Chiedere una calligrafia per il Tet, una bella tradizione da preservare

AucoeurVietnam - IMAGE Travel > Il Vietnam > Cultura - Storia > Chiedere una calligrafia per il Tet, una bella tradizione da preservare

Durante il Tet Vietnam, la celebrazione più importante dell’anno in Vietnam, è evidente che molte antiche tradizioni continuino a perdurare. Tra queste, la richiesta di calligrafia riveste un’importanza particolare. Infatti, l’immagine del vecchio maestro calligrafo, seduto accanto a una tavolozza d’inchiostro, che tiene un foglio di carta rossa e scrive con cura usando un pennino, è considerata un rituale imprescindibile durante il Capodanno.

Chi è il maestro calligrafo?

Nel sistema educativo tradizionale vietnamita basato sui principi confuciani, solo gli studenti che avevano superato i tre esami della carriera letteraria erano chiamati “ông đồ” (maestri). Oltre alla loro padronanza degli scritti e della calligrafia, questi maestri erano riconosciuti per il loro carattere, la loro etica e la loro esperienza, qualità che li rendevano rispettati.

Oggi, in occasione di alcuni eventi e durante il Tet, emerge anche l’immagine del maestro calligrafo moderno, vestito con abiti tradizionali vietnamiti, ma spesso molto giovane. Si tratta di appassionati che, sull’esempio dei loro illustri predecessori, perpetuano per le strade quest’arte caratteristica della cultura vietnamita.

le maitre calligraphe
Il maestro calligrafo. Photo: Canva

Perché si chiede una calligrafia?

L’arte della calligrafia risale all’uso dei caratteri cinesi e Nôm nell’epoca feudale. Secondo la credenza popolare, ricevere un carattere cinese scritto su carta rossa da un maestro calligrafo il giorno del Tet porta fortuna e felicità per tutto l’anno. Questa tradizione è diventata una bellezza culturale tramandata e preservata dalle generazioni vietnamite da secoli.

Per ottenere un carattere, le persone preparano spesso un piccolo dono che comprende foglie di betel, tè e medicine da portare al maestro calligrafo. Generalmente chiedono distici poetici o frasi adeguate in base ai loro desideri e alle loro aspirazioni, e il maestro calligrafo sceglie di conseguenza i caratteri appropriati. In questo modo, il maestro può esprimere liberamente la propria calligrafia, mentre gli spettatori possono ammirare l’unicità della scrittura. Oltre a richiedere ciò che desiderano, i richiedenti aspirano anche ad acquisire le qualità morali, l’etica e il talento del loro maestro.

Richiedi un preventivo su misura

les mots de calligraphie pour le Têt

Quali parole chiedono i vietnamiti ai maestri calligrafi?

Basandosi su un nuovo anno felice, prospero e ricco di successi, i vietnamiti chiedono parole con un significato positivo, come: Felicità, Prosperità, Longevità, Pace, Successo, Ricchezza… Oltre ai caratteri semplici, il maestro calligrafo può anche scrivere distici poetici o persino dipingere un’immagine accanto alla parola.

I messaggi e i distici sono spesso scritti su carta rossa, poiché il rosso è il colore più vivace e, secondo la credenza popolare, un simbolo di fortuna. Esso risalta e si armonizza con il verde del bánh chưng (torta di riso glutinoso), il giallo dei fiori di pesco… aggiungendo luminosità all’atmosfera del Tet.

La calligrafia vietnamita
La calligrafia vietnamita

Cosa fare dopo aver ottenuto una calligrafia?

Molte famiglie vietnamite scelgono di utilizzare i caratteri della calligrafia per decorare la propria casa durante il Tet. A seconda del proprietario, il tipo di carta, la dimensione e la forma dei caratteri possono variare. Per riflettere il significato del carattere, esso deve essere appeso nel punto più alto, ben visibile e spazioso, quindi viene spesso collocato nel soggiorno o in luoghi solenni.

Dove si può ottenere un carattere?

Al giorno d’oggi, non è necessario recarsi da un maestro per ottenere un carattere: basta semplicemente andare nei templi o nelle pagode, dove spesso vengono organizzate sessioni di calligrafia. Oggi molti giovani si appassionano all’arte della calligrafia: alcuni la utilizzano come oggetto decorativo, mentre altri desiderano studiare questa scrittura ancestrale.

Come molte altre tradizioni vietnamite, nessuno può dire con precisione dove e quando sia nata la calligrafia, ma il suo valore culturale è ancora molto presente all’interno della società vietnamita. Si spera che queste belle usanze possano perdurare parallelamente allo sviluppo del Paese.

Laetitia Phuong Ha TRAN (ImageVietnam)

Buongiorno! Sono Laetitia.
5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli simili

Consigli pratici, testimonianze autentiche e fonti d’ispirazione per preparare il vostro viaggio

5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura