Hoi An Vietnam: Le 10 migliori informazioni per il tuo viaggio in Vietnam

AucoeurVietnam - IMAGE Travel > Siti da esplorare > Vietnam du Centre > Hoian > Hoi An Vietnam: Le 10 migliori informazioni per il tuo viaggio in Vietnam

Hoi An non è semplicemente una destinazione turistica: è un viaggio indietro nel tempo. Situata lungo la Via del Patrimonio del Vietnam centrale, questa piccola città affascina con le sue stradine lastricate, le case antiche dal colore giallo muschio e le lanterne che brillano nella notte. Hoi An accoglie i visitatori con un’atmosfera nostalgica e indimenticabile. Scopriamo insieme cosa vedere a Hoi An.

le cose migliori da fare a Hoi An
La città vecchia di Hoi An Vietnam ( Fonte: dttc.sggp.org.vn )

Hoi An Vietnam: Introduzione a una Città Storia e Affascinante

Situata lungo la costa centro-meridionale del Vietnam, Hoi An è una città affascinante, ricca di storia, cultura e colori. Conosciuta per le sue case gialle piastrellate, le lanterne colorate, le bouganville in fiore, la foresta di palma nipa, le tradizionali barche a forma di canestro e la spiaggia considerata tra le più belle del Vietnam, questa città è una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica in un Hoi An Vietnam tour.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Hoi An attira numerosi turisti grazie ai prodotti dell’artigianato locale, in particolare gli abiti su misura, offerti a prezzi accessibili rispetto agli standard occidentali. Nelle vie del centro storico e lungo il fiume si trovano oggi numerosi cyber café, bar e ristoranti, che contribuiscono a rendere la città viva, accogliente e perfetta per ogni viaggiatore in cerca di cosa vedere a Hoi An, Vietnam.

La storia del Hoi An: Da porto antico a patrimonio dell’umanità

Situata lungo il fiume Thu Bon, nella provincia di Quang Nam, Hoi An è oggi una delle mete più affascinanti del Vietnam. Tuttavia, la sua bellezza non nasce solo dall’architettura o dai paesaggi: è il suo passato multiculturale che la rende unica. Se ti chiedi cosa vedere a Hoi An Vietnam, conoscere la sua storia è il primo passo per apprezzarne l’anima.

Le origini Cham e la nascita di un centro commerciale

Fondata nel I secolo d.C. dalla civiltà Cham, Hoi An divenne rapidamente un nodo commerciale fondamentale della regione. Mentre My Son si affermava come centro religioso del Regno Champa e Tra Kieu come capitale politica, Hoi An assumeva il ruolo di capitale del commercio.

Grazie alla posizione strategica e alla navigabilità del fiume Thu Bon, la città intratteneva scambi commerciali non solo via mare, ma anche con le aree montuose interne, il Laos e la Thailandia.

L’età dell’oro: Hoi An come porto internazionale

Dal XV al XIX secolo, conosciuta all’epoca con il nome di Faifo, Hoi An si sviluppò come uno dei principali porti del Sud-est asiatico. Il governatore Nguyễn Hoàng, nel tardo XVI secolo, potenziò ulteriormente il porto, promuovendo i rapporti con mercanti cinesi, giapponesi, portoghesi e olandesi. In questo periodo fiorirono comunità straniere ben integrate: i giapponesi lasciarono in eredità il celebre Ponte Giapponese, mentre i cinesi costruirono sale delle assemblee come quella di Phuc Kien, contribuendo allo sviluppo culturale ed economico della città. Anche i missionari e commercianti portoghesi si stabilirono stabilmente in loco.

Il declino e la sorprendente conservazione

Nel XIX secolo, con il progressivo insabbiamento del fiume e la centralizzazione dei commerci nel porto di Đà Nẵng (Han), imposta da un editto dell’Imperatore Minh Mang nel 1835, Hoi An perse gradualmente importanza. Molti mercanti emigrarono, e la città entrò in un lungo periodo di silenzio, quasi dimenticata. Proprio questo isolamento fu il motivo per cui il centro storico di Hoi An si è conservato in modo straordinario, mantenendo intatta la struttura urbanistica e architettonica dei secoli passati.

Dal silenzio alla rinascita: Hoi An oggi

Nel 1999, l’UNESCO ha riconosciuto il centro storico di Hoi An come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, per il suo valore culturale e storico eccezionale.
Oggi, passeggiando tra case in legno, templi, lanterne colorate e vicoli senza tempo, i visitatori intraprendono un vero e proprio viaggio nella storia. Hoi An è molto più che un luogo da visitare: è una tappa fondamentale in ogni Hoi An Vietnam tour, nonché un simbolo vivente di armonia tra Oriente e Occidente.

Clima Hoi An: Quando andare e cosa aspettarsi?

Situata nella regione centrale del Vietnam, Hoi An gode di un clima tropicale monsonico, caratterizzato da due stagioni distinte:

  • Stagione secca  (da febbraio ad agosto): Cieli sereni, umidità moderata e temperature comprese tra i 25°C e i 35°C. Questo è il periodo ideale per esplorare la città antica e rilassarsi sulle spiagge vicine.
  • Stagione delle piogge (da settembre a gennaio): Si registrano 10–15 giorni di pioggia al mese, con forti precipitazioni soprattutto a settembre, ottobre e novembre.Durante i mesi più caldi, da maggio a settembre, le temperature diurne possono raggiungere i 33–35°C, rendendo necessarie pause all’ombra o al mare.
  • Quando andare a Hoi An: Il periodo migliore per visitare Hoi An va da gennaio ad agosto, quando il clima è più secco e soleggiato, perfetto per passeggiate, escursioni in bicicletta e attività culturali. In particolare, i mesi primaverili offrono un mix ideale di bel tempo e affluenza turistica contenuta.

Come arrivare ad Hoi An

Tutte le opzioni per raggiungere la città

Se vi state chiedendo come arrivare a Hoi An, sappiate che esistono diverse soluzioni a seconda del tempo e del budget a disposizione:

  • Treno o pullman: Da Hanoi o Saigon, è possibile prendere il treno Thong Nhat o un autobus a lunga percorrenza. Tuttavia, il viaggio è piuttosto lungo e può risultare stancante.
  • Aereo (opzione consigliata): Oggi numerose compagnie aeree come Vietjet Air, Jetstar Pacific, Vietnam Airlines e Bamboo Airways offrono voli economici diretti per l’aeroporto di Da Nang, situato a soli 30 km da Hoi An. Da lì, si può raggiungere la città facilmente in autobus, minibus o taxi.
  • Periodo da evitare: Per trovare voli e hotel a prezzi migliori, è consigliabile evitare le festività vietnamite come il Capodanno lunare (Tết), la Festa dell’Indipendenza (2 settembre), la Festa dei Lavoratori (1 maggio) e i periodi di alta stagione turistica come Natale e Capodanno.

Trasporti ad Hoi An: Come spostarsi in città

Una volta arrivati, potreste chiedervi Hoi An come spostarsi o quali siano i migliori mezzi di trasporto a Hoi An. Ecco le soluzioni consigliate:

  • Noleggio scooter: Ideale per escursioni nei dintorni. Per esempio, potete andare da Hoi An a My Son con soli 5 USD al giorno oppure raggiungere Da Nang con circa 7 USD al giorno.
  • A piedi: Il centro storico di Hoi An è compatto e pedonale, perfetto da esplorare a piedi.
  • Noleggio bici Hoi An: Molti hotel offrono biciclette gratuite o a noleggio (circa 40.000 VND/giorno). Pedalare tra le stradine antiche e lungo il fiume è un modo ecologico e rilassante per scoprire la città.
  • Cyclo (risciò vietnamita): Un’esperienza autentica. Potete trovare cyclo disponibili soprattutto in via Tran Phu o Phan Chau Trinh, con tariffe intorno ai 150.000 VND/ora.

Cosa fare ad Hoi An

Scoperta la città antica di Hoi An

Tra i tanti luoghi affascinanti della città antica di Hoi An, spicca un monumento che ne incarna perfettamente lo spirito e la storia: il Ponte Giapponese, conosciuto localmente come Chùa Cầu. Questo ponte è un capolavoro architettonico che merita senza dubbio il suo posto in questa classifica. Costruito nel XVII secolo, rappresenta una testimonianza vivente degli scambi culturali tra le comunità giapponesi e vietnamite.

Con le sue sculture delicate e la struttura solida, il ponte attraversa il fiume Thu Bon, collegando un tempo il quartiere giapponese a quello cinese.

Questo ponte non è solo un punto di riferimento storico, ma anche un simbolo dell’artigianato e dell’ingegneria dell’epoca. I visitatori rimangono spesso affascinati dalle statue del cane e della scimmia che custodiscono le sue estremità, rappresentando gli anni di inizio e fine della costruzione secondo lo zodiaco asiatico.

Il ponte è una vera icona fotografica e un luogo carico di storia che continua a incantare. La sua presenza sulla banconota da 20.000 VND testimonia la sua importanza culturale e la sua fama a livello nazionale. Visitare il Ponte Giapponese significa entrare in contatto con la storia di Hoi An, rendendolo una tappa fondamentale per ogni viaggiatore in cerca di autenticità.

Richiedi un preventivo su misura

Le migliori cose da fare ad Hoi An con il ponte giapponese
Il ponte giapponese ( fonte: vi.alongwalker.co )

Fare una gita in barca sul fiume Thu Bon

Fare una gita in barca sul fiume Thu Bon è un’esperienza unica che vi immerge nel cuore del patrimonio culturale e naturale di Hoi An. Il fiume, che nasce dalla catena montuosa di Truong Son, attraversa paesaggi lussureggianti prima di sfociare nel Mar Cinese Meridionale. È stato un elemento fondamentale nella storia della regione, contribuendo alla prosperità dell’antica città mercantile di Hoi An.

Durante la crociera, potrete osservare la vita quotidiana degli abitanti lungo le rive, i pescatori locali, le piccole case galleggianti e le risaie tranquille. Una passeggiata al tramonto regala panorami spettacolari, con i raggi dorati che illuminano il fiume e il mare.

Per un’esperienza ancora più romantica, scegliete una cena in crociera. Gusterete la deliziosa cucina di Hoi An mentre ammirate la città vecchia illuminata dalle lanterne, accompagnati da musica tradizionale vietnamita. Infine, non perdetevi la festa delle lanterne, che si tiene ogni 14° giorno del mese lunare: migliaia di candele galleggianti illuminano il fiume, creando un’atmosfera magica e incantevole.

La città antica di Hoi An
Il fiume di Thu Bon

Partecipare a un corso di cucina tradizionale a Hoi An

Hoi An è una destinazione culinaria d’eccellenza, e la città è ricca di corsi di cucina vietnamita proposti da numerosi ristoranti locali. Questi laboratori gastronomici, con prezzi compresi tra 250.000 e 600.000 VND (circa 10–25 euro), iniziano spesso con una visita al mercato centrale, dove i partecipanti possono scegliere ingredienti freschi e immergersi nell’atmosfera autentica della città.

I corsi sono organizzati per gruppi ridotti (da 2 a 12 persone), garantendo un’esperienza più intima e coinvolgente. Durante il corso imparerai a preparare piatti tipici come:

  • Cao Lau: Tagliatelle spesse con carne succulenta.
  • Mi Quang: Noodles colorati ricchi di gusto.

  • Banh Xeo: crêpes croccanti ripiene di gamberi, maiale e germogli di soia.

Tra le proposte più apprezzate c’è My Grandma’s Cooking, che per circa 400.000 VND (17 euro) offre un’esperienza immersiva nella tradizione culinaria vietnamita. I corsi di Baby Mustard e Tra Que Water Wheel, situati nel pittoresco villaggio di Tra Que, propongono lezioni al costo di circa 500.000 VND (21 euro), permettendo di cucinare con verdure fresche coltivate in loco e di scoprire le pratiche agricole locali.

Partecipare a un corso di cucina a Hoi An è un’esperienza imperdibile per chi desidera vivere la cultura vietnamita da vicino, portando con sé non solo ricette deliziose, ma anche ricordi indimenticabili.

un corso di cucina Than Ha
corso di cucina tradizionale del Vietnam ( fonte: vietnam-mag.com )

Esplorare il Museo Precious Heritage

Il Museo Precious Heritage, fondato dal fotografo francese Réhahn a Hoi An, è un omaggio alla ricchezza culturale del Vietnam. Considerato uno dei musei più affascinanti della città, offre un viaggio visivo emozionante tra le tradizioni e le etnie vietnamite, rivelandosi una tappa imperdibile per chi cerca cosa vedere a Hoi An Vietnam.

Appena entrati, si è accolti da una galleria di fotografie emblematiche di Réhahn, le cui opere sono state pubblicate da testate rinomate come National Geographic, e BBC. Ogni immagine racconta una storia: uno sguardo, un sorriso, un frammento di vita quotidiana. Insieme, queste fotografie celebrano la bellezza autentica del Vietnam e della sua gente.

La seconda parte del museo è dedicata all’esplorazione delle tre regioni del Vietnam – Nord, Centro e Sud – con un’esposizione di 54 costumi tradizionali delle minoranze etniche. Qui è possibile scoprire popoli poco conosciuti come gli Hmong a fiori, i Lolo Neri o i La Chi, che raramente si incontrano nei circuiti turistici.

Oltre ai costumi, sono esposti accessori etnici come copricapi, ornamenti, pelli e anche unghie decorate, che testimoniano l’artigianato e le tradizioni culturali di queste comunità. Il Museo Precious Heritage non è solo uno spazio espositivo, ma un vero centro di conservazione e condivisione del patrimonio culturale vietnamita. Réhahn ha saputo creare un luogo dove l’arte della fotografia si intreccia con la memoria storica, offrendo ai visitatori un’esperienza intensa e profonda.

Il museo Precious Heritage ad Hoi An
Il museo Precious Heritage ad Hoi An ( Fonte: anomadontheloose )

Godersi lo spettacolo Hoi An Memories

Scoprite Hoi An Memories, uno spettacolo serale emozionante che dà vita alla storia affascinante della pittoresca città di Hoi An. Su un palcoscenico all’aperto di dimensioni monumentali, centinaia di attori in costumi tradizionali vi accompagneranno in un viaggio attraverso i secoli, rievocando l’età d’oro di questa antica città mercantile. Si tratta di un’esperienza culturale imperdibile, ideale per chi vuole immergersi nel patrimonio storico del Vietnam.

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili in diverse fasce di prezzo, con opzioni standard e VIP per ogni esigenza. È consigliato prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica, per assicurarsi un buon posto.

Hoi An Memories va in scena ogni sera (tranne il martedì), dalle 19:30 alle 20:45, rendendolo l’attività perfetta per concludere una giornata di visite. Lo spettacolo si svolge sull’isola di Cam Nam, a pochi passi dalla città vecchia di Hoi An, facilmente raggiungibile. Che siate appassionati di storia, amanti della cultura o semplicemente in cerca di un intrattenimento serale memorabile, questo spettacolo rappresenta un’ottima aggiunta al vostro viaggio a Hoi An.

Lo spettacolo Hoi An Memories - Hoi An Vietnam
Lo spettacolo Hoi An Memories – Hoi An Vietnam ( fonte: vietnamdragontravel )

Fare shopping a Hoi An – Un’esperienza da non perdere

Hoi An è rinomata per l’artigianato locale e l’industria tessile su misura, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare capi unici personalizzati. I sarti della città sono noti per la loro abilità e velocità: è possibile farsi confezionare abiti su misura – come vestiti, abiti da sera o camicie – in appena uno o due giorni.

Inoltre, i mercati vivaci e le botteghe artigianali offrono una grande varietà di prodotti locali come le iconiche lanterne di Hoi An, gioielli fatti a mano, ceramiche e opere d’arte originali. È un modo perfetto per sostenere l’economia locale e allo stesso tempo scoprire le antiche tradizioni artigiane del Vietnam.

Fare shopping a Hoi An è anche un’esperienza culturale autentica. Passeggiare nel mercato notturno, contrattare nei negozietti e parlare con gli abitanti permette di immergersi nella vita quotidiana e capire meglio la cultura locale.

Infine, i souvenir acquistati a Hoi An sono spesso pezzi unici che racchiudono l’anima della città. Portarli a casa significa conservare un ricordo autentico del viaggio e condividerlo con amici e familiari. Per chi visita il Vietnam centrale, fare shopping a Hoi An è un’attività consigliata che arricchisce il viaggio con esperienze memorabili e significative.

Shopping ad Hoi an
Negozi nell’antica città di Hoi An ( Fonte: goteamjosh.com )

Gita in barca a cestino a Hoi An (Tour in barche di bambù)

Una gita in barca “coco” – le tradizionali barche rotonde intrecciate in fibre di cocco – è una delle esperienze più autentiche e suggestive da fare durante un viaggio a Hoi An Vietnam. Navigando tra i canali tranquilli e le foreste di palme nipa, avrete l’occasione di osservare da vicino la vita rurale e scoprire l’ambiente naturale del delta.

I turisti restano spesso affascinati dalla serenità del paesaggio: risaie verdi, villaggi galleggianti, pescatori al lavoro. Le escursioni diventano ancora più coinvolgenti grazie alle dimostrazioni di pesca tradizionale, alle tecniche di voga con il remo in bambù e persino a momenti divertenti come la rotazione acrobatica della barca cestino.

Ideale per famiglie, coppie e amanti della natura, questa esperienza offre un perfetto equilibrio tra relax, scoperta culturale e contatto con la tradizione locale.

Le barche di bambù in Vietnam
Gita in barca “coco” ( Fonte: ImageVietnam)

Oltre a passeggiare nel centro storico, visitare il Ponte Coperto Giapponese o godersi una crociera sul fiume Thu Bon, Hoi An offre tante attività culturali e artigianali autentiche che permettono di immergersi nella vita quotidiana locale. Ecco alcune esperienze aggiuntive che renderanno il vostro viaggio ancora più completo:

Cosa mangiare ad Hoi An Vietnam?

  • Cao lầu – Il piatto simbolo di Hoi An

Tra le specialità culinarie più iconiche di Hoi An, il Cao Lầu occupa senza dubbio un posto d’onore. Questo piatto unico si distingue per i suoi spaghetti giallo-scuro, ottenuti da un tipo di riso locale proveniente dalla provincia di Quang Nam e lavorato con l’acqua di pozzo tradizionale, che conferisce una consistenza soda e un sapore inconfondibile.

Il Cao Lầu viene servito con gamberi freschi, maiale arrosto in stile char siu, erbe aromatiche locali, come basilico e lattughino amaro, e verdure crude, il tutto arricchito da un filo di brodo concentrato e croccanti cialde di riso tostate. Il risultato è un’esplosione di sapori: un perfetto equilibrio tra note speziate, amare e leggermente dolci.

Oggi, potete gustare il Cao Lầu in ogni angolo della città, dai ristoranti di lusso fino agli stand di street food più autentici.

Prezzo medio: 25.000–30.000 VND (circa 1–1,5 USD)

Cao lầu
Cao lau. Fonte: vnexpress
  • Tagliatelle di Quang (My Quang)

Oltre al famoso Cao Lầu, anche il Mì Quảng rappresenta una delle pietanze più iconiche della gastronomia di Hoi An e dell’intera provincia di Quang Nam. Questo piatto tradizionale è un’esplosione di colori e sapori, preparato con tagliatelle di riso gialle, brodo leggero, uova sode, carne di maiale, gamberi o pollo, accompagnati da verdure fresche, fiori di banana, arachidi tostate e peperoncino rosso.

A Hoi An, è possibile trovare un ricco assortimento di versioni locali: mì Quảng con pollo di razza locale, con granchio, pesce fresco del fiume Thu Bon, meduse o addirittura combinazioni speciali. Ogni versione offre un profilo di gusto diverso ma sempre fedele alla tradizione.

Grazie al suo sapore equilibrato e alla varietà degli ingredienti, provare il Mì Quảng è un’esperienza culinaria imperdibile durante il vostro soggiorno a Hoi An.

Prezzo medio: 25.000–50.000 VND (circa 1–2 USD)

my quang
my quang Fonte: vnexpress
  • La Rosa Bianca di Hoi An (Banh Vac)

Tra le specialità più delicate e poetiche della cucina di Hoi An spicca il Bánh Vạc, conosciuto anche come “la rosa bianca”. Questo piatto deve il suo nome alla forma elegante e al colore candido dei suoi ravioli, che ricordano dei fiori di loto appena sbocciati.

Realizzati con farina di riso bianco finissimo, i ravioli vengono farciti con carne di maiale tritata, gamberi, funghi neri e spezie locali. La parte più affascinante è la preparazione artigianale: ogni raviolo viene modellato a mano con cura, assumendo la forma di un petalo sottile e traslucido.

Vapore e delicatezza si uniscono in un sapore raffinato e leggero, reso ancora più delizioso se accompagnato da una salsa agrodolce al pesce. Il Bánh Vạc è un piatto simbolico, che rappresenta la raffinatezza e la grazia della cucina di Hoi An.

bánh vạc - specialità di Quang Nam Hoi An

Prezzo medio: 50.000–100.000 VND (circa 2,00–4,10 USD)

La cucina di Hoi An è un’armonia sorprendente di sapori, colori e tradizioni, capace di conquistare ogni palato – dal più curioso al più esigente. Ogni piatto racconta una storia, legata alla cultura, al clima e all’ingegno della gente locale. Dalle pietanze semplici ma intense ai piatti più raffinati, Hoi An offre un’autentica sinfonia di sapori da non perdere.

  • Banh Dap
banh dap Hoi An Vietnam. Fonte: hoianworldheritage
banh dap Hoi An Vietnam. Fonte: hoianworldheritage
  • Riso al pollo di Hoi An
Riso di pollo. Fonte: Vnexpress
Riso di pollo. Fonte: Vnexpress
  • Riso alle cozze (Com Hen)
Cơm Hến
Cơm Hến
  • Tam Huu
Tam Huu. Fonte: TraQueWaterwheel
Tam Huu. Fonte: TraQueWaterwheel
  • Banh mi a Hoi An
Banh mi Hoi An. Fonte: hotelroyalhoian
Banh mi Hoi An. Fonte: hotelroyalhoian
  • Banh Beo Chen a Hoi An
Banh beo. Fonte: BachhoaXanh
Banh beo. Fonte: BachhoaXanh
  • Che (Zuppa dolce)
Zuppa dolce vietnamita. Fonte: Mia.vn
Zuppa dolce vietnamita. Fonte: Mia.vn

Le spiagge ad Hoi An

  • La spiaggia di Cua Dai: situata a circa 5 km dal centro storico di Hoi An, è una delle più antiche e apprezzate della zona. Il suo nome, che significa “grande foce”, riflette la sua posizione geografica unica. Caratterizzata da una lunga distesa di sabbia chiara e soffice, è bagnata da acque tranquille e tiepide, perfette per rilassarsi.

    Negli ultimi tempi, alcuni tratti della costa sono stati colpiti dall’erosione, ma gran parte della spiaggia è stata ripristinata ed è facilmente fruibile. I visitatori possono godersi momenti di relax su comodi lettini all’ombra, gustare cocchi freschi e assaporare ottimi piatti a base di pesce nei ristoranti sul mare.

    Una scelta perfetta per chi desidera trascorrere una giornata serena, in coppia, in famiglia o semplicemente in totale tranquillità immerso nella natura.

spiaggia Cua Dai
Spiaggia Cua Dai. Fonte: drt.danang.vn
  • A pochi chilometri dal centro di Hoi An, An Bang si è affermata negli ultimi anni come la spiaggia preferita da giovani viaggiatori, artisti, expat e chi cerca un’atmosfera cosmopolita e vivace. Con il suo stile informale e creativo, offre una combinazione affascinante tra natura e vita sociale.

    Lungo la costa troverai locali trendy sulla sabbia, ristorantini dal tocco bohémien, musica dal vivo al tramonto e piccole boutique di artigianato locale. Nonostante il crescente afflusso di turisti, An Bang mantiene un’anima tranquilla e autentica, perfetta per rilassarsi con lunghe passeggiate sul mare e godersi paesaggi mozzafiato.

    Ideale per chi ama unire relax, aperitivi con vista sull’oceano e attività come surf, paddleboard o yoga al tramonto.

Spiaggia An Bang
Spiaggia An Bang. Fonte: dulichtantrao
  • Per chi desidera evadere dalla folla e immergersi nella natura più autentica, Ha My rappresenta un piccolo paradiso ancora poco conosciuto. Situata tra Hoi An e Da Nang, questa spiaggia incantevole conserva un’atmosfera selvaggia e silenziosa, perfetta per chi cerca pace e contemplazione.

    La spiaggia si presenta con sabbia chiara, onde leggere e file di palme che creano angoli d’ombra ideali per rilassarsi leggendo un libro o semplicemente ascoltando il suono del mare. I servizi sono ancora limitati, ma alcuni resort eleganti ed eco-sostenibili stanno nascendo lungo la costa, senza compromettere la quiete del luogo.

    Consigliata a chi è in cerca di romanticismo, introspezione o una pausa rigenerante lontano dai percorsi più battuti.

Spiaggia Ha My. Fonte: drt.dannag.vn
Spiaggia Ha My. Fonte: drt.dannag.vn
  • Cu Lao Cham (Isola di Cham):A circa 15 km dalla costa, l’arcipelago di Cu Lao Cham, formato da otto isole, è una gemma naturale del Vietnam centrale. Dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO, offre spiagge incontaminate, acque trasparenti e barriere coralline ideali per lo snorkeling.
    L’isola principale, Hon Lao, accoglie villaggi di pescatori dove scoprire la vita autentica locale. Perfetto per una gita in giornata, è il rifugio ideale per chi cerca tranquillità e bellezza selvaggia, lontano dalle rotte più battute.
Isola di Cham. Fonte: duonggiahotel
Isola di Cham. Fonte: duonggiahotel

Le nostre ultime parole,

In conclusione, Hoi An è una destinazione indimenticabile, un tesoro del Vietnam che parla tanto al cuore quanto alla mente. Questa città storica, con i suoi vicoli affascinanti e il suo ricco patrimonio, invita a un viaggio autentico e incantevole. Che veniate per la storia, la cucina o la tranquillità, Hoi An saprà conquistarvi e lasciare un segno. Speriamo che queste esperienze da vivere a Hoi An vi abbiano ispirato e che porterete con voi ricordi luminosi quanto le sue famose lanterne.

Zaid Belhaj Ali (ImageVietnam)

5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura