Hanoi: 12 fatti interessanti sulla capitale del Vietnam

AucoeurVietnam - IMAGE Travel > Siti da esplorare > Vietnam du Nord > Hanoi > Hanoi: 12 fatti interessanti sulla capitale del Vietnam

Molti sanno che il Tempio della Letteratura è un complesso architettonico storico e culturale di grande importanza, sia per la capitale del Vietnam che per il Paese in generale. È la prima università del Vietnam. Costruito nel settembre del 1070 durante il regno del re Ly Thanh Tong, è ancora in piedi oggi, diventando una delle mete turistiche imperdibili per quasi tutti i visitatori che si recano a Hanoi. Tuttavia, qualche centinaio di anni fa, invece di raggiungerlo con un mezzo terrestre, probabilmente le persone dovevano viaggiare in barca.

La ragione è che, in passato, il Tempio della Letteratura era costruito su un’isola al centro di un grande stagno chiamato di Dai Ho. In origine, ospitava altari dedicati a Confucio, ai suoi discepoli come Nhan Uyen, Tang Sam, Manh Tu e Tu Tu, nonché a Chu Cong. Il re Ly Thanh Tong fece erigere statue di Confucio, di Chu Cong e dei suoi quattro discepoli, rappresentanti i 72 grandi saggi del confucianesimo, per venerarli durante le cerimonie stagionali.

Dopo, il Tempio della Letteratura fu progressivamente trasformato in un’istituzione educativa per i figli della famiglia reale e per i migliori talenti del Paese. In seguito, lo stagno di Dai Ho venne interrato e scomparve. Oggi, il Tempio della Letteratura conserva solo il suo status di sito storico, e non più quello di scuola come un tempo.

Religion au Vietnam - Temple de la littérature à Hanoï (Source _ Istock)
Religione in Vietnam – Tempio della Letteratura ad Hanoi (Fonte: iStock)

Il lago Hoan Kiem, o lago della Spada Restituita, è il cuore emblematico di Hanoi capitale Vietnam, impregnato di leggende affascinanti che hanno plasmato la sua identità culturale nel corso dei secoli. Tra questi racconti mitici, uno dei più celebri è quello dell’Imperatore Le Loi e della Spada magica.

Secondo la leggenda, un giorno l’imperatore stava pescando sul lago Hoan Kiem quando una tartaruga gigante emerse dalle profondità per reclamare la spada magica che egli aveva ricevuto dalle divinità. Dopo aver sconfitto gli invasori cinesi, l’imperatore gettò la spada nel lago, dove la tartaruga la portò via per restituirla alle divinità. Questa storia è al centro dell’identità di Hanoi, simboleggiando la lotta per l’indipendenza e l’eroismo del popolo vietnamita. Il lago della Spada Restituita rimane così un luogo carico di mistero e spiritualità, attirando visitatori da tutto il mondo desiderosi di scoprire le sue leggende e la sua storia affascinante.

lac de l'Épée restituée - hanoi
Lago della Spada Restituita – Hanoi

Il quartiere delle 36 corporazioni di Hanoi

“Hanoi e le sue 36 corporazioni” è un’espressione familiare, sia nella vita quotidiana che nella poesia. Un tempo, per facilitare la memorizzazione, le strade di Hanoi erano chiamate in base ai prodotti commerciali venduti lì. Per esempio, la via Hang Bac (Oggetti in argento) vendeva argento, la via Hang Thiec (Oggetti in stagno) vendeva stagno, la via Hàng Quạt (Ventagli) vendeva ventagli, e così via.

Oggi, queste strade non si limitano più alla vendita di un solo prodotto. Tuttavia, alcune di esse conservano ancora la loro tradizione, come la via Hang Ma (vendita articoli di carta e offerte votive ), la via Thuoc Bac (medicina tradizionale cinese) e altre. Esplorando le 36 corporazioni di Hanoi (la città vecchia), potete scegliere una passeggiata pittoresca in risciò, immergendovi così nell’atmosfera autentica della città e scoprendo i suoi tesori nascosti ad ogni angolo di strada animata.

Plonger dans le vieux quartier des 36 rues et corporations
Immergersi nel vecchio quartiere delle 36 strade e corporazioni (Fonte: Vnexpress)

La cerimonia dell’alzabandiera e dell’ammainabandiera

La cerimonia dell’alzabandiera e dell’ammainabandiera al Mausoleo del Presidente Ho Chi Minh è senza dubbio uno dei momenti di maggiore orgoglio per i vietnamiti ogni giorno. La cerimonia dell’alzabandiera inizia precisamente alle 6 del mattino, mentre quella dell’ammainabandiera si svolge ogni giorno alle 21.

La piazza Ba Dinh è pervasa di solennità ed emozione quando gli altoparlanti annunciano l’inizio della cerimonia dell’alzabandiera. In particolare, durante le festività come il 2 settembre, il 30 aprile o l’anniversario del Presidente, questi rituali assumono un’importanza ancora maggiore. Visitare il Mausoleo del Presidente Ho Chi Minh per assistere alla cerimonia dell’alzabandiera e dell’ammainabandiera è un’esperienza imperdibile quando si è nella capitale del Vietnam – Hanoi!

la cérémonie de lever et de baisser du drapeau à hanoi
La cerimonia dell’alzabandiera e dell’ammainabandiera a Hanoi. Fonte: Giornale di Nhan Dan

La via del treno

Il quartiere dei caffè lungo i binari ferroviari della capitale del Vietnam ha attirato un gran numero di turisti stranieri, che visitano questa rinomata destinazione su molti siti internazionali. È un luogo dove i treni passano molto vicino alle abitazioni dei residenti locali. Vedere i treni passare a così poca distanza suscita entusiasmo in molti turisti.

Inoltre, questi binari ferroviari sono diventati un luogo prediletto per gli amanti della fotografia in cerca di scatti unici. Numerosi fotografi, sia amatori che professionisti, hanno portato la loro attrezzatura in questo quartiere per catturare immagini memorabili. Alcuni tratti dispongono persino di caffè installati lungo i binari, dove è possibile gustare il proprio caffè in tutta tranquillità.

la rue du train à Hanoi (capitale du Vietnam)
La via del treno a Hanoi. (Fonte: guida Vo Xuan Van)

Il caffè all’uovo

Il caffè all’uovo è una bevanda unica, un orgoglio per gli abitanti della capitale. Sebbene questa specialità sia diventata popolare in molti luoghi, conserva un sapore particolare che può essere riprodotto solo nei caffè di Hanoi.

Mark Lowerson, il responsabile di Street Eats Hanoi, ha dichiarato: “La maggior parte dei clienti adora questa bevanda. Quando la descrivo, non riescono a immaginare come le uova possano combinarsi con il caffè. Non ho mai visto nessuno che non l’ami. Quasi tutti i visitatori vogliono tornare per assaggiarla di nuovo, anche quelli che non bevono caffè rimangono sorpresi dal gusto del caffè con l’uovo”

Questa bevanda emplematica della capitale del Vietnam è stata servita anche ai giornalisti internazionali durante il vertice tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord nel 2019. I celebri giornali internazionali non hanno lesinato elogi per questa bevanda speciale.

Il caffè all’uovo è soprattutto rinomato al Giang Cafe. Inoltre, nella città vecchia, esistono diversi caffè simili dove si può gustare questa bevanda, come il caffè Lam, il caffè all’uovo Ba Khanh, e molti altri.

Le café aux œufs - une des spécialités des cafés vietnamiens
Il caffè all’uovo – una delle specialità dei caffè vietnamiti (Fonte: Tripadvisor)

La capitale del Vietnam e le sue 12 stagioni floreali

Ciò che rende così affascinante la capitale del Vietnam sono le sue 12 stagioni floreali durante tutto l’anno. Quasi ogni mese, la città si veste di una specie di fiore diversa.

A gennaio, la città si illumina dello splendore dei fiori di ciliegio. A febbraio, sono i fiori Ban (bauhinia variegata) a tingere le strade di viola. Marzo è il mese dei fiori di pero selvatico bianchi, aprile quello dei fiori di magnolia, poi arriva l’estate a maggio con i rossi fiammeggianti e i bang lang viola.

L’odore inebriante dei fiori di loto profuma il Lago dell’Ovest per tutto il mese di giugno. I fiori di giuggiolo fanno la loro comparsa a luglio, seguiti dai fiori di jackfruit ad agosto. Il profumo dei fiori del latte accompagna l’autunno ad Hanoi. I crisantemi e gli astri fioriscono a ottobre e novembre. A dicembre, i boschetti di cavolo giallo lungo il Fiume Rosso esplodono in colori vivaci, segnando gli ultimi giorni dell’anno.

saison de fleur à hanoi
Le stagioni floreali di Hanoi

Il primo ponte che attraversa il Fiume Rosso

Quando si evocano i ponti famosi di Hanoi, molti concordano sul fatto che il ponte Long Bien è sempre il primo a venire in mente. Il ponte Long Bien è infatti il ponte più celebre di Hanoi, soprannominato il “testimone della storia” del Vietnam. Sopravvissuto agli oltre 100 anni di storia e a numerosi sconvolgimenti, il ponte rimane in piedi, diventando uno dei simboli della città.

Il progetto di costruzione del ponte Long Bien fu approvato per la prima volta dall’autorità dell’Indocina il 4 giugno 1897. Lo stesso giorno, furono lanciate delle gare d’appalto a cui parteciparono sei grandi imprese di costruzione francesi. Alla fine, l’impresa Daydé & Pillé vinse la gara con un importo di 5.390.794 franchi. Gli ingegneri di questa azienda progettarono il ponte con uno stile unico, mirando a portare una nuova estetica ad Hanoi.

Il 12 settembre 1898, le autorità indocinesi organizzarono la cerimonia della posa della prima pietra e, quasi quattro anni dopo, il ponte Long Bien fu ufficialmente inaugurato il 28 febbraio 1902.

Inizialmente, il ponte Long Bien portava il nome di ponte Paul Doumer. Questo nome fu scelto dall’imprenditore in onore del governatore generale dell’Indocina, Paul Doumer, per riconoscere i suoi contributi positivi alla colonia. Le autorità coloniali francesi speravano anche che questo ponte servisse da strumento efficace per lo sfruttamento della colonia vietnamita in particolare e dell’Indocina in generale.

Poche persone sanno che il ponte Long Bien deteneva allora il titolo di secondo ponte più lungo del mondo, subito dopo il ponte di Brooklyn sull’East River negli Stati Uniti dell’epoca. Alcuni lo chiamavano persino il “ponte orizzontale Eiffel” del Vietnam, una fonte di orgoglio per gli abitanti di Hanoi e le autorità indocinesi.

Dopo un certo periodo, nel 1945, nell’atmosfera gioiosa della rivoluzione, il ponte Paul Doumer fu ribattezzato ponte Long Bien e ha mantenuto questo nome fino a oggi. Per oltre 30 anni successivi, il ponte ha resistito coraggiosamente agli assalti, rimanendo saldo al fianco degli abitanti della capitale durante gli anni della resistenza contro i francesi e gli americani. Nonostante le devastazioni dei bombardamenti, il ponte Long Bien è ancora lì, in piedi, diventando un testimone della storia e parte integrante di essa.

Oggi, il ponte Long Bien è passato in secondo piano, mentre i ponti Thang Long e Chuong Duong si ergono maestosi sopra il Fiume Rosso. Altri ponti moderni attraversano anch’essi il fiume. Ma nel cuore degli amanti di Hanoi, il ponte numero uno della città resterà sempre il ponte Long Bien.

Considerato un testimone della storia, il ponte Long Bien nella capitale del Vietnam fu costruito dal 1899 al 1902. Progettato dall’architetto Gustave Eiffel, famoso per la Torre Eiffel, il ponte Long Bien è lungo 2.290 metri ed è stato il primo ponte in acciaio ad attraversare il Fiume Rosso. Oggi, il ponte è ancora utilizzato da treni, motociclette e pedoni.

pont Long Bien
Ponte Long Bien – Hanoi

La via della ceramica, un record Guinness della capitale del Vietnam

La mattina del 5 ottobre 2010, ad Hanoi, vicino allo storico ponte Long Bien, si è svolta l’inaugurazione e la posa della targa commemorativa per il millesimo anniversario di Thang Long – Hanoi, lungo la Via della Ceramica che costeggia il Fiume Rosso. In quell’occasione, il Guinness World Records ha ufficialmente dichiarato e consegnato il certificato di riconoscimento alla Via della Ceramica di Hanoi per aver stabilito un nuovo record: il più grande mosaico in ceramica del mondo.

Quest’opera ha vinto il premio “Bui Xuan Phai – Per amore di Hanoi” nel 2008 ed è stata riconosciuta dal Guinness World Records come il murale in ceramica più lungo del mondo. Inoltre, all’inizio di marzo 2020, è stata celebrata dalla rivista britannica Wanderlust come uno dei mosaici più belli del mondo.

La Via di Ceramica in Hanoi è lungo circa 3,85 km, con un’altezza media di 1,7 m e una superficie di oltre 6.500 m². Ogni metro quadrato utilizza circa 1.000 frammenti di ceramica multicolore, con una superficie di circa 9-10 cm². L’opera comprende diversi affreschi, divisi in 21 sezioni principali. Ogni affresco ha i suoi temi, che riflettono la cultura del paese attraverso diversi periodi. Alcune delle opere più importanti includono “I motivi rappresentativi della cultura e dell’architettura delle 54 etnie”, “i dipinti per bambini”, “le feste popolari”, “i siti storici”…

Lo stile di questi affreschi, indipendentemente dalla scuola a cui appartengono, fa riferimento alla pittura vietnamita, dall’antichità alla modernità, al fine di ricreare una storia della pittura del paese in uno stile nuovo e con colori vivaci e accattivanti.

Le teste di fenice, le teste di drago in terracotta, i motivi decorativi architettonici, i mattoni a forma di crisantemo dell’epoca dei Ly, i grandi vasi in ceramica bruna dell’epoca dei Tran, i vasi in ceramica blu lapislazzuli e bianca dell’epoca dei Le, i motivi delle etnie minoritarie di tutto il Vietnam… sono tutti integrati lungo questa strada di quasi 4 km. Percorrendo la Via della Ceramica, i visitatori possono facilmente percepire sia la familiarità che la novità: dalle immagini popolari ricche di tradizione ai dettagli, alle linee moderne che riflettono l’innovazione, lo sviluppo, l’integrazione e la volontà del Vietnam di aprirsi al mondo.

la rue de la céramique, un record guinness de la capitale du Vietnam
La Via della Ceramica, un record Guinness di Hanoi

La prima metropolitana sopraelevata del Vietnam

Nel 2007, nell’ambito del Programma di sviluppo integrato della capitale fino al 2020, con la proposta che la capitale del Vietnam avrebbe avuto 5 linee di trasporto urbano ad alta capacità e alta velocità, per la prima volta il concetto di “metropolitana urbana” è apparso su carta davanti al pubblico della capitale.

Tuttavia, è solo nell’ottobre 2021 che ha avuto luogo la prima fase di prova della linea metropolitana sopraelevata Cat Linh – Ha Dong, segnando anche l’ingresso di questa linea nella storia come la prima metropolitana sopraelevata di Hanoi e dell’intero Vietnam. Tuttavia, pochi sanno che, per raggiungere questo successo, Hanoi ha dovuto superare numerose difficoltà sin dall’inizio dell’attuazione di questo progetto di metropolitana sopraelevata.

All’inizio, l’obiettivo fissato dall’investitore cinese era di completare l’intero progetto entro giugno 2014. Un anno dopo, il 30 giugno 2015, la linea avrebbe dovuto entrare ufficialmente in funzione. Tuttavia, fin dall’inizio dei lavori, il progetto ha dovuto essere modificato quattro volte per molteplici ragioni, come problemi legati al terreno, interruzioni dovute ad incidenti sul lavoro, ritardi richiesti dall’appaltatore principale, oppure la ridefinizione del budget complessivo e l’attesa dei fondi presi in prestito.

Poi, dopo numerosi ritardi e cambi di piano, è stato solo all’undicesimo tentativo che il futuro di questa linea metropolitana è stato definito. Dal 6 novembre 2021, la linea metropolitana Cat Linh – Ha Dong è entrata ufficialmente in servizio per la sua prima fase di esercizio. Dopo circa due mesi di funzionamento, le autorità hanno annunciato che la linea Cat Linh – Ha Dong era stata ampiamente sostenuta e accolta positivamente dagli abitanti della capitale, come un mezzo di trasporto pubblico moderno e all’avanguardia, una novità assoluta in Vietnam.

Ad oggi, questa linea metropolitana sopraelevata è diventata parte integrante della vita degli abitanti di Hanoi.

le premier métro aérien du vietnam
La prima metropolitana sopraelevata del Vietnam ad Hanoi – la capitale del Vietnam. (Fonte: tinmoi.vn)

Le nostre ultime parole,

Ci sono ancora tantissime cose interessanti da scoprire ad Hanoi. Ogni angolo di strada, ogni vicolo custodisce ricordi e caratteristiche uniche. Allora, cosa state aspettando per salire a bordo ed esplorare le meraviglie di Hanoi!

Laetitia Phuong Ha TRAN (ImageVietnam)

5 2 votes
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura