Se state cercando un viaggio tra paesaggi montani maestosi e natura incontaminata, lontano dai percorsi turistici tradizionali, dove i villaggi delle minoranze etniche e le strade tortuose trasformano ogni spostamento in una vera avventura, Ha Giang, nel nord del Vietnam, non vi deluderà. Questo articolo vi aiuterà a scoprire il clima, come arrivarci, i luoghi da visitare, i piatti da provare e dove soggiornare per vivere un’esperienza completa e indimenticabile.
Dove si trova Ha Giang Vietnam?
Situata nell’estremo nord del Vietnam, Ha Giang è un luogo montuoso circondato da spettacolari catene montuose e attraversato dal fiume Lo. Si trova a circa 320 km a nord di Hanoi e a 250 km da Sa Pa, al confine con la Cina. La città di Ha Giang è considerata la porta d’accesso alla regione e punto di partenza del celebre Ha Giang Loop, un itinerario panoramico tra paesaggi mozzafiato.

Cenni storici
Durante il periodo dei re Hung, il territorio di Ha Giang faceva parte del regno di Lac Viet. Dopo, sotto il regno di Au Lac, Ha Giang apparteneva al sottodistretto di Tay Vu. Durante il millennio di dominazione feudale cinese, l’area di Ha Giang rimase all’interno del sottodistretto di Tay Vu, nel distretto di Giao Chi.
Dal 1075 al 1397, Ha Giang faceva parte della provincia di Tuyen Quang e condivise le vicende storiche e sociali dei vari regimi feudali. Nel 1707, il nome Ha Giang venne menzionato per la prima volta, all’inizio della dinastia Le.
Nel 1842, la dinastia Nguyen divise la provincia di Tuyen Quang in tre: Ha Giang, Bac Quang e Tuyen Quang. Nel 1858, durante il periodo della dominazione coloniale francese, dopo la conquista della maggior parte delle regioni del Sud e del Nord del Vietnam, nel 1887 i francesi occuparono Ha Giang.
Dopo un lungo periodo di lotta per l’indipendenza nazionale e poi di cooperazione nello sviluppo del Paese, attualmente, per snellire l’apparato amministrativo, a partire dal 1º luglio 2025, le province di Ha Giang e Tuyen Quang sono state fuse in una nuova provincia, chiamata Tuyen Quang.
Il periodo migliore da visitare Ha Giang Province
I paesaggi di Ha Giang affascinano in ogni stagione dell’anno. Il periodo caldo e piovoso va da aprile a ottobre, anche se è meglio evitare giugno e luglio, quando le piogge sono più intense e aumenta il rischio di frane. Da novembre ad aprile si estende invece la stagione secca, con temperature più miti. I mesi di dicembre e febbraio possono essere piuttosto freddi, soprattutto nelle zone montuose.
Cosa da vedere a Ha Giang
Hoang Su Phi
Durante un viaggio a Ha Giang, una tappa imperdibile è Hoang Su Phi, una splendida regione di confine situata a circa 50 km dal centro della città di Ha Giang. Famosa per le sue risaie terrazzate mozzafiato, Hoang Su Phi regala spettacoli naturali diversi a seconda della stagione: durante il periodo delle piogge, le terrazze luccicano come enormi specchi che riflettono la luce, mentre al tempo del raccolto si tingono di oro brillante.
Le risaie di Ban Luoc e Ban Phung sono considerate le più belle, e dai villaggi di Nam Ty, Thong Nguyen, Luoc, San Sa, Ho, Phung e Ho Thau si può ammirare un panorama straordinario di montagne carsiche e campi terrazzati che si arrampicano fino in cima alle vette. Questo paesaggio unico è il frutto di secoli di lavoro delle comunità Nung, La Chi e Dao, che con abilità e dedizione hanno modellato la montagna, creando uno dei luoghi più suggestivi del Vietnam.

Antica città di Dong Van
L’antica città di Dong Van, situata in una valle circondata da montagne rocciose, è una delle mete più suggestive di Ha Giang. Fondata all’inizio del XX secolo da famiglie Hmong, Tay e di origine cinese, conserva ancora oggi il suo fascino tradizionale con case a due piani dai tetti yin e yang, lanterne rosse e un’architettura che riflette l’influenza culturale cinese.
Ogni domenica mattina, il mercato settimanale anima la città, trasformandola in un vivace punto d’incontro tra le diverse etnie locali. Tra costumi colorati, prodotti artigianali e piatti tipici, si respira un’atmosfera autentica e festosa. Anche nella vicina Meo Vac si tiene un mercato domenicale, dove è possibile conoscere le comunità Hmong, Tay e Dao e scoprire la profonda ricchezza culturale delle montagne del nord del Vietnam.

Tour della bandiera di Lung Cu
La Torre della Bandiera di Lung Cu è uno dei simboli più iconici di Ha Giang e una tappa imperdibile per chi visita la regione. Situata nel distretto di Dong Van, sorge su un picco alto circa 1.400 metri, con una torre di 30 metri che regge una bandiera vietnamita di 54 m², simbolo dell’unità dei 54 gruppi etnici del Paese. Questo monumento segna idealmente il punto più a nord del Vietnam e offre una vista spettacolare sulla Valle di Dong Van e sulla suggestiva Strada della Felicità che si snoda ai suoi piedi. Visitare Lung Cu significa toccare il “tetto del Vietnam” e ammirare la bellezza selvaggia dell’estremo nord.

Palazzo del Re H’Mong
Il Palazzo del Re H’Mong, conosciuto anche come Palazzo della famiglia Vuong, è uno dei siti storici più affascinanti di Ha Giang. Costruito all’inizio del XX secolo, combina in modo armonioso architettura cinese e francese, con sculture in legno finemente intagliate, tegole eleganti e un distintivo tetto blu. Questo palazzo riflette la ricchezza e il prestigio della famiglia Vuong, un tempo influente nella regione.
Passo del Ma Pi Leng – fiume Nho Que
Il passo di Ma Pi Leng, lungo circa 20 chilometri, collega le città di Dong Van e Meo Vac nella provincia di Ha Giang ed è considerato uno dei “quattro grandi picchi” del Vietnam insieme ai passi di O Quy Ho, Khau Pha e Pha Din. Dalla sua cima si apre una vista spettacolare su montagne carsiche, foreste lussureggianti e sul fiume Nho Que, che con il suo colore verde turchese crea un contrasto mozzafiato con le rocce grigie. Percorrere il passo in moto o in auto è un’esperienza indimenticabile, così come esplorare l’area con una gita in barca o in kayak lungo il fiume, ammirando da vicino la bellezza selvaggia del nord del Vietnam.

Richiedi un preventivo su misura
Villaggi delle minoranze locali
Per immergersi nella cultura unica di Ha Giang, vale la pena visitare i suoi villaggi etnici, dove si può osservare la vita quotidiana, le attività agricole e i mestieri tradizionali. Diverse minoranze, come Hmong, Dao, Lo Lo, Giay e Tay, vivono in tutta la provincia, ciascuna con i propri abiti, lingua e tradizioni. Le abitazioni variano da case su palafitte a case di pietra o di argilla, offrendo uno sguardo autentico sulle diverse comunità locali.

Il villaggio e la cascata di Thon Tha
Situato vicino alla città di Ha Giang, il villaggio di Thon Tha è una scoperta tranquilla e autentica. Qui è possibile osservare la vita quotidiana degli abitanti, molti dei quali gestiscono piccole fattorie e vivono in case tradizionali su palafitte, alcune delle quali offrono stanze in affitto ai visitatori, passeggiando tra le risaie verdi e salutando i bufali al mattino, si respira la vera atmosfera rurale del Vietnam, a pochi passi dal villaggio, una splendida cascata regala freschezza e relax dopo una giornata di esplorazioni.

Cime di Khuoi My e Tay Con Linh
Per un’escursione accessibile e panoramica, il villaggio di Khuoi My sul picco Tay Con Linh, raggiungibile da Thon Ta, è la meta ideale. Partendo di mattina presto, si può arrivare in tempo per un pranzo locale presso le famiglie del villaggio, conosciute per la loro ospitalità e pronte a raccontare storie sulla vita, la cultura e le tradizioni locali. Lungo i sentieri di montagna, si aprono panorami mozzafiato sulle risaie, le foreste e le montagne circostanti, regalando un’esperienza immersiva nella bellezza naturale di Ha Giang.

Ha Giang Loop
Il Ha Giang Loop, considerato una delle strade più spettacolari del Sud-est asiatico, è un’avventura imperdibile per chi visita il Vietnam per la prima volta. Il tour di circa 350 km parte da Quan Ba, attraversa Yen Minh, Dong Van e Meo Vac, per poi ritornare a Quan Ba, offrendo panorami mozzafiato tra valli profonde, passi ripidi e formazioni geologiche uniche.
Tra i punti più suggestivi spicca il passo di Ma Pi Leng, da cui si può ammirare il fiume Nho Que che si snoda tra le montagne. Lungo il percorso, si incontrano 22 etnie locali, ciascuna con le proprie tradizioni e una cucina autentica, rendendo il viaggio un’esperienza culturale e naturale indimenticabile.

Cosa da mangiare a Ha Giang Vietnam?
Thang Co
Il Thang Co è il piatto simbolo dei mercati di Ha Giang e rappresenta una vera esperienza culinaria per chi vuole scoprire la cultura locale. Originario della comunità H’Mong, questo stufato di carne e frattaglie di cavallo viene cotto lentamente con spezie tradizionali come cardamomo, cannella e zenzero selvatico, dopo una breve grigliatura della carne. Per assaporarlo al meglio, visitate i mercati settimanali di Dong Van o Mau Vi, dove gli abitanti si ritrovano per gustare una ciotola fumante accompagnata da un bicchiere di alcol artigianale, immergendosi così nell’autentica atmosfera locale.

Com Lam Bac Me – riso glutinoso cotto del bambù
Il Com Lam, riso glutinoso cotto nel bambù, è una specialità tipica delle regioni montuose del nord del Vietnam, e la versione di Bac Me si distingue per l’uso di un riso di alta qualità coltivato sulle colline locali. Dopo essere lavato e immerso, il riso viene inserito in un tubo di bambù con un pizzico di sale e cotto sul fuoco di legna, acquisendo un aroma delicato e un leggero sapore di bambù. Il risultato è un riso croccante all’esterno e morbido all’interno, spesso servito con sale di sesamo o pesce grigliato, perfetto dopo una giornata di esplorazioni tra le terrazze di riso.

Porridge di riso Au Tau
Il porridge di riso Au Tau è preparato con il tubero Au Tau, una radice dalle proprietà medicinali che, seppur tossica cruda, viene cucinato con cura per renderlo sicuro. Cotto a lungo con riso glutinoso e brodo di ossa, il porridge di riso assume una consistenza cremosa e un sapore leggermente amaro, bilanciato dalla dolcezza del riso e dalla ricchezza del brodo. Tradizionalmente consumato la sera, è considerato un tonico naturale, perfetto dopo una giornata di esplorazioni sulle strade tortuose di Ha Giang, e può essere gustato nei piccoli ristoranti familiari della città.

Dove dormire a Ha Giang?
Se il vostro tour prevede una notte a Ha Giang, vale davvero la pena provare il soggiorno presso famiglie locali, un’esperienza autentica che permette di immergersi nello stile di vita e nelle attività quotidiane della comunità.
Per chi cerca maggiore comfort e privacy, ci sono anche ottime alternative che completano perfettamente l’esperienza di visita:
The Palm Ha Giang Ecolodge
Situato nella città di Ha Giang, il The Palm Ha Giang Ecolodge offre Wi-Fi gratuito, una piscina all’aperto, un giardino e una sala comune. La struttura dispone di una vasta gamma di camere, dalle più semplici alle più lussuose, per soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori. Tutte le camere sono completamente attrezzate con i comfort essenziali, garantendo agli ospiti un soggiorno comodo e piacevole.

Sun Ha Giang Hotel
Situata in posizione comoda nella zona di Ha Giang, questa struttura vi permette di essere vicino alle attrazioni e a interessanti opzioni di ristorazione. Questa struttura offre numerosi servizi interni pensati per migliorare la qualità e il piacere del vostro soggiorno.

Ha Giang Wings Bungalow
Situata nel centro di Ha Giang, questa struttura vi pone vicino alle principali attrazioni e a interessanti opzioni gastronomiche. Inoltre, l’hotel dispone di una piscina coperta, che rende il vostro soggiorno ancora più rilassante e memorabile.

Sky Bay Ha Giang
Sky Bay Ha Giang permette ai suoi ospiti di godere non solo della bellezza naturale, ma anche del calore e dell’ospitalità della gente del posto. L’hotel dispone inoltre di una piscina e di un parcheggio, contribuendo a migliorare l’esperienza del soggiorno e offrendo ai visitatori un’autentica immersione nella vita e nella cultura di questa terra.

Come raggiungere a Ha Giang
Per raggiungere Ha Giang, i viaggiatori possono partire da Hanoi o da Sapa:
Il viaggio da Hanoi a Ha Giang dura circa 6 ore, e potete scegliere liberamente tra autobus o limousine. Alcune compagnie da considerare sono Hagiang Limousine Bus, Hai Van, Hung Thanh, oppure potete consultare direttamente il sito vexere.com.
Da Sapa, è possibile spostarsi verso Ha Giang con autobus, auto privata o moto. Se desiderate coniugare comfort e scoperta approfondita della gente, della cultura e della gastronomia locali, optare per un tour privato con guida vi garantirà un’esperienza comoda, rilassante e ricca di valore.
Richiedi un preventivo su misura
Consigli pratici
Se state pianificando un viaggio a Ha Giang, ecco alcuni suggerimenti utili per godervi al meglio l’esperienza:
- Assicuratevi di avere contanti a sufficienza, poiché gli sportelli bancomat sono rari lungo il percorso.
- Rispettate sempre le comunità locali chiedendo il permesso prima di scattare foto.
- Portate acqua e cibo, soprattutto nelle zone più isolate, e in inverno proteggetevi dal vento freddo con capi antivento e vestiti caldi, preferendo abiti leggeri da indossare a strati per maggiore comfort durante le escursioni.

Perché partire con un’agenzia locale?
Organizzare un viaggio a Ha Giang da soli può risultare complicato, tra difficoltà di trasporto e barriere linguistiche. Affidarsi a un’agenzia locale facilita la logistica e arricchisce l’esperienza grazie a guide provenienti dalle comunità del posto. Esistono tour economici adatti a chi viaggia con budget ridotti, ma spesso molto affollati. Per chi cerca un’esperienza più autentica e riservata, i tour privati offrono la possibilità di scoprire un Ha Giang segreto, lontano dalle folle, con tour su misura e momenti indimenticabili.
Le nostre ultime parole,
Ha Giang, nel nord del Vietnam, conquista con paesaggi montani mozzafiato e un’autentica vita locale, abitata dalla popolazione Hmong. I mercati e le fiere, come quella di Lung Phin, offrono un mix di colori, sapori e tradizioni uniche. Senza dubbio, Ha Giang è un luogo ideale per trekking, escursioni e avventure all’aperto lontano dai percorsi turistici.
Tuyet Nhu (ImageVietnam – Agenzia di viaggi locale in Vietnam)






Viaggio su misura
Viaggio su misura
Viaggio su misura
Viaggio su misura



































