Fansipan e 7 attività da non perdere

AucoeurVietnam - IMAGE Travel > Siti da esplorare > Montagnes du Nord > Sapa > Fansipan e 7 attività da non perdere

Sapa è una delle destinazioni turistiche più emblematiche del nord-ovest del Vietnam. Tra i numerosi luoghi da scoprire, il Fansipan si distingue come una tappa imperdibile. Oltre ai suoi maestosi paesaggi naturali, questo luogo offre un punto di partenza ideale per chi desidera conquistare le vette. Per saperne di più, seguite la nostra esplorazione nell’articolo seguente su Imagevietnam.

Dove si trova il Fansipan?

Il monte Fansipan si trova nella catena montuosa Hoàng Liên Sơn, al confine tra le province di Lào Cai e Lai Châu, a circa 9 km dalla città di Sapa. La cima del Fansipan raggiunge un’altitudine impressionante di 3.143 metri sul livello del mare, rendendolo la montagna più alta del Vietnam, del Laos e della Cambogia. È soprannominato “Il Tetto dell’Indocina”. Nella lingua locale, “Fansipan” è chiamato “Hủa Si Pan”, che significa “enorme roccia tra cielo e terra”. Questa denominazione riflette la maestosità e la difficoltà di accesso alla cima del Fansipan.

fansipan sapa - il tetto dell'Indocina
Fansipan sapa – il tetto dell’Indocina (fonte: tạp chí du lịch)

Quando è il periodo migliore per visitare il monte Fansipan ?

Il clima del monte Fansipan varia chiaramente a seconda delle stagioni. Ad esempio:

Primavera (da marzo a maggio) : In questo periodo, la temperatura media varia tra i 13 e i 20°C. Le notti restano fredde, ma le giornate sono più miti, il che è ideale per le escursioni primaverili alla scoperta della bellezza di Sapa.

Estate (da giugno ad agosto) : Durante l’estate, il clima sul monte Fansipan può cambiare come se si vivessero quattro stagioni in un solo giorno. A mezzogiorno il sole è forte come in estate, nel pomeriggio la luce è soffusa come in autunno, e la sera la temperatura scende bruscamente, ricordando l’inverno.

Autunno (da settembre a novembre): L’autunno sul Fansipan è caratterizzato da un clima fresco e da un cielo limpido e azzurro. È la stagione del raccolto, quando le risaie a terrazze brillano d’oro e di rosso, offrendo paesaggi spettacolari.

Inverno (da dicembre a febbraio) : L’inverno è il periodo più freddo, con temperature diurne intorno ai 7°C e temperature notturne che scendono tra 0°C e 3°C. È anche la stagione in cui si può osservare la neve a Sapa.

Ogni stagione si distingue per il suo fascino unico, ma la primavera e l’autunno sono considerati i periodi migliori per visitare il monte Fansipan, grazie al clima piacevole e ai paesaggi poetici.

6 esperienze indimenticabili al Fansipan

Trekking o funivia

Il monte Fansipan, considerato la montagna più bella del Vietnam, offre due opzioni per raggiungere la vetta. Il trekking richiede generalmente da 2 a 3 giorni, mentre il viaggio in funivia dura solo dai 20 ai 25 minuti. Per gli amanti dello sport e delle sfide, il trekking è un’ottima scelta. Tuttavia, è importante notare che l’area vicino alla cima è spesso avvolta dalle nuvole, il che può rendere la scalata pericolosa. Se avete bisogno di ulteriori consigli per l’itinerario nelle montagne del nord con guida locale, non esitate a contattare Aucoeurvietnam via WhatsApp o email.

3 principali itinerari di escursionismo/trekking sono disponibili:

Tram Ton : È il percorso più facile. A partire da un’altitudine di 1.900 metri, si sale direttamente verso la vetta, con soste alle stazioni situate a 2.200 e 2.800 metri.
Sin Chai – Tram Ton : Questo percorso è di difficoltà intermedia. Richiede un maggiore sforzo fisico, ma in cambio offre paesaggi magnifici.
Villaggio di Cat Cat : È il sentiero più difficile e spettacolare. Con le sue pendenze ripide e i potenziali pericoli, è sconsigliato agli escursionisti non accompagnati da una guida.

Per consultare ulteriori informazioni e acquistare i biglietti per la funivia del Fansipan, potete cliccare qui.

Scoperta del treno di montagna

Il treno di montagna di Sapa è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un’esperienza immersiva che combina il comfort moderno con paesaggi mozzafiato. Questo percorso unico offre un’opportunità eccezionale per scoprire le meraviglie naturali e culturali di questa regione montuosa.

Fin dalla partenza, le ampie finestre panoramiche del treno rivelano uno spettacolo incantevole: terrazze di riso di un verde brillante, valli profonde avvolte nella nebbia e vette maestose che sembrano toccare il cielo. Ogni istante del viaggio è un invito ad ammirare la splendida bellezza dei paesaggi di Sapa, degna di una cartolina.

Il treno è anche un’ottima introduzione alla storia e alla cultura locali. Progettato con un’estetica che richiama i treni d’epoca, offre un’atmosfera calda ed elegante, ideale per immergersi nell’ambiente unico di Sapa godendo al tempo stesso di un viaggio piacevole.

Inoltre, il treno di montagna conduce direttamente a luoghi iconici come la stazione della funivia del Fansipan o il complesso Sun World Fansipan Legend. È un modo pratico e memorabile per iniziare una giornata di esplorazione, sia per scalare il tetto dell’Indocina che per scoprire i villaggi etnici vicini.

Treno di montagna per salire al monte Fansipan
Treno di montagna per salire al monte Fansipan (fonte: Cap treo Fansipan)

Scoperta di Sun World Fansipan Legend (La città tra le nuvole)

La scoperta di Sun World Fansipan Legend, soprannominata “La città tra le nuvole”, è un’avventura imperdibile per chiunque visiti Sapa. Questo maestoso complesso turistico, situato a oltre 3.000 metri di altitudine sul monte Fansipan, offre un’esperienza unica dove natura, cultura e svago si incontrano in uno scenario spettacolare.

Il viaggio verso la vetta inizia con un’impressionante corsa in funivia, premiata dal Guinness World Record, che sorvola valli profonde, risaie terrazzate e foreste lussureggianti. Durante questo tragitto panoramico, la vista sulle montagne avvolte dalle nuvole è semplicemente magica, regalando ricordi visivi indimenticabili.

In cima, si apre davanti a voi un mondo affascinante. Il complesso ospita templi buddisti finemente scolpiti, giardini fioriti e statue imponenti, tra cui il gigantesco Buddha di bronzo che ispira serenità e ammirazione. Una passeggiata sulle passerelle sospese sopra le nuvole dà l’impressione di camminare nel cielo, mentre la piattaforma panoramica offre una vista a 360 gradi sugli spettacolari paesaggi montani.

Gli amanti della cultura apprezzeranno gli spettacoli tradizionali e i mercati locali, dove potranno scoprire l’artigianato etnico e assaggiare le specialità culinarie della regione. Per gli avventurieri, il trekking fino alla vetta rimane un’opzione, permettendo un’immersione totale nella natura selvaggia e nella cultura dei villaggi circostanti.

La bellezza maestosa di Sun World Fansipan Legend
La bellezza maestosa di Sun World Fansipan Legend (Fonte: Hoa Nhap)

Visita alla Porta del Paradiso di Sapa

La Porta del Paradiso di Sapa è un luogo emblematico che offre una delle viste più spettacolari della regione. Situato a circa 2.000 metri di altitudine, questo incredibile punto panoramico regala una vista impareggiabile sulle montagne maestose e sulle profonde valli di Sapa, in particolare sulla cima del Fansipan, la vetta più alta del Vietnam. Questo sito è il luogo perfetto per chi desidera evadere in uno scenario naturale mozzafiato e vivere momenti indimenticabili in comunione con la natura.

Arrivando alla Porta del Paradiso, sarai subito sopraffatto dall’ampiezza del panorama: montagne avvolte da alberi lussureggianti, valli profonde e un mare di nuvole che ti farà sentire sospeso tra cielo e terra. L’atmosfera misteriosa che avvolge questo luogo, soprattutto al mattino o al tramonto, quando una leggera nebbia copre le valli, è di una bellezza incantata. È un luogo ideale per scattare foto meravigliose e ritrovare la pace nella tranquillità della natura.

Oltre alla sua bellezza naturale, la Porta del Paradiso di Sapa offre una moltitudine di attività che permettono ai visitatori di immergersi completamente nel paesaggio circostante. Si può fare escursionismo o trekking lungo i sentieri che serpeggiano tra le montagne, alla scoperta dei villaggi etnici locali: un’occasione unica per osservare la fauna e la flora del luogo e per conoscere lo stile di vita degli abitanti.

Gli appassionati di fotografia troveranno anche la loro felicità, perché la Porta del Paradiso è un vero paradiso per catturare il mare di nuvole che invade le valli o immortalare le maestose cime circostanti. Nei dintorni, i villaggi delle comunità Hmong e Tay vi inviteranno a scoprire tradizioni secolari e vi offriranno incontri culturali ricchi e stimolanti.

La Porta del Paradiso a Sapa
La Porta del Paradiso a Sapa

Esplorazione dei complessi architettonici delle pagode

L’esplorazione dei complessi architettonici delle pagode a Sapa è un’esperienza spirituale e culturale affascinante, che offre una prospettiva unica sul patrimonio religioso e architettonico del Vietnam. Questi maestosi santuari, spesso incastonati nel cuore delle montagne, uniscono armoniosamente la bellezza naturale e l’ingegno umano.

Percorrendo questi complessi, resterete affascinati dai minuziosi dettagli della loro architettura. I tetti curvi decorati con sculture di draghi, i maestosi portali incisi con motivi tradizionali e le statue di Buddha adagiate serenamente in giardini lussureggianti creano un’atmosfera al tempo stesso sacra e serena. Ogni pagoda, intrisa di secoli di storia, racconta storie di fede, cultura e comunità.

Potete partecipare ai rituali buddhisti, ascoltare le preghiere dei monaci che risuonano nell’aria pacifica oppure semplicemente passeggiare per ammirare il paesaggio circostante.
La vista da alcune pagode, spesso arroccate sui fianchi delle montagne, è mozzafiato, offrendo un panorama spettacolare sulle risaie terrazzate e sulle valli nebbiose di Sapa.

Inoltre, queste visite rappresentano un’opportunità per interagire con gli abitanti del luogo e approfondire la conoscenza delle loro credenze e del loro stile di vita. Le guide locali condividono aneddoti affascinanti sulla storia delle pagode e sul loro ruolo centrale nella vita quotidiana delle comunità etniche.

Degustazione del tè al Van Son Tra Quan

L’esperienza del tè al Van Son Tra Quan di Sapa è molto più di una semplice degustazione: è una vera immersione nella cultura locale e un invito a rallentare il ritmo della vita.
Immerso in un ambiente naturale meraviglioso, questo luogo offre ai visitatori l’opportunità di scoprire l’arte del tè, circondati dai paesaggi verdeggianti di Sapa.

Sorseggiando una tazza di tè locale, sarete trasportati dalla delicatezza e dal profumo sottile delle foglie coltivate sulle montagne circostanti.
Lontano dal trambusto della vita quotidiana, l’esperienza del tè al Van Son Tra Quan è un momento di serenità, perfetto per rilassarsi e riconnettersi con la natura.
Potrete anche scoprire i metodi tradizionali di coltivazione e preparazione del tè, chiacchierando con gli abitanti del luogo che con piacere condividono le loro conoscenze e storie.

Oltre alla degustazione del tè, questa esperienza offre momenti di relax in cui potrete passeggiare nei giardini del tè, godervi le viste panoramiche sulle montagne e fotografare la bellezza naturale del luogo. Per i più avventurosi, sono proposte anche escursioni intorno alle piantagioni di tè, che permettono di scoprire il processo di coltivazione del tè mentre si esplorano i paesaggi mozzafiato di Sapa.

Visita al suggestivo villaggio di Ban May – Fansipan

Durante la vostra esplorazione di Sapa, non perdete l’occasione di visitare il suggestivo villaggio di Ban May, incastonato ai piedi del monte Fansipan. Questo villaggio incarna l’essenza della cultura montana, ospitando cinque gruppi etnici minoritari: Hmong, Tay, Giay, Xa Pho e Dao Rossi.

A Ban May, avrete l’opportunità di scoprire i rituali religiosi unici e distintivi dei Dao Rossi, oltre a conoscere meglio il riso glutinoso a cinque colori, un piatto tradizionale e vivace delle etnie del nord-ovest. Potrete anche ammirare i meravigliosi costumi in broccato, interamente tessuti e ricamati a mano con grande maestria. Inoltre, avrete la possibilità di indossare abiti tradizionali e scattare foto insieme ai membri delle minoranze etniche.

Visitare Bản Mây tra le 9:30 e le 11:30 del mattino, oppure tra le 13:50 e le 16:00 del pomeriggio, in qualsiasi giorno della settimana, vi permetterà di immergervi pienamente nella cultura delle etnie montane. Potrete assistere a spettacoli artistici e festivi, con danze tradizionali, percussioni e canti popolari.

Villaggio di Ban May - una destinazione notevole a Sapa
Villaggio di Ban May – una destinazione notevole a Sapa (Fonte: Tuoi Tre)

Alcuni consigli per il viaggio

  • Scarpe da ginnastica: Migliorano l’aderenza al suolo.
  • Calze: Mantengono i piedi caldi e prevengono le punture di insetti.
  • Bastone da trekking: Indispensabile sui sentieri ripidi, aiuta a ridurre la fatica.
  • Guanti protettivi con puntini in gomma: Aumentano la presa sui terreni accidentati e ripidi senza ferire le mani.
  • Supporti per caviglie e ginocchia: Proteggono dalle distorsioni durante le escursioni.
  • Abbigliamento adeguato: Preferite abiti comodi e non troppo stretti per evitare fastidi.
  • Medicinali: Portate con voi aspirina, farmaci contro la diarrea, olio medicinale, bende, cerotti, ecc., per gestire eventuali problemi di salute durante il viaggio.
  • Bevande e snack: Portate snack energetici e acqua o bevande elettrolitiche per ridurre la fatica durante la salita, senza esagerare col peso per evitare l’esaurimento.

Altre destinazioni turistiche affascinanti a Sapa

Oltre al monte Fansipan, Sapa offre molte altre destinazioni che promettono esperienze indimenticabili. Potete esplorare il monte Ham Rong, il passo O Quy Ho, la valle di Muong Hoa, il villaggio di Cat Cat, il villaggio di Ta Phin, e la cascata di Bac… Ogni luogo offre panorami spettacolari e attività culturali ricche e coinvolgenti.

Passo O Quy Ho

Situato al confine tra Lao Cai e Lai Chau, il passo O Quy Ho, conosciuto anche come il “passo delle nuvole”, è una meraviglia naturale mozzafiato. A oltre 2.000 metri di altitudine, questo passo leggendario, considerato uno dei più lunghi e impressionanti del nord del Vietnam, offre panorami grandiosi e un’atmosfera carica di mistero.

Quando percorrete questa strada tortuosa, siete circondati da montagne maestose che sembrano toccare il cielo, da valli profonde e da terrazze di risaie ondulate che si estendono all’infinito. Lo spettacolo delle nuvole che si fondono con le cime delle montagne è semplicemente irreale, come un quadro vivente.

Oltre alla contemplazione di questi paesaggi mozzafiato, il passo di O Quy Ho offre numerose attività per i viaggiatori in cerca di avventura. Gli amanti del trekking possono avventurarsi su sentieri che conducono a punti panoramici eccezionali, mentre gli appassionati di fotografia troveranno qui un terreno ideale per catturare la bellezza selvaggia della natura. E per i più temerari, un giro in moto lungo questa strada leggendaria promette emozioni forti e indimenticabili.

Infine, non dimenticate di assaporare le specialità locali nei piccoli ristoranti lungo il passo: il salmone di montagna fresco o il tè profumato coltivato sui pendii circostanti. Il passo di O Quy Ho, con il suo fascino selvaggio e le sue esperienze uniche, è una destinazione che accende l’immaginazione e lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi lo esplora.

O Quy Ho - Uno dei più famosi "quattro grandi passi" del Vietnam
O Quy Ho – Uno dei più famosi “quattro grandi passi” del Vietnam (fonte: Mia)

Cascata d’Argento (Bac)

Situata a circa 12 chilometri dalla città di Sa Pa, la cascata di Bac è una meraviglia naturale che incarna tutta la bellezza dei paesaggi montuosi del nord del Vietnam. Con le sue acque cristalline che si precipitano da ripide scogliere per quasi 200 metri di altezza, questa cascata porta davvero bene il suo nome: i suoi flutti scintillano come argento sotto i raggi del sole, creando uno spettacolo al tempo stesso rilassante e mozzafiato.

All’arrivo alla cascata, sarete accolti dal fragore delle acque che riecheggia nel cuore delle montagne. Il sentiero che conduce alla cima della cascata offre un’immersione totale in una vegetazione rigogliosa, con una vista panoramica mozzafiato sulle valli circostanti e sulle risaie terrazzate.

Per gli avventurieri, l’escursione nei dintorni di questa cascata è un’esperienza imperdibile, con sentieri pittoreschi fiancheggiati da pini e un’atmosfera fresca e tonificante. Anche gli appassionati di fotografia non resteranno delusi, poiché ogni angolo rivela una nuova prospettiva degna di un quadro naturale.

Nelle vicinanze, è possibile esplorare anche i villaggi etnici dove le comunità locali vivono in armonia con la natura. Approfittatene per assaporare le specialità di montagna come il pesce alla griglia o il miele artigianale, che riflettono la ricchezza culinaria della regione.

Cascata del Vietnam - thac bac - sapa
Cascata del Vietnam – thac bac – sapa (Fonte: Gody.vn)

Villaggio di Cat Cat

Il villaggio di Cat Cat è davvero una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura tradizionale degli Hmong Neri e allo stesso tempo godere di paesaggi naturali mozzafiato. Questo pittoresco villaggio, incastonato in una valle circondata da maestose montagne, offre un’esperienza unica che unisce storia, artigianato e bellezza naturale.

Passeggiando per i vicoli lastricati di Cat Cat, sarete affascinati dalle tradizionali case in legno che costeggiano i sentieri, dalle risaie terrazzate verdeggianti e dalle cascate che sgorgano nel cuore del villaggio. La cascata di Tiên Sa, in particolare, è un gioiello nascosto dove potrete fermarvi ad ammirare la potenza dell’acqua e scattare fotografie indimenticabili.

Il villaggio è anche un centro vivace di artigianato locale. Avrete l’opportunità di scoprire mestieri tradizionali come la tessitura e la tintura all’indaco, tecniche ancestrali ancora praticate dagli abitanti. Ogni pezzo realizzato a mano racconta una storia unica e riflette l’anima della cultura Hmong.

Per un’immersione ancora più profonda, assistete agli spettacoli culturali organizzati nel villaggio. Danze tradizionali, musiche suonate con strumenti locali e costumi colorati vi trasporteranno nel cuore delle antiche tradizioni degli Hmong Neri.

Gli amanti del trekking apprezzeranno i sentieri che conducono al villaggio, offrendo viste mozzafiato sulle montagne circostanti e sulle valli profonde. Una passeggiata qui è una vera comunione con la natura, arricchita da incontri calorosi con gli abitanti del luogo, sempre pronti a condividere il loro stile di vita.

Villaggio di Cat Cat a Sapa
Villaggio di Cat Cat a Sapa (Fonte: ivivu)

Villaggio di Ta Phin

Il villaggio di Ta Phin è incastonato tra le verdi montagne. Questo villaggio è abitato dalla comunità etnica dei Dao Rossi, conosciuta per le sue antiche tradizioni e il suo artigianato unico.

Appena arrivati, sarete incantati dai paesaggi fiabeschi che circondano Ta Phin: risaie terrazzate che si estendono a perdita d’occhio, colline avvolte in una nebbia mistica e una tranquillità che invita all’evasione. Qui, ogni istante sembra sospeso nel tempo, offrendo una pausa gradita lontano dal trambusto urbano.

Il villaggio è un vero tesoro per gli appassionati di scoperta culturale. Potrete visitare laboratori artigianali dove le donne Dao Rosse realizzano ricami tradizionali con motivi complessi e dai colori vivaci. Questi pezzi, che raccontano storie tramandate di generazione in generazione, sono un simbolo vivente della loro identità culturale.

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica con il bagno alle erbe dei Dao Rossi, un rituale terapeutico a base di piante locali raccolte nelle montagne. Questo bagno, rinomato per i suoi benefici rilassanti e rigeneranti, rappresenta una vera immersione nel sapere tradizionale della regione.

Per gli amanti della natura, i dintorni di Ta Phin offrono splendidi sentieri escursionistici. Potrete esplorare grotte misteriose, come quella di Ta Phin, oppure semplicemente perdervi nella bellezza dei paesaggi circostanti, dove ogni curva rivela una nuova vista spettacolare.

Il villaggio di Ta Phin è molto più di una semplice destinazione: è una porta aperta sull’autenticità e la serenità, un luogo dove il tempo sembra scorrere in modo diverso, lasciando ricordi indelebili a chi lo visita.

Paesaggio delle risaie terrazzate del villaggio di Ta Phin
Paesaggio delle risaie terrazzate del villaggio di Ta Phin (fonte: mia.vn)

Ponte di vetro Rong May (Nuvola del Drago)

Il ponte di vetro Rong May è una delle attrazioni più recenti e impressionanti di Sapa, offrendo un’esperienza unica che unisce emozioni forti, paesaggi mozzafiato e immersione nella natura. Situato a circa 2.000 metri di altitudine, questo ponte sospeso lungo 632 metri si distingue per il suo pavimento in vetro trasparente, che permette ai visitatori di camminare sopra le valli verdi e le montagne imponenti, circondati dalla nebbia mistica delle alte cime.

Quando attraversate il ponte, ogni passo sembra sfidare le leggi della gravità. Sotto i vostri piedi, la valle profonda e le foreste lussureggianti si estendono all’infinito, creando la sensazione di fluttuare sopra il mondo. La vista panoramica sulle montagne circostanti, sulla cima del Fansipan (il tetto del Vietnam) e sulle valli sottostanti è semplicemente mozzafiato. La nebbia che si solleva dalle foreste crea un’atmosfera fiabesca, aggiungendo magia all’esperienza.

Il ponte Rong May non è solo un semplice ponte sospeso; è una destinazione imperdibile per gli amanti delle emozioni forti e degli appassionati della natura. Questo sito iconico offre una moltitudine di attività coinvolgenti che trasformano ogni visita in un’esperienza memorabile.

Tra le esperienze imperdibili, la zipline promette un’esplosione di adrenalina unica. Lanciandovi da una sponda all’altra, sorvolerete la maestosa valle godendo di una vista panoramica mozzafiato. Un’avventura emozionante che unisce brivido e meraviglia.

Per chi preferisce un approccio più tranquillo, il trekking intorno al ponte apre le porte a un universo naturale e culturale straordinario. Numerosi sentieri serpeggiano tra le montagne circostanti, rivelando panorami spettacolari e conducendo a villaggi etnici autentici. Ogni passo è un invito a esplorare la ricchezza della biodiversità e a incontrare le comunità locali, custodi di tradizioni secolari.

Il paesaggio unico al ponte di vetro Cau May
Il paesaggio unico al ponte di vetro Cau May (fonte: du lịch lao cai)

Le nostre ultime parole, 

Il Fansipan non è solo la montagna più alta del Vietnam, ma anche un’avventura di conquista, e la funivia è la porta d’accesso al “Tetto dell’Indocina”. Che tu scelga di salire a piedi o con la funivia, questa esperienza arricchirà i tuoi ricordi di viaggio in questa straordinaria regione montuosa.

Per un’esperienza ancora più significativa, prendi in considerazione l’idea di farti accompagnare da una guida locale per ottenere informazioni interessanti e nuove sui luoghi che esplori. Contatta Image Vietnam per qualsiasi assistenza.

Gli articoli su Sapa attirano molti lettori interessati a informazioni pratiche e consigli di viaggio.

Articolo 1:  COSA FARE A SAPA? LAO CHAI E TA VAN, UN’ALTERNATIVA DA SCOPRIRE

Articolo 2: ALLA SCOPERTA DI SAPA: MA TRA E TA PHIN IN UN GIORNO

Articolo 3: DOVE DORMIRE A SAPA? LE MIGLIORI ZONE E HOTEL NEL 2024

Articolo 4: SAPA VIETNAM : UN ANGOLO DI PACE SULLA TERRA

Articolo 5: I MERCATI ETNICI DEL VIETNAM – UNA FUSIONE CULTURALE UNICA DELLE MONTAGNE

Hieu Tuyen (Image Vietnam- Agenzia locale di viaggio in Vietnam)

5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura