I musei sono un modo per scoprire un Paese, la sua cultura, la sua storia, la sua arte e la sua popolazione in modo diverso rispetto alla semplice visita delle città e dei villaggi. Non solo è importante ricordare il passato per comprendere meglio le civiltà che ci hanno preceduto e osservare la loro evoluzione, ma, in alcuni casi, è anche un modo per evitare di ripetere gli errori della storia: è il caso, ad esempio, di alcuni musei di Ho Chi Minh, come il Museo dei Resti della Guerra.
In questo articolo parleremo dei principali musei di Ho Chi Minh City, una grande metropoli in costante fermento situata nel sud del Vietnam: scopriteli con noi per prepararvi al meglio al vostro prossimo viaggio!
Museo dei Resti della Guerra (War Remnants Museum)
Il Museo dei Resti della Guerra di Ho Chi Minh è riconosciuto come il più duro e toccante del Paese. Rievoca con cruda intensità la Guerra del Vietnam, uno dei periodi più tragici della storia del Paese, e racconta gli orrori vissuti dalla popolazione durante quel periodo oscuro, ma anche di altri conflitti come la guerra d’Indocina.
Aperto dal 1975, è recentemente entrato nella classifica dei migliori musei d’Asia secondo la rivista The Travel, e accoglie quasi un milione di visitatori ogni anno. È una delle attrazioni più visitate della città e dell’intero Vietnam.
Il museo è suddiviso in diverse sale tematiche:
- Salles d’expositions photographique sur l’horreur de la guerre
- Artiglieria e mezzi militari americani
- Esposizioni sulle armi chimiche (agente arancio, napalm)
- Prigioni e torture, con ricostruzioni delle condizioni carcerarie
Va tenuto presente che alcune sale del museo sono molto forti, a causa delle immagini crude e della realtà rappresentata, e possono risultare scioccanti per i più giovani e per le persone sensibili. Molti visitatori escono profondamente colpiti, ma ritengono importante ricordare le realtà della guerra e gli errori del passato.
Indirizzo: nel Distretto 3 di Saigon, nel centro della città
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7:30 alle 18:00
Prezzo: 40.000 VND

Museo della Storia del Vietnam, dalla preistoria all’epoca moderna
Questo museo e` fondato nel 1929, è fondamentale per raccontare le diverse epoche della storia del Vietnam, permettendo di esplorarne in profondità il percorso dalla preistoria all’età moderna.
Più precisamente, il museo mette in risalto diverse epoche e regioni, attraverso manufatti e ricostruzioni.
- La preistoria vietnamita: espone oggetti del periodo neolitico, come utensili in pietra e ceramiche.
- L’epoca delle dinastie: illustra l’evoluzione della cultura e delle arti sotto le varie dinastie, con pezzi in ceramica, sculture e manufatti in bronzo e giada.
- Le culture regionali: alcune sezioni sono dedicate ai gruppi etnici del Vietnam.
- L’influenza della Cina e di altre nazioni: presenta reperti che mostrano le influenze cinesi e internazionali sulla cultura vietnamita.
- Il buddismo e la religione in Vietnam: gallerie dedicate alle religioni, in particolare al buddismo e al confucianesimo.
- La collezione delle mummie: tra cui una mummia ben conservata di una donna della dinastia Nguyen, ritrovata in una tomba.
- I reperti Cham: collezione d’arte e manufatti della civiltà Cham, che prosperò nel sud del Vietnam. Comprende sculture in arenaria, bassorilievi e statue di divinità induiste.
Indirizzo: 2 Nguyen Binh Khiem Street (all’interno del parco dello zoo di Saigon)
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00
Prezzo d’ingresso: tra 30.000 e 40.000 VND

Museo delle Belle Arti, un museo di Ho Chi Minh interessante per gli amanti dell’arte
Situato in un magnifico edificio in stile coloniale francese, questo museo di Ho Chi Minh City permette di scoprire l’arte vietnamita dal periodo coloniale fino all’epoca contemporanea. Aperto nel 1987, espone numerosi dipinti, ma anche sculture e manufatti storici. L’edificio stesso è già un’opera d’arte: risalente agli anni ’20, combina lo stile coloniale francese con influenze asiatiche.
Il Museo delle Belle Arti di Ho Chi Minh è suddiviso in diverse sezioni distribuite su 3 piani:
- Arte contemporanea: raccoglie opere di artisti vietnamiti moderni e contemporanei. Vi si trovano dipinti astratti, installazioni e opere multimediali che trattano temi come l’identità nazionale, la guerra e i cambiamenti sociali.
- Pittura tradizionale e arte classica: espone opere influenzate dalle tecniche artistiche asiatiche tradizionali, come la pittura su seta e la laccatura. I dipinti spesso raffigurano scene di vita quotidiana vietnamita, paesaggi e ritratti di personaggi emblematici del folclore e della storia.
- Arte del periodo coloniale: opere risalenti all’epoca coloniale francese, caratterizzate dall’influenza dell’École des Beaux-Arts d’Indochine. Sono presenti dipinti in stile impressionista e realista.
- Sculture e manufatti: una collezione di sculture in legno e pietra che rappresentano personaggi storici, religiosi e mitologici. Si possono ammirare statue di Buddha, figure cham e oggetti in ceramica e bronzo appartenenti a diverse epoche.
- Galleria della guerra e della rivoluzione: dedicata alle opere e ai manifesti di propaganda del periodo della guerra del Vietnam. Questi dipinti e manifesti illustrano le lotte del popolo vietnamita per l’indipendenza, catturando l’emozione e la resilienza della popolazione.
Indirizzo: 97A, via Pho Duc Chinh, Distretto 1, Saigon
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00
Prezzo d’ingresso: Circa 30.000 VND

Museo Fito delle Medicine Tradizionali
Questo museo di Ho Chi Minh è dedicato alla medicina tradizionale vietnamita. Aperto nel 2007 nel distretto di Phu Nhuan, si trova all’interno di un edificio in legno in stile tradizionale, che ospita una ricca collezione di oggetti e erbe medicinali. L’edificio, ispirato alle antiche case in legno del Vietnam, è decorato con ornamenti e motivi asiatici, soffitti scolpiti, finestre a grata e lanterne sospese.
Il Museo delle Medicine Tradizionali di Ho Chi Minh si sviluppa su sei piani, con 18 sale espositive che presentano oggetti legati alla medicina tradizionale vietnamita, le cui origini risalgono a migliaia di anni fa.
- Oggetti medicinali antichi: una collezione di oltre 3.000 reperti legati alla medicina tradizionale, tra cui vasi in ceramica e bronzo, mortai e pestelli, bilance usate un tempo per pesare le erbe.
- Erbe medicinali: il museo espone una vasta gamma di piante usate nella medicina tradizionale vietnamita, come il ginseng, la cannella, il fiore di loto e molte altre. Le descrizioni dettagliate spiegano le proprietà di ogni pianta e il loro utilizzo nel trattamento delle malattie.
- Antichi testi medici: sono esposti manoscritti e libri di medicina risalenti alle dinastie Le e Nguyen.
- Strumenti per la preparazione dei rimedi: una sezione dedicata agli strumenti tradizionali come taglia-erbe, frantoi e alambicchi in bambù per la distillazione degli oli essenziali.
- Proiezioni audiovisive e laboratori: il museo propone anche un documentario che racconta la storia della medicina tradizionale vietnamita e mostra il processo di raccolta e preparazione delle erbe.
- Ricostruzioni di ambulatori tradizionali: sono presenti modelli di stanze di consultazione dove si può osservare come i medici tradizionali accoglievano i pazienti e diagnosticavano le malattie attraverso l’ascolto del polso e l’osservazione.
Indirizzo: 41, via Hoang Du Khuong, distretto di Phu Nhuan, Saigon
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00
Prezzo d’ingresso: Circa 120.000 VND

Musée Ao Dai, entre tradition et mordernité
Un altro museo di Ho Chi Minh è il Museo Ao Dai, dedicato all’ao dai, il celebre abito tradizionale vietnamita. Situato in un quartiere periferico di Ho Chi Minh, a circa 20 km dal centro, questo museo è stato creato dal designer vietnamita Si Hoang nel 2014. Il museo celebra la bellezza, la storia e l’evoluzione di questo abito, divenuto simbolo della cultura vietnamita.
Il Museo Ao Dai di Ho Chi Minh espone una vasta collezione di ao dai provenienti da diverse epoche e regioni del Vietnam.
- La storia dell’ao dai: le esposizioni illustrano l’evoluzione dell’ao dai nel corso dei secoli, dalle forme antiche fino ai modelli moderni. Si possono ammirare le prime versioni dell’ao dai, come l’ao tu than, risalente al periodo delle antiche dinastie, fino ai modelli contemporanei.
- Gli stili regionali ed etnici: il museo mette in evidenza le variazioni dell’ao dai in base alle diverse regioni e ai gruppi etnici del Vietnam. Queste differenze mostrano come ogni zona abbia adattato l’abito in funzione del clima, della cultura e delle proprie tradizioni.
- Gli ao dai di personaggi famosi: alcuni abiti esposti sono stati indossati da personaggi storici, artisti celebri e anche da Miss Vietnam. Questi ao dai raccontano spesso una storia personale o segnano eventi storici particolari.
- I design di Si Hoang: dato che Si Hoang è un designer rinomato, una sezione speciale è dedicata alle sue creazioni. Ha saputo modernizzare l’ao dai rispettandone gli elementi tradizionali, creando opere che rappresentano il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
- Accessori e artigianato: il museo espone anche gli accessori che spesso accompagnano l’ao dai, come i cappelli conici, i ventagli e le calzature tradizionali. Questi oggetti rivelano la raffinatezza dell’artigianato vietnamita e la cura per i dettagli della cultura dell’abbigliamento.
Indirizzo: 206/19/30 via Long Thuan, Distretto 9, Ho Chi Minh City.
Orari di apertura: Dalle 8:30 alle 17:30, tutti i giorni.
Prezzo d’ingresso: Circa 100.000 VND.

Museo di Ho Chi Minh, città simbolica
Il Museo di Ho Chi Minh Città, conosciuto anche come Museo della Città, è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia, la cultura e il patrimonio di Saigon. Situato in un edificio coloniale francese nel Distretto 1, il museo ripercorre l’evoluzione della città dalle sue origini fino ai giorni nostri attraverso diverse esposizioni.
L’edificio che ospita il museo fu costruito negli anni 1880 come palazzo del governatore della Cocincina e venne successivamente utilizzato per varie funzioni amministrative. Lo stile architettonico mescola influenze classiche francesi con elementi vietnamiti.
Il Museo della Città di Ho Chi Minh è organizzato in diverse sezioni tematiche che illustrano vari aspetti della storia e della cultura cittadina:
- Storia di Ho Chi Minh: questa sezione racconta le origini della città, da villaggio di pescatori a porto importante sotto l’Impero vietnamita, fino a diventare una metropoli moderna. Fotografie d’epoca, mappe e modellini aiutano a visualizzare questa trasformazione.
- Movimento per l’indipendenza e guerra del Vietnam: una delle sezioni principali è dedicata alle lotte per l’indipendenza del Paese. Documenti, foto e oggetti ripercorrono i momenti chiave della resistenza contro la colonizzazione francese e la guerra del Vietnam.
- Cultura e vita quotidiana: questa esposizione si concentra sulla cultura tradizionale e sulla vita quotidiana del popolo vietnamita, con oggetti come costumi, strumenti musicali, attrezzi agricoli e utensili domestici.
- Natura e biodiversità: una piccola sezione è dedicata alla biodiversità del sud del Vietnam, con esemplari di animali, piante locali e informazioni sugli ecosistemi del delta del Mekong.
- Artigianato e oggetti antichi: vi è una raccolta di oggetti storici, come ceramiche, sculture e monete di varie epoche. Sono esposti anche esempi di artigianato tradizionale.
- Architettura sotterranea: il museo ospita una rete di tunnel e bunker sotterranei utilizzati durante la guerra del Vietnam come rifugi e depositi. I visitatori possono esplorarli per comprendere meglio le strategie di sopravvivenza adottate durante i conflitti.
Indirizzo: 65 Ly Tu Trong, Distretto 1, Ho Chi Minh City
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00
Prezzo d’ingresso: Circa 30.000 VND

Le nostre ultime parole,
I musei di Ho Chi Minh sono numerosi e ricchi di informazioni sul Vietnam, la sua cultura e i suoi abitanti, comprese le minoranze etniche. Prendetevi del tempo per visitarne alcuni, se ne avete la possibilità, per una pausa rinfrescante e culturale!
Tag: musei di Ho Chi Minh, museo di Ho Chi Minh
Marine Denis (ImageVietnam)