Culto degli antenati in Vietnam: una bellezza culturale del popolo vietnamita

ImageVietnam - IMAGE Travel > Il Vietnam > Cultura - Storia > Culto degli antenati in Vietnam: una bellezza culturale del popolo vietnamita

La cultura del culto degli antenati in Vietnam è una parte essenziale della vita spirituale del popolo vietnamita. Questa pratica tradizionale, profondamente radicata nella cultura vietnamita, incarna la gratitudine e il rispetto verso le generazioni precedenti. Il culto degli antenati, ancora oggi preservato e praticato, riflette il legame intimo e continuo tra i vivi e i loro antenati. In questo articolo, esploreremo più a fondo con informazioni ancora più interessanti. Andiamo!

Origine del culto degli antenati in Vietnam

Le usanze del culto degli antenati in Vietnam trovano le loro origini nella società agricola. Con l’introduzione del confucianesimo in Vietnam, il valore della pietà filiale è stato esaltato, conferendo al culto degli antenati una profonda base filosofica.

Secondo le credenze vietnamite, ogni individuo è composto da due parti: il corpo e l’anima. Dopo la morte, l’anima continua a esistere e protegge i membri della propria famiglia. Il culto degli antenati si manifesta attraverso rituali che stabiliscono una connessione tra i vivi e i morti, tra il nostro mondo tangibile e il mondo spirituale. Questa tradizione crea un mosaico ricco e variegato, che riflette in modo profondo i valori culturali e spirituali del popolo vietnamita.

Richiedi un preventivo su misura

Cosa si trova su un altare ancestrale vietnamita?

L’altare degli antenati occupa sempre un posto importante e speciale in ogni famiglia vietnamita. Quando si visita il sud del Vietnam, se si presta attenzione, si noterà che nelle case degli antenati (in una linea familiare c’è di solito una casa dove una persona principale è scelta per occuparsi della manutenzione, del culto, e questa casa funge anche da luogo di ritrovo familiare durante le feste e gli anniversari di morte), ci sono spesso due sezioni: una dedicata al culto di Buddha o di Gesù (a seconda della religione) e una agli antenati.

Molte famiglie scelgono di avere due altari separati, se lo spazio lo consente. Tuttavia, molte altre famiglie scelgono di combinarli a causa dello spazio limitato. Questi altari sono generalmente collocati in alto, in un luogo asciutto e rispettoso, a dimostrazione del rispetto verso gli anziani.

La disposizione e la decorazione dell’altare variano a seconda delle credenze e delle possibilità economiche di ogni famiglia. Tuttavia, vi si trovano generalmente elementi comuni come le foto degli antenati, i bruciatori d’incenso, le candele, i vasi di fiori e i vassoi di frutta.

La culture du culte des ancetres au vietnam
La cultura del culto degli antenati in Vietnam (Fonte: plo)

I rituali del culto degli antenati presso i vietnamiti

I rituali del culto degli antenati in Vietnam sono ricchi di tradizioni e comprendono diverse attività e cerimonie. Ecco i principali rituali comunemente osservati durante il culto degli antenati presso i vietnamiti:

Offrire delle offerte, dei frutti e dei fiori

Nei rituali del culto degli antenati in Vietnam, l’offerta di vari oggetti è una pratica essenziale. Sull’altare degli antenati si depongono offerte come fiori, ad esempio crisantemi e gigli, vassoi di frutta, acqua pura, tè o alcol, carta votiva, oltre a un piccolo pasto. Queste offerte vengono presentate per esprimere rispetto e gratitudine verso gli antenati.

Bruciare incenso e gli altri rituali

Nella pratica vietnamita del culto degli antenati, accendere l’incenso inizia grattando la testa dell’incenso per facilitare l’accensione, poi si spegne la fiamma affinché l’incenso bruci lentamente e diffonda il suo profumo. Dopo, l’incenso viene inserito in un vaso per incenso. I vietnamiti hanno l’abitudine di accendere l’incenso al mattino o alla sera, a volte entrambe le volte. Sull’altare degli antenati, l’incenso viene sempre acceso in numeri dispari come 1, 3, 5, 7, 9… per evitare numeri pari come 2, 4, 6, 8,… Inoltre, quando si accende l’incenso, deve essere posizionato in modo dritto, non inclinato.

Dopo l’accensione dell’incenso e l’offerta, i vietnamiti sono soliti inchinarsi. Inchinarsi implica posare entrambe le mani sulla fronte e abbassarle lentamente verso il petto. In alcuni casi di grande rispetto, si può continuare inginocchiandosi, premendo i palmi delle mani a terra e abbassando la testa fino a toccare il suolo. È così che si conclude il rituale dell’inchino.

Le grandi feste come il Tet

Il Tết Nguyên Đán è il periodo più importante dell’anno per il culto degli antenati in Vietnam. Le famiglie puliscono accuratamente l’altare, preparano una tavola di offerte riccamente imbandita con piatti tradizionali e accendono candele per invitare gli antenati a condividere il Tet con i loro discendenti.

Nei giorni dell’anniversario della morte, ogni anno, le famiglie organizzano cerimonie per commemorare i defunti della famiglia. Queste cerimonie sono preparate con cura e comprendono offerte e rituali per esprimere rispetto. Di solito, in queste occasioni, la famiglia invita i parenti ad accendere l’incenso e a condividere insieme il pasto commemorativo. Il pasto comprende vari pasti, spesso da 5 a 6 portate, cucinati e serviti a per essere gustati insieme. E nel giorno dell’anniversario della morte, la famiglia brucia spesso carta votiva per i defunti e pulisce le offerte dopo il culto.

le repas est cuisiné pour ancetres dans les anniversaires de décès (1)
I piatti cucinati per gli antenati nei giorni dell’anniversario della morte (Fonte: Giornale Thanh Nien)

Gli altri altari nella casa vietnamita

Nella cultura vietnamita, il culto occupa un posto centrale nella vita spirituale. Oltre agli altari dedicati agli antenati, esistono altri altari come:

Altare di Buddha

Per le famiglie buddhiste, l’altare dedicato a Buddha è sempre presente. Questo altare esprime il profondo rispetto per il buddhismo e guida i fedeli verso valori positivi. Simboleggia inoltre una ricerca di pace interiore e una richiesta di protezione divina.

L’altare di Buddha è collocato in un luogo traquillo e solenne, spesso al centro della casa o in una stanza appositamente dedicata a questo culto. Nei giorni di luna piena, nei primi giorni del mese lunare e negli anniversari importanti legati a Buddha, è essenziale preparare offerte e accendere bastoncini di incenso per onorare questo altare.

l'autel de boudhha
L’altare di Buddha (Fonte: xay dung xo)

Altare del Genio della Terra del Genio della Fortuna

L’altare dedicato al Genio della Terra e al Genio della Fortuna svolge un ruolo cruciale nella vita spirituale dei vietnamiti. Molte famiglie lo allestiscono per attirare prosperità, fortuna e successo negli affari e nella vita quotidiana.

Nella cultura vietnamita, il genio della terra è il guardiano del suolo, garante della protezione e della pace della casa. Il genio della fortuna, invece, è venerato per portare ricchezza e prosperità. Il culto di queste divinità esprime il desiderio di essere benedetti nelle attività economiche e di vedere i propri affari prosperare.

L’altare del genio della terra e del genio della fortuna è solitamente posto direttamente sul pavimento, in un angolo strategico orientato verso l’esterno per invitare la ricchezza nella casa. Questo altare è spesso un piccolo armadietto di legno decorato con motivi tradizionali e talvolta sormontato da un tetto che simboleggia una casa.

l'autel de génie de sol et génie de la fortune
L’altare del genio della terra e del genio della fortuna (Fonte: Happynest)

L’altare di Ong Tao – Genio del focolare

Secondo le credenze vietnamite, il genio del focolare è il genio della cucina e della famiglia. Egli svolge un ruolo fondamentale nel portare pace e protezione, allontanando al contempo gli spiriti maligni. Per questo motivo, il culto di Ông Táo è una tradizione imprescindibile per i vietnamiti.

Nelle case, l’altare dedicato a Ông Táo è generalmente collocato in cucina, orientato verso direzioni propizie. Questa pratica simboleggia la richiesta di benedizioni e di protezione divina, garantendo la prosperità e il benessere della famiglia.

Tradizionalmente, il 23° giorno del 12° mese lunare, le famiglie celebrano una cerimonia speciale per salutare Ông Táo mentre ritorna in cielo. Questa celebrazione include offerte di piatti tradizionali e il rilascio di carpe, che servono a trasportare Ông Táo verso il cielo. Questo evento è uno dei rituali più importanti prima del Tet, il Capodanno vietnamita.

L'autel de génie du foyer à la maison
L’altare del genio del focolare in casa (Fonte: Bao điện tử)

L’altare del Cielo

A differenza degli altari riportati qui sotto, questo altare è posto all’esterno, generalmente su un pilastro di pietra. Il culto di Ông Thiên (altare del Cielo) è una tradizione ancestrale che si è preservata attraverso le generazioni. Questo altare simboleggia il legame tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti, tra il cielo e la terra.

Inoltre, l’altare celeste è un simbolo di preghiera per attrarre fortuna e pace nella famiglia. Esso incarna il desiderio di armonia e prosperità, invocando la benevolenza delle forze celesti per proteggere e benedire tutti i membri della famiglia.

l'autel du ciel dans une maison au delta du mekong
L’altare del Cielo in una casa nel delta del Mekong (Fonte: Bàn thờ Tâm Việt)

Le nostre ultime parole, 

Si può dire che il culto degli antenati rappresenta la bellezza culturale dei vietnamiti. Attraverso questi rituali, i vietnamiti esprimono non solo gratitudine e rispetto verso i propri antenati, ma trovano anche pace interiore nella vita quotidiana. Grazie a questo articolo, avrete sicuramente una migliore comprensione di questa cultura, arricchendo così la vostra esperienza di viaggio culturale in Vietnam. Non esitate a contattarci per scoprire ulteriormente ciò che potrebbe interessarvi riguardo al Vietnam!

Nhu Y – Hieu Tuyen (ImageVietnam – Agenzia di viaggi locale in Vietnam)

Buongiorno! Sono Tuyen
5 1 voto
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Viaggi consigliati

Viaggi correlati all’articolo

Articoli simili

Consigli pratici, testimonianze autentiche e fonti di ispirazione per preparare il vostro viaggio

5 1 voto
Évaluation de l'article
guest
0 Comments
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
voyage combiné Vietnam Cambodge Laos

Viaggi suggeriti

Aquilone di Huê. Fonte: Vietnam Plus.

Tour in Vietnam: Epica del Vietnam in famiglia 14 giorni

Raccolta del riso, stagione del raccolto in Vietnam

Viaggiare in Vietnam: Vietnam in Libertà 17 giorni

Risaie terrazzate a Mu Cang Chai.

Immersione dalla montagna al delta Vietnam Cambogia 21 giorni

Preventivo su misura
Chiamata gratuita
Preventivo su misura