Il Laos, spesso soprannominato la “Terra dei Mille Elefanti” o “Paese delle Mille Statue”, affascina con il suo carattere autentico e la sua atmosfera serena. Tra le sue destinazioni più visitate spicca Vientiane Laos, la capitale, che conquista i visitatori con la sua bellezza discreta. I templi iconici, il suggestivo Buddha Park (Wat Xieng Khuan),… sono tappe obbligatorie per chi desidera scoprire l’anima spirituale e culturale del Laos.
Dove si trova Vientiane City
Vientiane Laos si trova sulla riva sinistra del fiume Mekong, al confine con la Tailandia e a oltre 1.000 km dal Vietnam. Questa destinazione è la capitale del Laos e conta una popolazione di oltre i 700.000 abitanti.

Cenni storici
Il nome “Vientiane” si ritiene derivi dall’antica lingua laotiana e significhi “La città della luna”.
Secondo l’epopea laotiana Phra Lak Phra Lam, il principe Thattaradtha fondò la città di Chanthabuly Si Sattanakhanahud, considerata l’origine dell’attuale Vientiane Laos. Tuttavia, alcuni storici moderni ritengono che l’area fosse inizialmente abitata dai Khmer, con un tempio indù come centro principale.
Nel 1354, quando il re Fa Ngum fondò il regno di Lan Xang, Vientiane cominciò ad assumere un ruolo importante, anche se non era ancora la capitale. Fu solo nel 1560 che Vientiane divenne ufficialmente la capitale del regno.
Dopo vari eventi storici, nel 1893 Vientiane passò sotto il controllo coloniale francese. Sei anni dopo, nel 1899, fu designata capitale del Laos sotto il protettorato francese. Oggi, dopo aver attraversato molte vicissitudini, Vientiane Laos rimane la capitale della Repubblica Popolare Democratica del Laos, rappresentando il cuore politico, economico e culturale del paese.
Meteo e clima: Quando visitare Laos Vientiane City
Il clima in Laos è caldo e di tipo tropicale. La temperatura media si aggira intorno ai 30°C durante tutto l’anno e può arrivare fino a 40°C nei mesi di aprile e maggio.
Il tempo a Vientiane è caratterizzato da due stagioni ben distinte: la stagione secca e la stagione delle piogge.
La stagione secca va da dicembre fino alla fine di aprile dell’anno successivo. In questi mesi, il tempo è soleggiato, con temperature medie comprese tra i 15 e i 30°C, ideale per visitare la città. Questo è il periodo migliore per recarsi a Vientiane.
La stagione delle piogge inizia a maggio e dura fino a novembre, con precipitazioni abbondanti.
Cosa da vedere a Vientiane Laos
Wat Si Muang
Wat Si Muang, o Tempio di Si Muang, è un tempio khmer sacro situato a Vientiane, strettamente legato alla colonna centrale della città e alla fede spirituale del popolo laotiano. Il tempio è composto dal santuario principale dedicato al Buddha e da un’area consacrata alla Madre Si Muang, con numerose statue buddhiste, tra cui spicca quella del Gautama Buddha sotto l’albero di bodhi. Il buddhismo non è presente solo nell’architettura dei templi, ma è profondamente radicato nella vita spirituale, nell’arte, nella cultura e nelle credenze del popolo laotiano.

Haw Phra Kaew (Ho Pha Keo)
Haw Phra Kaew, situato a Vientiane, è uno dei templi più splendidi e significativi del Laos. Originariamente costruito nel 1565 dal re Setthathirath per ospitare la preziosa statua del Buddha di Smeraldo, il tempio ha subito numerose distruzioni e ricostruzioni nel corso dei secoli.
L’edificio attuale, realizzato da architetti francesi nel 1942, conserva fedelmente lo stile tradizionale Lao-Thai, con il caratteristico tetto a più falde della sala dell’Ordinazione (Sim). Particolarmente notevoli sono le balaustre decorate con due Naga mitologici e il frontone riccamente intarsiato, che rappresenta il Buddha Gautama sull’elefante a tre teste Airavata. All’esterno, lungo il portico, si trovano diverse statue del Buddha nella posizione del Bhumisparsha Mudra, simbolo di radicamento spirituale.

Parco di Buddha (Wat Xieng Khuan)
Situato a circa 25 km a sud-est di Vientiane, lungo le rive del Mekong, il Parco di Buddha, conosciuto localmente come Xieng Khuan, ospita quasi 300 statue che raffigurano Buddha, divinità induiste, animali, demoni e persone. Creato dall’artista locale Luang Pu Bunleua tra il 1962 e il 1971, il parco rappresenta un’affascinante fusione tra induismo e buddismo.
Realizzate in cemento, le sculture, ricoperte da muschio nel tempo, donano un’atmosfera antica e misteriosa. Al centro del parco spicca una gigantesca statua di Buddha sdraiato lunga 40 metri, che attira visitatori in cerca di un’esperienza spirituale e di pace in un ambiente suggestivo e tranquillo.

Pha That Luang (letteralmente: Grande Stupa)
Situato nel cuore di Vientiane, Pha That Luang (la Grande Stupa) è il sito religioso più importante del Laos e il simbolo stesso della capitale. La sua imponente chedi alta 45 metri, rivestita con oltre 500 kg di foglie d’oro, si erge su una struttura a tre livelli, ciascuno con un significato spirituale profondo.
Costruita nel 1566 dal re Saysetthathirath sulle rovine di un antico tempio Khmer, la pagoda secondo la leggenda custodisce le reliquie del Buddha, tra cui un capello sacro e numerosi tesori. L’architettura esterna dorata e gli ampi spazi interni riflettono l’unicità del buddismo laotiano, mentre Pha That Luang è diventata un emblema nazionale, raffigurata sulle banconote e amata dal popolo del Laos.

Patuxai (letteralmente: Porta della Vittoria o Arco di Trionfo)
Patuxai, situato nel cuore di Vientiane, caratterizzato da quattro archi e decorazioni ispirate alla mitologia buddista e induista, presenta al suo interno colorate pitture raffiguranti divinità e icone spirituali. Dal livello superiore, aperto ai visitatori, si gode una splendida vista panoramica della città.
Pur essendo un simbolo che ricorda il passato coloniale francese di Vientiane, Patuxai si distingue per le sue decorazioni tradizionali, come le immagini di Kinari e i rilievi ispirati all’epopea di Rama, che ne sottolineano l’identità culturale laotiana.

Wat Sisaket
Wat Sisaket, costruito nel 1818 dal re Anouvong, è il tempio più antico e imponente di Vientiane, noto per le oltre 6.000 statue di Buddha che decorano le sue gallerie. Il complesso, circondato da una cinta muraria rettangolare, include la Sim (Sala dell’Ordinazione) su basamento rialzato, una biblioteca per i testi sacri buddisti e una Torre del Tamburo usata per radunare i monaci. Questo tempio è anche uno dei più antichi di Vientiane, sopravvissuto alla distruzione della città da parte dei siamesi nel 1828.

Mercato notturno di Vientiane City
Tra le tappe imperdibili a Vientiane c’è sicuramente il mercato notturno di Vientiane, uno dei mercati più vivaci e caratteristici del Laos. Situato lungo il fiume Mekong, prende vita ogni sera dopo il tramonto, con centinaia di bancarelle colorate che offrono di tutto: piatti tipici laotiani, artigianato locale, souvenir, abbigliamento e oggetti curiosi. Anche se non hai intenzione di fare acquisti, è il posto ideale per passeggiare, immergersi nell’atmosfera locale e ammirare il tramonto sul Mekong.

Richiedi un preventivo su misura
Cosa da mangiare in Laos Vientiane City
Lap Laos
Il Larb (o Lap) è un piatto tradizionale tipico del popolo laotiano, spesso presente durante le festività e le occasioni speciali. Viene preparato con carne tritata finemente come maiale, manzo, pollo, bufalo o cervo, mescolata con erbe aromatiche, menta, succo di lime e peperoncino fresco, creando un equilibrio di sapori tra il piccante e l’agro. Il larb si gusta solitamente con riso glutinoso oppure accompagnato da verdure fresche come lattuga, fagiolini lunghi e pomodori, offrendo un’esperienza culinaria ricca e autenticamente laotiana.
Pesce alla griglia
Uno dei piatti più rinomati di Vientiane da non perdere è il pesce alla griglia. Carpe o altri tipi di pesce fresco, appena pescati dal fiume di Mekong, vengono puliti e grigliati direttamente sulla brace, mantenendo tutto il loro sapore naturale. Il piatto viene servito in modo semplice ma ricco di gusto: il pesce alla griglia si accompagna con riso glutinoso e una salsa di sale e peperoncino, offrendo un sapore rustico e indimenticabile, tipico della cucina tradizionale laotiana.
Manzo essiccato (Sien Savanh)
La carne di manzo essiccata del Laos viene preparata in modo piuttosto semplice ma ricco di sapore. La carne viene tagliata a fette sottili e marinata con salsa di soia, peperoncino, pepe e spezie tradizionali, poi cotta per far assorbire bene i sapori. Dopo, viene lasciata essiccare al sole per diversi giorni fino a raggiungere la consistenza desiderata. Questo piatto è molto diffuso e viene spesso servito come stuzzichino o accompagnamento al riso glutinoso, rappresentando un’autentica espressione della cucina laotiana.
Insalata di papaya (Tam Mak Houng)
L’insalata di papaya è uno spuntino tipico e molto apprezzato in Laos, soprattutto tra i giovani. La papaya verde viene tagliata a fili sottili e mescolata con una salsa dal sapore equilibrato tra agro, piccante, salato e dolce, preparata con lime, peperoncino, zucchero e salsa di pesce. Il piatto diventa ancora più gustoso grazie all’aggiunta di arachidi tostate, fagioli verdi e talvolta anche gamberetti essiccati o carote. Non solo è deliziosa, ma questa insalata è anche facilmente reperibile nei mercati locali, rappresentando uno dei piatti da strada più caratteristici della cucina laotiana.
Come arrivare a Vientiane Laos
Come raggiungere alla capitale del Laos
Voli per Vientiane Laos: L’aeroporto internazionale di Vientiane, chiamato Wattay (codice IATA: VTE), si trova a circa 3 km dal centro della città. Attualmente, l’aeroporto offre voli diretti verso diverse destinazioni importanti come Bangkok (Tailandia), Hanoi (Vietnam), Phnom Penh (Cambogia), Singapore, Kuala Lumpur (Malesia), Guangzhou (Cina), Seoul (Corea del Sud), ecc. collegando così la capitale del Laos con varie città internazionali.
Come spostarsi in città
Vientiane è una città di dimensioni contenute, che permette di spostarsi facilmente verso molte destinazioni nel centro utilizzando diversi mezzi di trasporto. È comodo visitare i luoghi principali a piedi, in bicicletta, in auto o moto, oppure scegliendo i mezzi pubblici come autobus, taxi e tuk-tuk.

Alloggio
Muong Thanh Luxury Vientiane Hotel
Indirizzo: Via Bourichane, Villaggio di Phonsinouan, Distretto di Sisattanak, Ban Phon Kheng 00856, Laos
Muong Thanh Luxury Vientiane è un hotel a 5 stelle situato a Vientiane, in Laos. Con un totale di 300 camere, questo hotel offre agli ospiti un ambiente di soggiorno lussuoso e servizi eccellenti.
Azalea Parkview Hotel
Indirizzo: Via Kun Bu Lom, Villaggio di Saylom, Distretto di Chanthabouly, Vientiane, Laos
Azalea Parkview Hotel è un hotel a 4 stelle situato a Vientiane, Laos. Con una posizione comoda, questo hotel dista solo 20 minuti di auto dall’aeroporto.
Lao Poet Hotel
Indirizzo: Rue Hengbounnoy, Vientiane, Laos
Lao Poet Hotel, un hotel a 4 stelle situato a Vientiane, Laos. L’hotel dispone di un totale di 54 camere, costruito nel 2018, garantendo comfort e comodità agli ospiti.
Viryla Boutique Hotel
Indirizzo: Ban Khounta, Vientiane, Laos
Viryla Boutique Hotel si trova a Vientiane, a 2 km dal Museo Nazionale del Laos e a 2,4 km dal Wat Sisaket. Questo hotel a 3 stelle offre servizio in camera, reception aperta 24 ore su 24 e Wi-Fi gratuito.
Festival
That Luang Festival (Boun That Luang)
Ogni anno, verso la metà di dicembre secondo il calendario buddista (di solito a novembre del calendario gregoriano), presso il Pha That Luang – un simbolo nazionale caratterizzato da uno stile architettonico che riflette profondamente la cultura e l’identità del popolo laotiano – nella capitale Vientiane si svolge un evento di grande significato non solo religioso, ma anche culturale e storico, che attira l’attenzione e l’entusiasmo di residenti e visitatori, sia locali che internazionali. Si tratta del Buon That Luang, il più grande festival culturale buddista dell’anno in Laos.
Chi partecipa a questo rito deve togliersi le scarpe o i sandali, mettersi in fila ordinata oppure sedersi in cerchio su stuoie o tappeti, con in mano offerte pronte da donare ai monaci presenti al Buon That Luang, come denaro, dolci, riso glutinoso e altri doni.
Bunpimay (Capodanno Laos)
Bunpimay (Capodanno Laos o Festa dell’Acqua) è una delle celebrazioni più importanti dell’anno, custodita con devozione dal popolo laotiano. Si svolge ogni anno nel mese di aprile secondo il calendario gregoriano, seguendo rigorosamente i riti, le usanze tradizionali e le caratteristiche culturali uniche del Laos.
Nel primo giorno del Bunpimay, al mattino, i laotiani puliscono accuratamente le loro case e preparano acqua profumata e fiori. Nel pomeriggio, si recano ai templi per pregare e ascoltare gli insegnamenti dei monaci. Poi, le statue del Buddha vengono portate in uno spazio apposito e lasciate accessibili affinché tutti possano partecipare al rito del “bagno del Buddha”.
L’acqua profumata utilizzata per versare sulle statue viene poi raccolta e portata a casa, poiché si crede che sia acqua benedetta e porti fortuna. Viene spruzzata sulle teste dei bambini, dei familiari e in tutta la casa, con la speranza che possa portare felicità e prosperità a tutta la famiglia.
Richiedi un preventivo su misura
Le nostre ultime parole,
Con il suo ritmo di vita tranquillo, la cordialità della gente e le opere architettoniche ricche di tradizione, Vientiane lascia nei visitatori un’impressione indelebile. Pur non essendo caotica o frenetica come molte altre capitali, è proprio questa semplicità e autenticità che conferisce a Vientiane un fascino unico, una destinazione pacifica, ricca di identità culturale, sempre pronta ad accogliere calorosamente coloro che desiderano scoprire la bellezza incontaminata del Paese del Milione di Elefanti.
Tuyet Nhu (ImageVietnam)