A Pa Chai – Un luogo emblematico con il segno numero 0
A Pa Chai è soprannominata «dove canta il gallo e tre Paesi lo ascoltano», grazie alla sua posizione unica nel punto d’incontro tra Vietnam, Laos e Cina. Il punto di riferimento numero 0, costruito in granito, è inciso con gli stemmi nazionali e i nomi dei tre Paesi, a simboleggiare l’amicizia tra i popoli. È una meta imperdibile per gli amanti dell’avventura e per chi è alla ricerca di nuove esperienze.


Secondo la lingua degli H’mông, A Pa Chai significa “terra piatta e vasta”, da cui la scelta di installarvi il punto di riferimento. Il punto chiamato “repère numéro 0”, situato all’incrocio delle frontiere di A Pa Chai, è stato installato il 27 giugno 2005. È interamente realizzato in granito e poggia su una base esagonale, con una superficie quadrata di 5 x 5 metri.
Il repère è alto 2 metri, con tre facce orientate in direzioni diverse. Ogni faccia riporta il nome del paese nella lingua nazionale e lo stemma corrispondente di ciascuna nazione. A causa della sua posizione strategica in una zona di confine sensibile per la sicurezza nazionale e la difesa locale, è necessario ottenere un’autorizzazione dal Comando delle guardie di frontiera della provincia di Dien Bien per potervi accedere.

Il tragitto fino ad A Pa Chai è un’avventura impegnativa ma memorabile. Dal centro della comune di Sín Thầu, è necessario affrontare un’escursione di 10 km attraverso pendii ripidi e fitte foreste di bambù. Tuttavia, la ricompensa finale è la scoperta di un paesaggio spettacolare: foreste profonde, valli avvolte dalle nuvole e montagne maestose, belle come un dipinto. Attualmente, è in costruzione una nuova strada di pattugliamento lungo la frontiera, il che rende il percorso difficile in caso di pioggia. L’itinerario, tortuoso e collinare, offre viste mozzafiato e può essere percorso anche in moto. Tuttavia, se desiderate visitare la zona e prenotare un alloggio, non esitate a lasciarci i vostri dati qui sotto: vi invieremo una proposta di prezzo.
Richiedi un preventivo su misura
Una volta arrivati ai piedi della montagna Khoan La San, dovrete lasciare la moto al punto di raccolta e iniziare la salita dei 572 gradini del tempio. Questa parte non è molto ripida, potrete scalarla facilmente.

Cosa fare e cosa vedere ad A Pa Chai nel Vietnam del Nord?
Vivere un’esperienza culturale locale unica è il punto culminante di una visita in questo luogo. A Pa Chai è la casa degli H’mông e degli Ha Nhi, un popolo noto per i suoi sorrisi calorosi e il suo modo di vivere in armonia con la natura. Gli abitanti della regione vivono principalmente in autarchia, lontano dagli intensi scambi commerciali che si trovano in città come Hanoi, Da Nang, Lao Cai o Ho Chi Minh City. Qui vedrai le persone coltivare ortaggi, allevare galline, maiali, prendersi cura di bufali e mucche, e tessere tessuti. La vita qui è semplice e tranquilla, offrendo una sensazione di serenità che non troverai da nessun’altra parte.
Le abitazioni sono rare e sparse, con solo poche centinaia di famiglie (circa 300). Anche i servizi medici e scolastici sono limitati, spesso disponibili solo a livello distrettuale. Gli abitanti generalmente frequentano la scuola fino alla 9ª classe. Alcune famiglie più fortunate possono proseguire fino alla 12ª classe, o addirittura all’università. L’età media per sposarsi è spesso tra i 16 e i 18 anni. I matrimoni sono semplici, senza grandi cerimonie. Le offerte sono modeste, comprendendo semplicemente una manciata di riso glutinoso e una bottiglia di vino di riso, con la festa limitata ai membri della famiglia.

Gli abitanti locali del Vietnam del Nord celebrano durante l’anno diverse feste tradizionali, come: la festa del mese di febbraio (Gạ ma thú), la festa della preghiera per la pioggia, la festa della foresta, il Tết Hồ Sự Chà (capodanno del riso) e il Khụ Sự Chà – il Tết tradizionale. Queste festività sono accompagnate da numerose attività culturali e artistiche che riflettono la vita quotidiana, il lavoro e la produzione. Tra le danze tipiche si trovano: la danza del tamburo (hừ từ mí xá cự), la danza della produzione (ú chà khộ tố mí xà cự), la danza del cappello (lù hu mí xá cự), la danza in cerchio (cá nhi nhi) e la danza della giornata di sole (á mì sư).

Inoltre, la cultura culinaria degli H’mông è molto distinta, con grande attenzione alla preparazione accurata dei piatti tradizionali come: maiale alla griglia, carne di bestiame alla griglia, pesce di fiume, zuppa di pollo, riso appiccicoso viola, riso appiccicoso giallo… Tra queste pietanze, merita una menzione il “Gò pạ gò ché”, un piatto a base di verdure fermentate considerato l’anima di ogni pasto degli H’mông, così come degli Ha Nhi. Questo piatto di verdure fermentate è preparato principalmente con cavolo e, a causa delle condizioni climatiche e delle abitudini di vita — con gli abitanti che spesso si recano nelle foreste o nelle risaie — viene consumato frequentemente perché si conserva a lungo senza deteriorarsi, anche con il caldo. Oltre ad accompagnarlo con il riso, questo piatto può essere usato in altre ricette, come verdure saltate con pollo o maiale, oppure verdure cotte con pesce di fiume.

Il momento migliore per conquistare A Pa Chai
Il periodo migliore per esplorare l’estremo ovest di A Pa Chai, nella provincia di Dien Bien, va da novembre ad aprile dell’anno successivo, perché in questo intervallo le piogge sono rare e le temperature sono fresche, variando tra i 14 e i 16 gradi, offrendo una piacevole sensazione di freschezza.
In particolare, all’inizio di dicembre (6, 7, 8 dicembre) e a marzo, si celebra il Tết tradizionale (la festa più importante e grande degli H’mông), accompagnato da festival di preghiere per la comunità. Se viaggi in questo periodo, avrai l’opportunità di immergerti completamente nella cultura, nello stile di vita e nelle usanze degli abitanti locali.
A settembre e ottobre, le risaie terrazzate delle diverse etnie si snodano lungo i pendii delle montagne, creando un grazioso motivo colorato che decora i paesaggi montuosi. Ai piedi delle montagne, i campi di cavolo fioriscono in un mare di giallo vivido. In primavera, i fiori di pruno, albicocco, pesco e banano sbocciano, aggiungendo tocchi di colore vivace al magnifico quadro del paesaggio di confine di A Pa Chai.

Come raggiungere A Pa Chai, Dien Bien nel Vietnam del Nord?
Esistono due itinerari per arrivare ad A Pa Chai, situata nel cuore del Vietnam del Nord: il primo parte dalla città di Dien Bien, passa per Mường Chà, prosegue verso Mường Nhé e infine arriva ad A Pa Chai; il secondo parte da Sapa, attraversa il passo Ô Quy Hồ (lungo più di 30 km), raggiunge la città di Lai Chau, quindi passa per Mường Tè, Pắc Ma, prima di giungere a Mường Nhé e ad A Pa Chai.
Vi consigliamo di scegliere l’itinerario che parte da Lai Chau per scoprire la maestosa bellezza delle montagne del Vietnam del Nord, seguendo il fiume Đà, allo stesso tempo selvaggio e poetico. Questo viaggio è particolarmente affascinante quando attraversate tratti di strada coperti da fiori selvatici, in particolare i meravigliosi fiori gialli della Dã Quỳ.
Le montagne di Lai Chau, nel Vietnam del Nord, sono maestose e imponenti, ma anche impregnate di romanticismo e poesia. Sebbene le strade siano difficili, offrono momenti indimenticabili, specialmente quando si ha la fortuna di assistere a un tramonto splendente che illumina i paesaggi selvaggi delle montagne.

Seguire il corso del fiume Đà è un’esperienza indimenticabile, che vi immerge in un’atmosfera calma e intatta. Per quasi 100 km, da Mường Tè a Pắc Ma, potrete ammirare il fiume dalle acque smeraldo che serpeggia tra montagne maestose. Il paesaggio è così mozzafiato da sembrare uscito da un quadro, come nelle descrizioni poetiche dello scrittore Nguyễn Tuân, che evocava un fiume selvaggio e naturale nei suoi racconti: “Le rive del fiume, selvagge come un confine preistorico. Le rive del fiume, innocenti come una leggenda antica.”
Questo lungo viaggio vi permetterà di scoprire molte sorprese lungo i sentieri tortuosi che conducono ai confini del Vietnam del Nord. Ad esempio, nel villaggio di Tà Tổng, nelle giornate limpide si rivelano mari di nuvole bianche. Poi, quando le nuvole si diradano, il fiume Đà appare e scompare discretamente all’orizzonte.
Avvicinandovi alla sorgente del fiume, soprattutto nella zona di Nậm Lằn, il fiume Đà diventa calmo e liscio come uno specchio, a volte solo un ruscello nascosto nel cuore della fitta foresta.
>> Potrebbe interessarti: Viaggio combinato Mai Châu – Pu Luong in 3 giorni
Dove dormire durante questo viaggio?
A seconda del vostro itinerario, vi proporremo punti di sosta adatti a voi e ai vostri cari. Potrete scegliere di passare la notte in hotel a Dien Bien, Mường Nhé, nel villaggio di Sín Thầu o al posto di frontiera 317. Tuttavia, per arricchire la vostra esperienza e immergervi maggiormente nella cultura locale del Vietnam del Nord, vi consigliamo di soggiornare in una casa ospitale a Sín Thầu o Mường Nhé.
Le case ospitali qui offrono servizi di qualità con bagni privati, camere riscaldate e letti confortevoli, garantendovi un soggiorno piacevole e comodo, paragonabile a un hotel. Inoltre, avrete l’opportunità di gustare piatti tipici e il tradizionale vino di mais preparati dagli ospiti, comprendenti specialità degli Ha Nhi.
La sera potrete condividere un pasto con la famiglia ospitante, accendere un falò e partecipare ad attività culturali come le danze tradizionali degli Ha Nhi, offrendo un’esperienza culturale unica e immersiva.


Consigli per il tuo viaggio ad A Pa Chai, nel Vietnam del Nord
- Preparare abbigliamento e attrezzature necessarie: se desideri conquistare il punto zero, è consigliabile indossare scarpe da trekking robuste, un giaccone caldo e portare con te acqua e snack per mantenere l’energia durante tutto il percorso. Una buona preparazione ti aiuterà ad affrontare le parti più impegnative del cammino e a conservare le forze.
- Portare medicinali: dato che A Pa Chai è ancora una zona remota, poco sviluppata in termini di servizi e infrastrutture, è utile portare con sé farmaci di uso comune come antivirali, medicinali per la digestione e analgesici, per affrontare eventuali problemi di salute.
- Clima freddo in inverno: da dicembre a febbraio il clima ad A Pa Chai è il più freddo dell’anno, con temperature che variano tra i 5 e gli 8°C. È quindi essenziale munirsi di guanti, calzini, giaccone pesante, cappello e altri indumenti caldi per assicurarti benessere durante l’esplorazione del luogo.
>> Leggi di più: Viaggio in Vietnam per senior con consigli pratici 2025
conquistare l’estremo Ovest di A Pa Chai è un viaggio appassionante, ricco di esperienze uniche. Un percorso che attraversa strade montuose ripide immerse nelle vaste foreste selvagge del Nord-Ovest, luoghi lontani, imponenti e dalla bellezza poetica e romantica, che ti regaleranno un’esperienza indimenticabile. Che tu scelga il percorso da Dien Bien o da Lai Chau, avrai l’opportunità di ammirare e sentire la bellezza unica delle zone di confine, di territori remoti e inesplorati, agli estremi confini del Vietnam.