoi xeo

Xoi xeo (xôi xéo) è un piatto semplice ma irresistibile, profondamente legato alla vita quotidiana degli abitanti di Hanoi. Il riso glutinoso, di un giallo brillante grazie alla curcuma e ai fagioli mung, viene servito con cipolle fritte croccanti e un filo di grasso profumato, creando un sapore inconfondibile.

xoi xeo hanoi
Xoi xeo Hanoi

Dove mangiare ad Hanoi?

Hanoi, oltre ad essere celebre per la sua bellezza senza tempo e la sua lunga storia, è anche considerata un vero paradiso gastronomico del Vietnam. Numerosi ristoranti della capitale sono stati inseriti nella prestigiosa guida Michelin, grazie alla qualità raffinata dei piatti, al talento degli chef e a un servizio impeccabile.

Ecco alcuni ristoranti stellati Michelin consigliati da consultare quando visitate Hanoi :

Ristorante Gia

L’indirizzo : 61 Van Mieu, Dong Da, Hanoi.

Situato nel cuore di Hanoi, il ristorante GIA rappresenta un viaggio sensoriale attraverso la cucina vietnamita reinterpretata in chiave moderna. Grazie alla visione creativa dello chef Sam Trần, premiato dalla Guida Michelin, ogni piatto del menu degustazione è una sorprendente combinazione di ingredienti locali rari e tecniche contemporanee. L’ambiente elegante, ispirato al Tempio della Letteratura, rende l’esperienza ancora più immersiva, celebrando la bellezza della cultura vietnamita.

il ristorante gia
Un angolo suggestivo del ristorante GIA, dove tradizione e modernità si incontrano (Fonte: Ristorante GIA)

Ristorante Hibana by Koki

Indirizzo: 11 Le Phung Hieu, Quartiere Francese, Hoan Kiem, Hanoi

Hibana by Koki, situato nell’hotel Capella di Hanoi, propone un’esperienza teppanyaki esclusiva e raffinata, con soli 14 posti e ingredienti di altissima qualità come il manzo Yaeyama Kyori e l’aragosta. Oltre alla cucina impeccabile, lo spettacolo dal vivo dei maestri teppanyaki e la selezione di sake e tè pregiati completano un viaggio sensoriale indimenticabile ispirato al Giappone.

ristorante hibana by koki – ristorante giapponese nel centro di hanoi
Ristorante hibana by koki – ristorante giapponese nel centro di Hanoi (Fonte: Bach hoa xanh)

Ristorante Tam Vi

Indirizzo: 4B Pho Yen The, Van Mieu, Dong Da, Hanoi

Tam Vi è una tappa imperdibile per chi desidera assaporare i piatti tradizionali del Nord Vietnam, ispirati all’antica Dong Kinh. L’atmosfera è raccolta e suggestiva, con arredi in legno d’epoca, portabacchette in bambù e un delizioso giardino ombreggiato ideale per rilassarsi. Il menu stagionale propone specialità come involtini di verdure e gamberi, spinaci saltati, insalata di mango con gamberi essiccati, maiale brasato e melanzane marinate, tutti accompagnati da riso bianco o ai fagioli neri. Una perfetta combinazione di autenticità, atmosfera tradizionale e gusto raffinato.

tam vi - ristorante stellato michelin
Tam Vi – ristorante stellato michelin (Fonte: Bach hoa xanh)

Come pagare ? Con carta o contanti ?

Durante il viaggio ad Hanoi, scegliere il metodo di pagamento giusto può fare la differenza in termini di comodità e sicurezza :

Pagare con carta : Nelle strutture moderne come hotel, ristoranti di fascia media e alta, centri commerciali o negozi per turisti, è possibile pagare facilmente con carte (Visa, Mastercard) o con applicazioni digitali come Apple Pay e Google Pay. Questi metodi sono veloci, sicuri e ideali per le spese più consistenti.

Pagare con contanti : Nei mercati tradizionali, bancarelle di street food, negozietti locali o mezzi di trasporto non ufficiali, il contante rimane la forma di pagamento più comune. In questi contesti, le carte non sono quasi mai accettate.

Consigli pratici : È utile portare sempre con sé una piccola somma in contanti in dong vietnamiti per le spese quotidiane. Per ottenere il denaro, si raccomanda di prelevare da sportelli ATM di banche affidabili o cambiare valuta presso uffici autorizzati, per evitare truffe o banconote false.

**Combinare contante e carte è il modo migliore per godersi Hanoi in modo sicuro e senza imprevisti.

I tour nel Nord del Vietnam con visita a Hanoi

Dopo aver visitato ogni angolo di Hanoi, se vi resta ancora del tempo, non esitate a esplorare anche le province circostanti alla capitale, dove vi aspettano esperienze altrettanto nuove e affascinanti tutte da scoprire.

Ecco alcune delle nostre proposte di viaggio su misura nel Nord Vietnam :

Tour breve di 4 giorni e 3 notti alla scoperta del “triangolo d’oro” del Nord Vietnam

  • Giorno 1: Arrivo ad Hanoi
  • Giorno 2: Hanoi – Ninh Binh (soprannominata la “baia di Ha Long terrestre”)
  • Giorno 3: Ninh Binh – Baia di Halong (patrimonio mondiale dell’UNESCO)
  • Giorno 4: Baia di Halong – Partenza da Hanoi

hanoi - ninh binh - ha long

Questo tour di 4 giorni e 3 notti è un breve ma affascinante viaggio che porta i visitatori alla scoperta delle destinazioni più emblematiche del Vietnam del Nord: l’antica Hanoi, la romantica Ninh Binh e la maestosa Baia di Ha Long. Un’esperienza memorabile, tra paesaggi mozzafiato e una crociera indimenticabile.

Tour approfondito a ritmo moderato 7 giorni e 6 notti :

  • Giorno 1: Hanoi
  • Giorno 2: Hanoi – villaggi nei dintorni
  • Giorno 3: Hanoi – Hoa Binh – Ninh Binh
  • Giorno 4: Baia di Halong terrestre a Ninh Binh
  • Giorno 5: Ninh Binh – Baia di Halong
  • Giorno 6: Baia di Halong
  • Giorno 7: Baia di Halong – Hanoi

hanoi-hoa binh-ninh binh-ha long

Questo tour offre un’immersione profonda nella natura e nella vita locale. I viaggiatori incontreranno la minoranza etnica Muong a Hoa Binh, faranno un’escursione in barca a remi nella “baia di Ha Long terrestre” e scopriranno la maestosa baia di Ha Long. Un itinerario ricco di esplorazione, relax e valori culturali.

Inoltre, un tour prolungato verso le montagne del Nord Vietnam è un vero invito per chi ama l’avventura e la scoperta fuori dai sentieri battuti. Attraversando paesaggi spettacolari tra terrazze di riso, valli nebbiose e villaggi sperduti, i viaggiatori potranno entrare in contatto diretto con le minoranze etniche come gli Hmong, i Dao o i Tay. Ogni tappa regala emozioni uniche: mercati locali colorati, sentieri di trekking panoramici e l’accoglienza calorosa delle comunità montane.

Richiedi un preventivo su misura

Le nostre ultime parole,

Hanoi accoglie sempre i visitatori con una bellezza che combina armoniosamente storia, cultura e un vivace ritmo di vita moderno. Che voi amate esplorare il patrimonio, vivere esperienze gastronomiche o semplicemente godervi un’atmosfera tranquilla nel cuore della città, Hanoi saprà soddisfarvi.

 

ImageVietnam

5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Viaggi consigliati

Viaggi correlati all’articolo

Articoli simili

Consigli pratici, testimonianze autentiche e fonti d’ispirazione per preparare il vostro viaggio

5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura