Siem Reap: 7 cose da sapere prima di visitare

ImageVietnam - IMAGE Travel > Siti da esplorare > Viaggio in Cambogia > Siem Reap: 7 cose da sapere prima di visitare

Siem Reap, il cuore della leggendaria civiltà di Angkor, non è solo una delle destinazioni rinomate del Paese, ma è anche un gioiello prezioso dell’intero Sud – est ssiatico. La città si trova in modo tranquillo sulle rive del poetico lago Tonle Sap, ed è conosciuta in tutto il mondo grazie al maestoso complesso templare di Angkor – il dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Visitare questa città significa non solo ammirare una delle più grandi meraviglie architettoniche della storia umana, ma anche immergersi nella natura incontaminata, pedalare tra i villaggi rurali e pacifici, rinfrescarsi sotto le cascate del monte Kulen oppure mettersi alla prova con l’emozionante zipline che attraverso la foresta tropicale.

Dove si trova e significato del nome

Siem Reap è una provincia ricca di storia e fascino, situata nel nord-ovest della Cambogia, a circa 314 chilometri da Phnom Penh.

Il nome significa letteralmente “sconfitta dei siamesi” e si riferisce alla vittoria dell’Impero Khmer sull’esercito del regno Thai di Ayutthaya nel XVII secolo ed oggi, quella terra è diventata un luogo che conserva e illumina l’identità culturale, attirando ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.

Siem Reap Cambogia
Siem Reap Cambogia

Cenni storici

L’area intorno a Siem Reap e Angkor è stata abitata per migliaia di anni, diventando un centro politico con la fondazione della prima capitale dell’Impero Khmer, Hariharalaya (oggi Roluos), verso l’inizio del IX secolo ad opera del re Jayavarman II.

Dal XVI al XIX secolo, i conflitti tra l’aristocrazia khmer portarono a frequenti interventi e all’ingerenza crescente delle due grandi potenze confinanti ai lati est e ovest della Cambogia, Dai Viet e Siam.

Dal 1795 al 1907, Siem Reap Cambogia (all’epoca chiamata Siemmarat), insieme a Battambang (Phra Tabong) e Sisophon, fu sotto l’amministrazione del Siam e formava, con le altre città principali del nord-ovest della Cambogia, una regione conosciuta come Cambogia Interna, prima di essere ceduta all’Indocina francese. Nel XVIII secolo, sotto il dominio del Regno di Ayutthaya, la città era conosciuta in thailandese con il nome di Nakhorn Siam.

Al momento in cui l’esploratore francese Henri Mouhot presentò Angkor al mondo occidentale dopo la sua spedizione del 1860, il sito non era più un centro urbano. Al contrario, l’area era disseminata di piccoli villaggi, sebbene i templi continuassero a essere luoghi di culto.

Nel 1906, la Francia firmò un trattato con il Siam, annettendo Siemmarat e Battambang alla Federazione dell’Indocina. Poco tempo dopo, Siemmarat venne rinominata Siem Reap, come è conosciuta oggi.

Nel 1975, la popolazione di questa città, come quella di tutte le altre città della Cambogia, fu costretta dai Khmer Rossi a trasferirsi nelle zone rurali. La storia recente di Siem Reap è segnata dagli orrori del brutale regime dei Khmer Rossi.

Dalla morte di Pol Pot nel 1998, tuttavia, una relativa stabilità e un’industria turistica in ripresa hanno contribuito a far rinascere la città. Oggi, questa città funge da porta d’accesso al sito patrimonio mondiale di Angkor Wat. È una città vivace, con hotel e ristoranti moderni, che riesce comunque a conservare gran parte della sua cultura e delle sue tradizioni.

Cosa da vedere a Siem Reap

Templi di Ankor

Situato a circa 6 km a nord della città, il complesso di templi di Angkor è un capolavoro architettonico grandioso, costruito nella prima metà del XII secolo durante il regno del re Suryavarman II. Con un’estensione di oltre 400 km², l’intero complesso è circondato da un ampio e profondo fossato, che conferisce al luogo sacro un aspetto maestoso e misterioso. Inizialmente costruito per il culto induista, Angkor Wat si è progressivamente trasformato in un tempio buddhista, seguendo il corso della storia e il forte sviluppo del Buddhismo nella regione.

Con oltre 1.000 templi di varie dimensioni e forme, il complesso di Angkor è una testimonianza vivente dell’apice dell’arte e dell’architettura khmer antica.

Ecco i 5 templi misteriosi del complesso di Angkor:

Angkor Wat

Angkor Wat è il tempio più imponente e straordinario di tutto il complesso di Angkor, noto per la sua maestosa architettura e per l’ingresso principale orientato verso ovest, in direzione del tramonto, che evoca un’aura di sacralità e mistero. Il tempio è composto da 398 stanze collegate tra loro da un sistema di corridoi lungo fino a 1.500 metri. Sopra di esse si ergono cinque torri disposte su tre livelli architettonici, con la torre centrale che raggiunge un’altezza di 65 metri e le quattro torri secondarie alte 40 metri, creando un insieme armonioso e imponente.

L’architettura di Angkor Wat non riflette solo la straordinaria forza e intelligenza del popolo Khmer antico, ma rappresenta anche una testimonianza vivente di una civiltà gloriosa che un tempo fioriva in questo luogo.

angkor wat
Tempio di Angkor Wat (Fonte: Canva)

Angkor Thom

All’interno di Angkor Thom si trova un ricco complesso architettonico, che si distingue per le sue maestose costruzioni come il tempio Bayon con i suoi volti misteriosi, il tempio Baphuon, il tempio Phnom Bakheng situato sulla cima di una collina, e le due famose terrazze: la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso. Le cinque grandi porte d’accesso a Siem Reap Angkor Thom contribuiscono ad accentuare l’aspetto imponente e solenne dell’intero sito.

Tra tutti, il tempio Bayon è senza dubbio l’elemento che colpisce maggiormente i visitatori. Con la sua bellezza tanto armoniosa quanto vivace, affascina chiunque vi metta piede. Bayon è composto da circa 50 torri in pietra, al centro delle quali si trova un complesso architettonico a terrazze, con 16 torri medie e numerose torri più piccole collegate tra loro, creando una struttura misteriosa e affascinante.

Tempio di Angkor Thom in Cambogia
Tempio di Angkor Thom in Cambogia

Circuito piccolo

Nella zona del Circuito piccolo del complesso di Angkor, il tempio di Ta Prohm è una delle tappe più affascinanti e suggestive. Diversamente da molti altri templi restaurati con cura e precisione, Ta Prohm conserva un aspetto selvaggio e misterioso, dove la natura e l’opera umana si fondono in un paesaggio unico. I tronchi imponenti degli alberi secolari, con radici e rami contorti, avvolgono le mura in pietra, si insinuano tra le crepe e creano un quadro incantato tra le rovine antiche. Proprio questa spettacolare invasione della natura ha reso Ta Prohm una delle mete più affascinanti per i visitatori che giungono in Cambogia.

Tempio Ta Prohm Cambogia (Fonte: Phuotvivu)
Tempio Ta Prohm Cambogia (Fonte: Phuotvivu)

Circuito grande

In quest’area si trova anche un altro monumento notevole, il tempio Preah Khan, che presenta caratteristiche simili a quelle del tempio Ta Prohm, con antiche mura di pietra avvolte da alberi secolari, creando un paesaggio allo stesso tempo selvaggio e misterioso. Inoltre, nella zona del Circuito grande si trova il tempio Pre Rup, un luogo ideale per ammirare uno splendido tramonto.

Tempio Pre Rup
Tempio Pre Rup

Gruppo di Roulos

Il gruppo di Roluos è un complesso di importanti reperti archeologici appartenenti alla città di Hariharalaya, la prima capitale dell’impero Khmer, con un’origine ancora più antica di Angkor. Tra le strutture presenti, il tempio Bakong si distingue per la sua architettura a piramide unica, che testimonia la raffinatezza e la grandezza dell’arte Khmer antica.

il tempio bakong si distingue per la sua architettura a piramide unica. (fonte helloangkor.com)
Il tempio Bakong si distingue per la sua architettura a piramide unica. (Fonte: helloangkor.com)

Templi periferici

I templi periferici si trovano in una zona piuttosto lontana dal centro del complesso di Angkor Wat, ma ospitano molte opere architettoniche uniche e distintive. In particolare, il tempio Banteay Srei si distingue per essere costruito principalmente con arenaria rossa, un materiale che non solo conferisce un colore caratteristico, ma viene anche utilizzato per decorare con raffinata maestria le sculture sulle pareti, i cui dettagli minuti sono ancora chiaramente visibili oggi.

Tempio Banteay Srei
Tempio Banteay Srei

Richiedi un preventivo su misura

Lago di Tonle Sap

A circa 15 km a sud di questa città si trova il lago Tonle Sap, il più grande lago d’acqua dolce del Sud-est asiatico, riconosciuto dall’UNESCO come “Riserva della Biosfera” dal 1997. Questo è un luogo dove i visitatori possono avvicinarsi alla vita quotidiana della popolazione cambogiana.

Situato nelle pianure alluvionali del lago Tonle Sap, il villaggio di Kompong Phluk è famoso non solo per la sua ricca cultura, ma anche per la foresta di mangrovie che circonda il villaggio. Questo villaggio si trova a circa 35 km da Siem Reap Cambogia ed è ideale per escursioni di mezza giornata o di un’intera giornata.

Mentre, Kompong Khleang è un villaggio di pescatori più lontano rispetto a Kompong Phluk, situato anch’esso sulle rive del lago Tonle Sap, a circa 15-20 km da Siem Reap. In questa zona vivono oltre tre milioni di persone, molte delle quali risiedono in villaggi galleggianti o in case su palafitte alte, con una vita che dipende molto dall’abbondanza di pesce e dalla fertilità dei terreni circostanti.

Il lago Tonle Sap è la principale fonte di approvvigionamento di pesce per la Cambogia, fornendo oltre il 60% del fabbisogno ittico del Paese. Non è solo una risorsa vitale per la popolazione, ma anche una meta affascinante per chi desidera scoprire da vicino la vita locale.

lago tonle sap, il più grande lago d’acqua dolce del sud-est asiatico. (fonte vietjet air)
Lago Tonle Sap, il più grande lago d’acqua dolce del Sud-est asiatico. (Fonte: Vietjet Air)

Parco nazionale Phnom Kulen

A circa 50 km a nord del centro di Siem Reap si trova il Parco Nazionale di Phnom Kulen, situato sull’omonima catena montuosa. Questo è uno dei luoghi più sacri e significativi della Cambogia. Istituito nel 1993, il parco copre un’area di oltre 373 km² ed è caratterizzato da un altopiano di arenaria alto 487 metri, fitte foreste tropicali, cascate pittoresche e una ricca biodiversità di flora e fauna.

Oltre al suo paesaggio naturale maestoso, Phnom Kulen è anche un sito di grande valore storico e culturale. Secondo la leggenda, proprio qui nacque l’Impero Khmer: fu il luogo dove il re Jayavarman II proclamò l’indipendenza e fondò la sua dinastia nel 802 d.C. Oggi, i visitatori possono ancora ammirare importanti testimonianze culturali come Kbal Spean oppure Preah Ang Thong (un santuario che ospita una grande e venerata statua del Buddha situata in cima alla montagna).

parco nazionale phnom kulen, un sito di grande valore storico e culturale (fonte viator.com)
Parco nazionale phnom kulen, un sito di grande valore storico e culturale (Fonte: Viator.com)

Vecchio mercato di Siem Reap

Il mercato antico (conosciuto anche con il nome di Phsar Chas) si trova proprio nel centro della città di Siem Reap. È una meta ideale per i viaggiatori che amano lo shopping e desiderano scoprire la cultura locale. Al mercato, è facile trovare una vasta gamma di souvenir artigianali, prodotti tradizionali e magliette “Made in Cambodia” con design vari e interessanti. Phsar Chas non è solo un luogo per fare acquisti, ma anche uno spazio vivace e accogliente dove si può entrare in contatto diretto con la vita quotidiana della gente del posto.

Mercato di phsar chas (fonte tripadvisor)
Mercato Phsar Chas (Fonte: Tripadvisor)

Spettacolo di Danza Apsara

Una delle esperienze da non perdere quando si visita Siem Reap è assistere a una performance di danza Apsara – la danza classica che rappresenta l’essenza della cultura Khmer. Un tempo, l’Apsara era una danza reale eseguita esclusivamente per la famiglia reale. Oggi, i visitatori possono ammirare questi spettacoli in alcuni ristoranti o teatri tradizionali della città. Con movimenti lenti e aggraziati, accompagnati da costumi sontuosi e decorazioni raffinate, le danzatrici rievocano le Apsara, spiriti femminili divine della mitologia induista, considerate danzatrici celesti alla corte del dio Indra.

Ogni danza non è solo una forma d’arte, ma anche una sinfonia di storia, spiritualità e bellezza estetica della tradizione Khmer.

spettacolo di danza apsara (fonte internet)
Spettacolo di Danza Apsara (Fonte: Internet)

Pub Street

Pub Street – il “cuore” della vita notturna. Pur non essendo frenetica come le destinazioni più famose della Thailandia, Siem Reap ha un fascino tutto suo, caratterizzato da un ritmo vivace ma accogliente. Pub Street è una via pedonale molto nota nel centro città, costellata di bar, pub, ristoranti e locali con musica dal vivo e luci brillanti. È il luogo perfetto per assaporare la cucina locale, sorseggiare un cocktail e godervi.

pub street - il “cuore” della vita notturna (fonte expedia)
Pub Street – il “cuore” della vita notturna (Fonte: Expedia)

Meteo e clima – il periodo migliore per visitare

Il periodo ideale per visitare Siem Reap va da novembre ad aprile. In questi mesi, il clima è piuttosto piacevole, con temperature moderate e scarse precipitazioni, il che lo rende perfetto per esplorare i siti storici e vivere la cultura locale. Al contrario, è consigliabile evitare i mesi di luglio e agosto, poiché è la stagione delle piogge e le inondazioni potrebbero influenzare negativamente l’itinerario e l’esperienza di viaggio.

Come raggiungere a Siem Reap

In aereo – Siem Reap aeroporto: Il modo più rapido e comodo per raggiungere Siem Reap è in aereo. I viaggiatori possono facilmente volare qui dalla maggior parte degli aeroporti internazionali della regione del Sud-est asiatico. Inoltre, da Phnom Penh e Sihanoukville ci sono voli nazionali giornalieri per Siem Reap, ideali per chi desidera esplorare diverse destinazioni in Cambogia.

In autobus: Se desiderate risparmiare, l’autobus è una scelta molto diffusa. Ci sono numerose compagnie che operano sulle tratte da Bangkok, città di Ho Chi Minh o Phnom Penh verso Siem Reap, offrendo servizi di base, adatti ai viaggiatori che amano l’avventura e non hanno troppa fretta.

Cosa mangiare a Siem Reap

Amok (Amok Trey) – Pesce al vapore: Amok è un piatto tradizionale a base di pesce al vapore, molto rappresentativo della cucina cambogiana, in particolare diffuso a Siem Reap. Viene preparato con pesce d’acqua dolce, mescolato con latte di cocco, uova, salsa di pesce, zucchero di palma, peperoncino e una miscela di spezie tipiche chiamata Kroeung. Il tutto viene avvolto in foglie di banana e cotto a vapore, poi guarnito con foglie di lime, peperoncino rosso e un po’ di latte di cocco per renderlo ancora più invitante.

Samlor Kako: È una zuppa tradizionale tipica della Cambogia, spesso presente nei pasti familiari e durante le festività. Il nome, che in khmer significa “zuppa mescolata”, riflette esattamente il metodo di preparazione del piatto. Gli ingredienti principali includono Kroeung verde, Prahok, riso tostato, carne di maiale o pollo, insieme a una varietà di verdure come zucca, papaia verde, banana acerba, melanzane e fagiolini. Tutti gli ingredienti vengono cotti insieme a fuoco medio, dando vita a una zuppa ricca, saporita e nutriente.

Pasti a base di insetti: Gli insetti sono un alimento tipico e ricco di nutrienti a Siem Reap Cambogia. Sebbene possano inizialmente suscitare timore, i visitatori che li provano scoprono sapori unici provenienti da specie come le uova di formica, i belostomatidi e i ragni, preparati in modi diversi come fritti, saltati in padella o al vapore. Rispetto a Thailandia e Laos, la cucina cambogiana a base di insetti è più semplice, con meno varietà e spezie, mantenendo così il sapore naturale e autentico dei piatti.

piatti tipici di siem reap cambogia
Piatti tipici di Siem Reap Cambogia

Hotel

Angkor Village Hotel

Angkor Village Hotel – Small Luxury Hotels of the World si distingue per la sua architettura khmer unica ed è circondato da un rigoglioso giardino privato, offrendo un ambiente tranquillo e rilassante, lontano dal trambusto della vivace città. Qui gli ospiti possono rilassarsi presso la piscina all’aperto dal design libero o gustare piatti deliziosi nel ristorante interno, accompagnati da un drink al bar. 

Situato a soli 700 metri dalla vivace Pub Street, l’hotel dista inoltre 10 minuti di auto dal tempio di Angkor Wat. Il lago Tonle Sap e l’aeroporto internazionale di Siem Reap sono entrambi raggiungibili in circa 20 minuti di auto, rendendo facile per gli ospiti spostarsi e visitare i luoghi di interesse.

angkor village hotel
Angkor Village Hotel

Pandora Suite D’Angkor

Pandora Suite D’Angkor è un elegante hotel a 5 stelle situato a soli 1,2 km dal centro di Siem Reap, con 40 camere confortevoli e dal design unico. L’hotel offre servizi di qualità, comfort moderni e orari flessibili per il check-in e il check-out. La posizione è comoda, a circa 15 minuti di auto dall’aeroporto, ideale per i visitatori che desiderano esplorare Angkor Wat e la città. È la scelta perfetta per una vacanza indimenticabile a Siem Reap.

pandora suite d'angkor
Pandora Suite d’Angkor

Memoire d’Angkor Boutique Hotel

Memoire d’Angkor Boutique Hotel è un elegante hotel a 4 stelle rinomato per le sue raffinate camere in stile Zen e la galleria d’arte interna. Gli ospiti possono usufruire della piscina all’aperto, del centro fitness e della connessione WiFi gratuita in tutta la struttura. Situato su Sivatha Boulevard, nel cuore di Siem Reap, l’hotel dispone di uno staff multilingue che parla cinese, tailandese, coreano, khmer e inglese.

A soli 10 minuti a piedi si trovano il famoso mercato Phsar Chas (Vecchio Mercato) e la vivace Pub Street. Il sito patrimonio mondiale di Angkor Wat dista 15 minuti in auto, mentre il nuovo aeroporto internazionale di Siem Reap – Angkor International Airport si trova nel distretto di Sotr Nikum, a circa 18 km dalla città, 40 km da Angkor Wat, e offre servizi di trasferimento a pagamento in base al mezzo di trasporto scelto.

memoire d'angkor boutique hotel
Memoire d’Angkor Boutique Hotel

Richiedi un preventivo su misura

Le nostre ultime parole,

Siem Reap non è solo la porta d’accesso al maestoso complesso di Angkor, ma anche una destinazione ricca di cultura, gastronomia e l’autenticità del popolo cambogiano. Se siete alla ricerca di un luogo che unisca profondità storica, tranquillità e un tocco di vivacità, questa città è senza dubbio la scelta ideale. Preparatevi con una mente aperta, un paio di scarpe comode e una macchina fotografica ben carica, perché questa terra ha davvero tanto da offrire e da custodire nei ricordi.

 

Tuyet Nhu (ImageVietnam)

ciao! mi chiamo nhu
5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Viaggi consigliati

Viaggi correlati all’articolo

Articoli simili

Consigli pratici, testimonianze autentiche e fonti d’ispirazione per preparare il vostro viaggio

5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura