Se qualcuno ha già visitato il Tien Giang, ammirato i paesaggi incantevoli delle rive e dei giardini delle isole, ed esplorato la riserva naturale della fattoria dei serpenti di Dong Tam, ma non ha ancora scoperto la pagoda Vinh Trang, gli mancherebbe una tappa imprescindibile. La pagoda Vinh Trang si distingue per un’architettura armoniosa che fonde stili asiatici ed europei, dando vita a un edificio al tempo stesso splendido e raffinato.

La storia della pagoda Vinh Trang
La pagoda Vinh Trang fu costruita nel 1849 dal signor Bùi Công Đạt. Nel 1894, il monaco Thích Huệ Đăng divenne l’abate e diede al tempio il nome “Vĩnh Trường”, che significa “eterno per le montagne e i fiumi, eterno per il cielo e la terra”. Tuttavia, nel tempo è diventata comunemente nota come pagoda Vinh Trang.
Il tempio è stato restaurato due volte: la prima nel 1907 dal monaco Trà Chánh Hậu, che ristrutturò la sala principale combinando stili architettonici asiatici ed europei; la seconda nel 1930, con un restauro completo eseguito dal monaco Minh Đăng.
Nel 1984, la pagoda Vinh Trang è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo del Vietnam come sito storico e culturale nazionale. Nel 2007, il Centro dei Record del Vietnam ha certificato la pagoda come “il primo tempio in Vietnam con uno stile architettonico che combina oriente e occidente”.
Architettura della pagoda Vinh Trang
La pagoda Vinh Trang si estende su una superficie di circa 2.000 m², circondata da giardini con alberi ornamentali, alberi secolari e bonsai. La sua architettura rappresenta una fusione unica di stili vietnamita, cinese, francese, thailandese, romano e khmer.
Porta d’ingresso
Il portale della pagoda è costruito in stile antico, composto da tre sezioni: l’ingresso principale, un piano superiore con una statua del Buddha e il tetto. Il tetto è decorato meticolosamente con frammenti di ceramica assemblati per formare motivi come draghi, leoni, tartarughe e fenici.

All’interno
Il tempio è stato costruito secondo la forma del carattere cinese “Quốc”, che significa “nazione”, con tegole rosse. La pagoda comprende quattro grandi sezioni: la sala d’ingresso, la sala principale, la casa ancestrale e la parte posteriore, tutte collegate tra loro e integrate con stili architettonici europei e asiatici, creando una bellezza al tempo stesso splendida e pura.
La facciata principale del tempio è costruita in cemento, somigliante a una casa in stile francese antico. Una parte del tetto è influenzata dalla cultura khmer, con decorazioni in ceramica di origine giapponese.
Le file di colonne all’ingresso e lungo i corridoi che conducono al tempio, combinate con finestre ad arco, sono decorate in stile architettonico romano mescolato con lo stile rinascimentale occidentale. Le porte e le finestre in ferro battuto ricordano quelle delle ville francesi.
All’interno della sala principale e della casa ancestrale si conserva lo stile cinese, mantenendo allo stesso tempo elementi dell’architettura vietnamita. Le colonne interne sono in legno pregiato, e si possono vedere pannelli e colonne con iscrizioni in caratteri cinesi.
La pagoda ospita circa 60 statue preziose in bronzo, legno e terracotta. La collezione più preziosa è quella dei 18 Arhat scolpiti in legno di jackfruit nel 1907. Possiede anche una campana fusa nel 1854.
All’esterno
All’interno del complesso della pagoda, è facile individuare la statua del Buddha Maitreya. Alta 20 metri e pesante 250 tonnellate, è stata realizzata in cemento armato.
Inoltre, al centro del giardino si trovano le imponenti statue del Buddha Amitabha, alta 24 metri, e del Buddha Shakyamuni, lunga 32 metri in posizione del nirvana.

Guida completa della pagoda Vinh Trang
La pagoda Vinh Trang si trova in via Nguyen Trung Truc, villaggio di My An, quartiere 8, città di My Tho, provincia di Tien Giang, nel delta di Mekong, nel sud del Vietnam.
Google map della pagoda Vinh Trang
Orari di apertura
La pagoda Vinh Trang è aperta tutti i giorni dalle 6:30 alle 18:00. L’ingresso è gratuito.
Periodo migliore per visitarla
Se desideri goderti l’atmosfera tranquilla e ammirare l’architettura complessa, la mattina presto è il momento ideale. Se invece preferisci un’atmosfera più animata e vuoi assistere a cerimonie religiose, i giorni di luna piena o le feste tradizionali della pagoda sono perfetti per la visita.
Per i viaggiatori interessati a esplorare anche le attrazioni nei dintorni, si consiglia di informarsi sulle condizioni meteo del delta del Mekong per approfittare al meglio delle attività all’aperto. Tuttavia, la scelta migliore rimane quella di prenotare un tour privato del delta del Mekong, che offre un programma organizzato su misura e in linea con le tue aspettative.
Richiedi un preventivo su misura
Come arrivare alla pagoda Vinh Trang
Per raggiungere il delta del Mekong e andare direttamente alla pagoda Vinh Trang, è possibile partire dall’aeroporto di Can Tho o dalla città di Ho Chi Minh.
– Aeroporto internazionale di Can Tho: circa 115 km, oltre 2 ore in auto.
– Città di Ho Chi Minh: circa 75 km, circa 1 ora e 45 minuti in auto.
Consigli utili
- Vestitevi in modo modesto e rispettoso
- Toglietevi le scarpe prima di entrare nelle sale principali
- Camminate lentamente, parlate a bassa voce ed evitate rumori all’interno della pagoda
- Rispettate gli oggetti sacri
- Mantenete l’igiene negli spazi pubblici
- Andate con una guida locale per approfondire i valori storici e culturali della pagoda
Itinerari consigliati da ImageVietnam
In qualità di esperti locali nel settore dei viaggi, abbiamo alcune idee interessanti da proporvi.
Dopo aver scoperto la bellezza della pagoda di Vinh Trang, potete proseguire l’esplorazione con una gita in barca tradizionale attraverso i famosi isolotti di Long (il Drago), Lân (l’Unicorno), Quy (la Tartaruga) e Phụng (la Fenice). Durante questa passeggiata pittoresca, avrete l’opportunità di gustare tè al miele accompagnato da frutti tropicali coltivati nei rigogliosi frutteti della regione. Lasciatevi incantare anche dalle melodie avvolgenti della musica popolare Đờn Ca Tài Tử, originaria del delta del Mekong.
Successivamente, una visita al mercato locale vi permetterà di scoprire la vita quotidiana degli abitanti e di conoscere i prodotti regionali unici. Infine, terminate la giornata con una sosta sulle rive della provincia di Ben Tre, conosciuta come il “regno delle noci di cocco”. Qui potrete scoprire il processo di produzione delle famose caramelle al cocco, simbolo gastronomico della regione, e assaporare queste delizie profumate, veri gioielli della cucina vietnamita.
Se siete alla ricerca di un tour da Ho Chi Minh City al delta del Mekong, combinato con la visita di My Tho e accompagnato da una guida locale, potete contattarci via email all’indirizzo info@imagevietnam.com oppure cliccare su questo link:https://imagevietnam.com/preventivo-su-misura/.
Le nostre ultime parole,
La pagoda di Vinh Trang è un antico tempio famoso e un’opera architettonica unica nel Delta del Mekong. Rimarrete affascinati dalla sua bellezza raffinata e dall’atmosfera tranquilla che vi regna. Inoltre, non perdetevi le altre attrazioni emozionanti del delta del Mekong, come i mercati galleggianti di Can Tho o di Long Xuyen. Contattateci per rendere il vostro viaggio su misura ancora più piacevole!
Hieu Tuyen (ImageVietnam)