Goditi la libertà e trascorri il tempo con i tuoi cari come preferisci durante il tour. Questa visita al Delta del Mekong è pensata per offrire una prospettiva unica sulla vita che ruota attorno ai fiumi e ai loro affluenti. Il tuo itinerario si snoda tra piantagioni di cocco, frutteti, risaie e numerosi villaggi fiorenti che si sono sviluppati lungo il fiume nel corso delle generazioni. Avrai l’occasione di immergerti in una cultura autentica e di deliziare il palato con alcune delle specialità più raffinate del Vietnam. Per saperne di più, continua a leggere questo articolo.
Il Delta del Mekong nel Sud del Vietnam
Panoramica delle caratteristiche geografiche e climatiche
Il Delta del Mekong è conosciuto anche con il nome evocativo di “Delta dei 9 draghi”, in riferimento ai nove rami principali del fiume Mekong che si diramano attraverso questa regione lussureggiante. Comprende 12 province (An Giang, Bạc Liêu, Bến Tre, Cà Mau, Đồng Tháp, Tiền Giang, Sóc Trăng, Long An, Hậu Giang, Kiên Giang, Trà Vinh, Vĩnh Long) e una città sotto diretta amministrazione centrale: Cần Thơ.
Quando si parla del Delta, si pensa immediatamente alla sua fitta rete di canali e fiumi, alimentata principalmente dal fiume Mekong. La regione ha due stagioni principali: la stagione delle piogge, da maggio a novembre, e la stagione secca, da dicembre ad aprile. Il periodo delle acque alte, spesso chiamato “mùa nước nổi”, si verifica generalmente tra luglio e novembre, anche se in alcune zone può estendersi da settembre a ottobre, a seconda degli anni.
Sotto l’influenza dell’ambiente marino e fluviale, il Delta del Mekong ha sviluppato ecosistemi naturali unici. Tra questi, si trovano gli ecosistemi delle foreste inondate di acqua dolce (come il Parco Nazionale di Tam Nông, la foresta di Trà Sư e la regione di Đồng Tháp Mười) e gli ecosistemi delle mangrovie costiere (Parco Nazionale di U Minh Thượng e Parco Nazionale di U Minh Hạ), oltre a ecosistemi agricoli diversificati. È davvero un luogo che merita che dedichiate del tempo per esplorarlo.

Gli abitanti del Delta
Gli abitanti del Delta sono profondamente influenzati dalla cultura fluviale. Si spostano spesso in barche, e le loro abitazioni sono generalmente situate vicino ai canali e ai fiumi. La loro alimentazione quotidiana proviene principalmente dai prodotti acquatici e marini pescati in questi corsi d’acqua.
Riconosciuti per il loro carattere generoso e accogliente, il popolo del Delta riflette una coesistenza armoniosa tra le etnie Kinh, Hoa, Chăm e Khmer. Questo tratto distintivo attrae particolarmente i turisti che scelgono circuiti economici nella regione. Infatti, gli abitanti del Delta sono noti per il loro umorismo, la loro convivialità e ospitalità. Non esitano ad invitare i visitatori a soggiornare nelle loro case, a condividere un pasto o un drink, come se fossero parenti venuti da lontano.
Distanza tra il Delta e Saigon
Il Delta si trova a circa 100-200 chilometri da Ho Chi Minh City (Saigon), a seconda della provincia che si desidera visitare. In auto, il viaggio dura generalmente 2 ore, offrendo un facile accesso per una gita di un giorno o un breve soggiorno.
Per esplorare la regione, ci sono vari mezzi di trasporto disponibili:
- Le barche: Quasi tutte le province del Delta sono collegate da rami dei grandi fiumi come il Mekong e il Bassac. Le barche sono quindi un mezzo di trasporto molto comune, spesso preferito alle moto sulle strade. Nei mercati galleggianti, gli abitanti vivono, lavorano e commerciano direttamente a bordo delle loro imbarcazioni. Le barche vengono anche utilizzate per trasportare i visitatori verso le isole fluviali e i frutteti lussureggianti della regione.
- I sampan: Nei canali stretti e labirintici del delta, dove le grandi barche non possono accedere, le tradizionali barche “ba lá”, fatte da tre tavole, sono indispensabili. Anche se sembrano fragili, sono robuste e onnipresenti in ogni casa, facilitando la vita quotidiana degli abitanti. E avrai anche l’opportunità di fare un giro su di esse.
- I traghetti: I traghetti sono stati essenziali, trasportando auto, moto e passeggeri tra le due rive. Oggi, nonostante la costruzione di molti ponti, i traghetti sono ancora indispensabili per i locali e per i turisti. Tra i traghetti più famosi ancora in servizio, ci sono quelli di Cổ Chiên, Cao Lãnh, Đình Khao e Mỹ Lợi. E quando viaggi a Vinh Long, Phu Quoc, puoi vivere questa esperienza unica.
- Le barche veloci: In aggiunta, le barche veloci sono una opzione popolare, soprattutto a Kiên Giang e Cà Mau. A Kiên Giang, collegano Rạch Giá a Phu Quoc, all’arcipelago di Nam Du o all’Isola dei Pirati. A Cà Mau, queste barche offrono un’esperienza indimenticabile, permettendo ai visitatori di percorrere le onde per raggiungere l’estremo sud del Vietnam.
Questi mezzi di trasporto vari illustrano la ricchezza della vita fluviale nel Delta del Mekong e permettono un’immersione totale in questa regione unica.
Inoltre, un’opzione popolare per esplorare le strade rurali e i paesaggi pittoreschi in modo unico è fare un giro in bicicletta, tuk tuk o cyclo, e anche in carrozze trainate da cavalli. È facile trovare questi servizi a Ben Tre, Chau Doc, My Tho, Cai Be…



Perché il Delta del Mekong è una destinazione ideale per viaggiare?
Se avete già ammirato le risaie a terrazze del Nord, preparatevi a uno spettacolo altrettanto impressionante, ma diverso. Il Delta è il granaio del paese, dove le risaie verdi si estendono a perdita d’occhio. Qui, il riso viene coltivato tutto l’anno, grazie a un terreno fertile e a un clima generoso. È una regione affascinante dove la vita scorre al ritmo delle acque. Scegliere un tour di 6 giorni e 5 notti o più significa offrirsi un’esperienza immersiva e indimenticabile, che combina scoperte culturali, delizie gastronomiche e paesaggi naturali di una bellezza mozzafiato.

E per sei giorni, potrete immergervi nella vita quotidiana degli abitanti del delta. Scoprite i mercati galleggianti mitici come Cai Rang e Cai Be, dove l’effervescenza del mattino svela un quadro vivente di colori, profumi e tradizioni. Inoltre, visiterete anche villaggi khmer tipici come Tra Vinh, Soc Trang o Chau Doc, dove le maestose pagode testimoniano un patrimonio culturale unico; oppure potrete esplorare villaggi artigianali per scoprire come si realizzano i tradizionali cappelli conici e le stuoie intrecciate… Ad ogni tappa, vivrete momenti di autentico scambio con la gente del posto, che condividerà con voi storie e saperi.

Inoltre, il delta del Mekong è una vera festa per i sensi. Ogni pasto è un invito a gustare specialità locali come: il Bánh Xèo, il pesce con le orecchie d’elefante, una prelibatezza emblematica; i frutti tropicali raccolti direttamente nei frutteti: mango, rambutan, durian; le delizie artigianali come il caramello al cocco o le torte di riso soffiato.

Avrete anche l’occasione di gustare un pranzo all’aria aperta in un contesto incantevole, dove i sapori autentici si accompagnano a una calorosa ospitalità.
Il Delta del Mekong è anche una tappa strategica per chi desidera proseguire il viaggio verso la Cambogia. Grazie alla sua posizione geografica ideale, questa regione offre numerose possibilità per collegare due destinazioni affascinanti.
Da Châu Đốc, una delle principali porte d’accesso alla Cambogia, è possibile imbarcarsi su crociere transfrontaliere. Queste imbarcazioni, confortevoli e tranquille, permettono di raggiungere Phnom Penh godendosi paesaggi incantevoli fatti di risaie verdi, villaggi galleggianti e scene vivaci della vita locale. Questo mezzo di trasporto fluido e immersivo trasforma il passaggio di frontiera in un’esperienza indimenticabile.
>> Leggi di più: Viaggio a Chau Doc con i migliori siti religiosi e spirituali
>> Per saperne di più sulla Cambogia: Cosa fare in Cambogia? 16 esperienze imperdibili
Tây Ninh, sebbene meno conosciuta, rappresenta anch’essa un interessante punto di partenza. Famosa per l’imponente tempio Cao Đài, questa regione offre una combinazione unica di scoperte spirituali e itinerari transfrontalieri. Da qui, è facile raggiungere la Cambogia via terra, grazie a collegamenti ben sviluppati.
Inserendo il Delta del Mekong nel vostro itinerario, non scegliete soltanto una destinazione, ma intraprendete un viaggio tra due culture ricche e contrastanti. Dal Vietnam, con i suoi mercati colorati e canali intrecciati, alla Cambogia, con i suoi maestosi templi khmer e la sua storia affascinante, ogni tappa rappresenta un passo verso un’immersione totale nel Sud-est asiatico. Il Delta diventa così un vero e proprio ponte tra due mondi, dove l’avventura non conosce confini.
Cần Thơ – Il cuore del Delta del Mekong
Situata nel cuore del Delta del Mekong, Cần Thơ è una città dinamica e imprescindibile per scoprire la cultura e la vita autentica del sud del Vietnam. Con la sua rete complessa di canali e un’atmosfera unica, Cần Thơ attira ogni anno migliaia di visitatori, sia vietnamiti che internazionali.
Cần Thơ è molto più di una città fluviale. È considerata la capitale economica e politica del Delta del Mekong, offrendo al contempo paesaggi mozzafiato ed esperienze culturali autentiche. Tra le attrazioni imperdibili:
- Paesaggi fluviali unici: Naviga tra i canali per scoprire risaie infinite e frutteti colmi di frutti maturi.
- Il mercato galleggiante di Cái Răng: Uno dei più grandi e vivaci del Delta, perfetto per immergersi nella vita locale e gustare prodotti freschi.
- Il molo di Ninh Kiều: Un simbolo della città, ideale per una passeggiata al tramonto.
- I siti storici: Visita la casa antica di Bình Thủy, una dimora di oltre 100 anni che riflette la storia e l’architettura locali.
Cần Thơ è anche famosa per i suoi siti ecoturistici, che offrono un vero ritorno alla natura:
- Il villaggio turistico di Mỹ Khánh: Un luogo dove potrai partecipare ad attività tradizionali e gustare piatti tipici.
- Il giardino ornitologico di Bằng Lăng: Perfetto per osservare migliaia di uccelli nel loro habitat naturale
- Il mercato notturno di Tây Đô: Un luogo vivace dove gustare specialità locali e acquistare souvenir unici.
Per godervi al meglio il soggiorno a Cần Thơ, si consiglia di prevedere almeno due o tre giorni. È meglio prenotare tramite agenzie di viaggio affidabili, che offrono proposte vantaggiose, alloggi di qualità e la tranquillità di evitare cancellazioni dell’ultimo minuto.




Chau Doc, An Giang durante la stagione delle piene
An Giang è una vasta provincia situata nel delta del Mekong, una regione che si distingue per le sue condizioni climatiche, il suolo e il paesaggio tipici delle zone paludose del sud del Vietnam. Ciò che rende An Giang particolarmente sviluppata dal punto di vista economico e turistico rispetto ad altre province è la sua vasta rete di foreste di mangrovie, che ospita oltre 150 specie vegetali rare.
Inoltre, An Giang attira i visitatori con paesaggi eccezionali, soprattutto durante la stagione delle piene. Secondo i consigli dei viaggiatori esperti nel delta del Mekong, ecco alcuni luoghi imperdibili per scoprire la bellezza di An Giang in questo periodo:
- La foresta di Trà Sư: un sito naturale di conservazione unico ed emblematico del delta del Mekong, ideale per gli amanti della natura.
- Búng Bình Thiên: un grande lago d’acqua dolce, considerato il più bello del Mekong, con una vista mozzafiato su fiori di loto e ninfee che sbocciano con l’innalzarsi delle acque.
- Le risaie di Tà Pạ: un’estesa area verdeggiante, profumata dalle risaie e punteggiata da palme d’acqua che si ergono maestose sotto il cielo serale.



Cà Mau – Il punto più a sud del Vietnam
Cà Mau è una delle destinazioni più ambite del delta del Mekong, spesso sognata dai viaggiatori che desiderano metterci piede almeno una volta nella vita. Essendo il punto più a sud del Vietnam, Cà Mau offre paesaggi naturali più selvaggi e meno sviluppati. Tra le attrazioni turistiche di questa regione, troverete:
- Il punto di Cà Mau: Il punto più a sud del Vietnam, carico di significato simbolico.
- Il mercato galleggiante di Cà Mau: Un mercato vivace sull’acqua, tipico della regione, da non perdere.
- Le isole Hòn Đá Bạc e Hòn Khoai: Due isole magnifiche che offrono panorami eccezionali sulla costa.
- La foresta di mangrovie di Năm Căn: Un luogo ricco di biodiversità, che ospita specie rare e una flora unica.
- Il parco nazionale di U Minh Hạ e il santuario degli uccelli di Cà Mau: Perfetto per gli amanti della fauna e della natura, con la possibilità di osservare uccelli rari.
- Il lago Thị Tường: Un vasto specchio d’acqua naturale soprannominato “il lago del mare tra le pianure”, è un luogo di scoperta molto apprezzato dai turisti vietnamiti e internazionali desiderosi di esplorare la natura.
Visitare queste due destinazioni vi offrirà un’immersione totale nella bellezza cruda e autentica del delta del Mekong, un’esperienza indimenticabile che vi avvicinerà alla natura.

Sóc Trăng – Un mix di culture e templi antichi unici
Situata nel cuore del delta del Mekong, Sóc Trăng è un luogo dove si incontrano numerose culture, tra cui le comunità Hoa, Kinh, Khmer e varie etnie locali. Questa diversità culturale si riflette non solo nella vita quotidiana, ma anche nell’architettura e nelle tradizioni locali.
La natura ha anche dotato questa regione di paesaggi mozzafiato, con i suoi templi antichi dall’architettura eccezionale e le numerose aree ecoturistiche. Per scoprire l’essenza di Sóc Trăng, è imprescindibile visitare il mercato galleggiante di Ngã Năm, il più grande centro commerciale galleggiante della regione. Questo mercato ti offrirà un’esperienza indimenticabile, immergendoti nella vita vivace del delta.

Una delle attività imperdibili è la visita alla fattoria degli aironi di Tân Long, dove potrete rilassarvi in un ambiente tranquillo e osservare migliaia di aironi nel loro habitat naturale.
Ma ciò che rende davvero famosa Sóc Trăng sono i suoi templi antichi con un’architettura unica. Tra i più celebri, troviamo:
- Il Tempio di Dơi: Un esempio tipico dello stile Khmer, noto per la sua bellezza e il suo ambiente spirituale sereno.
- Il Tempio di Chén Kiểu: Un altro tempio emblematico, con decorazioni eleganti e influenze culturali particolari.
- Il Tempio di Kh’leang: Un luogo di culto impressionante, caratterizzato da un’architettura distintiva e un’atmosfera pacifica.
Se avrete l’opportunità di visitare il delta del Mekong, questi templi e siti culturali vi offriranno uno sguardo prezioso sulla storia e sulle tradizioni della regione.


Se avrete l’opportunità di visitare Sóc Trăng o Trà Vinh a ottobre o aprile, avrete la possibilità di partecipare a due importanti festival dei popoli khmer: il festival Ok Bom Bok con le gare di barche e il Tết Chol Chnam Thmay, il Capodanno Khmer.

Il festival Ok Bom Bok è una delle celebrazioni più importanti della cultura Khmer, caratterizzato dalle spettacolari gare di barche tradizionali sui fiumi. Questo festival si svolge durante la luna piena di ottobre ed è un’occasione per rendere omaggio agli antenati e celebrare la fine dei raccolti. Le gare di barche sono il culmine di questa festa, con le squadre locali che si sfidano in abilità e velocità sull’acqua.
Il Tết Chol Chnam Thmay, celebrato ad aprile, è il Capodanno tradizionale dei Khmer. Questo festival è segnato da rituali religiosi, danze folkloristiche, giochi tradizionali, pasti festivi e visite ai templi. È un momento di riunione familiare e gratitudine verso gli antenati. La festa dura diversi giorni ed è piena di gioia, risate ed emozioni.
Questi due eventi sono occasioni perfette per scoprire la ricchezza culturale e spirituale dei Khmer, partecipando a tradizioni uniche e vivaci.
Phu Quoc – Il paradiso delle vacanze in Vietnam
Phu Quoc è una delle destinazioni insulari più popolari del Vietnam, un vero paradiso per famiglie e coppie in cerca di tranquillità o avventura. Con le sue 22 isole, la ricca biodiversità e le spiagge idilliache, Phu Quoc affascina i visitatori alla ricerca di momenti di relax e piacere. L’isola è particolarmente splendida all’alba e al tramonto, offrendo paesaggi degni di un’opera d’arte.
Le attività ricreative sono numerose e troverete qui opzioni per tutti i gusti, che si tratti di fughe tranquille, avventure sportive o scoperte subacquee. Uno dei tour più popolari è il giro delle 4 isole, che include Hon May Rut, Hon Mong Tay, Hòn Gầm Ghì e Hòn Thơm. Durante questa escursione, potrete dedicarvi a attività come nuotare, pescare, fare snorkeling per ammirare le barriere coralline o praticare il paddle su un mare cristallino.
Oltre a queste esperienze indimenticabili in mare, Phu Quoc ospita anche luoghi imperdibili da esplorare:
- La spiaggia di Sao: Con la sua sabbia fine e le acque turchesi, è il posto ideale per rilassarsi o fare il bagno.
- Il parco nazionale di Phu Quoc: Un rifugio verde per gli amanti della natura, con fauna e flora diversificate.
- La spiaggia di Thơm: Un luogo tranquillo, lontano dalle folle, perfetto per momenti di calma.
- La cascata di Suoi Tranh: Un luogo rinfrescante dove ci si può immergere in acque cristalline circondate da una vegetazione lussureggiante.
- Il villaggio di Ham Ninh: Un affascinante villaggio di pescatori che vi permetterà di scoprire la vita locale.
- Il santuario di Dinh Cau: Un tempio situato vicino al mare, che offre una vista mozzafiato e un momento di spiritualità.
Phu Quoc è una destinazione che unisce bellezza naturale, avventura e relax, e sicuramente lascerà un’impressione indelebile nel cuore dei viaggiatori. Se cercate un’esperienza completa, non esitate a rivolgervi a ImageVietnam per organizzare il vostro tour a Phu Quoc e nel delta del Mekong, dove scoprirete la bellezza autentica e il fascino della regione.




Bến Tre – la terra delle palme da cocco
Il turismo a Bến Tre invita i visitatori a immergersi nella tranquillità dei paesaggi fluviali, offrendo al contempo l’opportunità di scoprire una cultura e una cucina uniche. Conosciuta come la “terra delle noci di cocco”, Bến Tre è rinomata per il suo intricato sistema di fiumi, i suoi frutteti rigogliosi, la varietà di prodotti ittici e il clima mite durante tutto l’anno.
I visitatori sono particolarmente attratti dall’esperienza di vita nei frutteti, un’attività molto popolare che consente di vivere come gli abitanti delle regioni rurali del sud del Vietnam. Si può raggiungere l’isola di Cồn Phụng per esplorare mestieri tradizionali come la produzione di bánh tráng (sfoglie di riso) e kẹo dừa (caramelle al cocco), oppure visitare Cồn Quy per gustare frutta tropicale fresca appena raccolta dagli alberi. Da non perdere anche l’isolotto di Phú Đa, celebre per le sue ostriche di riso, frutti di mare grandi e dolci, molto apprezzati dai buongustai.
Bến Tre è un luogo dove si può apprezzare appieno la bellezza della natura, gustare una cucina deliziosa e immergersi in una cultura ricca e accogliente.


Periodo migliore per visitare il Delta del Mekong
Il Delta del Mekong è una destinazione affascinante in qualsiasi periodo dell’anno, ma è durante le festività, come il Tết, che l’atmosfera diventa davvero vibrante e memorabile. Il Tết – il Capodanno vietnamita – è il momento in cui la magia si manifesta pienamente. Immaginate le famiglie riunite per condividere pasti festosi, i mercati traboccanti di prodotti colorati, e un’esplosione di incontri, risate e celebrazioni che animano ogni angolo. Un periodo in cui il Mekong prende vita come mai prima, unendo tradizioni e gioia collettiva. Un’esperienza indimenticabile per chi è alla ricerca di autenticità e convivialità!
Da novembre a marzo, la stagione secca accoglie i viaggiatori con un clima piacevole e giornate soleggiate, ideali per esplorare i mercati galleggianti e navigare sui canali tranquilli.
Al contrario, tra settembre e novembre, la stagione delle piene trasforma il delta in un impressionante paesaggio acquatico, dove i villaggi galleggianti e i campi allagati rivelano tutta la poesia della vita in questa regione.
Viaggiare nel Mekong significa immergersi in un mondo di paesaggi fluviali incantevoli e incontri umani autentici. Ma per rendere l’esperienza davvero completa, è fondamentale scegliere l’alloggio giusto. Fortunatamente, la regione offre una vasta gamma di opzioni adatte a tutti i budget e stili di viaggio.
Se cercate comfort e servizi di alto livello, gli hotel da 3 a 5 stelle sono una scelta eccellente. Queste strutture garantiscono servizi moderni e un soggiorno piacevole. Al contrario, per un’immersione totale nella vita locale, optate per un homestay. Questi alloggi vi permettono di scoprire il quotidiano degli abitanti, partecipando anche ad attività coinvolgenti come corsi di cucina, coltivazione orticola o visite ai villaggi artigianali. Tra gli homestay più autentici e accoglienti, spiccano il Gîte Nam Hiền a Bến Tre e il Mekong Pottery Homestay a Vinh Long.

Per garantire un soggiorno senza preoccupazioni, è fortemente consigliato prenotare tramite agenzie di viaggio affidabili. Ecco perché:
- Offerte vantaggiose:le agenzie propongono spesso voucher e promozioni esclusive che permettono di risparmiare.
- Qualità verificata: selezionano gli alloggi in base a recensioni obiettive dei clienti, assicurando così un livello di qualità costante.
- Sicurezza e tranquillità: affidandosi a un’agenzia, si evitano spiacevoli imprevisti dell’ultimo minuto come cancellazioni inattese o mancanza di disponibilità.
Affidando le vostre prenotazioni a professionisti del settore, potrete godervi pienamente il vostro soggiorno nel Mekong con la mente serena e vivere un’esperienza davvero memorabile.
Richiedi un preventivo su misura
Opzioni per te – Itinerari di viaggio
Imperdibili del Delta del Mekong
Giorno 1: Saigon – Long An – Mercato di Cho Gao
Inizia il tuo viaggio lasciando Saigon per dirigerti verso la provincia di Long An, situata al margine settentrionale del Delta del Mekong. L’itinerario ti porterà attraverso piccoli villaggi e risaie, passando anche accanto ad alcune delle più grandi piantagioni di frutti del drago del Vietnam. Il Delta è celebre per le sue terre fertili e la sua abbondante produzione agricola. Il viaggio si conclude nella città di Chợ Gạo, che significa “mercato del riso”. Come suggerisce il nome, qui viene raccolta la maggior parte del riso coltivato nel Delta, prima di essere trasportato a Ho Chi Minh City o all’estero. Potrai fermarti lungo il fiume per osservare il passaggio delle barche cariche di merci: a volte il luogo è animato come un alveare. Lungo il tragitto, puoi anche visitare il sito archeologico di Óc Eo.
Pernottamento in homestay (alloggio presso una famiglia locale).
Giorno 2: Cho Gao – Ben Tre
Attraverserai alcune delle isole più grandi formate dal fiume Mekong. Il paesaggio cambierà pedalando tra villaggi, attraversando numerosi ponti o prendendo traghetti. Entri nella provincia di Bến Tre, conosciuta come il “regno del cocco”: milioni di palme da cocco crescono ovunque tu vada. L’ultima parte del percorso prevede una gita in bicicletta tra strette isole dove potrai vedere l’acqua da entrambi i lati, provando la strana sensazione di essere sulla terraferma pur trovandoti in mezzo al fiume.
Giorno 3: Ben Tre – Tra Vinh
Lascia Bến Tre per una nuova avventura tra canali e sentieri rurali. Arrivo a Trà Vinh, una regione ricca di cultura khmer, dove vive un’importante comunità di etnia khmer. Noterai il cambiamento nello stile architettonico delle pagode buddhiste della zona. Il pernottamento sarà nel centro di Trà Vinh, una cittadina affascinante. Regalati una degustazione di numerose specialità locali.
Giorno 4: Trà Vinh – Cầu Kè
Continua l’esplorazione della cultura khmer addentrandoti ulteriormente nella provincia di Trà Vinh. Avrai l’opportunità di visitare il tempio secolare Chùa Âng – Ao Bà Om, simbolo della fede buddhista khmer nel Delta del Mekong.
Giorno 5: Cầu Kè – Cần Thơ
Il quinto giorno si arriva a Cần Thơ, la città centrale e cuore commerciale del Delta. Qui puoi trovare di tutto. Il mercato notturno, situato vicino al molo di Ninh Kiều, è il luogo ideale per passeggiare, respirare l’aria fresca e assaggiare le specialità locali.
Giorno 6: Cần Thơ – Fine del tour
Dopo una colazione mattutina, potrai imbarcarti per visitare il celebre mercato galleggiante di Cái Răng e scoprire la vita e il commercio unici che si svolgono lungo la rete fluviale. Il rientro da questo viaggio segnerà la fine della tua avventura con ImageVietnam. Cần Thơ dispone di un aeroporto internazionale che può facilmente portarti verso la tua prossima destinazione. In alternativa, puoi proseguire il tuo viaggio verso Ho Chi Minh City per esplorare altre regioni del Centro e del Nord del Vietnam.
> Per saperne di più: Il Sud del Vietnam 12 giorni e 11 notti
>> Scopri di più sulla grande crociera lungo il fiume Mekong
Delta du Mekong et l’extension de l’île de Phu Quoc
In parallelo al tuo viaggio nel Delta del Mekong, puoi anche ampliare le tue opzioni con una fuga al mare sull’isola di Phu Quoc.
Phu Quoc è un’isola meravigliosa, famosa per le sue spiagge incontaminate dalle acque cristalline, i paesaggi esotici e la natura ancora intatta. È la destinazione ideale per chi cerca relax e avventura allo stesso tempo. L’isola è costellata di spiagge paradisiache come Long Beach, Sao Beach e Bai Dai, dove puoi rilassarti al sole o esplorare i fondali marini con lo snorkeling o le immersioni. Phu Quoc è nota anche per la sua foresta tropicale, le cascate nascoste e i parchi nazionali, ideali per gli amanti della natura.
È anche un luogo dove si fondono cultura e tradizioni locali. Potrai scoprire come viene prodotto il celebre nuoc mam (salsa di pesce fermentata) nelle fabbriche locali, visitare il mercato di Dương Đông e assaporare frutti esotici freschi, specialità a base di frutti di mare e altre prelibatezze della cucina regionale. Gli abitanti di Phu Quoc sono rinomati per la loro calorosa ospitalità e gentilezza, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile. Questo viaggio ti permetterà di scoprire un volto diverso della cultura vietnamita, godendo allo stesso tempo di paesaggi mozzafiato e momenti di puro relax.

Giorno 3: Giornata libera a Phu Quoc
Questa è una delle opzioni disponibili: inizia la visita con una fattoria di perle, dove scoprirai l’affascinante processo di coltivazione delle perle, il loro valore e il loro significato.
Prosegui verso una fabbrica di vino Sim per osservare il processo produttivo e degustare i vini locali. Continua con la visita a una piantagione di pepe, dove potrai conoscere le tecniche di coltivazione e raccolta di questo prezioso condimento.
Poi visita il pittoresco villaggio di pescatori di Ham Ninh per scoprire la vita quotidiana degli abitanti. Non perdere la pagoda Ho Quoc, un luogo spirituale che offre viste spettacolari.
A metà giornata, rilassati sulla splendida spiaggia di Bai Sao. Approfitta di una nuotata nelle acque cristalline, rilassati e gusta un delizioso pranzo in riva al mare.
Nel pomeriggio, immergiti nella storia del Vietnam visitando la famosa prigione di Coconut, un luogo carico di memoria. Una breve passeggiata ti condurrà a una fabbrica di salsa di pesce, dove scoprirai i segreti di produzione di questo condimento essenziale.
A seconda della stagione, termina la giornata con la visita al tranquillo ruscello Tranh, un sito naturale ideale per rilassarsi e godersi la bellezza del paesaggio.
Alle 16:30, rientro in hotel, arricchito da esperienze indimenticabili di questa intensa giornata di esplorazione a Phu Quoc.
Nota: Queste sono solo opzioni suggerite. La maggior parte degli hotel a Phu Quoc offre tour organizzati per i propri ospiti. Non esitare a rivolgerti al personale dell’hotel per maggiori informazioni e per pianificare le tue attività.
Giorno 4: Giornata libera a Phu Quoc
Goditi la spiaggia presso il resort.
Giorno 5: Giornata libera a Phu Quoc
Goditi la spiaggia presso il resort.
Giorno 6: Partenza da Phu Quoc verso Ho Chi Minh City
Dopo la colazione, rientro a Saigon. Arrivo e sistemazione in hotel nel tardo pomeriggio.

Viaggio combinato Delta del Mekong e Cambogia
Giorno 1: Visita di Saigon
Arrivo e accoglienza da parte della guida locale e dell’autista, quindi trasferimento in hotel.
Pranzo libero a carico vostro.
Ho Chi Minh City è la città più grande del paese e si è da tempo affermata come la capitale economica. A ogni ora del giorno e della notte, le strade risuonano dei clacson e del ronzio incessante di milioni di motorini che la attraversano. L’influenza francese è ancora evidente nei viali alberati, nelle case coloniali, nei monumenti e nei giardini.
Iniziate con un breve tour nel vivace quartiere cinese, noto per la sua atmosfera particolare. Visitate il grande mercato Binh Tay e le viuzze degli erboristi, fondamentali nella medicina tradizionale. Continuate con il tempio di Thien Hau, noto per le sue statue in ceramica smaltata. Passeggiata a piedi nell’antico quartiere coloniale con soste fotografiche al Palazzo della Riunificazione e visita all’ufficio postale centrale, costruito con il contributo di Gustave Eiffel. Accanto, si trova la cattedrale di Notre-Dame, costruita in mattoni rossi nel 1880. Concludete con una passeggiata lungo l’ex Rue Catinat passando per il municipio, il teatro dell’opera e lo storico hotel “Le Continental”.
Cena libera. Pernottamento in hotel.
Giorno 2: Saigon – Ben Tre
Partenza per il Delta del Mekong in direzione di Ben Tre, la “capitale delle palme da cocco”. Visita a un antico forno per la produzione di mattoni che funziona con bucce di riso. Crociera in uno dei bracci del Mekong, attraversando paesaggi autentici. Visita a un laboratorio artigianale di caramelle al cocco. Sbarco in un villaggio per conoscere la vita locale e visita a un laboratorio di stuoie intrecciate, seguita da una passeggiata in risciò attraverso risaie e frutteti.
Pranzo in ristorante locale con specialità del Mekong: pesce “orecchio d’elefante” o crêpe vietnamita (Banh Xeo). Breve escursione in sampan (barca tradizionale a remi) attraverso i canali ombreggiati. Proseguimento verso Cho Lach, un piccolo borgo autentico e tranquillo nel cuore della campagna, fuori dai percorsi turistici. Sosta per visitare un giardino di bonsai e vivai.
Arrivo a Cho Lach nel tardo pomeriggio. Sistemazione presso la casa tradizionale della signora Nam Hien, costruita in legno all’inizio del XVIII secolo, situata nel villaggio di Binh An. Possibilità di partecipare alla preparazione della cena tradizionale.
Cena a base di anatra al latte di cocco, specialità della casa. Pernottamento in camera privata presso la guesthouse (confort semplice, piscina disponibile).
Giorno 3: Ben Tre – Long Xuyen
Passeggiata in bicicletta per visitare il mercato locale di Cho Lach e osservare la vita quotidiana dei locali, con frutta e verdura tipiche del delta. Si prosegue tra i vicoli, i frutteti e lungo il fiume con alcune soste per interagire con la popolazione.
Partenza verso Sa Dec, la città dove Marguerite Duras trascorse la sua adolescenza. Passeggiata al villaggio dei fiori (secondo la stagione) e visita al tempio caodista, religione sincretica molto diffusa nella regione. Sosta fotografica alla scuola elementare Trung Vuong, diretta dalla madre di Marguerite Duras negli anni ‘30. Visita anche all’antica casa di Huynh Thuy Le, l’amante narrato nel celebre romanzo.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, trasferimento a Long Xuyen, tranquilla città sul Mekong. Arrivo nel pomeriggio e tempo libero per esplorare.
Cena libera. Pernottamento in hotel.
Giorno 4: Long Xuyen – Chau Doc
Partenza dall’imbarcadero per visitare il mercato galleggiante di Long Xuyen, considerato il più autentico del delta. Visita a un villaggio galleggiante dedito all’allevamento di pesci. Sbarco sull’isola di Ong Ho per una passeggiata in bicicletta tra i sentieri dell’isola, con scorci sulla vita rurale.
Pranzo presso una famiglia locale. Proseguimento verso Chau Doc attraversando paesaggi tranquilli del Mekong.
Chau Doc è una cittadina al confine con la Cambogia, ricca di diversità culturale e religiosa. Le sue case su palafitte e i paesaggi naturali offrono esperienze autentiche. Partenza per la foresta di Tra Su, tipica foresta allagata di cajeput, con biodiversità straordinaria. Escursione in barca tra piccoli canali per osservare cicogne, aironi e altri uccelli tropicali.
Cena libera in hotel (sistemazione in albergo locale con comfort accettabile).
Giorno 5: Chau Doc – Cambogia
Partenza alle 6:00–6:30 verso l’imbarcadero. Risalita del Mekong in motoscafo e formalità doganali per l’ingresso in Cambogia.
Pranzo libero.
Arrivo a Phnom Penh e accoglienza da parte della guida francofona cambogiana.
Nel pomeriggio, visita alla Pagoda d’Argento, situata all’interno del Palazzo Reale, dove sono conservati i tesori della corona. Proseguimento al Museo Nazionale con una preziosa collezione di bronzi, sculture e statue di Buddha. Visita della pagoda di Wat Phnom, situata su una collinetta ombreggiata, uno dei luoghi più antichi della città.
Nota: La visita al Palazzo Reale potrebbe non essere disponibile a causa delle restrizioni sanitarie post-Covid-19. In tal caso, sarà sostituita dalla visita al Museo di Tuol Sleng (S21), memoriale del genocidio.
Importante: Per visitare il Palazzo Reale è richiesto un abbigliamento adeguato: spalle coperte e pantaloni o gonne lunghe.

Giorno 6: Trasferimento verso Siem Reap
Partenza in auto per Siem Reap (314 km) con sosta lungo il tragitto al villaggio di Skun, famoso per i suoi venditori di ragni fritti. Proseguimento verso il villaggio di Phum Prasat, dove sarà possibile ammirare le tipiche abitazioni cambogiane e visitare il tempio locale, che permette di osservare l’evoluzione dell’arte khmer sia dal punto di vista architettonico che decorativo.
Pranzo in un ristorante locale.
Proseguimento del viaggio con la visita del più lungo ponte “Naga” risalente al XII secolo. Arrivo diretto a Siem Reap e sistemazione in hotel.
Cena libera a carico vostro e pernottamento in hotel.
Giorno 7: Approfondita scoperta di Angkor
Giornata dedicata alla visita in tuk-tuk dall’hotel fino alla porta sud di Angkor Thom. Si prosegue a bordo di un rimorchio per scoprire il famoso tempio del Bayon*, un tempio-montagna dedicato alla gloria di Jayavarman VII, grande re buddista e costruttore della nuova capitale. Passeggiata fino al Baphuon, maestoso tempio di stato recentemente restaurato, per poi proseguire verso le Terrazze degli Elefanti e del Re Lebbroso.
Nota: Da gennaio 2020, l’autorità APSARA che gestisce il sito di Angkor ha chiuso al pubblico, fino a nuovo ordine, l’accesso alla terza terrazza del tempio del Bayon per consentire studi sulla stabilità delle torri e del santuario principale. I visitatori possono comunque ammirare i bassorilievi e le sculture al piano terra e sulle prime due terrazze.
Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita al tempio di Ta Prohm, famoso per essere stato inghiottito dalla vegetazione e capace di far rivivere l’atmosfera dei primi esploratori. Si prosegue con la visita dell’imperdibile tempio di Angkor Wat, capolavoro dell’arte khmer e simbolo del Cambogia.
Nota: La visita al tempio di Angkor Wat, compresa la torre di Bakan, richiede un abbigliamento con spalle coperte e pantaloni lunghi o gonna lunga. I bambini sotto i 12 anni non sono ammessi alla salita sulla torre di Bakan. Inoltre, la torre resta chiusa durante i giorni sacri buddisti (4 giorni al mese, secondo il calendario lunare).
Cena libera a carico vostro. Pernottamento in hotel.

Giorno 8: Visita dei templi a Siem Reap
Scoperta del tempio di Banteay Srei, la “cittadella delle donne”, tanto amata da André Malraux. Lungo il percorso, breve passeggiata nel villaggio di Sras Srang e sosta al villaggio di Preah Dak, famoso per i suoi noodles di riso cambogiani e per i prodotti locali. In seguito, breve sosta in un villaggio tradizionale di produzione artigianale di zucchero di palma (in base alla stagione). A fine mattinata, visita del tempio di Banteay Samrè.
Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita di Preah Khan, un monastero della fine del XII secolo che ospitava oltre mille monaci, e di Neak Pean, situato al centro di un bacino d’acqua. Infine, visita del tempio di Pre Rup fino al tramonto.
Cena libera a carico dei partecipanti. Pernottamento in hotel.
Giorno 9: Partenza per l’Italia