Sapa Vietnam: 9 informazioni necessari per il tuo viaggio

AucoeurVietnam - IMAGE Travel > Siti da esplorare > Montagnes du Nord > Sapa > Sapa Vietnam: 9 informazioni necessari per il tuo viaggio

Situata a un’altitudine di 1.600 metri sul livello del mare, Sapa è una piccola cittadina della provincia di Lao Cai, famosa per il suo clima fresco tutto l’anno, i paesaggi montani maestosi e le risaie terrazzate pittoresche.
È abitata da numerosi gruppi etnici minoritari come gli H’Mông, i Dao Rossi, i Tay…, che insieme creano un mosaico culturale ricco, variegato e affascinante.

La Storia di Sapa Vietnam

  • Nel 1898, i primi gruppi di ricercatori arrivarono nella provincia di Lao Cai.
  • Nel 1903, il Servizio di Geografia dell’Indocina giunse a Sa Pa: è da questo momento che la città iniziò a formarsi e comparve sulla mappa del Vietnam.
  • Nel 1910, i primi coloni francesi si stabilirono in città.
  • Nel 1917, fu inaugurato l’ufficio del turismo, segnando l’inizio della Sapa turistica. Nello stesso anno aprì il primo hotel, l’“Hôtel du Fansipan”, seguito da molti altri.
  • Nel 1918, le autorità francesi costruirono un sanatorio.
  • Nel 1920, la linea ferroviaria Hanoi – Lao Cai fu aperta al pubblico. Furono costruite centinaia di ville in tutta la città, che divenne così la capitale estiva del Tonchino.
  • Nel 1923, fu completata una strada di oltre 30 km, permettendo alla prima automobile di raggiungere Sapa.
  • Nel 1990, Sapa cominciò nuovamente a svilupparsi come destinazione turistica.

Oggi, Sapa è un vero successo. La maggior parte dei turisti desidera visitarla almeno una volta durante il proprio viaggio in Vietnam. Da rovine dimenticate, è diventata la destinazione numero uno, offrendo ai visitatori l’opportunità di conoscere meglio le culture locali, le diverse etnie presenti e soprattutto di ammirare paesaggi mozzafiato.

Sapa - La città tra le nuvole
Sapa – La città tra le nuvole (source: f@sapathitranmosuong)

Cosa si trova a Sapa Vietnam ?

Una delle principali destinazioni per ammirare le iconiche risaie del paese e conoscere meglio i diversi gruppi etnici presenti sul territorio. La città di Sapa si sta trasformando in una città europea, seguendo l’aumento del numero di turisti annuali. Questa città ha iniziato a svilupparsi dagli anni ’40 con la colonizzazione francese e ha mantenuto lo stile architettonico francese.

Risaie

Sapa è conosciuta per le sue magnifiche risaie a terrazza, create per sfruttare al massimo il terreno montano. Queste risaie sono state coltivate e curate dalle minoranze etniche come gli H’mông, i Dao Rossi e i Giay, che vivono in queste zone da secoli, arricchendo le terre locali.

Oltre a Mu Cang Chai, le risaie a terrazza di Sapa sono state classificate tra le 11 più belle risaie a terrazza dell’Asia e del mondo nel 2009 dalla rivista di viaggio di fama mondiale The Travel and Leisure (USA), e sono state nuovamente premiate nel 2019 dalla prestigiosa rivista britannica The Telegraph.

Sapa, una delle più belle risaie terrazzate del Vietnam
Sapa, una delle più belle risaie terrazzate del Vietnam (Source: le journal de Telegraph)

Questa riconoscenza sottolinea la bellezza eccezionale delle risaie terrazzate di Sapa, che rappresentano una delle principali attrazioni turistiche del Vietnam. Queste terrazze, scolpite lungo i fianchi delle montagne dalle popolazioni locali nel corso dei secoli, offrono un paesaggio unico e spettacolare.

I visitatori possono passeggiare o guidare una moto lungo i sentieri tortuosi che serpeggiano tra le risaie terrazzate per ammirare la bellezza pacifica del luogo e godere dell’aria estremamente fresca e pura.

Fansipan – Il tetto dell’Indocina

Il Fansipan - Il tetto del Vietnam e dell'Indocina
Il Fansipan – Il tetto del Vietnam e dell’Indocina (source: go2joy.vn)

Il Fansipan, che culmina a 3.143 metri di altitudine (10.312 piedi), è la montagna più alta del Vietnam e dell’Indocina. Situato nella catena montuosa di Hoàng Liên Sơn, nella provincia di Lào Cai, il Fansipan attira da tempo un gran numero di turisti nazionali e internazionali grazie ai suoi paesaggi naturali estremamente spettacolari.
In particolare, raggiungendo la vetta di questa imponente montagna, i visitatori hanno l’opportunità di ammirare una vista mozzafiato su una Sapa selvaggia e romantica, circondata da maestose catene montuose, profonde vallate e foreste rigogliose e piene di vita.

Per gli amanti della scoperta e delle sfide nella natura, il trekking sul monte Fansipan è il luogo ideale per soddisfare la propria passione. Conquistare il Fansipan regala ai visitatori non solo l’ammirazione per la bellezza mozzafiato della natura selvaggia del nord-ovest del Vietnam, ma anche un senso di orgoglio e di vittoria personale quando raggiungono il tetto dell’Indocina.

Sapa sotto un mantello di nuvole
Sapa sotto un mantello di nuvole (source: fb@sapathitranmosuong)

Gruppi

A Sa Pa si trovano quattro gruppi etnici, come già accennato in precedenza.

  • Il primo sono gli H’mông, spesso chiamati H’mông neri. Furono i primi ad abitare queste terre oltre 300 anni fa, dopo essere fuggiti da conflitti etnici. Oggi rappresentano più della metà della popolazione di Sa Pa. Vivono in villaggi vicini e dedicano la loro vita alle risaie, coltivando riso e mais. Gli H’mông neri indossano abiti tradizionali ben distinti, sobri e in linea con il loro soprannome: gli uomini portano pantaloni neri, una camicia a maniche corte, un gilet sopra e un piccolo cappello tondo nero. Le donne, anch’esse vestite di nero, indossano una giacca aperta, pantaloni fino al ginocchio, fasce per le gambe e una tipica acconciatura cilindrica.
I bambini H'mong in costumi tradizionali
I bambini H’mong in costumi tradizionali (source: dep.com.vn)
  • Poi ci sono i Dao Rossi, il secondo gruppo etnico più influente a Sapa dopo gli H’mông Neri. Provenienti dallo stesso passato, i Dao Rossi hanno preferito stabilirsi un po’ più lontano, nelle valli di Sapa, per coltivare riso e mais. È facile riconoscere i Dao Rossi da lontano grazie ai loro colori distintivi: blu, giallo, bianco, nero e soprattutto il rosso, che per loro rappresenta la felicità, la fortuna e il benessere.
Le donne di Dao Rossi a Sapa in costumi tradizionali
Le donne di Dao Rossi a Sapa in costumi tradizionali (source: @NguyenSonTung)
  • Infine, i Giay, un gruppo etnico molto meno diffuso, che vive principalmente in piccoli distretti delle province di Lao Cai e Lai Chau. Coltivano il riso ma praticano anche la coltivazione su terreno bruciato, raccogliendo patate, manioca, verdure, ecc. I loro abiti sono piuttosto semplici, larghi e ricamati. Gli abiti degli uomini sono generalmente sobri e dai pochi colori, mentre quelli delle donne sono solitamente più vari e colorati.
Le donne di Giay a Sapa in costumi tradizionali
Le donne di Giay a Sapa in costumi tradizionali (source: laocai.gov.vn)

Villaggio etnici

I villaggi più turistici, considerati i più belli ma soprattutto quelli con le risaie più spettacolari, sono: Cat Cat, Ta Phin, Lao Chai, Ta Van e Sin Chai. Sono proprio questi villaggi a possedere le risaie più impressionanti, con oltre 1000 ettari di terreno utilizzati per le coltivazioni.

  • Il villaggio di Cat Cat
La stagione del riso maturo
La stagione del riso maturo nel villaggio di Cat Cat – un momento particolarmente speciale (source: fb@catcatvillage)

Il villaggio di Cat Cat è un gioiello di Sapa, che affascina i turisti con i suoi paesaggi naturali maestosi e la cultura variegata del popolo H’Mông. Situato a 5–6 ore di auto da Hanoi, Cat Cat dista solo 2 km dal centro di Sapa.

Arrivando al villaggio di Cat Cat, è impossibile non lasciarsi incantare dalle file di montagne verdeggianti, dalle cascate scintillanti e dai ruscelli freschi che attraversano il villaggio. La presenza di centinaia di case tradizionali H’Mông, con pareti in legno e tetti in scandole di pino, ha creato una bellezza unica e un profondo legame con la natura.

Un angolo del villaggio di Cat Cat, incastonato nel cuore delle montagne e delle foreste
Un angolo del villaggio di Cat Cat, incastonato nel cuore delle montagne e delle foreste (source: toquoc.vn)
  • Villaggio di Ta Phin
Paesaggio delle risaie a terrazze del villaggio di Ta Phin
Paesaggio delle risaie a terrazze del villaggio di Ta Phin (source: mia.vn)

Il villaggio di Ta Phin si trova a circa 13 km a nord-est della città di Sa Pa. La strada per raggiungerlo è piuttosto tortuosa, poiché attraversa una zona montuosa selvaggia e poco frequentata dai turisti. Proprio per questo motivo, il villaggio ha conservato la sua bellezza naturale e incontaminata. A causa dell’altitudine elevata, la temperatura è piuttosto bassa, quindi i visitatori devono prepararsi a indossare abiti caldi prima di partire. Ta Phin è anche il luogo di residenza di due gruppi etnici: i Dao e gli H’Mông, con una predominanza di popolazione Dao.

Valle di Muong Hoa

Valle di Muong Hoa - Sapa
Valle di Muong Hoa – Sapa (source: traveloka@ximgo.com)

La valle di Muong Hoa è una destinazione turistica molto popolare, situata a circa 8 km a sud-est della città di Sapa. È soprannominata “il paradiso in terra” per la sua bellezza naturale selvaggia, maestosa e poetica.

Il punto più affascinante della valle è rappresentato dalle risaie terrazzate, che si estendono e si snodano lungo i fianchi delle montagne. Queste risaie sono coltivate dai gruppi etnici H’Mong, Dao, Giáy… e creano un paesaggio naturale davvero impressionante. In particolare, durante la stagione del riso maturo, la valle si colora di un giallo dorato che attira turisti da tutto il mondo.

Ogni gruppo etnico a Sapa possiede caratteristiche culturali uniche e diverse. Convivono e prosperano nel cuore dei paesaggi montani maestosi del Nord-Ovest. L’armonia tra l’uomo e la natura a Sapa lascerà nei visitatori ricordi indimenticabili e li farà innamorare di questo luogo.

Viaggio in treno a Muong Hoa
Viaggio in treno pittoresco attraverso la valle di Muong Hoa (source: fansipanlegend.sunworld.vn)

Sapa merita un posto nel vostro itinerario in Vietnam?

Perché no? Se temete che Sapa sia troppo affollata, non preoccupatevi! Al di fuori del centro cittadino, la regione offre molte esperienze culturali autentiche. Una delle più arricchenti è l’esplorazione dei villaggi artigianali delle etnie montane. Avrete l’occasione di incontrare gli H’mông e apprendere l’arte del batik su lino, oppure di scoprire i bagni alle erbe medicinali dei Dao rossi. Tante attività culturali vi aspettano se scegliete di esplorare Sapa fuori dai sentieri più battuti.

Potrete anche fare trekking attraverso spettacolari risaie a terrazze, scalare la vetta più alta dell’Indocina oppure incontrare le minoranze etniche che rappresentano il vero tesoro di questa regione. Ad esempio:

La valle di Tả Van

Situata a soli 25 minuti da Sapa, la valle di Tả Van vi incanterà con le sue montagne avvolte nella nebbia e la sua atmosfera autenticamente locale. Il suo fascino naturale è rimasto intatto, offrendo sentieri pittoreschi, cascate e paesaggi mozzafiato che non vorrete perdere.

Uno dei percorsi di trekking più accessibili (anche se in pendenza) attraversa una magnifica foresta di bambù. Dopo aver lasciato le risaie, vi troverete improvvisamente immersi in una giungla fitta, che ospita una fauna ricca e variegata. Proseguendo oltre le case degli H’mông neri, raggiungerete una fragorosa cascata, perfetta per un rinfrescante bagno nella natura!

lao chai ta van à sapa
Lao Chai Ta Van  Sapa (Fonte: Vietnamplus)

Fin dai primi passi, è probabile che veniate avvicinati da un abitante del posto entusiasta, pronto a guidarvi tra le risaie. La loro conoscenza del territorio, tramandata di generazione in generazione, vi garantirà i percorsi più belli e i migliori punti panoramici per le foto.

Dal punto di vista gastronomico, Tả Van non vi deluderà! I ristoranti e caffè del villaggio, dal fascino rustico e accogliente, invitano al relax. I pasti sono non solo economici, ma anche di ottima qualità. Inoltre, diversi locali propongono cucina vegana, biologica e preparata con ingredienti locali provenienti dalla valle.

Non perdete nemmeno l’occasione di visitare un laboratorio di batik. Scoprirete i meravigliosi tessuti blu indaco degli H’mông neri, decorati con motivi raffinati. Questa tecnica si basa sull’uso della cera d’api per proteggere alcune zone del tessuto durante la tintura. Potrete anche provare quest’arte insieme alle artigiane locali nel laboratorio Batik Tả Van. Vi inviteranno a condividere un pasto, a conoscere la loro famiglia e a scoprire il loro stile di vita. Un’immersione culturale indimenticabile che segnerà per sempre il vostro viaggio.

Richiedi un preventivo su misura

Il Villaggio di Cat Cat

Nascosto nel cuore delle maestose montagne, il villaggio di Cát Cát incarna tutta la bellezza tradizionale di un borgo montano. Il suo paesaggio pittoresco, che unisce semplicità e autenticità, ne fa una destinazione ideale per un’immersione nella cultura locale.

Visitando Cát Cát, scoprirai affascinanti case in legno, ruscelli tranquilli che serpeggiano tra le colline e splendidi tessuti ricamati dai colori vivaci. Questo villaggio è anche un vero centro artigianale dove gli H’mông tramandano antichi saperi: coltivazione del lino, intreccio di ceste, ricamo, forgiatura di utensili agricoli e creazione di gioielli in argento.

Il clima è piacevolmente fresco durante tutto l’anno, ma ogni stagione rivela un volto unico di questo paesaggio incantevole. Secondo gli abitanti e molti viaggiatori, il periodo migliore per visitare Cát Cát va da aprile a ottobre, quando le giornate sono miti e le piogge rare, facilitando passeggiate e visite. È anche il periodo in cui si tengono diversi festival tradizionali H’mông, come il festival Long Tong o il festival Gau Tao, un’occasione perfetta per immergersi nella cultura locale e nelle sue tradizioni.

Per un’esperienza più tranquilla, lontano dalla folla turistica, considera una visita in inverno (da novembre a marzo). Nonostante le temperature più fresche, sarai ricompensato da paesaggi invernali spettacolari, una natura incontaminata e un’atmosfera serena, perfetta per una scoperta in totale tranquillità.

hmong au village à cat cat, sâp
H’mông nel villaggio di Cat Cat, Sapa (Fonte: Le journal dan toc phat trien)

Il viaggio di Ta Phin

Rinomato per la sua bellezza selvaggia e autentica, il villaggio di Tả Phìn si trova a circa 13 km a nord-est di Sapa. Come molti altri percorsi nella provincia di Lào Cai, la strada che conduce a Tả Phìn è tortuosa e può risultare impegnativa per i viaggiatori non esperti. Proprio per questo motivo, nonostante il suo fascino montano ben conservato, il villaggio rimane ancora poco conosciuto dal grande pubblico. Per una scoperta in tutta serenità, si consiglia di visitarlo con un’agenzia di viaggi locale.

>>> Scopri di piu`: Le 6 migliori agenzie di viaggio locali in Vietnam da consigliare nel 2025

Situato a un’altitudine relativamente elevata, Tả Phìn gode di un clima fresco, a volte leggermente frizzante. Il villaggio è abitato principalmente dalle etnie Dao rossi e H’mông, che continuano a tramandare le loro tradizioni ancestrali. Esplorando Tả Phìn, potrai visitare l’antico monastero, avventurarti nelle sue misteriose grotte o scoprire la casa comunitaria, luogo di ritrovo e condivisione per gli abitanti.

Che sia per il suo paesaggio naturale incantevole o per l’autenticità degli incontri, una sosta a Tả Phìn promette un’immersione unica nella cultura montanara del nord del Vietnam.

rencontrer les locaux à ta phin sapa
Incontrare la gente del posto a Tả Phìn, Sapa (Fonte: Klook)

Il villaggio di Ma Tra

Per un’immersione totale nella natura e nella cultura locale, non c’è niente di meglio che un’escursione giornaliera che collega Sapa, Ma Tra e Tả Phìn. Situati nei pressi della città di Sapa, i villaggi di Ma Tra e Tả Phìn sono abitati dalle etnie H’mông neri e Dao rossi. Nonostante la breve distanza di 7 km tra i due villaggi, il percorso regala paesaggi mozzafiato, tra montagne avvolte nella nebbia e valli verdeggianti.

Camminando lungo questo sentiero, potrai ammirare le splendide risaie terrazzate, che cambiano colore a seconda delle stagioni: di un verde brillante durante la crescita del riso, poi dorate quando si avvicina il periodo del raccolto. Oltre alle risaie, il sentiero è costeggiato da infiniti campi di mais e numerosi frutteti di pesche, peri e prugne, che donano un tocco bucolico e incantevole al paesaggio.

Facile e fuori dai circuiti turistici classici, il trekking Ma Tra – Tả Phìn è un’occasione unica per scoprire la bellezza incontaminata delle montagne del nord del Vietnam, incontrando al tempo stesso le comunità locali.

trekking sapa ma tra ta phin en mai pour admirer le rizière de l'eau
trekking sapa ma tra ta phin en mai pour admirer le rizière de l’eau (Phuotvivu)

Il villaggio di Ban Ho – Un angolo di pace a Sapa

Nascosto nel cuore di una valle lussureggiante, il villaggio di Ban Ho è circondato dal limpido ruscello di Mường Hoa e da immense risaie terrazzate. È il luogo di residenza dell’etnia Tày, le cui tradizionali case su palafitte e lo stile di vita tranquillo offrono una vera immersione culturale.

Visitando Ban Ho, potrai non solo godere di un’aria pura e di un paesaggio naturale mozzafiato, ma anche assaporare deliziose specialità locali. La vita qui conserva autenticità e semplicità, regalando ai visitatori una profonda sensazione di serenità e benessere.

  • Il sentiero delle risaie terrazzate : cammina tra risaie che cambiano colore a seconda della stagione, passando dal verde brillante della primavera all’oro del periodo del raccolto, ammirando la selvaggia bellezza delle montagne.
  • Il sentiero delle cascate : Attraversa piccoli ruscelli per raggiungere meravigliose cascate nascoste nella natura, dove potrai rinfrescarti in acque cristalline.
  • Il sentiero dei villaggi : Incontra gli abitanti Tày, scopri le loro tradizioni, l’artigianato locale, le case su palafitte e condividi un pasto preparato con ingredienti freschi e locali.

Ban Ho è la destinazione ideale per chi cerca una Sapa autentica, lontana dal turismo di massa, e desidera immergersi nella natura incontaminata del Nord-Ovest del Vietnam.

village ban ho à sapa, nord du vietnam
Villaggio ban ho a sapa, nord del vietnam (Fonte: VNPay)

Le più belle escursioni a Sapa

Sapa è un vero paradiso per gli amanti del trekking. Tra valli verdeggianti, risaie terrazzate e villaggi etnici, ecco tre itinerari imperdibili per esplorare la bellezza selvaggia della regione.

1. Da Cat Cat à Ta Van (circa 10 km)

Questo itinerario attraversa la valle di Mường Hoa, una delle più affascinanti di Sapa. Lungo il cammino, passerai per i villaggi di Ý Linh Hồ, Lao Chải e Tả Van, abitati principalmente dagli H’mông Neri e dai Giáy. Durante tutto il percorso, potrai goderti paesaggi spettacolari, con risaie terrazzate a perdita d’occhio e ruscelli tortuosi.

>>> Leggere di piu`: Cosa fare a Sapa? Lao Chai e Ta Van, un’alternativa da scoprire

2. Da Má Tra a Tả Phìn (circa 6 km)

Ideale per un’escursione di mezza giornata, questo sentiero ti condurrà attraverso paesaggi pittoreschi fino al villaggio di Tả Phìn, abitato dall’etnia Dao Rossi. Una volta lì, non perdere la visita al monastero abbandonato di Tả Phìn e ai famosi bagni alle erbe medicinali dell’etnia Dao.

>>> Leggere di piu`: Scoprire Sapa, Ma Tra e Ta Phin in un giorno

3. Da Ta Van a Ban Ho passando per Giang Ta Chai e Su Pan

Questo itinerario ti porterà attraverso foreste di bambù e accanto a magnifiche cascate, prima di raggiungere il tranquillo villaggio di Bản Hồ, abitato dall’etnia Tày. È uno dei percorsi più vari di Sapa, perfetto per un’immersione completa nella natura e nella cultura locale.

Programma dettagliato:

Inizia la giornata con un trekking attraverso l’imponente foresta di bambù di Giang Ta Chai. Prosegui verso il villaggio di Su Pan, dove potrai fare una meritata pausa e gustare un pranzo rigenerante. Nel pomeriggio, riprendi la camminata per circa 6 km fino a raggiungere il villaggio di Ban Ho, dove passerai la notte presso una famiglia locale in una tradizionale casa su palafitte. Cena e pernottamento presso una famiglia Tày a Ban Ho.

Distanza : 17 km di cammino in un giorno – Livello : intermedio

Per scoprire villaggi meno turistici e vivere un’esperienza più autentica, offriamo servizi di trasporto con autista e guida. In questo modo potrai viaggiare in tutta tranquillità, incontrare gli abitanti lungo il tragitto e goderti ogni momento. I nostri circuiti includono anche trekking per permetterti di esplorare la regione con calma e fotografare paesaggi mozzafiato. Ricorda di portare con te scarpe da trekking adatte e abbigliamento appropriato.

Richiedi un preventivo su misura

Alloggi a Sapa 

Sapa offre una grande varietà di sistemazioni adatte a tutti i gusti. Che tu stia cercando un hotel a 3 o 4 stelle oppure una guesthouse a conduzione familiare con una vista mozzafiato sulle montagne, troverai sicuramente l’opzione che fa per te.

Ti consigliamo vivamente di trascorrere almeno una notte in homestay durante il tuo viaggio in Vietnam. Questo tipo di alloggio presenta due vantaggi principali: da un lato, è più economico rispetto a un hotel, e dall’altro, ti permette di vivere un’esperienza autentica e immersiva. Per chi ama il contatto umano, la convivialità e la scoperta delle tradizioni locali, soggiornare presso una famiglia del posto è l’opzione ideale. Avrai l’opportunità di osservare lo stile di vita quotidiano, condividere pasti tradizionali, scoprire attività artigianali e persino partecipare a serate di canti e danze. I nostri homestay partner garantiscono comfort, pulizia e ospitalità. Offriamo anche pacchetti viaggio tutto compreso a prezzi vantaggiosi: non esitare a contattarci per maggiori informazioni.

> Dove dormire a Sapa? Le migliori zone e hotel per il 2025

dormir chez l'habitant au vietnam
Dormire presso le famiglie locali in Vietnam

Il periodo migliore per visitare Sapa

Per rispondere a questa domanda, è importante considerare il periodo del viaggio. Durante l’alta stagione (da giugno ad agosto e da dicembre a febbraio), Sapa può essere particolarmente affollata, poiché coincide con le vacanze estive e le festività del Capodanno vietnamita, momenti preferiti dai turisti locali.

Se scegliete di visitare Sapa in bassa stagione (da marzo a maggio e da settembre a novembre), eviterete la folla e avrete maggiori opportunità di vivere esperienze culturali autentiche. In questi mesi, il clima è piacevole, ideale per il trekking, e potrete assistere a momenti salienti del ciclo del riso, come la semina e il raccolto.

La primavera

La primavera a Sapa
La primavera a Sapa (source: vnexpress.net)

Da marzo a maggio, la primavera è un periodo ideale per le escursioni e i trekking in montagna, con temperature che si riscaldano intorno ai 20°C. Le risaie a terrazze si colorano con le nuove piantagioni, il cielo è limpido, anche se spesso c’è nebbia all’inizio della stagione.

In questo periodo, Sa Pa si veste anche di rosso e bianco, i colori dei fiori di pesco selvatico e dei fiori di susino – una bellezza caratteristica delle montagne del Nord-Ovest che incanta i visitatori.

L’estate

L'estate a Sapa
L’estate a Sapa (source: @KieuDuong)

Una stagione che si può considerare come l’estate a Sapa va da giugno ad agosto, con una temperatura media di circa 25°C. È anche considerata la stagione delle piogge, con forti acquazzoni che si verificano per brevi periodi durante la giornata, il che permette comunque di visitare la zona in altri momenti della giornata.

All’inizio di questa stagione, le piogge sono meno intense e offrono una temperatura molto piacevole per le escursioni giornaliere.

L’Autunno

L'autunno a Sapa
L’autunno a Sapa (source: @DuongQuocHieu)

Questa volta si può considerare il periodo da settembre a novembre come l’autunno, con una temperatura media di circa 20°C. Finita la stagione delle piogge, il cielo si schiarisce, le risaie brillano e la temperatura rimane piacevole. È un periodo eccellente per fare escursioni, trekking e gite, con pochissimo rischio di pioggia.

L’inverno

Statua gigante del Buddha Amitabha sul Fansipan in mezzo all'inverno innevato
Statua gigante del Buddha Amitabha sul Fansipan in mezzo all’inverno innevato (source: @NguyenVanThi)

L’inverno a Sapa rappresenta un grande cambiamento rispetto al resto del paese. Da dicembre a febbraio, le temperature scendono fino a quasi 10°C, ma si mantengono in media intorno ai 15°C durante il periodo. È una buona stagione per godere della frescura, della fitta nebbia e delle rare nevicate sulle cime delle montagne.

Come arrivare a Sapa ?

La partenza più comune e più semplice per raggiungere Sapa è da Hanoi. Esistono diversi mezzi di trasporto disponibili: treno, autobus, auto o moto.

Il treno

Il treno per Sapa è disponibile solo da Hanoi alla città di Lao Cai. Successivamente, bisogna proseguire con uno dei mezzi qui sotto. Il treno è spesso il mezzo più usato per i suoi costi contenuti e il comfort offerto. Si può viaggiare di giorno o di notte, a seconda delle preferenze e delle disponibilità. Tuttavia, il treno diurno è fortemente sconsigliato (lungo e scomodo). Di notte ci sono due treni disponibili tutti i giorni della settimana e un altro treno aggiuntivo per i fine settimana e le festività (SP7).

I prezzi variano in base al treno scelto, alla qualità dei sedili, alla classe e alle cabine. Possono partire da 160.000 VND a persona (~6,30€) fino a 3.800.000 VND a persona (~150€).

La stazione di Hanoi
Viaggiare in treno dalla stazione di Hanoi a Lao Cai – Sapa (source: lotustrain.com)

L’autobus

Per i viaggi in autobus, sono disponibili diverse opzioni: autobus locali con posti a sedere o cuccette – i più economici ma meno comodi; oppure autobus turistici – più costosi ma progettati per offrire il massimo comfort ai passeggeri.

L’autobus è spesso utilizzato per il trasferimento da Lao Cai a Sapa, dopo aver preso il treno da Hanoi a Lao Cai. Tuttavia, è anche possibile prendere direttamente un autobus da Hanoi a Sapa, accorciando il viaggio di circa 4 ore, per una durata totale di circa 5 ore.

  • Autobus locali:
    • Orari: Corse regolari tra le 6:30 e le 22:00
  • Partenze: Di solito dai terminal My Dinh (20 Pham Hung), Gia Lam (24 Ngo Gia Kham) e Giap Bat (789 Giai Phong).
  • Tariffe: Tra 200.000 e 300.000 VND (circa 7€ – 12€), secondo la compagnia: Sapa Express, Inter Bus Lines, Hung Thanh Sapa, Green Bus…
  • Autobus turistici
    • Orari: Di solito partono tra le 7:00–8:00, 13:00–15:00 e 20:00–22:00
  • Partenze: Presso l’ufficio della compagnia ad Hanoi o direttamente davanti agli hotel del centro storico (è necessario fornire l’indirizzo)
  • Tariffe: Tra 300.000 e 400.000 VND (circa 12€ – 16€), secondo i servizi e le compagnie: Sapa Express , Eco Sapa Limousine

L’auto

Per un viaggio in auto da Hanoi a Sapa, l’unico modo è prendere un taxi. Il tempo di percorrenza è simile a quello dell’autobus, circa 5 ore.

È un’opzione comoda e privata, ma costosa – può superare i 3.500.000 VND (~140€), soprattutto nei fine settimana o durante le festività. Gli orari e i punti di partenza/arrivo sono molto flessibili secondo le preferenze del viaggiatore.

La Moto

Il viaggio in moto da Hanoi a Sapa viene spesso fatto autonomamente (da soli o in coppia). Tuttavia, per il tratto da Lao Cai a Sapa, alcuni preferiscono prendere un taxi-moto.

Il tempo medio di percorrenza è di circa 13 ore, con diverse soste per riposare, visitare e ammirare i paesaggi delle risaie. Diverse compagnie come Motogo o Flamingo Travel offrono il noleggio a circa 250.000 VND (~10€), escluso il costo del carburante (stimato intorno a 200.000 VND – ~7€ per 400 km). Si consiglia di essere in buona salute e di conoscere bene l’itinerario. Attenzione alla stagione delle piogge, quando le strade di montagna diventano più pericolose.

Nota: È illegale guidare una moto in Vietnam senza una patente vietnamita.

Quel e` il budget per visitare Sapa ?

Il costo di un soggiorno a Sapa varia in base al programma e alle aspettative. Per un gruppo da 4 a 6 persone, il budget medio è di circa 110 USD a persona al giorno, inclusi alloggio, pasti, guida, trasporto e visite. Più grande è il gruppo, più basso sarà il costo per persona.

Se state pianificando un viaggio a Sapa e desiderate ricevere un preventivo dettagliato, non esitate a contattarci fornendoci alcune informazioni sul vostro progetto. Saremo felici di aiutarvi a organizzare il vostro soggiorno.

Alcuni consigli utili

Purtroppo, non è raro vedere bambini lavorare per attrarre i turisti. Possono vendere souvenir o proporsi per foto in abiti tradizionali in cambio di una piccola somma. Sconsigliamo vivamente di incoraggiarli, poiché ciò contribuisce a normalizzare il lavoro minorile come fonte di reddito.

Per un’esperienza più immersiva, consigliamo di esplorare le risaie e le montagne circostanti con una guida locale. Questa vi fornirà spiegazioni preziose sulla storia, la cultura e le tradizioni della regione. Scegliendo percorsi meno turistici, supporterete direttamente le comunità locali e scoprirete un lato più autentico di Sapa.

Inoltre, i migliori sentieri escursionistici spesso si trovano al di fuori delle rotte turistiche più battute e possono richiedere un certo livello di esperienza. Affidarsi a una guida esperta vi garantirà un’esplorazione in totale sicurezza e l’accesso a luoghi incontaminati, lontano dalla folla.

Le nostre ultime parole,

Sapa è una pittoresca regione montuosa nel nord-ovest del Vietnam. Sebbene la sua crescente popolarità attiri ogni anno un gran numero di visitatori, ciò non significa che sia impossibile vivere un’esperienza autentica. Come avete potuto vedere, abbiamo selezionato con cura per voi delle opzioni che preservano l’autenticità del viaggio.

Se desiderate scoprire Sapa lontano dai percorsi turistici e vivere momenti unici a stretto contatto con la popolazione locale, saremo lieti di accompagnarvi nell’organizzazione del vostro soggiorno. Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni!

Hieu Tuyen (ImageVietnam – Agenzia di viaggi locale in Vietnam)

Buongiorno! Sono Tuyen
5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Viaggi consigliati

Viaggi correlati all’articolo

Articoli simili

Consigli pratici, testimonianze autentiche e fonti d’ispirazione per preparare il tuo viaggio

5 1 vote
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura