I mercati etnici del Vietnam rappresentano una bellezza unica, esprimendo in modo profondo la cultura delle minoranze etniche del nord del Vietnam. Questo luogo non è solo uno spazio di scambio e commercio, ma anche un punto d’incontro e di interazione culturale tra le diverse etnie. L’unicità, la semplicità e la vivacità si riflettono pienamente in questi mercati settimanali. Per saperne di più, vi invitiamo a esplorare con Imagevietnam.
I mercati etnici e le loro caratteristiche uniche
Organizzati regolarmente ogni settimana
La differenza più evidente tra i mercati etnici e i mercati normali risiede nella loro frequenza e nel calendario. I mercati etnici si tengono solo in un giorno fisso della settimana. Alcuni si svolgono il sabato o la domenica, mentre altri si aprono il giovedì o il venerdì. Le attività iniziano all’alba e possono continuare fino al tardo pomeriggio, oppure durare solo mezza giornata.
Preservare bene il valore della cultura comunitaria
Se avete l’opportunità di esplorare le regioni montuose del Vietnam, noterete che questi luoghi conservano ancora molto bene i loro mercati tradizionali. I mercati etnici offrono un’atmosfera ricca di cultura comunitaria, con tante caratteristiche uniche. È possibile percepire questa cultura autentica attraverso i prodotti, la gastronomia e gli abiti caratteristici. Basta osservare i vestiti per capire a quale gruppo etnico appartiene quel mercato o quanti gruppi etnici vi partecipano.
I visitatori dei mercati sono di tutte le età, dai bambini agli anziani, dagli uomini alle donne. Tutti contribuiscono a creare un quadro vario e affascinante. Durante la visita, potete anche facilmente incontrare giovani che vi invitano a bere, danzare e scambiare due chiacchiere.

Prodotti fatti in casa
Una caratteristica unica di questi mercati etnici è che i prodotti e le necessità vendute sono interamente coltivati o realizzati dagli abitanti stessi. Troverete verdure, prodotti agricoli, tessuti ricamati, spezie, erbe medicinali e molto altro ancora. Gli abitanti portano spesso grandi cesto sulla schiena, usate per trasportare i loro articoli da vendere al mercato. Scene di paesani che conducono bufali, cavalli o che portano polli e anatre da vendere sono anch’esse comuni durante questi mercati etnici.
I prodotti sono esposti in modo molto semplice: alcuni teli stesi a terra, oppure piccoli tavolini in bambù o in rattan. Nonostante questa semplicità, è un luogo dove si possono cercare e acquistare cibi freschi e deliziosi provenienti dalle montagne, introvabili nelle città o nelle pianure. Sono disponibili anche rimedi tradizionali e ottimi liquori locali, che vi invitano a scoprire.
Richiedi un preventivo su misura
Elenco di 4 mercati etnici delle regioni montuose
Mercato di Cán Cấu (Si Ma Cai, Lào Cai)
Il mercato etnico di Cán Cấu si trova nella regione del Nord-Ovest, nella comune di Cán Cấu, distretto di Si Ma Cai, a circa 100 km dal centro della città di Lào Cai. Questo mercato si tiene ogni sabato mattina, di solito dall’alba fino all’inizio del pomeriggio.
Questo mercato è uno dei pochi che conservano ancora le caratteristiche culturali autentiche dei etnici Hmong, Dao Neri, Tay, Nung e Gia. Gli abitanti arrivano al mercato indossando i loro costumi tradizionali e i prodotti venduti sono esclusivamente agricoli locali, come miele, canna da zucchero, mais e articoli in broccato, senza alcuna influenza esterna. Inoltre, Cán Cấu è il più grande mercato di bufali delle province montuose del Nord, con centinaia di bufali presenti. Una foto indimenticabile!

Mercato di Bắc Hà (Lào Cai)
Il mercato etnico di Bắc Hà è molto rinomato per la sua ricchezza e diversità, che riflettono chiaramente l’identità culturale locale. Questo mercato si tiene ogni domenica mattina, a 70 km dalla città di Lào Cai, nel centro della città di Bắc Hà.
Nonostante un lungo processo di sviluppo, è riuscito a conservare le sue caratteristiche uniche, riunendo gruppi etnici come gli Hmong, i Tay, i Nung, i Dao e i Phu La.
Il mercato è diviso in diverse zone: articoli in broccato, verdura e frutta, cibo, uccelli, fucina e persino cavalli. L’area più importante è quella dei prodotti agricoli locali. Visitando il mercato di Bắc Hà, i visitatori possono anche assaggiare molte specialità dell’altopiano, come il thắng cố, il “phở chua” di Bắc Hà e il “bánh đúc” di mais.

Mercato di San Thàng (Lai Châu)
Il mercato etnico di San Thàng si trova a circa 5 km dalla città di Lai Châu e si tiene ogni giovedì e domenica mattina.
La maggior parte dei visitatori viene qui per incontrare le minoranze etniche locali, che arrivano molto presto al mercato con specialità montane come miele selvatico, polli di collina e abiti fatti a mano. Il mercato è un luogo dove si può ammirare la diversità culturale delle comunità etniche. Potete incontrare ragazze Lự con le guance rosate e giovani donne Giáy che indossano abiti eleganti, accompagnate da una musica leggera che crea un’atmosfera di convivialità.

Mercato di Hoàng Su Phì
Il mercato etnico di Hoàng Su Phì, con oltre 200 anni di storia, si trova ai piedi della maestosa catena montuosa di Tây Côn Lĩnh. Questo mercato si tiene solo la domenica mattina ogni settimana. I partecipanti sono principalmente membri delle etnie Tay, Nung e Dao.
Una particolarità di questo mercato è la presenza delle giovani ragazze Nung, che scendono dalla montagna per vendere vari gioielli in argento. Espongono i loro ornamenti sul collo, sulla testa o in altri punti ben visibili per attirare gli acquirenti. Incontrerete anche donne Hmong e Dao, che hanno percorso decine di chilometri portando qualche mazzo di verdura o polli da vendere.

Mercato di Meo Vac – Dong Van
Partecipare ai mercati periodici delle regioni montuose vi offrirà una prospettiva affascinante sul Vietnam, non solo in termini di storia e paesaggi, ma anche di cultura locale e convivialità. Esplorate ancora di più e includete uno di questi mercati imperdibili nel vostro itinerario per vivere esperienze autentiche e arricchenti. Vi auguriamo un viaggio indimenticabile, pieno di scoperte e ricordi preziosi!
Hieu Tuyen (ImageVietnam- Agenzia di viaggi locale in Vietnam)