Ho Chi Minh City – Sai Gon: 6 informazioni necessari per viaggiare

AucoeurVietnam - IMAGE Travel > Il Vietnam > Cultura - Storia > Ho Chi Minh City – Sai Gon: 6 informazioni necessari per viaggiare

Ho Chi Minh City, precedentemente conosciuta come Saigon, è il principale centro economico, finanziario e commerciale del Vietnam. Situata nel sud del Paese, a circa 1.150 km a sud di Hanoi, la città copre una superficie di oltre 2.095 km² e conta una popolazione superiore a 9 milioni di abitanti. Sorge lungo il fiume Saigon, a soli 40 km dal Mare Orientale (ex Mar Cinese Meridionale) e vicino alla foce del grande fiume Mekong.
Grazie alla sua posizione strategica, Ho Chi Minh City è un importante nodo di comunicazione e un crocevia di culture, etnie e storie diverse. Con uno stile di vita dinamico, un ricco patrimonio urbano e un ruolo chiave nello sviluppo del Vietnam, Saigon è conosciuta da secoli come “la Perla dell’Estremo Oriente”.

La storia di Saigon: Da Prey Nokor a Ho Chi Minh City

Origini Khmer e insediamento vietnamita (IV – XVII secolo)

Nel IV secolo, la zona era parte del Regno di Funan, poi passò al Regno Champa con il nome di Baigaur.
Nell’XI secolo fu annessa all’Impero Khmer e rinominata Prey Nokor, diventando presto un porto commerciale importante.
Alla fine del XVII secolo, durante la guerra civile tra le dinastie Trinh e Nguyen in Vietnam e con l’Indocina Khmer in declino, il re Chey Chetta II permise agli abitanti vietnamiti di stabilirsi nel delta del Mekong. Con il tempo, la popolazione vietnamita aumentò rapidamente. Verso la fine del secolo, i Nguyen presero il controllo definitivo dell’area e rinominarono Prey Nokor in Gia Dinh.

Periodo coloniale francese e nascita del nome Saigon (1859 – 1954)

Nel 1859, le truppe francesi attaccarono Gia Dinh, distruggendo la cittadella fortificata.
Nel 1862, l’imperatore Tu Duc firmò il Trattato di Saigon, cedendo la zona alla Francia.
Da quel momento, Gia Dinh divenne Saigon, capitale della Cocincina francese.
Durante la colonizzazione, Saigon fu modernizzata con infrastrutture occidentali, palazzi eleganti, chiese e scuole in stile francese.
Agli inizi del XX secolo, la città fu soprannominata “La Perla dell’Estremo Oriente”.
Nel 1931, Saigon fu unita a Cholon (attuale Chinatown), diventando un’importante metropoli economica dell’Indocina francese.

Guerra e transizione (1945 – 1975)

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Giappone si ritirò e Ho Chi Minh proclamò l’indipendenza del Vietnam. La Francia cercò di riprendere il controllo, scatenando la Prima Guerra d’Indocina (1946–1954).
Dopo la fine del conflitto, il Vietnam fu diviso: il Nord guidato da Ho Chi Minh, e il Sud da Bao Dai, con Saigon come capitale.

Dal 1955, gli Stati Uniti iniziarono a intervenire attivamente nel Sud.
Durante la Guerra del Vietnam (1955–1975), Saigon divenne il centro politico e militare del Vietnam del Sud, e il quartier generale delle truppe americane.
Il 30 aprile 1975, le forze del Nord entrarono nel Palazzo dell’Indipendenza a Saigon, segnando la fine della guerra. La città fu rinominata Ho Chi Minh City, in onore del leader rivoluzionario.

Sviluppo moderno (da 1990 a oggi)

Dagli anni ’90, Ho Chi Minh City è entrata in una fase di riforme economiche, crescita rapida e apertura verso l’estero. Oggi, rappresenta il motore economico del Vietnam, attirando investimenti, turisti e aziende da tutto il mondo.
Con una combinazione tra architettura storica, diversità culturale e energia urbana moderna, la città continua a essere una delle destinazioni più vibranti dell’Asia.

Nonostante il nome ufficiale sia Ho Chi Minh City, molti abitanti locali continuano ad usare affettuosamente il nome Saigon, in ricordo delle sue radici storiche e identitarie.

Clima di Saigon: Quando visitare Ho Chi Minh City?

Ho Chi Minh City, conosciuta anche con il suo antico nome Saigon, si trova nel sud del Vietnam e gode di un clima tropicale monsonico, caldo e umido durante tutto l’anno, con una temperatura media intorno ai 27°C. La città presenta due stagioni ben distinte: la stagione secca e la stagione delle piogge, ciascuna con caratteristiche e fascino propri.

Stagione secca (Novembre – Aprile)

Questo è senza dubbio il periodo migliore per visitare Saigon, soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio, quando le condizioni climatiche sono ideali. Le giornate sono soleggiate e calde, con temperature tra 32°C e 35°C, e un’umidità contenuta. Le serate sono fresche e ventilate, perfette per passeggiate, mercatini notturni o cene all’aperto.

Stagione delle piogge (Maggio – Ottobre)

Durante questi mesi, si registrano in media 12–15 giorni di pioggia al mese, spesso sotto forma di rovesci tropicali brevi ma intensi, generalmente nel pomeriggio. Nonostante le precipitazioni, le temperature restano elevate (circa 30–32°C) e la città mantiene il suo ritmo vivace. Giugno e settembre sono i mesi più piovosi dell’anno. Porta sempre con te un ombrello o un impermeabile leggero per affrontare eventuali acquazzoni.

Consigli utili per i viaggiatori

Grazie al suo clima tropicale, puoi visitare Ho Chi Minh City in qualsiasi momento dell’anno. Se ami le attività all’aperto e i tour culturali nei dintorni (come i tunnel di Cu Chi o il delta del Mekong), la stagione secca è l’ideale. Tuttavia, anche la stagione delle piogge offre un’atmosfera unica e affascinante, perfetta per scoprire il lato più autentico e poetico di Saigon.

Come muoversi a Saigon? (Trasporti e consigli pratici)

Come raggiungere Ho Chi Minh City?

  • In aereo: L’Aeroporto Internazionale di Tan Son Nhat (SGN), situato a circa 6 km dal centro, è il più grande del Vietnam ed è la soluzione più rapida e conveniente per raggiungere Saigon.La maggior parte dei viaggiatori italiani e svizzeri preferisce compagnie aeree come Vietnam Airlines, Emirates, Qatar Airways o Turkish Airlines, che offrono voli con scalo dalle principali città europee.
    Sono disponibili anche voli interni diretti da Hanoi, Da Nang, Hue e altre città vietnamite.
  • In treno: Il viaggio in treno verso Saigon è lungo, ma rappresenta un’esperienza autentica e panoramica, ideale per chi desidera esplorare il Vietnam con lentezza. Sono disponibili treni notturni con cuccette da Hanoi e da altre località del Paese.
  • In autobus: Numerose compagnie collegano Saigon con le province limitrofe e le principali città vietnamite come Da Lat, Nha Trang, Can Tho o Phnom Penh. È la soluzione più economica, anche se meno comoda per le lunghe distanze.

Come spostarsi all’interno della città?

Ho Chi Minh City è una metropoli estesa e vibrante, con tante opzioni per spostarsi in modo semplice ed economico:

  • Taxi e moto-taxi (Grab, Be, Xanh SM):  Questi sono i mezzi più popolari tra i turisti. Basta scaricare le app Grab, Be o Xanh SM per prenotare un’auto o una moto-taxi in pochi clic, con tariffe trasparenti e possibilità di pagamento online. Consiglio: assicurati di avere una connessione 4G attiva per utilizzare le app durante gli spostamenti.
  • Autobus locali: Una scelta economica e autentica per scoprire la città da un’altra prospettiva. Le fermate e gli orari possono essere facilmente consultati su Google Maps.
  • MetropolitanaLa Linea 1 (Ben Thanh – Suoi Tien) è stata completata e si prepara ad entrare ufficialmente in funzione. Questa linea collega il centro storico con le zone periferiche, rivoluzionando la mobilità urbana e offrendo un’alternativa moderna al traffico cittadino. Controlla gli aggiornamenti per verificare gli orari e la piena operatività durante il tuo viaggio.
  • Noleggio motorino: Per chi ama l’avventura e vuole muoversi in autonomia, noleggiare uno scooter è l’opzione perfetta. Tuttavia, è fondamentale conoscere le regole del traffico in Vietnam e guidare con prudenza.
  • Risciò tradizionale: Un’esperienza tipica e rilassante per esplorare i quartieri storici e i mercati locali. Un breve tour in xích lô è ideale per immergersi nella vita quotidiana della città.
  • Auto privata con autista: Se viaggi con un tour operator affidabile come Image Vietnam, puoi usufruire di un’auto privata con autista e guida parlante italiano, perfetta per chi cerca comfort e assistenza personalizzata.

Cosa vedere in Ho Chi Minh City

Il museo dei residuati bellici

Situato nel cuore di Ho Chi Minh City, il Museo dei Residuati bellici è una tappa imperdibile per chi desidera comprendere a fondo il passato del Vietnam e le conseguenze della guerra. Aperto dal 1975, il museo conserva migliaia di documenti, fotografie e reperti autentici che testimoniano i crimini di guerra, gli effetti dell’Agente Arancio e le terribili condizioni nelle prigioni del periodo coloniale e del conflitto.

I visitatori possono esplorare veicoli militari all’aperto – tra cui carri armati, aerei e elicotteri – e ammirare esposizioni tematiche distribuite su tre piani. Sebbene le immagini siano forti e a tratti sconvolgenti, l’esperienza è profondamente educativa e sottolinea l’importanza della memoria storica e della pace.

Un museo che non lascia indifferenti e che invita alla riflessione, perfetto per arricchire il proprio viaggio culturale in Vietnam.

Il museo dei residuati bellici. Fonte: Klook.com
Il museo dei residuati bellici. Fonte: Klook.com

Il tunnel di Cu Chi – Un affascinante viaggio nel mondo sotterraneo del Vietnam

Situati a circa 60 km da Ho Chi Minh City, i tunnel di Cu Chi rappresentano uno dei simboli più impressionanti della resistenza e dell’ingegnosità del popolo vietnamita durante la guerra. Con oltre 120 km di gallerie sotterranee, questo labirinto serviva da base operativa per l’esercito di liberazione del Sud: comprendeva dormitori, depositi di armi, cucine, infermerie e persino sale riunioni, tutti nascosti sotto terra.

Durante la visita, potrai strisciare nei tunnel originali, osservare trappole costruite a mano, ammirare ricostruzioni della vita quotidiana dei soldati, assaggiare la manioca – cibo tipico dei guerriglieri – e partecipare a una sessione di tiro al poligono (a pagamento).

I tunnel di Cu Chi non sono solo una meta turistica, ma un luogo di memoria storica, che permette ai visitatori di comprendere più profondamente il coraggio, il sacrificio e il desiderio di pace del popolo vietnamita.

Come visitare i tunnel di Cu Chi (VnExpress)
Come visitare i tunnel di Cu Chi (VnExpress)

Il palazzo dell’Indipendenza (Il palazzo della Riunificazione)

Situato nel cuore di Ho Chi Minh City, il Palazzo dell’Indipendenza (conosciuto anche come Palazzo della Riunificazione) è uno dei luoghi storici più significativi del Vietnam. Costruito sul sito dell’antico Palazzo Norodom durante l’epoca coloniale francese, l’edificio fu la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica del Vietnam (Vietnam del Sud) fino al 1975.

Il 30 aprile 1975, un carro armato dell’esercito di liberazione ha abbattuto il cancello principale del palazzo, segnando la fine della Guerra del Vietnam e la riunificazione del Paese – un’immagine che è diventata emblematica nella storia mondiale.

Oggi, il Palazzo dell’Indipendenza è classificato come sito storico nazionale speciale ed è aperto al pubblico. I visitatori possono esplorare gli interni originali, le sale di comando, la sala riunioni e persino il bunker sotterraneo dove venivano prese decisioni militari cruciali. Con la sua architettura unica che fonde elementi moderni e tradizionali e un ampio giardino verde, questo sito è una tappa imperdibile durante ogni viaggio a Saigon.

Il palazzo dell'Indipendenza. Fonte: dinhdoclap.gov.vn
Il palazzo dell’Indipendenza. Fonte: dinhdoclap.gov.vn

Cholon (Chinatown) – Il quartiere cinese più grande del Vietnam

Chợ Lớn, conosciuto anche come la Chinatown di Ho Chi Minh City, è il più grande quartiere cinese del Vietnam e uno dei più vivaci del Sud-est asiatico. Situato principalmente nel Distretto 5 e parzialmente nel Distretto 6, questo quartiere storico fu fondato alla fine del XVIII secolo da immigrati cinesi, che vi si stabilirono per commerciare e costruire una nuova vita.

Passeggiando per Chợ Lớn, si può esplorare il famoso mercato Binh Tay, ammirare l’architettura tradizionale cinese degli antichi templi e delle case delle congregazioni come la Pagoda di Thien Hau e il Tempio Nghia An, e scoprire una gastronomia unica ispirata alle cucine cantonesi e chaozhou.

In questo quartiere, la cultura vietnamita si fonde armoniosamente con le tradizioni cinesi, creando un’atmosfera affascinante e autentica. Le feste tradizionali, le strade animate, i piatti tipici e la lingua parlata rivelano un microcosmo ricco di storia e di vita locale.

Se desideri vivere un’esperienza diversa e autentica a Saigon, Chợ Lớn è una tappa imperdibile per chi ama la cultura, la cucina e la storia multiculturale del Vietnam.

 Il mercato Binh Tay a Cholon
Il mercato Binh Tay a Cholon. Fontephoto: Vnexpress

Nguyen Hue – La via pedonale più iconica di Ho Chi Minh City

Situata nel cuore del Distretto 1, la via pedonale Nguyen Hue è uno dei luoghi più vivaci e fotografati di Ho Chi Minh City. Inaugurata nel 2015, questa elegante passeggiata lunga circa 670 metri collega il Municipio cittadino (Comitato del Popolo) con il molo di Bach Dang, lungo il fiume Saigon.

Interamente pavimentata in granito, adornata con fontane, aiuole verdi e un sistema di illuminazione artistica, Nguyen Hue è il luogo perfetto per passeggiare, scattare foto e immergersi nell’atmosfera urbana moderna e dinamica della città.

Durante le festività principali, come il Capodanno Lunare o la Festa Nazionale, la via si anima con spettacoli culturali, concerti dal vivo e decorazioni tematiche, attirando migliaia di residenti e turisti. Al centro della piazza troneggia la statua del Presidente Ho Chi Minh, punto di riferimento storico e simbolico di grande significato per i vietnamiti.

Nguyen Hue rappresenta oggi non solo un punto d’incontro per i giovani, ma anche una tappa immancabile per chi desidera vivere appieno lo spirito contemporaneo e accogliente di Saigon.

Via pedonale Nguyen Hue a Ho Chi Minh Ville
Via pedonale Nguyen Hue a Ho Chi Minh Ville (Fonte: Cristal Bay)

Che cosa mangiare a Ho Chi Minh City

Saigon non è solo famosa per la sua energia vibrante e la ricca diversità culturale, ma anche per essere un vero paradiso gastronomico. Le sue strade pullulano di bancarelle e ristoranti che offrono una varietà di piatti tipici vietnamiti deliziosi e autentici. Ecco i piatti di street food da non perdere durante il tuo viaggio a Saigon.

Banh mi Saigon – L’icona della cucina vietnamita

Anche se si può trovare ovunque in Vietnam, il Banh Mi di Saigon ha un gusto inconfondibile. La baguette croccante è farcita con carne di maiale arrosto, paté, salsiccia vietnamita, verdure fresche, sottaceti e una salsa speciale. È un pasto veloce, economico e adatto a qualsiasi momento della giornata.

Banh mi del Saigon. Fonte: Mia.vn
Banh mi del Saigon. Fonte: Mia.vn

Com Tam – Il riso spezzato tipico del sud

Il Com Tam, conosciuto anche come “Com Tam Sai Gon”, è un piatto molto amato nel sud del Vietnam. Si tratta di riso spezzato, più economico ma dal gusto e consistenza unici, servito con costine di maiale grigliate, tortino di carne, uova fritte, cetrioli, pomodori e una salsa di pesce agrodolce. Un piatto semplice ma ricco di sapore e tradizione.

Il com tam del Sai Gon. Fonte: Vinwonders
Il com tam del Sai Gon. Fonte: Vinwonders

Hu Tieu – Un’interpretazione saigonese di un piatto cinese

Hu Tieu è una zuppa di noodle con origini cinesi, ma a Saigon è diventata una specialità locale. Il brodo è leggero e saporito, i noodle sono di riso o tapioca, accompagnati da carne di maiale, gamberetti, frattaglie e verdure fresche. Può essere gustata in versione “asciutta” o con brodo, secondo i gusti personali.

Il Hủ tiếu del Saigon. Fonte: Laodong.vn
Il Hủ tiếu del Saigon. Fonte: Laodong.vn

Lumache – Lo street food irresistibile di Saigon

Tra le specialità del cibo di strada a Saigon, le lumache occupano un posto speciale. Vengono preparate in tanti modi creativi: al vapore con citronella, saltate con tamarindo piccante, grigliate con formaggio o condite con salsa al cocco. Ogni versione offre un mix di sapori esplosivi, molto apprezzati dai giovani locali.

Lumache - Street food di Ho Chi Minh City. Fonte: Zalopay
Lumache – Street food di Ho Chi Minh City. Fonte: Zalopay

Banh Trang Tron – Lo snack degli studenti

Il Banh Trang Tron è uno degli snack più popolari a Saigon, particolarmente amato dagli studenti. Si tratta di strisce di carta di riso mescolate con uova di quaglia, erbe aromatiche (rau răm), carne secca di manzo o calamari, arachidi tostate e una salsa piccante-agrodolce. Un mix semplice ma incredibilmente gustoso e “irresistibile”.

Il Banh Trang Tron. Fonte: Vnexpress
Il Banh Trang Tron. Fonte: Vnexpress

Caffè Ghiacciato – Il sapore autentico di Saigon

Non si può parlare di Saigon senza menzionare il caffè ghiacciato vietnamita (Ca Phe Da). Preparato con la tradizionale caffettiera a filtro (phin), il caffè nero intenso viene versato lentamente su ghiaccio, regalando un sapore forte e rinvigorente. Che sia nero o con latte condensato, gustarlo in una caffetteria di strada ti farà assaporare a pieno il ritmo vivace e l’anima autentica della città.

Godersi il caffè al mattino degli abitanti di Saigon
Godersi il caffè al mattino dei saigonese (Fonte: Coolmate)

Consigli utili e mappe per visitare Ho Chi Minh City

Per rendere il tuo viaggio a Ho Chi Minh City più semplice, sicuro e piacevole, ecco alcuni consigli pratici da tenere a mente:

Evita le truffe dei taxi

Utilizza sempre app di ride-hailing affidabili come Grab, Be o Xanh SM per prenotare corse con tariffe chiare. Se preferisci il taxi tradizionale, scegli solo compagnie note come Mai Linh (verde) o Vinasun (bianco con strisce rosse/verdi). Non salire su taxi non ufficiali o proposti da sconosciuti per strada.

Sicurezza personale

Ho Chi Minh City è generalmente sicura, ma fai attenzione nei luoghi affollati come mercati, strade pedonali e aree turistiche per evitare furti o borseggi. Tieni sempre al sicuro oggetti di valore e porta con te solo l’essenziale.

Connessione Internet

Acquista una SIM locale in aeroporto (operatori consigliati: Viettel, Mobifone, Vinaphone) per accedere facilmente a 4G/5G durante tutto il viaggio. È economica e indispensabile per usare app di trasporto, mappe e traduzione.

Pagamenti e contanti

Anche se hotel e negozi moderni accettano carte di credito, nei mercati tradizionali, bancarelle e negozi locali, è preferibile pagare in contanti (Dong vietnamiti). Preleva solo da ATM situati in banche o centri commerciali per maggiore sicurezza.

App e mappe offline

Scarica Google Maps o Maps.me per avere mappe anche senza connessione internet. Ti aiuteranno a trovare attrazioni, ristoranti, itinerari a piedi e linee di autobus locali.

Attraversare la strada a Saigon

Il traffico può sembrare caotico, ma ha una sua logica. Attraversa la strada camminando lentamente e con passo deciso, senza movimenti improvvisi. I motorini si adatteranno al tuo passo. Evita di correre.

Attenzione all’acqua

Bevi solo acqua in bottiglia sigillata. Evita il ghiaccio nelle bevande se non sei certo della qualità dell’acqua, per evitare disturbi intestinali.

0 0 votes
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Viaggi consigliati

Viaggi correlati all’articolo

Articoli simili

Consigli pratici, testimonianze autentiche e fonti di ispirazione per preparare il tuo viaggio

0 0 votes
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura